Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, ric236 ha scritto:

hai mai provato?

Come  ho  scritto  sopra :  quando  Tim   mi   collega  alla  fibra,  e   Levinson  costruisce  un  modem audiophilo

potrei   anche  provare,  al  momento  dal  modem  parte  un  cavo  ethernet in  dotazione al modem Tim  verso

la tv  per  Timvision  ed  e  perfetto  per   le  serie tv.  Non  ascolto  musica   dal  modem    per  ora

Inviato

Perché prima di perder tempo con i cavi Ethernet non fate una bella prova?

Prendete un pc, un dac/streamere con ingresso USB, ci installate un SW che consenta il precarico (JRiver, Audirvana etc etc) in ram dell'intero brano o album, avviate la riproduzione in compagnia di qualcuno che, senza essere visto, stacca e riattacca il cavo Ethernet e vedete quante volte cogliete differenze.

Se comunque avete uno streamer che non isola eventuali disturbi di rete indotti dal cavo, consiglio l'isola ecologica.

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Se comunque avete uno streamer che non isola eventuali disturbi di rete indotti dal cavo, consiglio l'isola ecologica.

Ma per me non serve neanche perdere tempo con queste prove...non può esistere differenza tra cavi ethernet per collegare lo streamer, è una cosa folle...a questo punto ogni giorni bisognerebbe prendere tasso di umidità dell'aria, pressione, altitudine slm...tutto influisce, a livello dei quanti...ma non si sa quanto :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma per me non serve neanche perdere tempo con queste prove...

Io dubbi non ne ho, ma se li avessi, sarebbe il modo più corretto per eliminare il fattore suggestione. 

 

5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

non può esistere differenza tra cavi ethernet per collegare lo streamer, è una cosa folle

Dubbi non ne ho di certo, millemila test strumentali sono lì a dimostrarlo.

 

7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

tasso di umidità dell'aria, pressione, altitudine

Queste variabili influiscono più sulla trasmissione wireless...presto usciranno sul mercato ionizzatori ad hoc.🤣

  • Melius 1
Inviato

La mia esperienza con il cambio di cavo ethernet è invece positiva. Ho la fibra in casa ed un router/modem Fritzbox in comodato dal mio operatore. Ho sostituito il cat 6 in dotazione al modem con un Audioquest Cinnamon fino all'ingresso Lan del mio pc. Maggiore dinamica,immagine, definizione e fluidità del messaggio sonoro. Un miglioramento netto e chiaro utilizzando Qobuz. Incredulo e sorpreso, nel dubbio fosse suggestione, tesi che trova ampio dibattito qui nella discussione sui cavi, ho prestato l'ethernet ad altri due amici per un riscontro. Entrambi hanno verificato gli stessi benefici e confermate le mie iniziali impressioni.

Luigi.

Inviato

@sonny e stai parlando di un cavo audiofilo di base. Se il tuo budget lo consente prova e acquista qualcosa di più alto livello e vedrai che farai un'altro passo avanti. 

Negli ultimi 5 mesi ho provato Audioquest Cinnamon, Vodka e  Diamond, Tiglon L2000, Ansuz A2 e , Ansuz D2, Shunyata Alfa e Shunyata Sigma, tutti cavi di una fascia di prezzo di listino tra 100 e 2700 e ognuno con della caratteristiche soniche ben precise.

I migliori sono stati l'Anzuz D2 e lo Shunyata Sigma che poi ho acquistato.

 

Inviato
9 ore fa, duecalzini ha scritto:

a  cosa  serve  cambiare  il  cavo     dopo  il  modem??   se   prima   !!!-:classic_laugh::classic_laugh:

 

Non è detto che chi cambia dopo debba per forza stare con le pezze al chiul prima e oggettivamente è giusto anche controllare cosa c'è prima, ma quando hai messo a posto prima è solo l'inizio, poi devi seriamente intervenire dopo se vuoi prestazioni di altro livello, altrimenti la musica esce comunque.

Nel gruppo di amici hanno tutti la fibra fino a casa, l'unico col doppino sono io, ma il doppino mi è stato cambiato non tanto tempo fa su una lunga tratta, diciamo che aspetto la fibra fino a casa, ma già va più che bene la linea che ho, almeno per ascoltare musica, non è velocissima perchè sono lontano dalla cabina, ma è molto stabile che è più importante e ampiamente sufficiente per le mie esigenze per l'uso che ne faccio.

 

Dimenticavo è notizia di oggi, finora non li avevo mai visti, Taiko ha creato un router audiofilo scavato dal rame pieno e costruito interamente da zero, ha solo il piccolissimo difetto di costare 6600 € più IVA, se vuoi iniziare le danze delle prove.

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Serve eccome

Serve a farsi suggestionare meglio

Funziona così

Paghi di più un cavo audiofilo, il tuo io vuole vivere sensazioni gaie, poi ascolti

Et voilà

Tutto è più bello

Pura suggestione

 

SUGGGGGGGESTIONE si scrive con qualche G in più altrimenti non serve ad una cippa e non si capisce.

Se fossi passato da me oggi ci siamo appanzati di suggestione tra Shunyata Sigma doppio, Shunyata Sigma + Ansuz D2, poi fermo lo Shunyata sono passati anche Cardas e Audioquest Vodka giusto per gradire, settimana scorsa c'era pure lo Shunyata Alfa, purtroppo per la mia suggestione il Doppio Sigma ha vinto e staccato di pochissimo anche Ansuz D2 + Sigma ci si può convivere, gli altri vanno bene, ma qualche gradino sotto purtroppo.

Inviato
3 ore fa, sonny ha scritto:

La mia esperienza con il cambio di cavo ethernet è invece positiva. Ho la fibra in casa ed un router/modem Fritzbox in comodato dal mio operatore. Ho sostituito il cat 6 in dotazione al modem con un Audioquest Cinnamon fino all'ingresso Lan del mio pc. Maggiore dinamica,immagine, definizione e fluidità del messaggio sonoro. Un miglioramento netto e chiaro utilizzando Qobuz. Incredulo e sorpreso, nel dubbio fosse suggestione, tesi che trova ampio dibattito qui nella discussione sui cavi, ho prestato l'ethernet ad altri due amici per un riscontro. Entrambi hanno verificato gli stessi benefici e confermate le mie iniziali impressioni.

Luigi.

 

Come ti ha scritto il buon Giorgio il Cinnamon è un buon inizio e va notevolmente meglio dei cavi classici e non di poco, ti sconsiglio di provare cavi superiori per il tuo portafoglio.

 

55 minuti fa, Agogi ha scritto:

e stai parlando di un cavo audiofilo di base. Se il tuo budget lo consente prova e acquista qualcosa di più alto livello e vedrai che farai un'altro passo avanti. 

Negli ultimi 5 mesi ho provato Audioquest Cinnamon, Vodka e  Diamond, Tiglon L2000, Ansuz A2 e , Ansuz D2, Shunyata Alfa e Shunyata Sigma, tutti cavi di una fascia di prezzo di listino tra 100 e 2700 e ognuno con della caratteristiche soniche ben precise.

I migliori sono stati l'Anzuz D2 e lo Shunyata Sigma che poi ho acquistato.

 

Giorgì @Agogi diglielo un po' al buon @FabioSabbatini quanto ci siamo suggestionati oggi con tutti quei cavi e come cambiavano voci e strumenti?

Per non parlare di come la musica era palpabile.

 

E non portare sulla cattiva strada gli altri che il mio e il tuo portafoglio piangono a dirotto.

Inviato

@Agogi Sante parole, se si resta nel proprio orticello non si va da nessuna parte.

Inviato

@Il_drugo @PietroPDP Interessante il cavo Viablue EP 7s, allora sarebbe utile averlo dalla presa a muro all'acces point e da questo allo Streamer. Che connettori avete usato?

ascoltoebasta
Inviato
12 ore fa, Agogi ha scritto:

non voglio convincere nessuno.

Nessuno ne dubita e fai bene a portare le tue esperienze,stai pur tranquillo che quelli che vogliono convincere gli altri son sempre i soliti.

Inviato

@Agogi @NickMaro @ric236 Non ci interessa  convincere gli insicuri e i sordi:classic_wink:
@ric236 proverò presto ad alimentare in lineare il mio router. Ma poi vorrei aggiungere un switch, che modello di Cisco hai?
Come cavo a questo punto il prossimo passo invece sarà provare un Audioquest Cinnamon o un Wireworld Chroma.

@ferroattivo  li ho presi buoni: https://www.audiophonics.fr/en/rj45-plugs/telegartner-mfp8-t568b-high-end-rj45-ethernet-connector-metal-p-7165.html

  • Thanks 1
Inviato

@Il_drugo se ti può interessare ho disponibile un Cisco moddato dalla Fidelizer Audio con il suo alimentarore lineare Nikola Signature a doppia uscita a 12v con cui si può alimentare sia il router che lo switch. Lo vendo perché a luglio sono passato allo switch Ansuz D3 che è di categoria superiore.

Eventualmente contattami in privato.

 

 

Inviato
22 ore fa, gianventu ha scritto:

Queste variabili influiscono più sulla trasmissione wireless...presto usciranno sul mercato ionizzatori ad hoc

Influiscono sulla propagazione del suono in aria.

  • Haha 1
Inviato

Ma se una connessione cablata pensate che faccia tutto questo casino, andare in wireless no, eh? Il livello di velocità di trasferimento raggiunto in questi anni è paragonabile ad una rete cablata. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...