carloc1 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @mark66 l'EF400 fa quello che può. Ricordati che stai parlando di un DAC +Ampli che costa circa 500 euro nuovo.
gimmetto Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Il 29/10/2023 at 18:26, Polky74 ha scritto: Ora che la cuffia entry-level LS300 della Stax suoni allo stesso livello di una HE6 (ammiraglia Hifiman di qualche anno fa) la vedo molto ma molto difficile... diciamo impossibile. Neanche se si considera la tipologia di musica classica che più potrebbe favorirla... in un confronto secco (a mio parere) viene semplicemente distrutta dalla HE6. Detto ciò il costo è superiore del 45% a quello del primo kit, quindi molto lontano. Fra i due set... (per me) non c'è storia, anche perché non ascolto esclusivamente musica classica. Bel tentativo ma dovete pensare a qualche altra cosa... non si vive di solo Beethoven... a volte anche di Jimmy Sax. Assolutamente in disaccordo. Ritengo la Stax L300 decisamente superiore.
mark66 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 3 ore fa, carloc1 ha scritto: Ricordati che stai parlando di un DAC +Ampli che costa circa 500 euro nuovo. ... perfettamente d'accordo con te; quello che veramente vale nel EF400 è il dac che da solo vale i 350,00 che ho pagato... ma oggi Playstereo mi ha consegnato un Topping E70 Velvet con cui penso di avere per ora quadrato il cerchio... questo AK4499EX è uno spettacolo... molto vicino al suono caldo del EF400... voci allo stato dell'arte, basso della HE6 nutrito a dovere, in alto definitissimo ma mai stancante...
musicante Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @mark66 Il Topping E70 lo consideri migliore dell'EF400?
mark66 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 59 minuti fa, musicante ha scritto: Topping E70 lo consideri migliore dell'EF400 ... lo sto ascoltando da pochissimo, dunque prendi le mie impressioni per quello che possono valere... il sistema è Topping E70 Velvet, Aune S17 e HE6 rispetto al EF400 usato come dac in cima alla stessa catena... E70 è come EF400 più sul lato caldo, con un basso presente con corpo, la differenza maggiore mi sembra nelle medie, leggermente più naturali. Nelle medie, dove EF400 sposta più il messaggio verso il medio basso, il Velvet lo centra meglio dandogli comunque evidenza. In alto mi sembra abbiano la stessa estensione, il Velvet forse un po' più raffinato o forse più rilassato. Non direi che uno è nettamente meglio dell'altro: forse EF400 ha una cifra pseudovalvolare maggiore mentre il Velvet si tiene più dal lato della nitidezza. Insomma, mi piacciono entrambi. Il Velvet va a colmare la lacuna del formato DSD che EF400 non supporta: dai primi ascolti mi sembra che tratti i file dsd veramente con autorevolezza... il Sabre del Gustard X16 mi sembra al confronto più elegante ma più algido, il Cirrus Logic del Topping D30Pro rimane un po' indietro come raffinatezza ma in accoppiata con cuffie poco controllate in basso come le Fidelio non mi dispiace... il gioco in questi ultimi anni per me è stato di provare diverse soluzioni dac per capire cosa mi interessa, e credo di averlo trovato in dac come X16 con la sua eleganza, in EF400 che mi ricorda moltissimo il MF X-CANV3 e infine credo che anche questo E70 , che sta un po' in mezzo tra X16 e EF400, rimarrà nel mio set... 1
andreac75 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Domanda strana. E' possibile che l'EF ci metta qualche minuto (almeno una decina) per "riscaldarsi" e produrre un suono ancora migliore di quello che esce subito dopo l'accensione. In caso affermativo, c'è qualche ragione in particolare?
mark66 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 minuti fa, andreac75 ha scritto: E' possibile che l'EF ci metta qualche minuto (almeno una decina) per "riscaldarsi" e produrre un suono ancora migliore ... si... 2 minuti fa, andreac75 ha scritto: c'è qualche ragione in particolare? ... in generale tutte le sezioni amplificazione funzionano meglio se calde, credo riguardi i valori della resistenza dei circuiti in relazione alla temperatura,...in EF400 il suono si stabilizza dopo circa 5 - 10 minuti per mia esperienza...
mark66 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 ... qualche pensiero sulla HE6 ora che l'ho ascoltata bene e con calma... non pensavo di poter arrivare a dire che una cuffia mi poteva soddisfare completamente: in tanti anni, ogni nuova entrata aveva il suo punto di forza ma poi perdeva da qualche parte... come la HD650 che ha nelle medie il suo punto di forza ma poi perde in estensione in basso... oppure la Sundara, ottima nelle medie e in basso ma un pochino deboluccia in raffinatezza in alto. Eppoi la DT880 600 ohm ottimo soundstage ma troppo brillante in alto e dura come un mattone da pilotare. La K701 comoda e mai affaticante ma evidentemente avara in basso. Eppoi ecco che spunta fuori Hifiman HE6SE che sinceramente non avevo mai sentito nominare, forse perché dieci anni fa quando è uscita il prezzo semplicemente era inarrivabile per me. Quello che ne posso dire oggi è che pur essendo una cuffia impegnativa dal lato del pilotaggio, quello che ne viene fuori è una resa sonora perfetta: estesa e tenutissima in basso, riesce ad andare con autorevolezza fin dove serve senza impastarsi; le medie sono equilibrate, naturali, risolutive, dal medio basso fino al medio alto si distingue ogni strato anche qui senza impasti. Infine in alto, estese e capaci di essere dolci o cattive a seconda del bisogno, mai aspre od offensive, raffinate ma non banali o piatte. Sono cuffie dal suono materico, sostanziali, concrete, non sono eteree evidentemente e qui incontrano il mio gusto, mentre le HE1000 da quel che ho letto prendono una strada diversa che può incontrare i gusti musicali di altri (io non ascolto classica). Magari il sound stage non sarà dei più ampi, ma per me è per i generi che ascolto non ha grande rilevanza. Insomma, queste sono finalmente le cuffie che cercavo e ho sinceramente non so proprio cosa potrei cercare di migliorare...
Zap67 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @mark66 posso dirti che, da amante delle dinamiche, ebbi una brutta esperienza con la 400i, osannata da molti e per me una cuffia senza vita. con qualche remora sul suono delle ortodinamiche, ho preso la 1000se e la trovo splendida con tutti i generi musicali
mark66 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @Zap67 per ora tengo d'occhio la 1000 Stealth: tenendo conto delle dinamiche Hifiman appena scendono sotto i 1000 euro... (e comunque in questo momento la HE6SE mi basta, dunque non ho fretta...)
carloc1 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 20 minuti fa, mark66 ha scritto: @Zap67 per ora tengo d'occhio la 1000 Stealth: tenendo conto delle dinamiche Hifiman appena scendono sotto i 1000 euro... (e comunque in questo momento la HE6SE mi basta, dunque non ho fretta...) E' passato a trovarmi un amico che ha le HE6SE e le ha volute confrontare con la HE1000 Stelth. Ebbene non c'è stata partita, le HE1000 Stealth hanno superato, come prevedibile, le HE6 con un punteggio tennistico. Per dare un riferimento sualla catena d'ascolto, le abbiamo collegate entrambe allo stesso impianto composto da un DAC Metrum Onyx, Ampli Niimbu US5Pro e, per entrambe le cuffie, abbiamo usato il cavo Pure Litz commercializzato da Playstereo.
mark66 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ebbene non c'è stata partita, le HE1000 Stealth hanno superato, come prevedibile, le HE6 con un punteggio tennistico. ... rispetto alle HE1000SE hai per caso qualche amico per fare un confronto con le Stealth?
carloc1 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, mark66 ha scritto: .. rispetto alle HE1000SE hai per caso qualche amico per fare un confronto con le Stealth? Fatto anche questo, qui le differenze sono meno eclatanti. Quello che a me interessa visto i generei che ascolto (principalmente classica, lirica e jazz) è la naturalezza delle voci e degli strumenti acustici. Anche in questo caso ho preferito la Stealth rispetto la SE che, comunque, rimane una signor cuffia. 1
Zap67 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @carloc1 dall’idea che mi sono fatto, la stealth dovrebbe avere gli alti addolciti rispetto alla se, sbaglio?
carloc1 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 17 minuti fa, Zap67 ha scritto: dall’idea che mi sono fatto, la stealth dovrebbe avere gli alti addolciti rispetto alla se, sbaglio? Non direi, mi sono sembrati belli presenti e trasparenti in entrambe le cuffie. Ascoltandole a lungo, le stealth, non ho percepito un roll off in gamma alta. Piuttosto, durante il rodaggio, erano un po' frizzantine. Poi usando il cavo giusto tutto è andato a posto.
Moderatori madmax Inviato 10 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 10 Dicembre 2023 14 ore fa, carloc1 ha scritto: E' passato a trovarmi un amico che ha le HE6SE e le ha volute confrontare con la HE1000 Stelth. Ebbene non c'è stata partita, le HE1000 Stealth hanno superato, come prevedibile, le HE6 con un punteggio tennistico. Per dare un riferimento sualla catena d'ascolto, le abbiamo collegate entrambe allo stesso impianto composto da un DAC Metrum Onyx, Ampli Niimbu US5Pro e, per entrambe le cuffie, abbiamo usato il cavo Pure Litz commercializzato da Playstereo. Con che genere di musica avete fatto i confronti Carlo ?
carloc1 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Ciao Max, Principalmente Classica con escursione sul Jazz e Blues.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora