Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman EF400 + EH6seV2 Partire dalla vetta... con la combo perfetta.


Messaggi raccomandati

Inviato

@yukatan per ora lo sto provando su PC, mi serviva uso desktop infatti, ma farò un passaggio anche sul Gustard

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, ildoria76 ha scritto:

@ToolMan Si confermo tutto, è un open box e talloncino classe 2

Mi correggo talloncino classe 4

Inviato
18 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Mi correggo talloncino classe 4

E nonostante ciò suona? :classic_biggrin:

Inviato

 

19 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Mi correggo talloncino classe 4

... quelli provenienti dal sito sono tutti revisionati al di là del numero sul talloncino e comunque hai 30 giorni per rimandarlo indietro... i malfunzionamenti più frequenti erano uscite non funzionanti (come era capitato a me con Amazon), toroidale ronzante (lo senti subito appena lo accendi se è difettoso), potenza bassa (anche questa la senti subito) ed infine potenziometro gracchiante... una volta che hai controllato che non ci siano questi difetti puoi stare tranquillo...

  • Thanks 1
Inviato

Dopo gia appena una ventina di ore sto rimanendo davvero estasiato dalla qualità di questo DAC/Ampli, e soprattutto io che avevo sempre sottovalutato l'ascolto in cuffia in passato definendolo come un ascolto secondario.

Be oltre a ricredermi alla grande, la cosa rischia adesso di ribaltarsi al contrario..sono 3 giorni che non accendo l'impianto...il prossimo step che ora mi sta balenando in testa è prendere una Arya e confrontarla con la mia ATH-MSR7..non come qualità ma come tipologia di cuffia. 

Non ho mai avuto una open air ma le chiuse mi piacciono molto.

Finora non ho ravvisato nessuna tipologia di difetto tra quelli descritti in precedenza 

Inviato
Il 11/1/2024 at 23:42, ildoria76 ha scritto:

Mi correggo talloncino classe 4

 Ah... con la sfiga che ho mi capita certo quello.

Quanto poi al mandarlo indietro diventa una bella rottura, all'estero e tempi che poi diventano biblici.

Mah...

Inviato

@ToolMan ... 2 o 4 quelli del sito sono tutti attentamente revisionati, non farti problemi... controlla appena arriva che funzioni e goditelo, è un'ottima macchina...

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/1/2024 at 10:44, ToolMan ha scritto:

 Ah... con la sfiga che ho mi capita certo quello.

Quanto poi al mandarlo indietro diventa una bella rottura, all'estero e tempi che poi diventano biblici.

Mah...

Io preso dal sito talloncino 4. Nessun problema. Migliore acquisto da diverso tempo.

Inviato

ma alla fine, ok per l'ampli-dac, la cuffia EH6seV2 vale la pena?

Mi lascia perplesso il forte sconto proposto dalla casa, la mia domanda quale polita aziendale c'è dietro? Se suonano così bene, come la Arya la 1000 ecc ecc perché questi sconti esagerati?

Non hanno mercato, non mi sembra, forse sbaglio.

Se mi convincete la prendo :classic_biggrin:

Inviato
4 ore fa, yukatan ha scritto:

la cuffia EH6seV2 vale la pena?

... premetto che alla fine ho preso la EH6eV1 e non la V2, ma hanno lo stesso driver e differiscono solo per la tipologia dell'archetto (a me piace più quello della V1 che è identico a quello della Sundara) eppoi sembra che i driver della V1 siano accoppiati con una tolleranza più stretta... ciò detto questa cuffia non è per niente inferiore non solo alla Arya ma neanche alla 1000 Stealth... ho letto molte recensioni nelle quali si evidenziavano le differenze di impostazione ma molti per esempio tengono sia la EH che la 1000 Stealth proprio in virtù del fatto che sono in un certo senso complementari, la EH meno raffinata ma di maggior impatto rispetto alla 1000 soprattutto se si ascoltano alcuni generi... la mia conclusione è stata che per la musica che ascolto (rock, progressive, funky, blues, pop e soprattutto vocal) sono le cuffie adatte, mentre chi ascolta più classica e jazz forse potrebbe preferire la 1000 Stealth... sul fatto che soprattutto la V2 si trovi ad un buon prezzo dipende sostanzialmente dal fatto che sono nate come una riedizione di una cuffia che è stata dieci anni fa la top di gamma di HiFiman, dunque un progetto rodato e maturo, il cui studio e progetto è stato ampiamente ripagato, riportato in auge con un archetto poco costoso perché comune a molte cuffie del marchio e dunque prodotto in grande quantità ad un costo irrisorio, come anche forse i driver, oggi soppiantati da quelli più efficienti e sottili dei progetti di nuova generazione... detto questo, a mio modesto parere al prezzo a cui è venduta questa cuffia è almeno da provare, soprattutto se si ha un ampli capace di spingerla a dovere (la sua sensibilità è in effetti il suo vero limite per via appunto dei pesanti driver di vecchia generazione), per scoprire di avere tra le mani un vero classico intramontabile, al pari di HD650, rispetto alla quale ha delle medie addirittura migliori, insieme ad un basso estesissimo e a una gamma alta praticamente perfetta con qualsiasi tipo di incisione... aggiungo che tra i due prodotti, è EF400 a non essere in definitiva all'altezza della EH ma solo il minimo sindacale per farla esprimere... e in effetti, anche se la EH costa relativamente poco, devi mettere in conto che un ampli adeguato per farla esprimere al meglio almeno a me è costato altri 700,00 €...

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/1/2024 at 16:39, mark66 ha scritto:

@ToolMan ... 2 o 4 quelli del sito sono tutti attentamente revisionati, non farti problemi... controlla appena arriva che funzioni e goditelo, è un'ottima macchina...

 

Certo amico, mica rinuncio per sta cosa... certo poi che lo prendo nuovo di zecca, la revisione dovrebbe essere solo per gli open box se non ho capito male...

Quello che mi da invece fastidio e per cui, portineria a parte, non ho ancora ordinato è le risposte scazzate e da presa per i fondelli della casa in questione.

Mentre con Aune è stato un piacere, con questi...sorvolo sugli scambi mail, ma io sono un sensibile, vedremo... caso mai di Dac ce ne sono tanti...

15 ore fa, mark66 ha scritto:

... premetto che alla fine ho preso la EH6eV1 e non la V2, ma hanno lo stesso driver e differiscono solo per la tipologia dell'archetto (a me piace più quello della V1 che è identico a quello della Sundara) eppoi sembra che i driver della V1 siano accoppiati con una tolleranza più stretta... ciò detto questa cuffia non è per niente inferiore non solo alla Arya ma neanche alla 1000 Stealth... ho letto molte recensioni nelle quali si evidenziavano le differenze di impostazione ma molti per esempio tengono sia la EH che la 1000 Stealth proprio in virtù del fatto che sono in un certo senso complementari, la EH meno raffinata ma di maggior impatto rispetto alla 1000 soprattutto se si ascoltano alcuni generi... la mia conclusione è stata che per la musica che ascolto (rock, progressive, funky, blues, pop e soprattutto vocal) sono le cuffie adatte, mentre chi ascolta più classica e jazz forse potrebbe preferire la 1000 Stealth... sul fatto che soprattutto la V2 si trovi ad un buon prezzo dipende sostanzialmente dal fatto che sono nate come una riedizione di una cuffia che è stata dieci anni fa la top di gamma di HiFiman, dunque un progetto rodato e maturo, il cui studio e progetto è stato ampiamente ripagato, riportato in auge con un archetto poco costoso perché comune a molte cuffie del marchio e dunque prodotto in grande quantità ad un costo irrisorio, come anche forse i driver, oggi soppiantati da quelli più efficienti e sottili dei progetti di nuova generazione... detto questo, a mio modesto parere al prezzo a cui è venduta questa cuffia è almeno da provare, soprattutto se si ha un ampli capace di spingerla a dovere (la sua sensibilità è in effetti il suo vero limite per via appunto dei pesanti driver di vecchia generazione), per scoprire di avere tra le mani un vero classico intramontabile, al pari di HD650, rispetto alla quale ha delle medie addirittura migliori, insieme ad un basso estesissimo e a una gamma alta praticamente perfetta con qualsiasi tipo di incisione... aggiungo che tra i due prodotti, è EF400 a non essere in definitiva all'altezza della EH ma solo il minimo sindacale per farla esprimere... e in effetti, anche se la EH costa relativamente poco, devi mettere in conto che un ampli adeguato per farla esprimere al meglio almeno a me è costato altri 700,00 €...

 

Grazie mark, un piacere leggere tutto questo... da quel che ho letto sulle V2 anche il cavo è imbarazzante, tanto che ne ho già ordinato uno dei due che mi hai consigliato...

Inviato
49 minuti fa, ToolMan ha scritto:

caso mai di Dac ce ne sono tanti...

... ti consiglio di prendere allora in considerazione Topping E70 Velvet... il dac in questione monta un chip AKM AK4499EX che ha una impostazione molto simile al Himalaya (calda e definita allo stesso tempo)... 

Inviato
Il 18/1/2024 at 21:51, mark66 ha scritto:

ciò detto questa cuffia non è per niente inferiore non solo alla Arya ma neanche alla 1000 Stealth...

 

Differenza ce n'è e anche tanta, purtroppo.

Inviato
26 minuti fa, carloc1 ha scritto:

Differenza ce n'è e anche tanta, purtroppo.

Spiegati meglio, se ti va grazie:classic_smile:

Inviato

Non c'è paragone come qualità tra la HE6 e la HE1000. Giocano in due campionati diversi.

Molto più raffinata, trasparente ed equilibrata la HE1000 Stealth.

Questo ovviamente nel mio setup con cui le ho provate.

Just my two cents.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...