Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman EF400 + EH6seV2 Partire dalla vetta... con la combo perfetta.


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, andreac75 ha scritto:

usi OS o NOS? High o low gain? Ed equalizzi?

... con HD650 low gain per i miei volumi di ascolto basta; per ora solo con EH6SE utilizzo high gain; OS o NOS: tendo a tenerlo su OS, ma sinceramente non saprei dirti se veramente sento una differenza; non equalizzo, non l'ho mai fatto e sinceramente non mi interessa, meno manipoli il suono e meglio è per la mia filosofia di ascolto...

  • Thanks 2
Inviato
Il 3/12/2023 at 00:53, vick75 ha scritto:

@andreac75 tutto sommato considerando il costo va piu che bene, ma ef400 siamo su altri livelli, doppio dac r26 per non parlare della costruzione, prodotto nettamente superiore.

Ecco dopo un paio di giorni devo darti ragione. Musicalmente un altro pianeta. Non so se sia il mio cervello o lui, ma mi sembra enormemente meglio.

Inviato
Il 3/12/2023 at 12:29, mark66 ha scritto:

da quello che sapevo in sbilanciato lavora un solo modulo Himalaya, mentre solo in bilanciato lavorano entrambi... purtroppo non trovo il riferimento di dove l'abbia letto..

A me pare strano che sia così! Ingressi e uscite bilanciate o XLR in generale dico, con i DAC non hanno “nessuno di questi effetti”, cioè di far lavorare un solo “modulo”.

Il 3/12/2023 at 17:24, andreac75 ha scritto:

usi OS o NOS?

In generale, sui DAC R2R è la modalità NOS ad essere la più “naturale ed analogica” come riproduzione… 

 

Inviato
Il 29/10/2023 at 19:40, Polky74 ha scritto:

Perfetto ora ci sei, ma oltre alla potenza maggiore le due bilanciate ti servono per attivare internamente i due DAC R2R Himalaya... altrimenti ne funziona solo uno e perdi metà del divertimento

@SimoTocca ... ecco, trovato, ne parlava Polky74 rispondendo ad una tua domanda all'inizio del 3d...

 

Inviato
Il 27/10/2023 at 13:36, Polky74 ha scritto:

Con le HE6 la migliore impostazione per l'E400 è con la seconda lucina accesa partendo dall'alto (High Gain - OS).

@SimoTocca ... non so, sempre Polky74 rispondendo ad una tua domanda... io sinceramente non ho sentito grandi differenze...

Inviato

@mark66 Non mi risulta che sia così… se lo fosse sarebbe una limitazione tecnica non da poco, limitazione assente sui DAC di livello superiore…

Come dicevo anche all’inizio con conosco l’apparecchio, l’EH 400. Ma ribadisco che mi pare un fatto tecnicamente strano..

L’High Gain, cioè l’alto guadagno in ingresso è una cosa, la modalità OverSampling oppure NoOverSampling del DAC è ovviamente tutt’altra cosa..

I DAC R2R, e da quello che dite l’HiFiMan usa appunto una tipologia R2R, in genere funziona meglio in modalità NOS.

Se il DAC è “serio”, nel senso è progettato bene, con una cuffia come la HE6 si sente benissimo la differenza fra NOS e OS…

Se così non è, in genere significa che passando ad una sorgente di livello qualitativo superiore, un DAC migliore e più costoso, si potranno asxoltare ulteriori miglioramenti …quindi una notizia anche abbastanza positiva, nel caso… anche se non positiva per il portafoglio! 😉

Inviato

@SimoTocca non so che dirti, mi fido di quello che mi viene detto perché presuppongo che si parli a ragione veduta... non sono un tecnico magari qualcuno può trovare gli schemi del EF400 e leggerli, io non sono in grado di farlo....

Inviato

"Qualche parola su NOS e OS, ho fatto alcune prove e, dopo alcuni giorni di ascolto, ho concluso che... non riuscivo a notare una differenza netta. Per quanto mi riguarda, il NOS ha mostrato qualche artefatto in più durante l'ascolto, aggiungendo "crepe" e "rumore" indesiderati in momenti casuali, quindi utilizzo principalmente la modalità OS. Ma, in tutta onestà, per me non c'era alcuna differenza, quindi è meglio provare da solo."

 

Questo diceva un recensore... e sinceramente sono d'accordo con lui...

Inviato
7 minuti fa, mark66 ha scritto:

Questo diceva un recensore.

Noi qui, me compreso ed anzi proprio a cominciare da me, in genere scriviamo le nostre impressioni, chiamandole “recensioni”…
in verità sono “recensioni” dei nostri tempi, tempi dei social media ..di Facebook et similia… o di Amazon… dove uno vale uno… 

Le “recensioni” una ventina di anni fa, le facevano i giornalisti (quindi iscritto all’ordine..) specializzati nel settore elettronica … cioè con competenze tecniche almeno di base..

Dico questo ovviamente non per giudicare chi ha scritto questa o quella cosa sull’apparecchio, ma giusto per parlare in generale… e del fatto che ci possano quindi essere “bias” tecnici legati più a chi scrive che all’apparecchio in questione.

Apparecchio, questo 400 dell’HiFiMan che non conosco, l’ho premesso, e quindi può darsi che sia tutto vero quanto riportato.. e nel caso, sarebbe una limitazione tecnica del DAC non da poco! Ma non credo sia così..

Per quanto riguarda la modalità OS e NOS: non si tratta di equalizzazione, ma di due modalità diverse di trattare il segnale digitale.

La modalità OverSampling significa che il segnale digitale viene sottoposto ad un processo di sovracampionamento che porta la frequenza ad un livello molto superiore al rapporto di Nyquist, e il rapporto (rate) di Nyquist deriva dal Teorema di Nyquist che è la base matematica di tutte le realizzazioni tecniche di conversione digitale analogica (et inversa), dei DAC. Cambiano anche i filtri digitali applicati, e sono sopratutto i filtri digitali a far cambiare il suono finale..

Ma qui si entra in un discorso lungo, di cui io conosco a malapena,solo le infarinature tecniche e che, comunque, qui sarebbe fuori sede e luogo.

Però, giusto per chiudere il ragionamento, semmai è la modalità OS la più “manipolata”, quindi se non ti piace il suono manipolato dovresti ascoltare la modalità NOS.

 

Inviato

Rimane il fatto che, per quanto costa (cioè il giusto, più che poco, che poco non è neppure 300/400 euro, se non per noi appassionati di audio…) l’ampl/DAC di HIFiMan sembra dare la possibilità di ascoltare in alta qualità audio senza spendere follie.

Poi, e lo dico con l’onestà di chi da decenni ricerca il suono migliore spendendo anche più del “ragionevole”, si può salire di parecchio come qualità audio, rispetto a questo combo.

E qui sta l’inghippo: se ci si accontenta si godrà di un eccellente suono, pagando un giusto prezzo.

Se però si vuol migliorare, si entra in una specie di vortice..di cambi di apparecchiature, di ascolti comparati, di sostituzione degli accessori (cavetti cuffia, cavi alimentazione, filtri di rete, e quant’altro) che è il bello/brutto della nostra passione.

Tutto qui…. Ma non è poco! Buon divertimento e buona musica a tutti!

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

semmai è la modalità OS la più “manipolata”, quindi se non ti piace il suono manipolato dovresti ascoltare la modalità NOS.

... faccio lo stesso tuo ragionamento ed in generale anche io ascolto NOS... nel caso di EF400 potendo fare rapidamente switching tra le due modalità io sinceramente non sento differenze udibili...

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

 

Se però si vuol migliorare, si entra in una specie di vortice

... assolutamente d'accordo, il trucco almeno per me è di impormi un budget e poi fermarmi: e ti dirò ormai con i prodotti del Sol Levante molte esagerazioni e sopravvalutazioni sono finalmente terminate e EF400 ne è un esempio, tanta qualità ad un prezzo giusto!

Inviato

Personalmente dopo pochi giorni che è arrivato devo dire che sono davvero colpito. È un ascolto diverso. Che mi riporta in qualche modo alla musica che sentivo sul Pioneer valvolare di mio padre. Anche in OS e non solo in NOS. 
inoltre è come se con il passare del tempo si stesse anche “sciogliendo” ampliando la dinamica (all’inizio lo sentivo certamente più caldo del Topping, ma un filo “secco”).  La HD6XX che era in parte rinata con morphit adesso con l’aggiunta dell’EF400 mi soddisfa appieno. Forse esagero, ma è perfetta, e sarei curioso di capire quanto ancora si possa salire di qualità e quanto costerebbe un tale salto (che probabilmente non potrei permettermi). 
in questi anni ho sempre cercato di migliorare l’impianto (sempre secondo la disponibilità dei miei tanti hobby e 2 figli) perché sentivo sempre che mi mancava qualcosina. Al momento invece faccio fatica a sentire necessità di qualcosa di meglio (fino alla scorsa settimana stavo adocchiando la XS, ma ora non ne sento più il bisogno). Magari tra un anno. Ma non so davvero cosa cercare in più .

Inviato
Il 3/12/2023 at 09:17, Zap67 ha scritto:

Delta sigma vs R2R 😃

Ciao Zap,

non sarei così tranchant...

Dipende sempre con "quale" R2R fai il confronto. Quando verrai a trovarmi te lo dimostrerò  ;)

 

Inviato

@carloc1 ho avuto diversi delta sigma, tra cui Gustard x26 e Singxer sda6 pro (ottimo), ora ho un Aqua, commentavo solo il post di @andreac75 , per ora sto bene così, al momento cambierei l’Aqua solo per prendere il Rockna wavelight che mi intriga parecchio, magari mi farai cambiare idea con un Metrum o un Sonnet 😃

Inviato
1 ora fa, andreac75 ha scritto:

fino alla scorsa settimana stavo adocchiando la XS, ma ora non ne sento più il bisogno

Con EF400 se non ce l'hai prenderei la Sundara... dopo di che andrei sulla H6 che potresti pilotare con EF400 fino ad avere i soldi per un ampli come per esempio Aune S17... nel tempo e godendosi i giocattoli...

Inviato
2 ore fa, Zap67 ha scritto:

magari mi farai cambiare idea con un Metrum o un Sonnet 😃

Se non vieni a trovarmi non lo scoprirai mai...:classic_cool:

Inviato

Ieri sera ho fatto un ascolto più approfondito con EF400 e Sundara tra NOS e OS. Tra le due modalità ad un ascolto attento c'è differenza. In particolare in passaggi particolarmente impegnativi in un caso con NOS si è verificato un artefatto evidente che scompariva utilizzando OS. Ho ascoltato più volte il passaggio e l'artefatto si è verificato sempre.  Ascoltando EF400 come dac ciò non si è verificato dunque dipende dalla sezione amplificatore e non da un problema a monte. Inoltre in NOS è come se ci fosse di fondo una certa quantità di distorsione che si attenua in OS. Da notare che il suono del EF400 ricorda molto un suono valvolare dunque questo leggero fondo di distorsione può essere dovuto proprio alle caratteristiche del dac che però la sezione amplificatore, che evidentemente è il punto debole di EF400,  in NOS non riesce a tenere a bada, mentre viene corretta e diventa piacevole con l' OS. Queste sono ovviamente mie considerazioni che si basano esclusivamente sull'ascolto non avendo alcuna idea degli aspetti tecnici. Rimane che EF400 con Sundara in low gain OS produce un suono piacevole e caldo che ricorda il suono del mio MF X-CAN V3.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...