abdabs Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Stamattina ho ricevuto l'EF400. Ho acquistato un "open box" a poco più di 300 denari ma di open box aveva ben poco: confezione sigillata come se fosse venduto nuovo. Potrebbero essere pezzi mandati in esposizione, alcuni aperti ed altri no. Evidentemente al rientro non ritengono di poterli vendere come nuovi. Comunque, a parte queste congetture, il cartoncino di revisione reca il numero 2. L'ho collegato velocemente in bilanciato al preamplificatore dell'impianto per un controllo del funzionamento dai diffusori dell'impianto, non avendo stamattina tempo e...incredibile, sembra quasi analogico. Non avevo mai ascoltato un DAC R2R e sono soddisfattissimo. il passaggio da un SMSL DO200 all'EF400 ricorda quello da un giradischi a cinghia ad uno a puleggia. Tutto è più materico. Inoltre, il suono è più naturale. Al confronto, il DO200 presenta tutto sullo stesso livello, come se ogni minimo rumore avesse la stessa dignità e importanza della voce degli strumenti, mentre nell'EF400 percepisco un riordino in base ad una gerarchia musicale. Non so come spiegarlo...in pratica, i rumori tecnici degli strumenti, ad esempio le dita che ruotano o scivolano sulle corde, si sentono ma non ci badi, come succede dal vivo. La parte dell'amplificatore invece mi ha un po' deluso dal punto di vista della potenza. E' vero che passo da un 9w ad un 4,4w ma da quello che avevo letto, pensavo che la differenza fosse meno evidente.
mark66 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @abdabs ... il vero punto di forza di EF400 è la sezione dac... per la potenza, basta e avanza per la maggior parte delle cuffie in commercio, ma certo non può muovere le cuffie più esigenti...
abdabs Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 La potenza non è un grosso problema perché non ho intenzione di spaccarmi le orecchie ma, con molte incisioni di musica classica, bisogna aumentare il volume parecchio. Inoltre, la leggera diminuzione di microdettaglio e la maggiore naturalezza porta ad una minore fatica d'ascolto, soprattutto in cuffia e, di conseguenza, la possibilità di cercare maggiore volume d'ascolto in certi passaggi musicali. In definitiva, rapporto qualità prezzo alto, considerando il costo del dac e dell'ampli cuffie con cui lo sto confrontando.
andrea7617 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Riflessione: non è che i nostri gingilli ci "costringono" ad ascoltare la classica?
abdabs Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 27 minuti fa, andrea7617 ha scritto: Riflessione: non è che i nostri gingilli ci "costringono" ad ascoltare la classica? Oddio, è vero che c'è tanta gente che ascolta l'impianto piuttosto che la musica e quindi, ascolta incisioni di alto livello, spesso di classica e jazz. Poi ci sono quelli come me, che ascoltano con estremo piacere un vinile di Segovia di cinquant'anni fa in mono low-fi su un Thorens 124. Inoltre, se uno si sentisse "costretto" ad ascoltare musica per provare l'impianto hi-fi, potrebbe tranquillamente darsi ad un altro hobby, tipo i telefonini, per scattare e postare foto di gattini e gustarsi tiktok.
abdabs Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Riguardo la potenza espressa dall'EF400, essa è condizionata dal livello di uscita della propria sezione DAC. Infatti, quest'ultima richiede anche su altri amplificatori maggiore guadagno. In realtà, effettuando prove, ho notato che l'EF400 eroga corrente almeno pari al Monolith THX, dichiarato di potenza doppia rispetto all'EF400 ma, in mancanza di ingressi viene limitato dalla richiesta del proprio DAC. Inoltre, confrontando l'EF400 con il Monolith THX, devo dire che anche se il grosso lo fa il DAC R2R, anche la sezione di amplificazione, seppure abbastanza neutra e lineare, è più musicale del THX. Comunque, dopo un po' di rodaggio ora è al top e devo dire per per 300 denari è un must have. Praticamente un regalo.
abdabs Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Purtroppo non posso eliminare i post precedenti, fondati su una circostanza che mi ha sviato e condizionato: per anni ho sempre utilizzato Volumio o Moode, sia con Raspberry che su un Thin client HP. Ho provato a collegare il Macbook al DAC ed ho sentito la reale potenza dell'EF400. Volumio ne controllava il volume tranciandolo di brutto. In conclusione, ho installato Daphile sul Thin Client. Ora si che suona! Ho dovuto abbassare il guadagno e tengo il volume ad ore 9 con le Ananda Nano. Temo addirittura per la loro incolumità. Ho l'impressione che Daphile suoni leggermente più caldo di Volumio, mentre con il Macbook e l'app di Qobuz ho sentito maggiore apertura e dettaglio.
mark66 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 19:27, abdabs ha scritto: reale potenza dell'EF400 ... una piccola bestiolina! Mi sembrava strano che ti desse poca potenza con le Ananda Nano...
dr Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @abdabs prova con Moode audio su raspberry, anche a me Volumio faceva brutti scherzi sull'uscita ed era anche più "velato" e con meno dettagli. Io uso un denafrips Ares, anche lui R2R.
ildoria76 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il 21/4/2024 at 12:00, abdabs ha scritto: Inoltre, confrontando l'EF400 con il Monolith THX, devo dire che anche se il grosso lo fa il DAC R2R, anche la sezione di amplificazione, seppure abbastanza neutra e lineare, è più musicale del THX. @abdabs Stavo appunto per chiederti un confronto con il Monolith di cui su Audio Science Review ha dei numeri sulle misurazioni da top assoluto...mi fido del tuo giudizio sul fatto che sia più musicale...cmq 2 best buy sicuramente
widemediaphotography Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Ho avuto modo di riascoltare l'EF400 dopo che lo avevo inizialmente scartato preferendogli altro. Dopo qualche mese in cui ho "somatizzato" le HE1000 Stealth e l'ampli Violectric V222, il mio giudizio esclusivamente personale, è peggiorato rispetto alle impressioni iniziali. La potenza è sufficiente per le Stealth, ma il DAC in quello inserito al suo interno, ha una sua impronta che decisamente "colora" e che sulle mie cuffie si paga con perdita di nitidezza ed spazialità, ho raccolto molte impressioni sulla sua naturalezza e musicalità, io posso solo confermare che le HE1000 Stealth perdono più di qualcosa della loro caratteristica principale. Poi come si fa a non menzionare che ha solo ingressi USB, niente coax e Toslink, ma soprattutto nessun ingresso analogico?! Solo musica liquida quindi? Ha un rapporto qualità prezzo straordinario, costruito benissimo e bello da vedersi, ma le mancanze funzionali purtroppo lo confinano ad una fascia di mercato poco più che entry level, dal mio punta di vista!
abdabs Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 @dr Il 29/04/2024 at 15:24, dr ha scritto: @abdabs prova con Moode audio su raspberry, anche a me Volumio faceva brutti scherzi sull'uscita ed era anche più "velato" e con meno dettagli. Io uso un denafrips Ares, anche lui R2R. Sul un Raspberry sto provando piCorePlayer, il quale come Daphile ha il plugin per Qobuz. Su Moode purtroppo dovrei armeggiare con applicativi esterni, cosa per me scomoda perché il digitale lo ascolto quasi esclusivamente da Qobuz.
abdabs Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Vorrei un consiglio. Ho puntato le HE 1000 di cui per ora ho rimandato l’acquisto ma, giusto per calmare la scimmia, vorrei provare le HE-6. Premesso che oltre a varie entry level (dt770, k701, hd599) possiedo le due Monolith 1060 e 1060c e le Ananda nano, vorrei fare un passo intermedio. Ha senso rispetto alle cuffie che possiedo? Potrei pilotarle con l’EF400 o con il valvolare Cayin HA-1A MK2 oltre che con il monolith thx aaa 887. Sarei curioso in particolare, di accoppiarle al Cayin. Allo stesso prezzo oggi si potrebbero prendere anche le Arya Stealth, tra l’altro. Che dite, provo a sedare la scimmia ed attendo le HE 1000?
giuca70 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Possiedo le HE6seV2 e rispetto le Monolith 1060c in versione semiopen sono diverse spanne sopra. Col Cayin intravedo la possibilità di amplificarle e bene, fra parentesi lo attendo anche io. Le HE 1000 sono più dettagliate, ma parliamo di finezze ricostruttive. Le HE6 le piloto con diversi ampli, e le considero vere, restituiscono un palcoscenico etereo, profondo, molto bello. Sul fatto che siano a bassa efficienza, basta interpolare un pre al finale ed il guadagno anche sulla timbrica è notevole. Non si sporca nulla come molti sostengono, anzi è tutto da guadagnare. La mia filosofia da sempre è incentrata sul trattamento del segnale pre, che è la via d'ingresso al finale, meglio entra, meglio ampplifica. Uso un pre a fet/mosfet ed un bilanciatore/debilanciatore del campo pro che eleva la preamplificazione fino a 8 Volt rms, qualsiasi cuffia a bassa efficienza ne beneficia. Anche il cayin iHA-6 le pilota egregiamente. 1
giuca70 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Bene, quando arriveranno mi fara' piacere conoscere il tuo punto di ascolto con il valvolare. Premesso che anche con SS e ibrido si adattano meravigliosamente e restituiscono quel timbro che i componenti elettronici vorrebbero imprimere, senza rimpianti. Forse una delle migliori cuffie magnetoplanari. Ce ne saranno si di superiori, ma già loro lasciano spazio e ode alla musica. 1
giuca70 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @abdabs ho letto circa il tuo controllo del dac EF400 con daphile. Se posso dare un consiglio, e se usi Qobuz fallo girare in esecuzione sulla scheda grafica con pc windows 10. Qobuz app nativa ha il pregio di gestire il driver asio per EF400, cosa che Daphile "bu'"... è un po' contorto, e spesso non sincronizza bene, va riavviato, insomma.... per me un po' "ostico" per lasciare spazio solo alla musica... Come ho descritto nel TD apposito, l'istanza separata fra gpu e ram, dell'altra istanza "normale" fra cpu e ram ha il compito di intervenire in caso di perdita sincronismo e per correggere gli errori di esecuzione della istanza primaria in cpu. Il modulo che esercisce tale doppia istanza parallela è il modulo "copy" della scheda grafica. E' un modo "fuori dalle regole" (di fatto è un ridondare le istanze a prova di errore) per sentire musica coi controca... Ho abbandonato daphile, seppur carino, preferisco il notevole miglioramento stock dell'app Qobuz o altra app. Il DAC se ha un driver asio viene gestito coi fiocchi.
giuca70 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Il DAC integrato nell' EF400 "deve" essere pilotato benissimo dal s.o. sorgente (uapp su android non avrebbe alcun problema) mentre su windows con driver asio sotto controllo, noterai differenze con Qobuz in esecuzione su GPU, sia interna che esterna. Il DAC essendo integrato è il pre dello stadio finale del EF400, se lo pilotiamo male, suonerà male questo gioiello. Ecco la chiave di lettura di chi sostiene suona cosi' o suona coli'.... Il buon Polky74 lo aveva scritto all'inizio. Con file flac su windows ci siamo già, con Qobuz su windows 10 possiamo solo eccellere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora