transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 15 minuti fa, imaginator ha scritto: Quel cavo c’è l’ho anch’io ed è efficace. Anch'io ho sentito parlar bene di quel cavo di Fabrizio Baretta. Al momento non l'ho ancora provato. A proposito: ma il buon Baretta, che sul forum fa solo qualche apparizione ogni tanto come la Madonna, non potrebbe senza violare il segreto industriale spiegare a grandi linee le cause di queste asserite differenze sonore con cavi lan diversi???
imaginator Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 15 minuti fa, Ggr ha scritto: Ascoltate un pezzo di brano con il cavo lan, e lo stesso pezzo di brano con il cavo lan scollegato. Per me, le uniche dofferenze udibili, possono ricondursi ai disturbi. Ma non al resto. Esatto, può essere solo questione di veicolazione o meno attraverso il cavo di possibili disturbi.
imaginator Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 ..o meglio rumore.@transaminasi magari se lo citi è più facile che intervenga
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: Bene. Si ma bene cosa? Stiamo parlando di dac con ingresso USB o con ingresso LAN, che cosa insisti? Devi interporre sempre un PC o uno streamer, solo a quello puoi evitarti la connessione via cavo, ma dopo lo devi usare, purtroppo per te in quei casi non basta la Wi Fi. Non è che devi insistere per forza oltretutto cercando di rafforzare l'errore precedente. Quello che volevo dire è che seppur considerati superiori ai dac USB nella realtà hanno gli stessi medesimi problemi. Quindi quei dac hanno sempre bisogno di una connessione via cavo qualunque esso sia per funzionare.
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Sì è vero, l'ho scritto. Anzi, ho il bias negativo, ovverosia sono talmente convinto che non ci sia nulla da ascoltare che se pure ci fosse non me ne accorgerei 😀 Li alzo le mani, se si vuole andare avanti con i paraocchi e nel nostro caso con i paraorecchie purtroppo non si può discutere, io come detto pur masticando la materia e pure se doveva essere impossibile mi sono dovuto arrendere all'evidenza, i dubbi li avevo anche io e all'inizio mi sono posto davanti alla questione con sufficienza e con un po' di puzza sotto il naso, come il classico che sapevo tutto e non poteva essere, però e aggiungo purtroppo mi sono dovuto ricredere, ma comprendo che non siamo tutti uguali e per qualcuno è inaccettabile, ci sta. Anche io inizialmente ho pensato che stessi perdendo tempo, quindi nulla di nuovo all'orizzonte ci sono passato, ma visto che non credo alle allucinazioni di massa e che esistono cavi troppo costosi per essere fuffa, perchè il riccone di turno magari gli affibbi un prodotto costoso, ma non è che tutti gli audiofili sono ricchi sfondati ho pensato che potesse esserci un fondo di verità, se non ci fossero state differenze non ci sarebbe stato mercato, ne freghi, uno, due, tre, pure 100, ma poi il gioco finisce presto.
transaminasi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 20 minuti fa, imaginator ha scritto: magari se lo citi è più facile che intervenga Nel frattempo puoi dire qual era il cavo che è stato soppiantato da quello di Baretta?
imaginator Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @transaminasi Mah.. niente di tale . un cavo Supra categoria 8, l’avevo preso proprio per non metterci un cavaccio da 2 euro, ma non ho colto differenze neanche a livello di sfumature rispetto ad un normalissimo cavo onestamente.
appecundria Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: se si vuole andare avanti con i paraocchi e nel nostro caso con i paraorecchie purtroppo Pietro, state discutendo se volano meglio gli asini grigio scuro o grigio chiaro. E va bene. Ma offendere no, dai.
Capotasto Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Oggi mi è arrivato il cavo LAN Cinnamon (che è un CAT 7), da 1,5mt. Preso, e quindi acquistato, nuovo, a scatola chiusa on line in considerazione del suo prezzo non esagerato (ovviamente, per quelli che sono ormai diventati i pazzi prezzi medi del mondo audio). Tradotto, 100 euro li possono ancora al limite buttare, per fare un test di ascolto. Ho fatto quindi scaldare l'impianto con una playlist di brani conosciuti a memoria, ascoltando intanto col vecchio cavo LAN, marca IBRA (CAT 8), preso tempo fa su Amazon a pochi spiccioli, montato tra router/switch di rete e streamer. Poi ho sostituito l'IBRA con l'Audioquest Cinnamon, che per inciso costa piu di 10 volte l'altro, e riascoltato almeno 4 o 5 brani della stessa playlist, con orecchio abbastanza critico. Risultato: nessuna differenza; ma proprio di alcun genere, tipo o specie. Suono assolutamente identico. Mi resta quindi da capire come faceva il cavo LAN della SOtM, che peraltro costa un botto (oltre 700 euro di listino), a modificare in peggio il suono. Per la cronaca, ho sentito al telefono oggi quel mio amico al quale ho prestato il SOtM da ascoltare, e mi ha già annunciato che intende restituirmelo, e non acquistarlo, perché anche nel suo impianto non apporta alcuna particolare miglioria, ma anzi il suono gli sembra meno definito che col suo cavo LAN da elettricista. Piccolo inciso: è ovvio che adesso, se anche volessi cambiare cavo LAN con un altro di miglior livello, di altri acquisti a scatola chiusa non ne farei più, e acquisterei solo previa possibilità di prova. I 100 euro del Cinnamon, e vabbé, amen; ma di più proprio no.
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 59 minuti fa, appecundria ha scritto: Pietro, state discutendo se volano meglio gli asini grigio scuro o grigio chiaro. E va bene. Ma offendere no, dai. Non era in senso offensivo, era solo per dire che andrebbero fatte delle prove.
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 14 minuti fa, Capotasto ha scritto: Oggi mi è arrivato il cavo LAN Cinnamon (che è un CAT 7), da 1,5mt. Preso, e quindi acquistato, nuovo, a scatola chiusa on line in considerazione del suo prezzo non esagerato (ovviamente, per quelli che sono ormai diventati i pazzi prezzi medi del mondo audio). Tradotto, 100 euro li possono ancora al limite buttare, per fare un test di ascolto. Ho fatto quindi scaldare l'impianto con una playlist di brani conosciuti a memoria, ascoltando intanto col vecchio cavo LAN, marca IBRA (CAT 8), preso tempo fa su Amazon a pochi spiccioli, montato tra router/switch di rete e streamer. Poi ho sostituito l'IBRA con l'Audioquest Cinnamon, che per inciso costa piu di 10 volte l'altro, e riascoltato almeno 4 o 5 brani della stessa playlist, con orecchio abbastanza critico. Risultato: nessuna differenza; ma proprio di alcun genere, tipo o specie. Suono assolutamente identico. Mi resta quindi da capire come faceva il cavo LAN della SOtM, che peraltro costa un botto (oltre 700 euro di listino), a modificare in peggio il suono. Per la cronaca, ho sentito al telefono oggi quel mio amico al quale ho prestato il SOtM da ascoltare, e mi ha già annunciato che intende restituirmelo, e non acquistarlo, perché anche nel suo impianto non apporta alcuna particolare miglioria, ma anzi il suono gli sembra meno definito che col suo cavo LAN da elettricista. Piccolo inciso: è ovvio che adesso, se anche volessi cambiare cavo LAN con un altro di miglior livello, di altri acquisti a scatola chiusa non ne farei più, e acquisterei solo previa possibilità di prova. I 100 euro del Cinnamon, e vabbé, amen; ma di più proprio no. Se hai acquistato on line hai sempre 15 giorni di tempo per ridare indietro il cavo. Se posso darti un consiglio lascialo andare qualche giorno, visto che non suona peggio te lo ascolti, tipo 5 o 6 giorni, poi ricolleghi il vecchio cavo, se non cambia nulla lo rimandi indietro, il tempo lo hai. Magari i downgrade se ci sono, sono più evidenti.
Capotasto Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Se hai acquistato on line hai sempre 15 giorni di tempo per ridare indietro il cavo. Grazie del consiglio, ma, no, me lo tengo lo stesso. È carino, si differenzia a colpo d'occhio dagli altri che partono dallo stesso switch (così posso individuare subito qual è quello che va allo streamer) e tutto sommato 100 euro buttate via non mi mandano fortunatamente ancora in un fosso. Solo che adesso ho due esperienze negative sulle spalle con i cavi LAN, e ovviamente sarò sempre portato ad essere in futuro diffidente. Rispetto a cavi basici, uno (per altro costosissimo) ha suonato addirittura peggio, e l'altro assolutamente uguale. Mi sarebbe piaciuto provare il Vodka. Se col Cinnamon avessi sentito una pur minima miglioria, lo avrei ancora tranquillamente acquistato a scatola chiusa. Ma visto com'è andata, no, non lo farò salva preventiva possibilità di prova.
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, Capotasto ha scritto: Grazie del consiglio, ma, no, me lo tengo lo stesso. È carino, si differenzia a colpo d'occhio dagli altri che partono dallo stesso switch (così posso individuare subito qual è quello che va allo streamer) e tutto sommato 100 euro buttate via non mi mandano fortunatamente ancora in un fosso. Solo che adesso ho due esperienze negative sulle spalle con i cavi LAN, e ovviamente sarò sempre portato ad essere in futuro diffidente. Rispetto a cavi basici, uno (per altro costosissimo) ha suonato addirittura peggio, e l'altro assolutamente uguale. Mi sarebbe piaciuto provare il Vodka. Se col Cinnamon avessi sentito una pur minima miglioria, lo avrei ancora tranquillamente acquistato a scatola chiusa. Ma visto com'è andata, no, non lo farò salva preventiva possibilità di prova. La cosa che mi fa strano è che non senti nessuna differenza né in peggio e né in meglio, diciamo che quello che ti è successo con l'altro cavo ci sta, i costi sono relativi, li decidono i costruttori, quindi non è detto che un cavo più costoso suoni meglio di un altro meno costoso, per quello i cavi andrebbero provati, magari uno su un sistema funziona, mentre un altro no. Però che suonano uguali identici mi sembra molto strano. Se è così e non dico non sia possibile io me lo toglierei, non vale veramente la pena, ma come detto lascialo sotto una settimana buona e anche di più se decidi di tenerlo, poi rimetti il cavo precedente per curiosità. Se non senti differenze te lo dico anche io di non pensare minimamente a prendere un Vodka che costa più di 4 volte del Cinnamon. Giusto un'altra curiosità, avrai un cavetto più standard dell'Ibra tipo quelli grigi spesso in dotazione ad alcuni prodotti tipo anche il router? Noti differenze con quello titolare?
Capotasto Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 35 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Giusto un'altra curiosità, avrai un cavetto più standard dell'Ibra tipo quelli grigi spesso in dotazione ad alcuni prodotti tipo anche il router? Noti differenze con quello titolare? Ho recentemente rivoluzionato tutto ciò che c'è a monte del "Trifecta" della SOtM: attivata una linea FTTH, ricablato anche l'interno dell'appartamento sostituendo tutti i vecchi cavi CAT 5 (messi nei corrugati a muro) con dei cavi in fibra di vetro in OS2 da 10G, sostituito il vecchio router marchiato Wind e il vecchio switch Netgear con 2 router Mikrotik specifici per la fibra. Posto tutto [router, switch, NUC e NAS] sotto alimentatori lineari. E messo, prima ancora, l'alimentatore lineare a servizio di NUC e NAS, sotto UPS ad onda sinusoidale pura. L'unico cavo CAT ancora in uso dentro casa mia è proprio quello che va dal router/switch, posizionato proprio dietro all'impianto, e il "Trifecta". Di cavi CAT ne ho a casa parecchi: CAT 5, CAT 6, CAT 8 (anche di varie misure), quel cavo LAN esoterico della SOtM (che mi hanno lasciato in prestito, per l'eventuale acquisto), e adesso il Cinnamon (che ho direttamente comprato). L'unico che sicuramente saprei riconoscere ad occhi chiusi, e con pure le fette di salame sulle orecchie, è il SOtM. Speravo anche il Cinnamon, questa volta in positivo, ma è andata male.
PietroPDP Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 27 minuti fa, Capotasto ha scritto: Ho recentemente rivoluzionato tutto ciò che c'è a monte del "Trifecta" della SOtM: attivata una linea FTTH, ricablato anche l'interno dell'appartamento sostituendo tutti i vecchi cavi CAT 5 (messi nei corrugati a muro) con dei cavi in fibra di vetro in OS2 da 10G, sostituito il vecchio router marchiato Wind e il vecchio switch Netgear con 2 router Mikrotik specifici per la fibra. Posto tutto [router, switch, NUC e NAS] sotto alimentatori lineari. E messo, prima ancora, l'alimentatore lineare a servizio di NUC e NAS, sotto UPS ad onda sinusoidale pura. L'unico cavo CAT ancora in uso dentro casa mia è proprio quello che va dal router/switch, posizionato proprio dietro all'impianto, e il "Trifecta". Di cavi CAT ne ho a casa parecchi: CAT 5, CAT 6, CAT 8 (anche di varie misure), quel cavo LAN esoterico della SOtM (che mi hanno lasciato in prestito, per l'eventuale acquisto), e adesso il Cinnamon (che ho direttamente comprato). L'unico che sicuramente saprei riconoscere ad occhi chiusi, e con pure le fette di salame sulle orecchie, è il SOtM. Speravo anche il Cinnamon, questa volta in positivo, ma è andata male. Può darsi che la pulizia del segnale tutto fibra ha migliorato tutto e a parte cavi che non si sa per quale motivo suonano male, magari non è stato semplicemente intestato bene di fabbrica, può succedere, per gli altri potrebbe non cambiare nulla perchè è già tutto pulito a monte. Purtroppo non ho mai provato una connessione tutta in fibra e solo in pochi apparecchi ci puoi entrare direttamente in fibra.
Capotasto Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo non ho mai provato una connessione tutta in fibra Tanta roba la fibra, credimi. Adesso si possono anche attivare linee FTTH senza modem. Io ho infatti sottoscritto una Wind "Absolute, modem free", per cui mi sono potuto prendere i router/switch che più mi aggradavano (i due MikroTik, specifici per la fibra) Ti portano la fibra direttamente dentro casa, in una borchia, e se poi da lì riparti ancora con una linea interna cablata in fibra ti ritrovi con una rete domestica di una pulizia assoluta, completamente esente da spurie, loop di massa, degradi e/o interferenze. Ovvio che poi qualsiasi cavo LAN sia messo a valle di tutto ciò - perché alla fine dei cavi LAN dopo l'ultimo router/switch li devi per forza mettere per entrare nelle varie elettroniche, che come hai giustamente osservato non accettano cavi/fibra in ingresso (TV, lettore blu ray, streamer, etc...) - questo cavo LAN si ritrova a fare un lavoro estremamente facilitato.
domenico80 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 15 ore fa, ferroattivo ha scritto: quando un cavo di alimentazione dedicato , neanche tanto caro come spesa, in un impianto curato ti apporta 2-3 db di maggiore spinta 2 o 3 db ? di maggiore spinta ? scusami , ma non ti seguo 2 o 3 db io son rimasto , db , di incremento , che significa o equivale a raddoppiare la potenza del finale , in parole spicce
pro61 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @domenico80 non conosci i fili con guadagno? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora