Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman EF400 + EH6seV2 Partire dalla vetta... con la combo perfetta.


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 14/10/2023 at 19:46, SimoTocca ha scritto:

Come planare HiFiMan ho la 1000 V2, che ritengo “non inferiore” alla Susvara, seppure dal costo di circa la metà o poco più ha una qualità forse ancora superiore ma costa anche di più..

Alle mie orecchie c'è parecchia differenza...

Inviato

@carloc1 C’è differenza, fra la Susvara e la 1000 V2 anche alle mie orecchie …

Infatti non ho detto che “suonano uguali”… ho invece detto: ritengo la 1000 V2 “non inferiore”, e quindi, se vuoi, mi spiego meglio.

Condividono, le due cuffie, caratteristiche sonore certamente simili… insomma si “capisce al primo ascolto” che sono “della stessa famiglia.

La Susvara ha un palcoscenico più ampio e porge il messaggio in maniera “naturale”, effortless direbbero gli americani.

La 1000 V2, però, focalizza meglio i singoli strumenti e riesce ad avere un maggior impatto sui bassi…

Tenendo conto della mia preferenza assoluta, nella musica classica, di cuffie elettrostatiche (Stax 009 e 9000 in particolare) e a nastro (RAAL sr1a in particolare) apprezzo anche il fatto che la 1000 sia “meno esigente” in fatto di amplificazione della Susvara e che “renda meglio con la musica Pop/Rock che con la classica; la Susvara è più equilibrata e naturale, quindi eccellente con la classica.. ma deve fare i conti con l’irraggiungibile trasparenza delle elettrostatiche proprio nella classica ..

Considerato che la 1000 si trova adesso a meno della metà, addirittura ad un terzo se si cerca bene, del prezzo della Susvara … io mi sono “accattato” la 1000…che al momento considero la migliore cuffia, per il rapporto qualità prezzo, sul mercato… nella fascia alta, ovviamente…

Per chi ha investito molto sull’amplificazione per le dinamiche/planari e chi ha gusti un pelino diversi dai miei (e magari non predilige le cuffie elettrostatiche), è evidente che la Susvara continua ad avere il suo perché…

Ma, a mio avviso, la differenza di prezzo è assai poco “giustificata” e “giustificabile”: tre volte più costosa!

Mi pare poi  che nella classifica fatta un un cuffiofilo super esperto, crinacle, la Susvara sia al Top, la classe S insieme alla Sennheiser HE 1 elettrostatica (60.000 euretti il sistema) e alla HiFiMan 1000 v2 (S-) e alla Focal Utopia …

Tutte le altre cuffie sono di categoria A .. a scendere.. B.. C.. e via..😉

https://crinacle.com/rankings/headphones/

Insomma… non sono il solo a pensarla così..

Inviato

Che la differenza di prezzo possa non essere giustificata lo capisco ma per me il divario rimane notevole.

La 1000 Stealth suona benissimo non bene ma la Susvara è una cuffia di valore assoluto. L'unica alternativa alla Susvara, secondo me, è la Stax 9000 purché ben amplificata.

 

Ovviamente sono solo le mie impressioni.

 

 

8653F87A-B6D6-44E0-AF8B-FD92F2AE7DE2.thumb.JPG.c3a0c8081169560e7fb50dc632afbaa9.JPG

 

Inviato

@carloc1 Ma la 1000 Stealth è diversa dalla classica 1000 V2! Proprio come la 1000 SE (che costa una volta e mezzo e suona ..peggio della V2!).

Sarei inoltre curioso di conoscere la catena a monte con cui tu hai fatto il confronto ..

Qui a casa mia con il DAC Mola Mola Tambaqui…

Poi intendiamoci: è pur sempre questione di gusti personali… ma il risultato finale lo da “tutta la catena”, non solo la,cuffia!

Sto sperimentando, in queste due settimane, cambiamenti impensabili a secondo che lo stesso ampli + cuffia (MegaHertz Guerra e Audeze CRBN) siano attaccati a DAC Mola Mola o oppure a valle di un combo che prevede il DAC Berkeley Reference e il preamplifocatore Audio Research Reference …

Un cambio così radicale che era, onestamente, inatteso…

Insomma, ecco… il nostro giudizio finale deve sempre tener conto di tutta la catena audio…

Un concetto questo che, chissà perché, fra i “cuffiofili” è meno diffuso che fra gli “altoparlatofili”..😆😉

Però la sostanza non cambia…

E comunque fosse, le differenze soniche fra le due non giustificano il prezzo del 150% in più della Susvara… proprio no.. IMHO..

Inviato

Ho usato due DAC, il Sonnet Pasithea ed il Metrum Onyx. Come amplificatori ho utilizzato il Niimbus US5 Pro ed il Violectric HPA V550 Pro.

Inviato

Io invece ho provato le due usando sempre il Burson SoloistXP…

Che pilota la Susvara senza “affanno”, ma ovviamente pilota meglio la 1000v2…

Il piccolo Burson in classe A ha, comunque, un suono che si addice molto alla V2, forse meno alla Susvara, chissà..

Però,ecco… collegando gli stessi cavi all’ampli WES (con recente cambio dei trasformatori d’uscita) e passando alla Stax 9000… ecco, qui davvero la differenza è abissale…

Sembra quasi come quando, di Primavera, si sentono i bambini giocare in cortile dalla finestra si cucina… poi si apre la finestra per far entrare aria buona e tiepida e… si sentono suoni e rumori non più attenuati dal vetro, ma proprio reali! Tanta è la differenza… ahimè.. almeno a casa mia..

Inviato

La Stax 9000, se ben amplificata, è l'unica cuffia che metto sullo stesso livello sella Susvara.

 

Veramente splendida.

Inviato

Ragazzi, questa doveva essere una discussione su un "kit ben suonante da 1000 euro" e siamo arrivati ai soliti dispositivi da millemila euro...  :classic_laugh:

Del resto io sono come voi e quindi farsi prendere la mano è un attimo... soprattutto quando si parla di cose che ci appassionano così tanto.

Però ciò fa capire anche un'altra cosa, a chi la seguiva e la segue, e cioè che la discussione ha colto nel segno se bisogna scomodare pezzi come Susvara e Stax 9000. Ora trovate una cosa completa e suonante che lo batta... DAC+AMP+CUFFIE tot. 1000 euro, se ci riuscite. Per le conoscenze che ho, penso che sia davvero impossibile. :classic_wink:

Inviato

Esatto @Polky74  ognuno ha i suoi metri di valutazione, in base alle proprie convinzioni e disponibilità.

Poi sul fatto di usare un preamplificatore prima di un finale cuffia (leggasi ampli cuffia) è cosa ampiamente descritta e accettata come "da farsi" per avere spinte dinamiche e timbriche eguagliabili soltanto spndendo in altrie ricerche e abbinamenti.

La HE6se V2 è l'evoluzione della prima H6, primissima H6 che ho condotto in Italia grazie ad un accordo con Hifiman.

Suona benissimo, fine evoluta deliziosa dinamicamente vera.

Ed il combo che hai messo nel Titolo di questo TD testimonia come con poco si possa arrivare a moltissimo.

Poi ad andare oltre c'è spazio, anche nel divagare.

 

Inviato

Beh.. avete ragione… divagare è un attimo…

Avevo in realtà “dato” il mio contributo “benedicendo il combo proposto …con la HiFiMan HE6V2..

Però parlando di Stax.. mi viene in mente un combo DAC/Ampli/Cuffia che rimane poco sopra i mille euro, quando è in offerta…

E cioè il piccolo ampli/DAC per le cuffie elettrostatiche SRM D10 E la cuffia Stax di base la L300…

image.thumb.jpeg.7732bec775ca663b138228d6258e289e.jpeg

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Ovviamente è un set assai meno universale di quello proposto con la HiFiMan… ma per chi ama la musica classica e il jazz …ecco anche questo è un sistemino da “leccarsi i baffi”…

Poi..certo.. al meglio non c’è mai fine…

Ma se si considera appunto il rapporto qualità prezzo.. ecco sono due sistemi a cui ci si può tranquillamente “fermare” ed essere felici tutta la vita..😉

  • Melius 1
Inviato

Interessante il sistema portatile di Stax.

Avevo visto un sistema Drop simile, ad un prezzo ridicolo di articolo rigenerato. Non l'ho preso. Già rigenerato non piace...

Pero' questo sistemino Stax è interessante. Uno dei modi per avvicinarsi come giustamente dici al buon suono con poco.

Grazie per la gradita segnalazione @SimoTocca

 

 

Inviato

@SimoTocca Ora che la cuffia entry-level LS300 della Stax suoni allo stesso livello di una HE6 (ammiraglia Hifiman di qualche anno fa) la vedo molto ma molto difficile... diciamo impossibile. Neanche se si considera la tipologia di musica classica che più potrebbe favorirla... in un confronto secco (a mio parere) viene semplicemente distrutta dalla HE6. Detto ciò il costo è superiore del 45% a quello del primo kit, quindi molto lontano. Fra i due set... (per me) non c'è storia, anche perché non ascolto esclusivamente musica classica. :classic_cool:

Bel tentativo ma dovete pensare a qualche altra cosa... non si vive di solo Beethoven... a volte anche di Jimmy Sax.  :classic_wink:

 

https://www.auditorium.de/it/cuffie/set-di-cuffie/stax-srs-3010-set-sr-l300-srm-d10?affiliateCode=googleShopping-de&gclid=Cj0KCQjwhfipBhCqARIsAH9msbloe2RCOhMwFgTVmp5h5KGs0Stw7xuorgQWdrpFbWrk0F4c5yJA7uoaAgVqEALw_wcB

Inviato
Il 27/10/2023 at 13:36, Polky74 ha scritto:

Con le HE6 la migliore impostazione per l'E400 è con la seconda lucina accesa partendo dall'alto (High Gain - OS). Quando cambi sorgente per l'amplificatore (smartphone/computer) devi spegnerlo e tenerlo spento per 2/3 minuti perché al suo interno deve perdere le impostazioni di una sorgente e prepararsi all'altra. Per il resto goditelo senza problemi, farai un bel salto di qualità, ne sono sicuro. ;)

Fammi sapere.

Eccomi, arrivati EF400 + HE6seV2, entrambi OPEN BOX direttamente dallo Store Hifiman, quindi parliamo della combo di appunto 1K euro tondi tondi con i due prodotti open box .
Entrambe le confezioni sigillate, aprendo si ha l'impressione di avere un prodotto effettivamente nuovo.
Ampli perfetto e cuffie con quell'odore di pelle nuova appena scartata. Non so quindi cosa voglia dire OPEN BOX, forse il prodotto è stto usato in vetrina o cose simili. Comunque è nuovo.
Il QC controllo qualità non l'ho trovato.
Collegato il tutto e tutto perfetto, suonante in pochi minuti dalla scatola al comodino.
Stanno suonando da circa venti ore a volume moderato..... ma non ho resistito a mettere le cuffie in testa per ascoltare e subito sono stato rapito!!! Belle belle belle anche se ancora da rodare ed a volumi moderati.

  • Melius 1
Inviato

La HE6se V2 è onnivora in effetti. Ti rapisce con tutto dalla sinfonica al metal.

Ecco la coperta alla fine rimane corta... :classic_smile:

Tirala di qui o di lì... rimane una passione meravigliosa.

Inviato

@stepa71

 

Open-box significa che devi aprire la scatola...   :classic_laugh:

:classic_wink:

Il controllo qualità lo trovi solo nell'amplificatore... c'è per forza... ed è fatto così... leggi il numero.

 

card.thumb.jpg.305a6939997eb0feb091313c0d506f8b.jpg

Inviato

Parto da un aspetto secondario ma che per me è fondamentale in una cuffia ovvero la comodità.
Inutile per me avere una cuffia che suona divinamente se poi dopo mezzora mi viene voglia di toglierla. Io ad esempio sono molto sensibile alla pressione sulle tempie  e mi da fastidio anche se la cuffia muovendosi mi da l'effetto "ventosa" sui timpani, ovvero se spostandosi leggermente causa delle  variazioni di pressione sul timpano.

Indossata ieri per circa tre ore mentre cominciava il rodaggio. Nessun tipo di fastidio con le orecchie che hanno molto spazio  ed una pressione sulle tempie leggerissima.
Indossate con la testa nel cuscino rialzato del letto (io ascolto così in tarda nottata) le cuffie appoggiano leggermente nel cuscino e quindi non si sente il maggior peso rispetto ad esempio alle mie shure1540  leggerissime.
In definitiva anche più comode delle Shure e molto arieggiate... dopo tre ore non avevano scaldato la zona delle orecchie per nulla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...