mark66 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Il 28/07/2024 at 13:06, abdabs ha scritto: Non ho resistito ... sono delle cuffie definitive non te ne pentirai (io ho la v1 che differisce per l'archetto)... solo, EF400 non basta... io ho trovato la quadra con Aune S17 che attualmente è il mio end game... sono cuffie che chiedono molto, e un vero classe A le alimenta a dovere con il giusto calore (in ogni senso...)...
16tons Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Ciao a tutti, sto usando le he6se v2 con un ampli topping a30pro e come dac un mojo1, come sorgente smartphone android con tidal e YouTube music. Probabilmente sono le cuffie più brutte che abbia mai avuto ma suonano veramente bene. Ho visto che molti usano griglie a maglie molto più larghe delle originali, e addirittura c'è chi non le usa affatto. Questa modifica migliora davvero il soundstage e il basso o si rischia solo di fare dei danni? Avete qualche consiglio su dac/ampli o quelli che uso vanno già bene?
abdabs Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Il 29/7/2024 at 12:42, giuca70 ha scritto: @abdabs ho letto circa il tuo controllo del dac EF400 con daphile. Se posso dare un consiglio, e se usi Qobuz fallo girare in esecuzione sulla scheda grafica con pc windows 10. Qobuz app nativa ha il pregio di gestire il driver asio per EF400, cosa che Daphile "bu'"... è un po' contorto, e spesso non sincronizza bene, va riavviato, insomma.... per me un po' "ostico" per lasciare spazio solo alla musica... Come ho descritto nel TD apposito, l'istanza separata fra gpu e ram, dell'altra istanza "normale" fra cpu e ram ha il compito di intervenire in caso di perdita sincronismo e per correggere gli errori di esecuzione della istanza primaria in cpu. Il modulo che esercisce tale doppia istanza parallela è il modulo "copy" della scheda grafica. E' un modo "fuori dalle regole" (di fatto è un ridondare le istanze a prova di errore) per sentire musica coi controca... Ho abbandonato daphile, seppur carino, preferisco il notevole miglioramento stock dell'app Qobuz o altra app. Il DAC se ha un driver asio viene gestito coi fiocchi. Grazie per i suggerimenti. Non ho ancora ricevuto le cuffie e, tra l'altro, non essendo a casa, per ora potrò provarle su un altro sistema. Riguardo Daphile, non ho avuto problemi e lo trovo comodo per il controllo dal browser da vari dispositivi. Utilizzo un thin client HP che in origine aveva una versione dedicata di Windows alla quale non ho dato molta attenzione, piallando tutto prima con Volumio e poi con Daphile. Mi piacerebbe provare ma non mi va di affiancare schermi o mouse all'impianto. Quando sarò a casa, riproverò con l'applicativo Qobuz su un Macbook. Da prove veloci, in passato avevo già notato maggiore definizione e apertura rispetto a Daphile. Riguardo l'interpolazione del pre, si intende tra sorgente e amplificatore cuffie, ovvero con una doppia preamplificazione? Potrei provare a farlo con un Audible Illusions che tengo fermo da un po' di anni.
abdabs Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @mark66 Avevo già letto dell'Aune. Mi farò un giro di prove con le HE6 sui vari amplificatori in mio possesso e poi tirerò le somme. Devo dire che sarebbe intrigante anche l'uso dell'HE Adapter per morsettare in relativa sicurezza.
giuca70 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @abdabs si un preamplificatore (anche un altro ampli cuffia con uscita pre regolabile) inserito fra DAC e ampli cuffia (valvolare, SS, ibrido) puo' dare soddisfazioni, in particolare con la HE6. Daphile gestisce bene il bit perfect, e li' si ferma. Alcuni DAC hanno driver asio per MAC e Windows, che permettono di gestire meglio le funzioni del DAC stesso. Quindi un player nativo (tipo Qobuz) che sfrutta i relativi driver asio del DAC in proprio possesso, si sentirà meglio giocoforza. E' una questione di pieno utilizzo del DAC, spremendolo a dovere. I driver sono essenziali per questo scopo. I Dac più recenti hanno driver asio per windows 10, quelli più datati anche no. Dipende dal produttore. Daphile è comodo si, pero' per me windows con asio è imbattibile con Qobuz nativo e/o HQplayer. Non ho il mac per scelta. Per esempio, alcuni DAC tipo Fiio KA17, hanno la loro app android che permette al sottosistema di gestirlo meglio. Altri DAC no, con questi la differenza fra windows (driver asio) e android (senza app del produttore) è notevolmente evidente. E non è un solo caso. Queste le mie personali deduzioni all'ascolto.
mark66 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 18 ore fa, 16tons ha scritto: ampli topping a30pro ... ho A30Pro... diciamo che le stai sentendo al 60% delle loro possibilità... il problema è che appena alzi il volume con A30Pro si perde coerenza e si indurisce tutto... anche rispetto alla fonte, io uso Topping E70 Velvet che insieme ad Aune S17 è a mio parere un sistema equilibrato ad un costo contenuto, con un suono tendente al caldo e molto rilassato... A30Pro va molto bene con Sundara Open e Closed e con Philips Fidelio X2HR e anche con iem KZ HBB PR2...
mark66 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 1 ora fa, abdabs ha scritto: HE Adapter ... non l'ho mai provato perché lo trovo scomodo dovendosi collegare ad un ampli, sarebbe troppo lontano dal mio divano
giuca70 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @mark66 sugli adattatori di impedenza se si vuole provare si puo' sempre fare, per avere idea di quello che succede. Parlo per me, ho realizzato tempo fa un partitore a doppia impedenza, altri più semplici. Le resistenze in serie al carico (cuffie) sono statiche, mentre il carico cuffia ha una impedenza (diversa da resistenza statica) che si comporta in modo diverso al variare della frequenza. L'abbinamento di 2 carichi differenti (resistenza e impedenza) fa vedere all'ampli un carico diverso generando ai capi della resistenza un differente valore al variare della frequenza. Questa "potenza" dissipata dalla resistenza altera il controllo del driver che è sensibile al variare della frequenza. Ho semplificato moltissimo, ci sarebbe un mondo da disquisire, non è il luogo adatto. Semplificando, l'ampli cuffia progettato su impedenze intorno ai 30-50 ohm ha un determinato valore di dampinf factor. Se inseriamo in serie al carico una resistenza "statica" mandiamo a carte 48 il beneficio del controllo del driver. All'ascolto le differenza di un ampli che ha meno mordente sul driver (meno DF) è un apparente musicalità (non è un ascolto proprio monitor). Dipende dai driver, nel caso p.e. della Grell OEA1 serve un elevato DF che ne smorzi efficacemente le oscillazioni residuali. Se diamo al driver e ascoltiamo un singolo colpo di batteria con un ampli che ha elevato DF, questo colpo è forte e ben frenato. Se diamo al driver stessa cosa ma con ampli a basso DF (e quindi anche con resistenze in serie che lo abbassano) questo colpo di batteria è lungo e materialmente ricco di riverberi eccessivi. E' un esempio. Poi a complicare le cose, si mette l'impedenza cuffia che con impedenze alte giocoforza abbassa il valore DF di un ampli progettato per basse impedenze. La coperta è dunque corta, ecco perche' le casistiche e gli abbinamenti spesso si ritengono "fortuiti". Fortuiti non lo sono affatto, conoscenso le variabili in gioco, si puo' azzeccare la scelta di un ampli e di una cuffia. Ma, e questo è la sintesi finale, i gusti non per tutti sono gli stessi. E qui il gioco diventa un azzardo. Sul morsettare direttamente la HE6 ad un ampli casse sono in totale disaccordo. Per 2 motivi fondamentali: 1 - la tensione ai capi del driver è per forza più alta (è l'unico valore imposto) 2- il DF di un ampli progettato su 8 Ohm scendera' moltissimo su un carico di 32-40 Ohm. All'apparenza suona melodica e piacevole, in sostanza il driver ha molte armoniche in più da far suonare, ed ecco perche' alcuni sentono più "suono". Preferisco un ampli cuffia progettato coi fiocchi e non ascoltare più armoniche di quello che dovrebbe essere. 1
16tons Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 17 ore fa, mark66 ha scritto: io uso Topping E70 Velvet che insieme ad Aune S17 Ciao, ho letto bene anche del topping a70 pro, lake people g111 e Monolith THX AAA 887, che ne pensi? l aune è fuori budget purtroppo
mark66 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 5 ore fa, 16tons ha scritto: topping a70 pro, lake people g111 e Monolith THX AAA 887 ... non li ho ascoltati, ma al tempo esclusi a70 per gli stessi motivi di a30 (stessi moduli proprietari di amplificazione), il lake g111 perché non è bilanciato, il Monolith perché ho già il Gustard H16 con la stessa tecnologia e non sono all'altezza di un classe A... eppoi se ci pensi la differenza è veramente poca, metti i soldi da parte e prendi un ampli come si deve che potrebbe servirti anche per cuffie superiori (che poi non ti saprei dire, magari fai come me e ti fermi lì...)
16tons Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: eppoi se ci pensi la differenza è veramente poca, metti i soldi da parte e prendi un ampli come si deve Grazie per l'aiuto, in effetti leggendo un po' in rete è come dici tu, non conviene passare dal 30 pro ai suddetti ampli. Altri che ho trovato a prezzi interessanti sono il cayin iha-6, HA-1A MK2 (tanta roba ma forse troppo ingombrante) e un aune come quello che hai tu. Tutti di seconda mano sulle 500€
16tons Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Cmq ho scelto l aune, per sfruttarlo a pieno devo usare gli ingressi bilanciati? O posso fare a meno di acquistare un nuovo dac e usare il Mojo in modalità line out? Il suono mi piace ma ha solo uscite cuffie da 3,5 e per collegarlo all'ampli uso un cavo jack - rca
mark66 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minuti fa, 16tons ha scritto: sfruttarlo a pieno devo usare gli ingressi bilanciat Si... puoi intanto vedere come va con quello che hai, poi piano piano costruirci intorno una catena... vai per gradi, ti divertirai di più conta anche la spesa per un cavo bilanciato per HE6SEv1 perche quello che ti arriva con la cuffia è il minimo sindacale... comunque già il fatto che ti danno un cavo bilanciato ti indica che la cuffia è stata pensata così...
16tons Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 Ok, per il cavo vedo un po' che trovo su AliExpress, spero che il Mojo vada bene
giaguaro75 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 qualcuno ha provato le he6sev2 con gli ampli violetric?
abdabs Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Mi sono arrivate le HE6se V2 e le sto rodando. Purtroppo, non essendo a casa, non posso ascoltarle in condizioni controllate e note per cui non mi esprimo oltre qualche considerazione su un paio di caratteristiche che mi sembrano abbastanza evidenti. Il basso è molto bello e profondo. La scena non mi sembra grande ma gli strumenti si stagliano nello spazio in maniera plastica con una presenza realistica. Questo con un Raspberry pi con dac hat Allo Boss, amplificato con Monolith THX AAA 887. Quest'ultimo con guadagno 3, pilota le HE6 con volume sostenuto tra ore 11 e 12 in bilanciato ma ho l'impressione che non alimenti a dovere le cuffie, a prescindere dalla pressione sonora raggiunta. Nella riproduzione emergono le caratteristiche e i limiti a me noti riguardanti i due dispositivi collegati alle HE6. Quando sarò a casa potrò ascoltarle con altri amplificatori e Dac.
abdabs Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Finalmente a casa ho potuto ascoltare le HE6 sia con l'EF400 che con il Cayin HA 1A Mk2, oltre che con il Monolith. I risultati migliori si ottengono con il valvolare Cayin che le pilota tranquillamente, mentre l'EF400, pur riuscendo a farle suonare con equilibrio, va un po' in crisi soprattutto nei pieni strumentali. Con il Monolith invece, le cuffie perdono un po' di corpo, raffreddandosi e diventando meno interessanti, ma non ho approfondito oltre. Ho potuto confrontare le HE6se con le Ananda Nano, rispetto alle quali hanno un suono più ricco di armoniche...c'è più "ciccia". Al confronto le Ananda nano sono più aperte e asciutte, pur mostrando un basso altrettanto forte, presente e controllato, cosa non da poco. Le Ananda sono molto dettagliate, forse leggermente più delle HE6, e ricostruiscono una spazialità più ampia ma meno focalizzata. Le HE6 propongono uno spazio leggermente più piccolo ma con gli strumenti più presenti, naturali e stratificati. La scena è più materica. Da questo punto di vista le Ananda sono più rilassanti allontanando gli strumenti. In definitiva le HE6 restituiscono gli strumenti in maniera più naturale e veritiera ma in uno spazio più stretto ma più plastico. E' un piacere sentire il pianoforte o gli strumenti a pizzico, oltre che le percussioni, specialmente metalliche. Le HE6, al confronto con le Ananda Nano, mostrano di essere di un'altra classe, mentre le Ananda Nano, forti degli "stolti e i nanetti", nuove tecniche costruttive Hifiman, sono cuffie molto corrette, veloci e analitiche ma non affaticanti. Sono cuffie oneste nella loro fascia di prezzo e anche oltre, soprattutto rispetto ad altri produttori grazie alle politiche commerciali Hifiman. Un'ottimo acquisto. L'ideale per me sarebbe una HE6 con maggiore spazialità. Piccola nota rispetto alla combo proposta: l'EF400 ha un suono secondo me musicalmente sinegico con le HE6 ma la parte dell'amplificazione, pur avendo potenza sufficiente per farle suonare, viene un po' tirata per il collo. Per me può essere considerata un’ottima combo di partenza a cui aggiungere in un secondo momento un amplificatore più prestante, mantenendo l'ottimo dac Himalaya. In più, il confronto con le HE6 va un po' a mortificare l'EF400, tirandolo in confronti con macchine di altro livello mentre, considerato come combo, nella sua fascia di prezzo ha tanto da dire. Secondo me l'EF400 andrebbe accoppiato a cuffie dello stesso livello, proprio come le Ananda Nano.
abdabs Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Chiedo venia per un paio di errori ortografici del precedente post di cui mi sono accorto troppo tardi per un'eventuale modifica. In questo momento sono in penitenza nell'angolo della vergogna. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora