Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Infatti sto cercando di provare un Audioquest Vodka, che mi sembra ecceda già di parecchio il limite della decenza, per un cavo ethernet. 

Non se ne trovano purtroppo però di usati, in giro. 

 

Ne ho venduto uno qualche giorno fa, infatti a parte qualche simpaticone che ha offerto cifre insulse c'è stato l'assalto.

Il Vodka è già un altro livello confronto al Cinnamon, lo step è importante, purtroppo anche di costo.

Però vista l'esperienza negativa col tuo cavo che costa più o meno come il Vodka mi sono sentito intanto di consigliarti i primi 2 cavi che conosco con cui si può apprezzare un miglioramento senza scomodare pesi massimi a costi ancora decorosi.

Poi ce ne saranno anche altri di validi, ma mi limito a quelli che ho potuto provare.

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il Vodka è già un altro livello confronto al Cinnamon, lo step è importante, purtroppo anche di costo

Lo so.

Però, vedi, ho fatto ultimamente parecchi sforzi (come credo tu abbia già letto nell'altro thread) per ottimizzare al meglio il reparto informatico del mio impianto.

Tra fibra FTTH, rete interna di casa cablata fibra, nuovi router/switch per la fibra, alimentazione lineare su tutto, e pata pim e pata pam, mi sono sbattuto assai.

Mi manca solo un buon cavo ethernet da mettere tra lo switch e lo streamer, al posto di quello "base" da 2 euro al metro che c'è adesso, per cui un ultimo piccolo sforzo mi sentirei ancora di farlo.

E poi la pianto :classic_biggrin:

Solo che vorrei provarli, 'sti cacchio di cavi, prima di acquistarli, perche ho toccato con mano che non suonano affatto tutti uguali, e che per quanto costosi possono tranquillamente suonare pure peggio.

Inviato

Ormai in streaming ci sono varie piattaforme per il video.

Ci sono pure disponibili filmati in 4k

A parte che pure la RAI ha un canale in 4K

Mi spiegate perché in questo caso il cavo ethernet da 10 Euro riproduce sul mio TV Oled Panasonic modello top una riproduzione perfetta, oserei dire incredibile per neri, bianchi, colori, contrasti etc e non invece una schifezza inguardabile?

Io I cavi sia USB che Ethefnet costosi li ho provati e nel video non hanno minimamente influito 

In passato provato pure i cavi video HDMI ed anche qui nessuna differenza.

Comunque io i cavi costosi li ho e li uso, li ho comprati e siccome non muoio di fame li tengo, ne ho una scatola enorme di quelli che non mi servono, tra Audioquest Diamond e Sky, come vedete sono cavi vecchiotti, perché oggi certe cifre non le spenderei più e non perché non potrei permettermelo, ma perché un buon cavo è sufficiente.

Ho anche un Lapis e 30 anni fa mi vergognavo a dire che non mi pareva diverso da Diamond.

 

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

In passato provato pure i cavi video HDMI ed anche qui nessuna differenza.

Al di là delle caratteristiche tecniche (8k ultrasuperfast ...) il cavo hdmi economico da me  ha penalizzato oltremisura il mio vpr (un JVC 9500) ed ho dovuto mettere un cavo di qualità (media, non esagerata). I benefici di uno switch buono si avvertono anche nel comparto video (ho anche uno Xgimi H2), visto che uso prevalentemente una firestick collegata con cavo.  

  • Thanks 1
Inviato

Riporto la mia ultima  esperienza per quanto concerne il video. Con un certo scetticismo e curiosità ho inserito un Audioquest Cinnamon ed ho verificato, per tutte le immagini che provengono dalla rete, un apprezzabile miglioramento sulla resa dei colori e sulla definizione. Contorni più netti, a tratti anche una maggior luminosità e fluidità del segnale. Impressioni ricavate dal mio Samsung Neoqled75qn95. Per riscontro ho invitato i soliti amici alla prova, con Lg, Sony di livello ed anche loro hanno verificato tutti un certo beneficio nell'apporto del cavo di qualità.

  • Thanks 1
Inviato
22 ore fa, Capotasto ha scritto:

Solo che vorrei provarli, 'sti cacchio di cavi, prima di acquistarli, perche ho toccato con mano che non suonano affatto tutti uguali, e che per quanto costosi possono tranquillamente suonare pure peggio.

 

Sono pienamente d'accordo con te, ma purtroppo non sempre è possibile farlo prima.

Anche noi nel gruppo che abbiamo intrapreso questi test ognuno con le sue fisse sulle varie marche, abbiamo provato, Cardas, Audioquest Cinnamon, Vodka e Diamond, Ansuz A2 e Ansuz D2, Tiglon, Supra, Trasparent, Shunyata Alpha, Sigma e a breve in arrivo anche gli Omega.

In alcuni casi si prova e se si trova di meglio si rivende anche perdendoci.

Alla fine mi ritrovo con 2 Shunyata Sigma, sperando che i 2 Omega in arrivo ad un amico non mi facciano venire troppa voglia di ulteriore upgrade, ma ne dubito non per il risultato che mi aspetto di gran livello, ma perchè costano troppo.

Io ho rivenduto il Cardas e il Vodka, perchè inizialmente mi ero voluto accontentare, ma ovviamente ci ho rimesso qualcosa, non che andassero male, anzi avevo un buon equlibrio, ma il problema è che poi quando provi la cioccolata se puoi te la compri.

Quindi ti capisco che sarebbe il caso di provare prima.

Comunque i vari cavi suonano diversi e il fatto che hai un cavo anche molto costoso che suona meno bene vuol dire che le differenze ci sono.

Ma infatti ad esempio almeno nel mio contesto il Cardas che a parte Supra e Audioquest Cinnamon era il meno costoso forse inseme al Trasparent non era assolutamente il peggiore, anzi se uno vuole un occhio di riguardo alla spesa può essere un buon prodotto, c'è da dire che da me avendo quasi tutto Cardas poteva essere avvantaggiato.

Pure il Trasparent anche se costoso in assoluto era tra quelli che costavano meno e non va affatto male, peccato avesse una gamma alta troppo calante, per il resto è molto regolare.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Alla fine mi ritrovo con 2 Shunyata Sigma,

Ma stai parlando di questo?:

https://shunyata.com/products/digital-cables/sigma-series-digital-cables/sigmaethernet/

Cioè, 2 (due...) cavi ethernet da 3.300 dollari ciascuno?

https://krispyaudio.com.au/products/shunyata-sigma-ethernet-cable.html

Francamente - è non è nemmeno la storia della volpe e dell'uva, credimi - mi sembra leggermente esagerato, per dei cavi ethernet.

In ogni caso, il SOtM ethernet che ho in prova credo che suoni male perché ha inglobato un misterioso scatolotto, che vorrebbe essere un filtro, e che a mio giudizio era meglio se non ce lo mettessero.

Qui vedo addirittura che Shunyata ne infila due, a cavo, di scatolotti :classic_biggrin:

Visti pure i listini folli, meglio evitare :classic_laugh:

 

Inviato

Ma a monte di 'sti cavi ethernet audiograde cosa c'è?

Lo switch audiograde con l'alimentatore lineare audiograde e, a monte dello switch audiograde la rete dati di casa com'è cablata?

Inviato
15 ore fa, Capotasto ha scritto:

Ma stai parlando di questo?:

https://shunyata.com/products/digital-cables/sigma-series-digital-cables/sigmaethernet/

Cioè, 2 (due...) cavi ethernet da 3.300 dollari ciascuno?

https://krispyaudio.com.au/products/shunyata-sigma-ethernet-cable.html

Francamente - è non è nemmeno la storia della volpe e dell'uva, credimi - mi sembra leggermente esagerato, per dei cavi ethernet.

In ogni caso, il SOtM ethernet che ho in prova credo che suoni male perché ha inglobato un misterioso scatolotto, che vorrebbe essere un filtro, e che a mio giudizio era meglio se non ce lo mettessero.

Qui vedo addirittura che Shunyata ne infila due, a cavo, di scatolotti :classic_biggrin:

Visti pure i listini folli, meglio evitare :classic_laugh:

 

Allora premesso che non costano 3300 Dollari da noi, ma circa 2500 di listino ed esiste lo sconto anche di non poco conto sui cavi già sul nuovo, io li ho pagati usati poco più del tuo SOTM, con un po' di pazienza l'occasione a volte arriva, sono cifre alte per carità, ma inseriti in un sistema non dico importante, ma comunque dove si è speso abbastanza sono cifre che ci possono stare.

Lo so non sono pochi soldi, ma sono la chiusura del cerchio almeno tra quelli provati,, non c'è nulla di confrontabile e abbiamo provato ad esempio l'Ansuz D2 che è si più dinamico, ma un po' leggerino in gamma media perlomeno per i miei gusti, tra l'altro di listino costa di più.

Io pure non avrei mai pensato di arrivare a tanto, ma quando li provi non torni indietro tanto è il gap.

Poi come al solito non avendo provato tutto non escludo ci sia di meglio, ad esempio in casa Shunyata esistono anche gli Omega, se tanto mi da tanto andranno ancora meglio, ma non escludo nemmeno altri costruttori, non si può provare di tutto, già abbiamo provato tanto, forse pure troppo.

Io visti i risultati stratosferici mi auguro di fermarmi.

Parlo al plurale perchè come detto nel gruppo di 5/6 amici con cui mi vedo spesso, ci si scambiano gli ascolti e le prove, quindi si ha più possibilità di provare, di chi magari non ha queste opportunità.

Inviato
33 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Ma a monte di 'sti cavi ethernet audiograde cosa c'è?

Lo switch audiograde con l'alimentatore lineare audiograde e, a monte dello switch audiograde la rete dati di casa com'è cablata?

 

Con alimentazione lineare anche li ossia sul router e cavi di alimentazione adeguati anche li che sono gli stessi che uso su tutto, io ho un alimentatore lineare con 2 uscite a 12 V per tutti e due perchè ho avvicinato il router all'impianto, dove abbassi la qualità si abbassa il livello del sistema, deve stare tutto a livello, dove scendi ascolti come sei sceso.

Lo so non ci credi, ma o fai tutto o se fai un pezzo si e uno no, qualcosa di meglio lo senti pure, ma si tratta di sistema, deve stare tutto al top che puoi permetterti, è inutile che inserisci un cavo top ultra costoso e gli altri cavi sono della mutua non so se mi sono spiegato.

  • Thanks 1
Inviato

Ho letto tutta la discussione, e non voglio entrare nel merito, ma vorrei provare a mettere un punto fisso.

Concordiamo sul fatto che un pacchetto di dati parte con una certa sequenza di zeri e uno, e alla fine del suo percorso tra switch cavi e reti, viene finalmente bufferizzato nel sestri streamer,  la sequenza è la stessa. ?Riusciamo a metterci d'accordo almeno su questo? 

Poi da li possiamo discutere di tutto e del suo contrario. Io dico la mia. Per me si, è per forza uguale, altrimenti non funzionerebbe niente.

Inviato
8 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ho letto tutta la discussione, e non voglio entrare nel merito, ma vorrei provare a mettere un punto fisso.

Concordiamo sul fatto che un pacchetto di dati parte con una certa sequenza di zeri e uno, e alla fine del suo percorso tra switch cavi e reti, viene finalmente bufferizzato nel sestri streamer,  la sequenza è la stessa. ?Riusciamo a metterci d'accordo almeno su questo? 

Poi da li possiamo discutere di tutto e del suo contrario. Io dico la mia. Per me si, è per forza uguale, altrimenti non funzionerebbe niente.

Il problema non è mettere un pnto fisso, perchè non è discorso da fare razionalmente...siamo tutti d'accordo che non ci sono differenze sui dati trasferiti dal cavo, per cui non possono esserci differenze all'ascolto...ma sta di fatto che cavo diverso suona diverso, punto

Mettiamoci l'anima in pace, non è cosa da dimostrare con la logica, tutto qui

Inviato

Beh. Se i dati bufferizzati sono identici a quelli di partenza, ( e per me lo sono), la prova di scollegare il cavo ethernt taglia la testa al toro. Se scollegando il cavo, e ascoltando quello che è bufferozzato, non si sentono differenze.... beh... meglio farsene una ragione.

Restano per me verosimili, possibilità di disturbi vari di alimentazione che possono entrare nello streamer, e potenzialmente potrebbero dare qualche risultato all'ascolto. Problema comunque, risolvibile senza troppo sforzo, e ch uno streamer di buona qualità,  dovrebbe risolvere per conto suo. 

  • Melius 1
Inviato

@Ggr si, sono d'accordo, ma non c'è ragionamento da fare, è una cosa che esula dal raziocinio...non è neanche un discorso di possibilità di disturbi, alimentazione e menate varie, sarebbe come pretendere di riuscire a distinguere il sapore dato da uno o due atomi di una sostanza 

E' una cosa che va presa per quello che è, se senti differenze le senti, se non le senti non le senti

A me capita spesso di utilizzare la rete IP per collegare sorgenti e destinazioni audio, lo faccio per professione, non ho mai notato differenze ad utilizzare switch diversi, cavi diversi, non noto differenze, anche per me sono sensazioni indotte ma poi mi fermo non mi interessa andare oltre

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo sarebbe come pretendere di riuscire a distinguere il sapore dato da uno o due atomi di una sostanza…….. questa è bella ed efficace 👍

Inviato

@PietroPDP ma cosa ti puoi aspettare da un soggetto che paragona il Rockna ad un oggetto da 50 euro. Piuttosto mi incuriosisce lo Switch.. Io ne ho uno abbandonato.. Netgear prosafe gs105. Due domande.. Secondo te collegato al fritz box 7590 riuscirebbe il solo alimentatore del router ad alimentare entrambi..poi sarebbe da collegare ad una uscita lan del fritzbox oppure come Wan.. Grazie. 

Inviato

Secondo me è inutile rompersi la testa a cercare spiegazioni sul perché un cavo ethernet influisce o fare prove difficili.

Basta affidarsi alle proprie capacità di comparazione e di non suggestionabilita'.

Del resto l'orecchio è lo strumento più sensibile che abbiamo a disposizione.

Anche sui cavi di alimentazione non si riesce a trovare una spiegazione pienamente esaustiva e condivisa sul perché cambino il suono, eppure oramai - salvo x i cavosordi - la loro efficacia è una evidenza  acquisita dalla maggior parte degli audiofili e degli operatori del settore

Inviato
4 ore fa, subsub ha scritto:

@PietroPDP ma cosa ti puoi aspettare da un soggetto che paragona il Rockna ad un oggetto da 50 euro. Piuttosto mi incuriosisce lo Switch.. Io ne ho uno abbandonato.. Netgear prosafe gs105. Due domande.. Secondo te collegato al fritz box 7590 riuscirebbe il solo alimentatore del router ad alimentare entrambi..poi sarebbe da collegare ad una uscita lan del fritzbox oppure come Wan.. Grazie. 

 

Come ho scritto prova un Cisco, costo 45/50 €.

Il Netgear se trovi l'alimentatore già sentito differenze.

Suona un po' ruvido, veloce di impatto.

Se puoi inizia a provare con quello che hai per capire se riscontri differenze.

Col Netgear ci sono, non vanno nella mia direzione di suono.

Ma già capisci che ci si può lavorare.

Riguardo gli scettici purtroppo non provano è il loro peggior limite.

Ognuno fa come crede.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...