Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, transaminasi ha scritto:

Durante l'utilizzo di un dac/streamer dotato di usb secondo voi il cavo ethernet influenza la resa sonora solo quando si ascolta in streaming, cioè solo quando attraverso il cavo passano i dati, oppure anche quando si ascoltano per esempio dei files contenuti in una chiavetta usb? Detto in parole povere, il sol fatto che il cavo sia collegato può comportare l'arrivo di schifezze dalla rete?

 

Con cavi di fascia più alta con protezioni sui disturbi devo dire di si, col Cinnamon che hai non senti differenze eclatanti.

Inviato
12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma questo switch che cosa è esattamente? 

 

Senza andare su cose esoteriche è più che sufficiente questo:

 

https://www.amazon.it/Cisco-CBS110-8T-D-EU-CBS110-8T-D-Unmanaged-Protection/dp/B08MQX4FJM/ref=sr_1_3?crid=1WPFDU3HDRVB3&keywords=cisco+switch&qid=1699310357&sprefix=Cisco%2Caps%2C188&sr=8-3

 

Se vuoi salire io ho preso questo:

 

https://fidelizer-audio.com/etherstream-network-switch/

 

Poi se vuoi salire ancora:

 

https://audiogroupdenmark.com/product/ansuz-powerswitch-d3-ethernet-distribution/

 

Poi ce ne saranno tanti altri anche migliori che non conosco.

Il mio consiglio è di iniziare con 45/50 € del Cisco classico, già li se si sentono differenze si può andare avanti, altrimenti si lascia perdere.

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, transaminasi ha scritto:

 

Magari riuscirò a provare il top della Siltech:

 

https://www.siltechcables.com/products/royal-crown-single-network/

 

 

Non lo conosco, finora tra quelli provati questo è quello risultato migliore su tutti i fronti:

 

https://shunyata.com/products/digital-cables/sigma-series-digital-cables/sigmaethernet/

 

Sono in arrivo anche questi che dovrebbero quasi sicuramente superarlo essendo i TOP di gamma:

 

https://shunyata.com/products/digital-cables/omega-series-digital-cables/omega-ethernet/

 

Vedremo e sentiremo quando arriveranno a fine mese al buon @Agogi.

Ho serio timore perchè ho preso 2 Sigma LAN, più un Sigma USB e se tanto mi da tanto saranno dolori seri.

Inviato
7 ore fa, transaminasi ha scritto:

Per caso tu hai fatto qualche prova sul campo in merito all'argomento in trattazione?

Di che? Di cavi ethernet e switch che “suonano” meglio di altri? No, mi è sufficiente sapere come funziona un protocollo ethernet, quali sono i numeri in gioco e le problematiche legate ai disturbi elettrici indotti dalle apparecchiature.

Una volta che conosci queste tre/quattro cosette, reputi più utile andare a svuotare il mare con un guscio di noce, piuttosto che provare la solita, inutile, girandola di cavi e cavetti dalle demascellanti proprietà taumaturgiche per lo stereo in salotto.

Siccome però il mio animo è pure incline ad una pietas cristiano/umanistica, vi auguro il meglio per la vostra gioiosa attività “scientifica” volta a ribaltare 50 anni di scienza applicata, nella consapevolezza che “le illusioni, sono per loro natura dolci” (cit.)

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ric236   se hai problemi di questo tipo, allora un isolatore galvanico per reti Ethernet ti risolverebbe la questione. Tutti gli switch hanno un isolatore galvanico all'ingresso. Inoltre evidenziare la presenza di femto-clock all'interno degli switch è pubblicità ingannevole, lo streaming audio è di qualche ordine di grandezza inferiore rispetto ai flussi di dati che oggi viaggiano sulla rete (gigabit).  

@gianventu    condivido pienamente, giusto per non fare il bastian contrario ad oltranza, proverò qualche cavo usb.... poco mi costa.   

Inviato

Quante certezze………..però provare non costa nulla.solo così uno può avvallare le proprie certezze.

poi ognuno è libero di pensare e agire a proprio piacimento.

saluti

 

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Senza andare su cose esoteriche è più che sufficiente questo:


Pietro scusami, io non volevo sapere qual è più o meno esoterico, volevo solo capire (i) che cosa fa uno switch come questi in una rete Ethernet e (ii) perché migliorerebbe il segnale.

Separa galvanicamente? Moltiplica le uscite permettendo di averne una dedicata?

Have a nice day

Inviato

Siamo in una sezione fine tuning. C'è chi condivide esperienze di ascolto e chi invece pontifica senza provare (senza provare..) l'inefficacia di alcuni accessori. Basterebbe qualche ascolto in ambiente controllato e sostenerne l'inefficacia, invece sentenze arrivano a prescindere.

C'è chi lavora con le lan e c'è chi ascolta decine di impianti audio all'anno e ne trae considerazioni, anche soggettive ma fondate sull'ascolto. Impianti stellari il cui potenziale è sfruttato forse al 30% ne trovo molti, ma va bene così, l'importante è essere convinti. Buoni ascolti

 

Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

Una volta che conosci queste tre/quattro cosette,

Salve,

appunto....ma, se non unite alla curiosità, alla apertura mentale ,ed alla fiducia in se stessi ed alla presa d'atto di quello che si percepisce ......non sono sufficienti .

 

Saluti, Fabrizio.

 

  • Thanks 1
Inviato

Prima di leggere dei cavi ethernet su queste pagine, ero all'oscuro di tutto questo. Mi son preso 3+3  metri di cavo Viablue e provato, già inserendo il primo spezzone di cavo dalla presa a muro al modem apporta ben udibili ed apprezzabili, miglioramenti , con il secondo cavo dal Router allo Streamer, il miglioramento grossomodo si raddoppia, inserendo poi l'alimentatore lineare HdPlex , si sale ancora , ma un sostanzioso balzo in avanti lo fà l'alimentazione lineare collegata alla ciabatta hifi dedicata, con il cavo Neotech NEP 3001 MK3 , cosa ho ottenuto partendo da un impianto ben settato ed equilibrato ?

Estrema pulizia del messaggio sonoro, maggiore precisione, maggiore spinta, ma anche una esuberante dinamica, a parole è tanta roba, difficile esprimerlo in % (forse attorno a un 7-10% ... ) , ma quando scegliamo un apparecchio a confronto con un altro con simili miglioramenti, li va bene , siamo disposti a pagare molto di piu' , nel caso dell'apparecchio la differenza è sacrosanta, c'è, si avverte e si paga senza discutere, sui cavi la questione non è cosi scontata, si litiga ..Alla fine riflettendo parliamo di cavi dedicati isolati da interferenze esterne, i cavi se schermati bene trasmettono il messaggio sonoro esente da disturbi che viene fuori netto nella sua completezza , questo avviene anche curando tutto il flusso della rete elettrica dalla presa a muro fino alle apparecchiature. In ogni caso per avvertire maggiormente dei miglioramenti , serve che l'impianto sia ben settato e ottimizzato con il fine tuning.

In merito ai cavi ethernet , indubbio che c'è sicuramente di meglio, personalmente da quello che ho ottenuto sono soddisfatto , il miglioramento ottenuto non è poco e và in una ben definita direzione che mi ha cambiato l'equilibrio tonale che avevo, ora provero ad ottimizzare il suono con altri accorgimenti.        

Inviato

@Fabio Cottatellucci
Spiegandolo con un'allegoria il switch è un postino intelligente nella consegna dei pacchetti di dati identificando ogni destinatario, laddove il router è un corriere che accatasta tutti i pacchetti in unico punto.
Tecnicamente uno switch ottimizza e migliora le prestazioni di una rete ethernet.
Immagina che in una casa ci sia tu che ascolti in streaming da Qobuz, tua moglie che guarda Netflix, tuo figlio che gioca on line e tua figlia che naviga in rete dal suo tablet, più qualche device collegato. Tutti i dati arrivano contemporaneamente il switch identifica a quale porta/dispositivo inviare i pacchetti, il router no. Con un switch la rete ethernet è ottimizzata.
Questo dovrebbe essere il motivo per cui inserire uno switch porta ad un miglioramento, oltre alla possibilità di alimentarlo in lineare (cosa fattibile peraltro anche con un router...).
Se vuoi approfondire puoi cercare su Google : switch, router , dominii di collisione

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
Il 18/10/2023 at 23:20, gianventu ha scritto:

Ci si impegna a ricercar problemi (inesistenti) per cui trovare soluzioni inutili.

Non esiste altra spiegazione, perché di logica, la tua scelta ne è priva.

 

 

Inviato
Il 20/10/2023 at 19:28, gianventu ha scritto:

Trovo più spassoso leggere di mandibole cadute per cosi tipo questo

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/silent-angel-bonn-n8-audio-grade-ethernet-switch.12360/

poi ognuno è giusto rida o sorrida di quello che vuole.

La questione invero è poi molto semplice, basterebbe avere un minimo di conoscenza tecnica su come funziona una rete Ethernet per evitar di perder tempo e soldi con questi aggeggi.

 

1 ora fa, gianventu ha scritto:

Siccome però il mio animo è pure incline ad una pietas cristiano/umanistica, vi auguro il meglio per la vostra gioiosa attività “scientifica”

 

 

Adesso riporto la mia umile esperienza (devi sapere che oltre che probabilmente a sfogare qualche frustrazione, il forum serve a condividere esperienze eventualmente utili al prossimo), anche se tale esperienza non riguarda l'ethernet. E' solo per descrivere il mio approccio con questo tipo di prove, che mi auguro di fare a breve anche con il cavo oggetto del 3d (mi piacerebbe provare il già menzionato Siltech oppure anche quello di Fabrizio Baretta di cui molti parlano bene):

 

l'anno scorso ho provato a collegare il clock esterno (Mutec Ref10) al il mio dac (Esoteric N01XD) mediante un cavo Shunyata Sigma Bnc non molto economico (mi pare giri sui 2.000€). Il concorrente in gioco era il cavo che si trova nella confezione del clock. Casse Rockport Atria 2 e ampli Gryphon pre Pandora + finale Antileon Evo Stereo. Cavi tutti Siltech Royal Signature. Brano 'Era de maggio' della Caporale.

Intanto per provare tale tipo di cavi non è necessario spegnere ogni volta le elettroniche, pertanto è possibile fare uno switching abbastanza rapido.

Primo step: l'amico cambiava cavo sempre con lo stesso brano in riproduzione rendendo noto il modello di cavo collegato. Risultato: be', con il Sigma si sentiva un pochino di differenza, cioè si percepiva una maggiore levigatezza della voce e una maggiore naturalezza del pianoforte, anche se nulla di davvero eclatante. Posso comunque assicurare al 100% che quasi switchando la differenza si sentiva, pur suonando l'impianto allo stesso livello con entrambi i cavetti. Solo un pizzico di naturalezza in più con il Sigma.

Secondo step: l'amico collegava uno dei due cavi senza dire quale in particolare e, solo  con il medesimo brano di cui al primo step e quasi switchando con il secondo cavo, era possibile individuare il modello collegato. In pratica era stata memorizzata la prestazione dei due cavi con quel determinato brano.

Terzo step: cambiare brano cercando di capire quale fosse il primo cavo non noto collegato: non era possibile individuarlo (per noi, poi magari qualche orecchio di pipistrello ce l'avrebbe fatta).

Quarto step: utilizzare per alcuni giorni il cavo costoso e successivamente ritornare a quello della confezione. Utilizzando sempre il medesimo brano, al cambio si percepiva qualcosa come nella prova di cui al primo step ma una volta ritornati e abituatisi al cavetto economico (ci si riabitua  in qualche decina di secondi) la resa del set-up appariva comunque dello stesso livello senza far sentire la mancanza del cavo precedente. Cambiando brano e utilizzando uno dei due cavi senza compararli non era possibile dire 'Questo è di sicuro il cavo economico' / 'Questo è di sicuro il cavo costoso'.

In conclusione (roba da non credere dato che parliamo di un cavetto digitale) la differenza C'E'. Secondo me  sta al singolo poi valutare se per una differenza di quell'entità sia o meno opportuno sborsare X € quindi non sta a noi giudicare. Diverso sarebbe se non ci fosse alcuna differenza.

Sempre nell'ottica del tipo di approccio, quel pomeriggio dell'anno scorso ho trascorso alcune ore piacevoli in compagnia di  quell'amico con cui, oltre ad aver fatto quella prova, ho ascoltato un po' di buona musica, ho parlato di eventuali futuri acquisti hifi, di famiglia, ecc., il tutto condito da un bel vassoietto di pizzette e salatini accompagnati da un buon bicchiere di nebbiolo. Secondo me questo dovrebbe essere lo spirito con cui vivere la nostra passione. Di persona è più facile dato che è possibile scegliersi gli amici mentre sul forum è un po' diverso...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@gianventu

4 hours ago, gianventu said:

Una volta che conosci queste tre/quattro cosette, reputi più utile andare a svuotare il mare con un guscio di noce, piuttosto che provare la solita, inutile, girandola di cavi e cavetti dalle demascellanti proprietà taumaturgiche per lo stereo in salotto.

Siccome però il mio animo è pure incline ad una pietas cristiano/umanistica, vi auguro il meglio per la vostra gioiosa attività “scientifica” volta a ribaltare 50 anni di scienza applicata, nella consapevolezza che “le illusioni, sono per loro natura dolci” (cit.)

 

Mamma mia...quanta acredine in questo post.
Take it easy, è solo un hobby, lasciaci giocare.
Se non ti interessa questo tipo di tuning puoi anche evitare di leggere le ns. discussioni e dedicarti ad argomenti per te più interessanti.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Pietro scusami, io non volevo sapere qual è più o meno esoterico, volevo solo capire (i) che cosa fa uno switch come questi in una rete Ethernet e (ii) perché migliorerebbe il segnale.

Separa galvanicamente? Moltiplica le uscite permettendo di averne una dedicata?

Have a nice day

 

Se mi chiedi la risposta della scienza non la conosco.

Qualcuno si azzarda in motivazioni fantasiose, ho letto che qualcuno dice che fa un reclock.

Ho smesso di cercare soluzioni dalla scienza, io non so perché va meglio, ma lo uso.

Io non so come è fatta una macchina del caffè, ma la uso.

Ascoltate di più e cercate meno spiegazioni.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...