Il_drugo Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Non pensavo che un cavo ethernet che va da router a streamer potesse fare tanto e invece mi sono dovuto ricredere. Ho preso, più per gioco che per altro, un economico cavo ethernet a metraggio della Viablue EP 7s, il modello in rame ofc solid core, e 2 connettori schermati fatti bene. Lo collego e rimango subito basito, la differenza con il cavo ethernet cat 6 schermato è tanta e subito evidente senza bisogno di fare prove attacca e stacca. C'è molto più corpo, scende più in basso e ed è tutto più musicale e godibile. Se con un cavo ethernet così economico si ottiene così tanto non oso pensare cosa si può ottenere spendendo qualcosa in più per ad esempio qualche Audioquest.
ric236 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 confermo il risultato che hai ottenuto. Ho fatto diverse prove con diversi cavi lan per impego "audio". Le differenze si notano subito anche nel caso in cui lo streamer riproduca in locale (da disco rigido interno) e non da nas o da internet ovvero non c'è transito sul cavo lan di file audio: è collegato allo switch solo per i comandi di riproduzione che seleziono dal tablet. Un cavo lan per uso audio isola meglio la scheda di rete del dispositivo da distorsioni e interferenze di origine elettrica. Purtroppo per il portafogli più sali di categoria, anche all'interno di uno stesso marchio, il beneficio aumenta. Dopo varie prove sto utilizzando wireworld starlight 8, ma anche il "minore" chroma 8 va più che bene. Anche apple tv collegata via lan con il Chroma 8 ha migliorato la resa video. Mi sono imposto di non provare il Platinum Starlight. Se poi hai possibilità di provare uno switch per uso audio con alimentatore lineare dedicato, avrai la conferma di quanto sia importante la configurazione della lan. A mio parere, chi denigra sommariamente la musica liquida come resa audio finale, rispetto al vinile o ad un lettore cd integrato di fascia alta, non ha sperimentato nessun accorgimento di questo tipo. 2
NickMaro Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Assolutamente confermo anche io, ho installato anche lo switch ethergen con alimentazione lineare e la differenza è tanta. Sembra impossibile ma è così. Il mio streamer è l'ND555 di Naim, prove fatte con lettori CD (avevo il CD 555 sempre Naim lettore per me sopra ogni altro) e non c'è paragone. Poi uno ascolta come vuole. Ciao Nick
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Lo avevo scritto già in altre discussioni, l'infrastruttura LAN è fondamentale, prima lo streaming era pietoso, non so la gente come faccia ad ascoltare. Ho dovuto portare il router vicino all'impianto, ho aggiunto uno switch Cisco modificato da Fidelizer tutti e due alimentati in lineare buono, non quelli cinesi da 100€, ma volendo si può salire con i più performanti switch Ansuz (poi ce ne saranno altri validi che non conosco), cavi LAN di qualità via via crescendo e abbatanza corti, ma non troppo, diciamo tra 1.5 m e 3 m, nell'ultimo periodo ne ho provati un bel po'. Purtroppo anche se dovrebbero essere progettati per lunghezze elevate, ho provato sulla pelle che è meglio allungare il doppino telefonico o la fibra per chi la ha e avvicinare il router al sistema. Logicamente per chi ne ha la possibilità, in alcuni case magari su più piani non è fattibile. Avevo preso un cavo LAN Audioquest Cinnamon da 12 m proprio perchè pensavo che un cavo LAN lungo andasse meglio del doppino, anche per logica doveva essere così, purtroppo ho verificato nel tempo che ci sono parecchie perdite già con stesso cavo da 5 m confronto ad uno da 1.5 m figuriamoci con 12 m. Praticamente adesso lo streaming è quasi allo stesso livello dei file in locale e dipende dagli album in alcuni casi lo supera pure con stesso streamer. Qualche mese fa per me era impensabile un risultato del genere, veramente l'ascolto era a mio avviso pietoso. Per i soliti che suona tutto uguale e cominciano che non ho studiato le reti, purtroppo per loro sono un tecnico informatico con conoscenze delle reti molto probabilmente a livello più alto di loro, il problema è sempre tra la teoria e la pratica. Proprio per quello che avevo studiato ero molto scettico, purtroppo mi sono dovuto molto ricredere. Praticamente la presunta superiorità della LAN è una autentica cavolata, ha gli stessi problemi del cavo USB, quindi chi pensa che i dac che usano la LAN siano perfetti si sbaglia di grosso, ma non è che vanno male, vanno benissimo, ma hanno comunque bisogno di cavi adeguati come per il resto del sistema, non pensassero che se la cavano col cavo di rete in dotazione per ottenere prestazioni degne di nota. Poi se gli basta che esca suono dai propri altoparlanti è un discorso diverso. Mi pare ovvio che questi lavori si fanno in catene di un certo livello, anche perchè tra un cavolo e un altro non si fanno con due Lire purtroppo. Diciamo che è anche vero che se non si esagera con i cavi LAN si può mantenere una spesa ancora semi umana, anche se semi umana è sempre molto alta per quasi tutti. 2 1
newton Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 23 minuti fa, PietroPDP ha scritto: cavi LAN abbatanza corti, ma non troppo, diciamo tra 1.5 m e 3 m, nell'ultimo periodo ne ho provati un bel po'. cioè sotto il metro e mezzo li sconsigli? io avevo fatto prove con lunghezze sui 30 cm in argento (neotech e altro) e andavano molto bene, ma è passato del tempo
ric236 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @PietroPDP confermo, meglio cavi lan per uso audio lunghi al massimo 150 cm. Se il router è lontano dall'impianto consiglio di cablare un cat6 normale fino all'impianto e inserire uno switch. Io uso un cisco modificato ktm15 con alimentatore lineare sempre di ktm15. Anche il cavo di alimentazione ha il suo perchè.
PietroPDP Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @newton Guarda io conto molto poco, Shunyata fa cavi LAN da 1.5 m fino a 5 m e mi trovo con loro e dice di non scendere e non salire oltre quelle misure, premetto che queste cose le ho lette dopo le mie prove, ma poi ognuno fa come crede, pure troppo corti per quello che ho provato sono più "secchi" passatemi il termine. Probabilmente non so se sia corretto potrebbero non funzionare bene le schermature un po' come succede sui cavi alimentazione, ma ripeto non è sicuramente una risposta corretta e scientifica, anzi ovviamente di scientifico non c'è nulla. Si ascolta e si decide se si ha la possibilità di avere più cavi, nel gruppo di amici abbiamo svolto molte prove e quelle sono le conclusioni a cui siamo arrivati per migliorare l'ascolto. 23 minuti fa, ric236 ha scritto: confermo, meglio cavi lan per uso audio lunghi al massimo 150 cm. Se il router è lontano dall'impianto consiglio di cablare un cat6 normale fino all'impianto e inserire uno switch. Io uso un cisco modificato ktm15 con alimentatore lineare sempre di ktm15. Anche il cavo di alimentazione ha il suo perchè. Se il router è lontano meglio nel possibile comunque usare un cavo per uso audio, si ha sempre una perdita bella grossa se la distanza è grande, ma i cavi standard purtroppo vanno bene solo perchè nelle case solitamente ci si tiene all'estetica e si possono passare sottotraccia o già sono presenti se si è stati lungimiranti, ma i cavi standard purtroppo restano comunque veramente pessimi per l'audio per quello che è la mia esperienza. Poi ovviamente se non c'è altra scelta si usano quelli tra router e switch e si cerca di migliorare gli altri.
duecalzini Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Vi racconto la mia, abito in Piemonte tre anni fa' ho cambiato abitazione casa indipendente con collegamento fili del telefono molto vecchi (la casa e stata costruita nel dopoguerra, ristrutturata nel 2019, i fili del telefono sono del dopoguerra, quando wind tre mi collega il suo modem l'operatore si accorge che il cavo e marcio si sfoglia l'isolamento e il filo di rame e nero, cambia i primi 2 metri e mi collega il modem ( 25 euro mese ) sono collegato a internet 2-3-ore su 24, chiamo entro 3 giorni vengono controllano funziona e non fanno niente richiamo almeno 10 11 volte al giorno con l'operatore (sono per lo piu stranieri) mi rimandano l'operaio e insisto mi cambiano 20 metri di cavo internet telefonico, funziona e non funziona vado a vanti per quasi un anno, poi chiudo con wind tre pago 270 euro il modem e lo caccio in differenziata. chiamo Tim Linea in Fibra- -- 26 euro mese si collegano al medesimo cavo, ma l'operatore si accorge che in 50 metri ci sono 4 giunte, prova la velocita' della linea e si accorge che in partenza sono 200 mega in arrivo sono 30 15 sul modem, mi cambia 100 metri di cavo (doppini telefonico )(io pago linea fibra) sembra che abbiamo risolto, non ho piu avuto distacchi di linea, ma........ la domanda : a cosa serve cambiare il cavo dopo il modem?? se prima !!!-
duecalzini Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Comunque quando un giorno Tim mi collega in fibra, e la Naim ho la Levinson, non fanno un modem per audiofili, continuo con il CD senza farmi problemi
maxgazebo Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 41 minuti fa, duecalzini ha scritto: a cosa serve cambiare il cavo dopo il modem?? se prima !!!- Ma si...sentire differenze tra 1mt di cavo, 2mt di cavo CAT dopo il router di casa, e magari appena fuori la porta ci sono doppini giurassici, rattoppi in cabina, cavi rosicchiati dai topi...mah La cosa poi triste è che molti audiofili utilizzano il router del gestore per distribuire il segnale di rete LAN in casa, sia cablato che Wireless, mentre la prima cosa da fare sarebbe toglierlo di mezzo per la sua bassa qualità 1
duecalzini Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Potrebbe che il modem aggiusti le mancanze e ci mette del suo, esiste un modem di audiophilo ? costruito da Naim ?
maxgazebo Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @duecalzini no, naturalmente, perchè non esiste audiofilia nella gestione dei pacchetti in una rete LAN Come tutte le cose nella vita a cui teniamo si cerca di farle lavorare in una situazione di comfort, per cui allo streamer si cerca di far arrivare i dati senza interruzioni e con una banda disponibile oltre il necessario Se in casa oltre allo streamer abbiamo i PC collegati, la domotica, magari i figli che giocano online, entflix, etc...il router può andare in crisi, e cominciare a "balbettare" perchè non ce la fa a gestire tutto in maniera comoda Quindi cambiare il cavetto LAN che collega il rouetr allo streamer risulta inutile perdita di tempo 1
ric236 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, duecalzini ha scritto: a cosa serve cambiare il cavo dopo il modem?? hai mai provato? questa è una sezione di fine tuning
Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, duecalzini ha scritto: cosa serve cambiare il cavo dopo il modem?? Serve eccome Serve a farsi suggestionare meglio Funziona così Paghi di più un cavo audiofilo, il tuo io vuole vivere sensazioni gaie, poi ascolti Et voilà Tutto è più bello Pura suggestione
Elettro Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @FabioSabbatini D'altronde si vive anche di sogni, di emozioni e sensazioni. Come si diceva una volta...con la capa non ci capisce niente nessuno 2
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @Elettro Avoglia (detto senza ironia)!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora