ferroattivo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @maxgazebo quando un cavo di alimentazione dedicato , neanche tanto caro come spesa, in un impianto curato ti apporta 2-3 db di maggiore spinta, e non solo quella, e lo senti anche se ti metti a testa in giu ... c'è poco da ridere , semmai chiedersi perchè nel proprio impianto non si sente..
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ferroattivo si ma tu che "Con meno disturbi e interferenze il suono viene trasmesso con maggiore incisione" lo dici per un cavo CAT da 1mt che collega lo switch..diciamo che la risata é difficile tenerla, ne converrai
Necro Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 18 minuti fa, ferroattivo ha scritto: 2-3 db di maggiore spinta Hai delle misure che lo comprovano? Mi piacerebbe vederle e sapere di quale cavo stiamo parlando.
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @maxgazebo Se operi nel settore audio perchè non hai l'account industry?
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, transaminasi ha scritto: @maxgazebo Se operi nel settore audio perchè non hai l'account industry? Non so... cos'è questo account? Non conosco
Il_drugo Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 52 minutes ago, appecundria said: Non ho fatto prove di ascolto. Sono mooolto esperto di reti, so che questa cosa è impossibile quindi non riuscirei ad avvertire differenze nemmeno se ci fossero. Comincerei a cercare da dove provengono ma scartando a priori il cavo lan. @appecundria scusami se mi permetto, ma nel tuo ragionamento c'è un errore di metodo. Tu dici di essere un esperto di reti (benissimo!), però dici di non aver fatto prove tra cavi lan (e questo per certi versi ti dovrebbe porre fuori da questa discussione in cui ci si confronta tra chi ha fatto prove, ma non è questo il punto...). Prova a fare delle prove facendoti prestare da un negoziante un cavo tipo un Audioquest o altro . Come molti qui e altrove dovresti sentire delle differenze. A questo punto cominceresti a cercare di capire da cosa sono date le differenze. Ma dato che le differenze si sono presentate al cambio del cavo, il punto di partenza della ricerca non può che essere quello. Ma se come accade per cavi di alimentazione o cavi usb non si sa cosa cercare o si cercano spiegazioni nel modo sbagliato difficilmente si arriverà ad una spiegazione condivisibile. Più in generale. tu parli di matematica, ma alla fine il risultato è riproduzione della musica...alcune cose in hi fi non sono neanche misurabili. Come si misura adla ricostruzione spaziale? Come si misura una riproduzione coinvolgente?
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Non so... cos'è questo account? Non conosco Guarda il terzo punto: https://melius.club/terms/ Comunque ti copio/incollo la parte di interesse: "...Gli Utenti che siano operatori professionali a qualsiasi titolo nei settori oggetto della community devono apertamente dichiararsi come tali in sezione Parla con lo Staff e richiedere l'attribuzione della qualifica Industry. La loro firma deve contenere la ragione sociale e/o il sito web aziendale...".
ferroattivo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 5 minuti fa, Necro ha scritto: Hai delle misure che lo comprovano? Mi piacerebbe vederle e sapere di quale cavo stiamo parlando. @maxgazebo non ho misure che lo conprovano , i cavi sono della Neotech Nep 3200 , ma anche NEP 3001 , entrambi provati anche da vari amici , siamo appassionati senior , ma le differenze si avvertono , poichè evidenti. In ogni caso il miglioramento dei cavi di alimentazione , li avverti solo se tutto il percorso elettrico è curato , dalla presa a muro-ciabatta - apparecchi, in caso contrario, provare un solo cavo dedicato non serve a nulla. Sul seguente link trovi una prova del cavo di alimentazione NEP 3200 https://audiobacon.net/2021/08/06/the-worlds-best-audiophile-linear-power-supplies/amp/
ferroattivo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @maxgazebo ho citato anche i cavi di alimentazione, poichè ho dedicato piu tempo a questi nel corso degli anni , ma stiamo andando fuori discussione . Su queste pagine ho scritto anche del cavo ethernet Viablu che migliora le prestazioni della musica liquida .. In ogni caso abito in provincia di Vicenza, se ti trovi di passaggio, possiamo verificare insieme se quello che affermo corrisponde o no , ci metto la faccia.
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, transaminasi ha scritto: Guarda il terzo punto: https://melius.club/terms/ Comunque ti copio/incollo la parte di interesse: "...Gli Utenti che siano operatori professionali a qualsiasi titolo nei settori oggetto della community devono apertamente dichiararsi come tali in sezione Parla con lo Staff e richiedere l'attribuzione della qualifica Industry. La loro firma deve contenere la ragione sociale e/o il sito web aziendale...". Ah ok Ma io non devo pubblicizzare nulla e non devo vendere nulla per cui non ne vedo l'utilità
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 5 minuti fa, ferroattivo ha scritto: @maxgazebo ho citato anche i cavi di alimentazione, poichè ho dedicato piu tempo a questi nel corso degli anni , ma stiamo andando fuori discussione . Su queste pagine ho scritto anche del cavo ethernet Viablu che migliora le prestazioni della musica liquida .. In ogni caso abito in provincia di Vicenza, se ti trovi di passaggio, possiamo verificare insieme se quello che affermo corrisponde o no , ci metto la faccia. Ok ti ringrazio veramente io opero su Roma e capita di passare dalle tue parti per lavoro... Grazie comunque per la disponibilità e la cortesia la prossima volta che capita e ho possibilità di fermarmi ti faccio sapere 👍
ferroattivo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Necro non ho misure che lo conprovano , i cavi sono della Neotech Nep 3200 , ma anche NEP 3001 , entrambi provati anche da vari amici , siamo appassionati senior , ma le differenze si avvertono , poichè evidenti. In ogni caso il miglioramento dei cavi di alimentazione , li avverti solo se tutto il percorso elettrico è curato , dalla presa a muro-ciabatta - apparecchi, in caso contrario, provare un solo cavo dedicato non serve a nulla. Sul seguente link trovi una prova del cavo di alimentazione NEP 3200 https://audiobacon.net/2021/08/06/the-worlds-best-audiophile-linear-power-supplies/amp/@Necro 1
Necro Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Il fatto è che una variazione di carattere timbrico importante (come quelle che vengono sottolineate da diversi utenti) DEVE NECESSARIAMENTE essere visibile nella RF. Quindi io chiederei, a chiunque voglia cimentrasi nella prova, di generare una misura della RF del proprio impianto con il cavo ethernet A e poi misurare la RF del proprio impianto con il cavo ethernet B. Se le due RF ottenute sono sovrapponibili allora sono allucinazioni uditive, altrimenti la variazione timbrica tale da generare un suono udibilmente più chiuso/ovattato/aperto (e tutti gli aggettivi che si usano per descrivere una variazione consistente della risposta in frequenza nell'impianto) DEVE essere NECESSARIAMENTE visibile e distinguibile nei 2 grafici. Per dire che abbiamo una varazione timbrica tale da giustificare i cambiamenti riportati, dovremmo vedere una differenza a partire da 2-3db di scostamento su vari range di frequenze (dipende dal range di frequenze in oggetto ma mi starebbe bene vedere anche 1db di scostamento, ma anche 0.5db nella gamma più alta) che sarebbero ben visibili in un grafico. Se parliamo di spostamento della scena, larghezza e profondità si può misurare anche quello, ma è più difficile (rispetto alla RF). Sarebbe bello, intanto, vedere le RF utilizzando i cavi in oggetto e da lì si potrebbero dire delle cose SENSATE e incominciare a distinguere cosa è realtà e cosa è allucinazione (sempre che ci sia l'interesse a farlo. Come dice giustamente @appecundria, anche se la variazione percepita fosse solo di carattere "mentale" sarebbe già sufficiente per molte persone che quella è la strada giusta e va bene così, personalmente non discuto ciò). A quel punto, misure alla mano in cui è visibile lo scostamento, sarebbe bello andare ad indagare il perchè accade. Sarebbe bello per me (che mi interesso di queste cose), perchè ciò significherebbe che è presente "un'alterazione" del segnale digitale (impossibile che dipenda direttamente dal trasporto dei dati che non possono e non subiscono alcuna alterazione in termini di contenuto) tale da generare, alla conversione D/A, gli scostamenti suddetti e ci sarebbero parecchi "fantasmi" da indagare per capire come mai questo accade.
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 29 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah ok Ma io non devo pubblicizzare nulla e non devo vendere nulla per cui non ne vedo l'utilità L'utilità è che gli utenti devono sapere se ciò che leggono sia scritto da un semplice appassionato o da un operatore del settore, anche se bisogna dire che sul presente 3d lo hai reso noto più volte: Il 17/10/2023 at 15:55, maxgazebo ha scritto: Il mio contributo é quello di aver ascoltato di tutto e di più in 35 anni di professione nel settore, e differenze di ascolto tra cavi Ethernet e switch in oro zecchino non ne ho mai carpite Il 17/10/2023 at 16:18, maxgazebo ha scritto: Ma si...in questo anni di professione sono stato anche dalla parte della produzione, per cui è importante che esistono persone come te, sono fondamentali per fare fatturato Il 18/10/2023 at 12:29, maxgazebo ha scritto: diretto contatto con i distributori nazionali di brand WW e con le aziende che producono nazionali, dove si studiano le politiche commerciali dei prodotti da vendere Il 18/10/2023 at 22:45, maxgazebo ha scritto: per lavoro in ogni mobile rack delle apparecchiature AV inserisco uno switch Il 11/11/2023 at 12:08, maxgazebo ha scritto: a 20 anni di età la passione è diventata professione, ed oggi dopo 37 anni le illusoni sono un ricordo Il 11/11/2023 at 12:08, maxgazebo ha scritto: è mia professione allestire sistemi audio e video e di cavi, switch, ampli, diffusori ne ho venduti, montati, ascoltati, collaudati Il 24/11/2023 at 22:19, maxgazebo ha scritto: capita spesso di utilizzare la rete IP per collegare sorgenti e destinazioni audio, lo faccio per professione, Il 25/11/2023 at 16:32, maxgazebo ha scritto: Sarà che da tanti anni opero nel mondo audio 22 minuti fa, maxgazebo ha scritto: io opero su Roma Comunque poi magari ti scrivo in privato per chiederti cosa fai di preciso con l'audio e non si sa mai che abbia bisogno della tua professionalità.
Ifer2 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 41 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah ok Ma io non devo pubblicizzare nulla e non devo vendere nulla per cui non ne vedo l'utilità @maxgazeboL'utilità è per i frequentatori del forum che per le regole di Melius devono sapere di aver a che fare un operatore del settore che in quanto tale potrebbe avere interessi diretti o indiretti nelle discussioni. Per trasparenza ci potresti dire qualcosa sulla tua attività? Una volta hai detto che lavoravi nel settore dell'alta fedeltà, recentemente hai scritto che se nel settore pro..
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @transaminasi OK, va benissimo...se può servire opero come consulente AV nel mondo pro, assitenza alla progettazione con funzioni tecnico/commerciali Nasco nel mondo consumer come studente appassionato (l'argomento a piacere alla maturità elettronica nel 1986 è stato sui filtri attivi del II ordine per xover elettronici) poi diventata professione Non sono ingegnere, e non vanto un sapere che non ho...ma essendo cresciuto nel mondo delle installazioni AV in vari settori di esperienza mi sento di averne...sono però sempre aperto alla conoscenza, alle novità, e questa sui suono dei cavi CAT mi fa sorridere...ma poi mi fermo
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Ok. Adesso però Melius ti manda la fattura per lo spazio pubblicitario che ti sei ritagliato... 1
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Il 18/10/2023 at 21:36, maxgazebo ha scritto: purtroppo non ho il sistema di riproduzione adeguato, non abbastanza per poter apprezzare queste differenze Ho smesso di correre dietro alle paturnie diversi anni fa, ora non posso più fare prove del genere Ma allora perchè continui a martellarci con battute e sfottimenti vari? (Zelig, ne devi trovare uno bravo, suggestione, meno male che ci siete voi così aumenta il fatturato, ecc. ecc.). Se l'argomento non interessa basta girare i tacchi e andarsene con passi lunghi e ben distesi. Se più o meno interessa (a me più 'meno' che 'più') sarebbe opportuno evitare certe uscite. Guarda che non è che qui c'è gente che non dorme la notte per gli effetti del cavo ethernet. Siamo tutti qui per ritagliarci un piccolo spazio di cazzeggio tra persone che condividono uno stesso hobby tra un impegno e l'altro della vita quotidiana. Sappiamo benissimo che si tratta di finezze ma in tutti gli hobby è così. Vedi per esempio nei forum di informatica o anche di automobili dove magari discutono per un solo decimo in più o in meno di pressione degli pneumatici per la resa in pista. Come ho già scritto, io ho un Audioquest Cinnamon che utilizzo da anni e che non ho mai confrontato con cavi dell'Unieuro semplicemente perchè non avevo voglia di applicarmi in quel tipo di test. A breve magari una prova la farò, ma giusto per divertimento insieme a uno o due amici della mia zona. Ma l'incontro avverrà più per trascorrere un po' di tempo insieme ad ascoltare un po' di musica e a chiacchierare che per provare i cavetti ethernet. Io credo che non sarò in grado di individuare il cavo collegato, però intanto provo. Non si sa mai. Provare non costa nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora