Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

posso portare il mio contributo, impianto con cavo ethernet industiale, ho porvato router Nupime+alimentatore, router D-link (un paio che avevo in ufficio) un Cisco, ma a mio avviso nessuna differenza tangibile, forse più una impressione.

Ho porvato un paio di cavi usb da streamer e dac, e a mia sorpresa ho trovato una differnza decisamente milgiorativa col cavo Neotech NEUB-1020. Ho provato dopo un paio di gg a ricambiarlo con altri "normali", ma quando lo ricollego mi accorgo di un netto miglioramento. Sarò un pipistrello come dite??? :classic_biggrin:  

Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Tu, tanto per capire, hai un impianto? Che set up di musica liquida hai?

Mancava il “facciamo a chi ce l’ha più lungo”

Ho più di un impianto, con una caratteristica comune:  i file musicali arrivano allo streamer esattamente identici, fino all’ultimo bit, a come partono dal nas e dai server di Tidal. 
 

Inviato

@Fabaur le prove con router / switch sono antecedenti a quelle con il cavo usb ? Oppure sono avvenute dopo ? A volte migliorare in un aspetto porta a sentire differenze anche dove non ci si aspetterebbe … ad esempio io non ho mai percepito differenze sui cavi Ethernet fino a quando ho avuto un dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna … mentre quando avevo uno streamer collegato via usb al dac non sono mai riuscito a percepire differenze sostituendo il cavo usb

Inviato

Io cercherei di rientrare nella discussione che era interessante.

Dico solo 2 cose incidentalmente:

1. Le prove bisogna saperle fare, l'impianto deve essere buono e messo in un ambiente non disastroso.

2.  Se si arriva pure a mettere in discussione le evidenti differenze tra cavi usb, di che stiamo a parlare? Un dialogo tra sordi?

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

i file musicali arrivano allo streamer esattamente identici, fino all’ultimo bit, a come partono dal nas e dai server di Tidal. 

Forse perché hai degli switch che bene  compensano i sifoni d'impedenza che, volenti, nolenti o dolenti, si formano quasi irrimediabilmente lungo il percorso del cavo ethernet.

Inviato
48 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Forse perché hai degli switch che bene  compensano i sifoni d'impedenza che, volenti, nolenti o dolenti, si formano quasi irrimediabilmente lungo il percorso del cavo ethernet.

Tu dici?

Inviato
58 minuti fa, gianventu ha scritto:

Tu dici?

Ne ho quasi certezza e contezza!

Ops! Ho forse svelato un segreto?:classic_rolleyes::classic_cool:

  • Haha 1
Inviato
19 ore fa, gianventu ha scritto:

E cosa avrebbe fatto di male quel povero cavo ai pacchetti trasferiti? Li ha modificati? Li ha seminati per strada? Me lo puoi gentilmente spiegare in quale modo un cavo ethernet riesce ad alterare i dati trasportati? Da un nas o dal provider di streaming parte un flac da 4 megabyte e di questi 32000000 di bit cosa non arriva utilizzando un cavo piuttosto che un altro? O si tratta del come?

Oppure vuoi intendere che il cavo scrauso rispetto a quello nobile, lascia su quei 32mln di biti un marchio di infamia che gli rimane appiccicato allo sconnetterlo dallo streamer?
Ma per dar credito ai vostri passatempi, siete veramente disposti ad abiurare e disconoscere quarant’anni di scienza e pratica di ethernet con protocollo tcp/ip?

Limitati a parlar di cavi magici che è meglio per il forum.

 

Allora a parte che come vedi chi prova sente differenze e comincia ad essere più di qualcuno, ma tanto non c'è più sordo di chi non vuole sentire.

Comunque come ho scritto, non ho sentito differenze staccando il cavo nei secondi che ancora si sente qualcosa, sia se si tratta di un cavo normale che se si tratta di un cavo migliore.

Comunque ti ripeto per l'ennesima volta, di reti ne so abbastanza, sono un tecnico, gestisco l'infrastruttura di 9 società sia a livello informatico che di rete.

Non so che età hai, ma mi occupo di informatica da quasi 40 anni, ho 50 anni e il mio PC Commodore 64 l'ho avuto ad 11 anni, fai tu 2 conti.

Che cosa è che non ti entra in testa?

Abbiamo capito che per te è tutto uguale, va benissimo, non è che lo devi ripetere ogni volta.

Io lo so che vuoi la risposta scientifica del perchè noi sentiamo cambiamenti sonori, io non ce l'ho altrimenti te l'avrei detta e la finivamo.

Ora dopo la centesima volta che lo ripeti lascia parlare chi fa delle prove.

Io se non mi piace il vintage non è che vado nel gruppo e dico che si ascoltano degli scassoni vecchi.

Premesso che non lo penso, è solo per dire.

Io sinceramente non capisco che gusto ci provate a parlare di cose che non provate e che non vi interessano.

Vivi bene e ascolti bene con i tuoi cavi standard?

Ok bravo sei contento così a posto e lascia perdere chi fa prove e sperimenta.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Fabaur ha scritto:

posso portare il mio contributo, impianto con cavo ethernet industiale, ho porvato router Nupime+alimentatore, router D-link (un paio che avevo in ufficio) un Cisco, ma a mio avviso nessuna differenza tangibile, forse più una impressione.

Ho porvato un paio di cavi usb da streamer e dac, e a mia sorpresa ho trovato una differnza decisamente milgiorativa col cavo Neotech NEUB-1020. Ho provato dopo un paio di gg a ricambiarlo con altri "normali", ma quando lo ricollego mi accorgo di un netto miglioramento. Sarò un pipistrello come dite??? :classic_biggrin:  

 

Come le hai sentite con l'USB dovresti sentirle con i cavi LAN, ma dipende di che cavi si parla e se il sistema è anche messo a punto.

Inviato

In un certo senso avete ragione, il pericolo che un giovincello venga traviato dai cavofili e praticamente 0

Anche perché se leggessero queste cose scapperebbero a gambe levate peggio che da una setta.

Pertanto ve la cucinate e mangiate tra di voi.

 

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, gianventu ha scritto:

Allora lo dico una volta per tutte e per l’ultima volta: a me che tu e gli altri sentiate le differenze tra un cavo e un altro, importa meno di zero,

Sarà, ma hai ripetuto questa tua convinzione ad ogni piè sospinto … hai promesso che sarà l’ultima volta ! Sperem …

Inviato
12 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Sarà, ma hai ripetuto questa tua convinzione ad ogni piè sospinto … hai promesso che sarà l’ultima volta ! Sperem …

Io, nonostante il mio onesto impegno, non riesco mai a cogliere il senso dei tuoi interventi.

Ho la sensazione che tu abbia, a livello di sinapsi, dei collegamenti indissolubili che non ti consentono e non ti permettono di cogliere concetti espressi da altri. Oppure sei solo pigro e trovi più comodo ripetere il solito mantra. Oppure fai finta di non capire o magari non fai neppure finta.

Continui a citarmi, ma mentre io parlo di mele, tu replichi con le pere.

Fai un piccolo sforzo: abbandona il ritornello e prova a leggere quanto ho scritto e, se hai voglia, argomenta e controbatti.

Altrimenti lasciami perdere e ricambierò con sommo piacere.

Inviato

@gianventu e sì che mi sembra si essere molto chiaro … e per niente ripetitivo … vabbé …

Inviato

Ho approfittato del weekend per inserire l'alimentatore lineare ad alimentare il swicth Cisco, come vi dicevo si tratta di un HD Plex.
Ancora un miglioramento evidente all'ascolto.
La riproduzione si fa come dire più concreta e solida, gli strumenti e le voci prendono più corpo (ad es. i piatti sono più solidi e meno evanescenti), si toglie un velo e tutto si fa ancora più intellegibile grazie anche ad un maggior nero. Anche la gamma bassa, già tanto migliorata dal Cisco, migliora ancora.
Diciamo che l'ingresso del Cisco si fa sentire di più di quello dell'alimentatore lineare, ma se avessi inserito prima l'alimentatore e poi il Cisco forse sarebbe stato l'inverso?
Riassumendo in ordine di apporto:
1. Cisco
2. Alimentatore Lineare - cavo Ethernet Via Blue

L' apporto del cavo ethernet pure si fa sentire parecchio ma lo pongo a ex aequo di quello del'alimentazione lineare.
Ultimo tuning potrebbe essere la scelta del cavo di alimentazione del lineare, ma qui ovviamente diventa molto soggetiva la scelta.
Per concludere, sono arrivato ad un risultato di ascolto in streaming da Qobuz, veramente ottimo. Non che prima non fosse buono, ma lo sottolineo perchè secondo me se qualcuno oggi avesse ancora dubbi se preferire l'ascolto del lettore cd, direi che scegliendo un buon dac con ingresso usb e avendo questi accorgimenti può tranquillamente mandare in soffitta i suoi cd.

Inviato
11 minuti fa, loureediano ha scritto:

Accidenti quanti veli avete da togliere

velo, non velo ...

è molto più eccitante!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...