PietroPDP Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 9 ore fa, ferroattivo ha scritto: Interessante il cavo Viablue EP 7s, allora sarebbe utile averlo dalla presa a muro all'acces point e da questo allo Streamer. Che connettori avete usato? Io non ho provato il Viablu, lo ha preso un amico a metraggio e ha terminato oggi i cavi, a suo dire va molto meglio del cavo standard e su questo non nutro il minimo dubbio che abbia fatto un upgrade, ma all'inizio anche un Cinnamon Audioquest era quasi un riferimento e lo è a confronto con cavi standard, poi quando sali ti rendi conto dei limiti che avevano. Comunque da qualche parte bisogna iniziare, possono essere una spesa consona per capire che poi si può solo salire o se non si ha intenzione di spendere e dovessero essere soddisfacenti volendo ci si può anche fermare.
PietroPDP Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: Ma se una connessione cablata pensate che faccia tutto questo casino, andare in wireless no, eh? Il livello di velocità di trasferimento raggiunto in questi anni è paragonabile ad una rete cablata. Perchè i problemi non riguardano la velocità che conta fino ad un certo punto, un file lo trasferisci sia cablato che in Wireless e ti basta veramente poco, è proprio questione che i costruttori di cavi LAN chiamamoli per uso audio, non mi chiedere come fanno, danno la loro impronta sonora come fosse un cavo di segnale, lo so che ti metterai a ridere anche se ci sarebbe poco da ridere, perchè io le reti le conosco benino e ti confermo che l'inserimento di uno switch come di qualsiasi cavo non dovrebbe portare sconvolgimenti sonori, anzi in teoria lo switch è un passaggio in più e servono 2 cavi invece di uno con connessioni in più. Quindi la logica direbbe che non può migliorare alcunchè, era lo stesso per me fino a qualche mese fa. Poi provi e ti arrendi all'evidenza, lo so che non ci credi, ma questo è quello che è successo, sicuramente sarà come dice il buon Fabio suggestione, ma che bella la suggestione ascolto meglio di prima e tanto mi basta. Tornando al discorso della Wi Fi alcuni costruttori di streamer come Auralic affermano che vanno meglio in Wireless, con il mio ex PC a me non è parso, ma era un altro apparecchio, quindi alzo le mani non avendo provato, ora con l'attuale Aurender non è proprio possibile farlo. Ma onestamente mi va bene il punto dove sono arrivato, mi manca solo un pezzettino del puzzle, ma ho già potuto provare, quindi è questione solo di tempo ed è anche archiviata la pratica complicatezza di far suonare lo streaming. Qualche mese fa non avrei mai detto di poter raggiungere risultati simili, sinceramente speravo ci volessero meno risorse, ma tutto ha un costo e comunque avevo raggiunto risultati più che decorosi anche contenendo i costi, solo che poi quando provi di meglio è dura tornare indietro in questo campo.
maxgazebo Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Scusatemi, per capire...ma tutti questi cavi ethernet blasonati vengono collegati al router di casa del fornitore del servizio? Tipo TIM, Vodafone o Fastweb? un router che quando va bene è un prodotto di m...da? Ma invece mettere su una rete casalinga in F.O. no? Magari con modem/router di livello superiore? Perdonate la franchezza, ma leggere di differenze tra cavi CAT da 1,5mt pagati fior di quattrini magari sarebbero spesi meglio allestendo una rete LAN seria Mi sembra come mettere le gomme slick al ciaetto Piaggio 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 16 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Perchè i problemi non riguardano la velocità che conta fino ad un certo punto, un file lo trasferisci sia cablato che in Wireless e ti basta veramente poco, è proprio questione che i costruttori di cavi LAN chiamamoli per uso audio, non mi chiedere come fanno, danno la loro impronta sonora come fosse un cavo di segnale Quindi una connessione wireless, che risolverebbe eventuali dubbi e paturnie, non si utilizza perché utilizzando un cavo ethernet audio grade, si migliora l'ascolto, mettendoci del suo. Tradotto: credo che il protocollo ethernet rappresenti un limite, potrei bypassarlo, ma no, lo trasformo in qualcosa che invece che crear problemi, con il cavo audiofigo,, lo trasformo in qualcosa che addirittura migliora l'insieme. No, tranquillo non mi viene neppure da ridere, siamo al parossismo totale. Buona continuazione e buon divertimento. 2 1
ROBY19 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Una domanda che puo' sembrare idiota , ma per contenere la lunghezza del cavo Ethernet a non più di 5 mt. come leggevo prima ..............., ma conviene portare la fibra +Router + Switch il più vicino possibile allo streamer o sono seghe mentali si va di Ethernet della lunghezza che si vuole...............Ma il Wifi non ha speranza.......... Saluti Roberto
sonny Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Nel mio caso avevo il router/modem collegato al pc audio attraverso un cavo ethernet cat 7 industriale a circa 10 metri dall'impianto. Visto il costo non indifferente del cavi ethernet, diciamo di qualità,ho preferito avvicinare il modem allo stereo ed ora si trova a meno di 1 metro dal pc. Ho inserito per primo un cat8 Supra e non ho avvertito differenze significative rispetto al precedente cavo industriale, al contrario ho notato un apprezzabile miglioramento collegando l'Audioquest. Gli altri due amici che ho utlizzati come riscontro,per evitare di cadere nelle allucinazioni/suggestioni,oltre che confermare l'incremento qualitativo nell'audio, hanno rilevato una maggiore definizione e saturazione dei colori anche nel video di derivazione da rete(Amazon,You Tube etc.). Luigi
PietroPDP Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: Quindi una connessione wireless, che risolverebbe eventuali dubbi e paturnie, non si utilizza perché utilizzando un cavo ethernet audio grade, si migliora l'ascolto, mettendoci del suo. Tradotto: credo che il protocollo ethernet rappresenti un limite, potrei bypassarlo, ma no, lo trasformo in qualcosa che invece che crear problemi, con il cavo audiofigo,, lo trasformo in qualcosa che addirittura migliora l'insieme. No, tranquillo non mi viene neppure da ridere, siamo al parossismo totale. Buona continuazione e buon divertimento. A prescindere dal discorso del miglioramento, spiegami come una connessione Wi Fi potrebbe essere migliore di una rete cablata qualunque essa sia. Dovresti sapere benissimo che è soggetta a molti più disturbi e in alcuni casi anche ad impedimenti di natura fisica se abiti ipotesi in case antiche con muri spessi e router relativamente lontano, per non parlare di chi ha una casa su più piani e debba anche utilizzare magari dei ripetitori che per natura non li vedo proprio un sistema Hi End per antonomasia. Ma restando in una situazione buona senza ripetitori e con uno streamer o PC che riceve bene il segnale Wi Fi dal router per quale motivo anche tecnico dovrebbe essere migliore di usare dei cavi non per forza per uso audio? Una connessione cablata è sicuramente più stabile di una Wi Fi credo senza ombra di smentita. Sul discorso che un cavo migliora il suono, mettiamo il caso avessi ragione, non dico che ce l'ho, tu che fai useresti un Majestic per ascoltare o ascolti meglio col tuo Pass? Quindi se un tizio anche se se lo dovesse sognare e non è vero e ascolta con un cavo meglio che con un altro perchè non lo dovrebbe fare? Se con un qualsiasi prodotto si ascolta meglio per quale motivo non usarlo? Succede lo stesso con una amplificazione, con una coppia di casse. Poi se sia vero o meno se ne può parlare, perchè sapendo come la pensi so benissimo che non ti sembra possibile e li non c'è punto di incontro.
PietroPDP Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 ore fa, ROBY19 ha scritto: Una domanda che puo' sembrare idiota , ma per contenere la lunghezza del cavo Ethernet a non più di 5 mt. come leggevo prima ..............., ma conviene portare la fibra +Router + Switch il più vicino possibile allo streamer o sono seghe mentali si va di Ethernet della lunghezza che si vuole...............Ma il Wifi non ha speranza.......... Saluti Roberto Si è quello che abbiamo fatto nel gruppo finora in 5 con miglioramenti evidenti, servono anche altre cose, ma già quello è un bel passo, la tratta lunga che fai fare ad un cavo LAN lungo la fai fare ad un cavo in fibra che ha perdite vicine allo zero.
PietroPDP Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 37 minuti fa, sonny ha scritto: Nel mio caso avevo il router/modem collegato al pc audio attraverso un cavo ethernet cat 7 industriale a circa 10 metri dall'impianto. Visto il costo non indifferente del cavi ethernet, diciamo di qualità,ho preferito avvicinare il modem allo stereo ed ora si trova a meno di 1 metro dal pc. Ho inserito per primo un cat8 Supra e non ho avvertito differenze significative rispetto al precedente cavo industriale, al contrario ho notato un apprezzabile miglioramento collegando l'Audioquest. Gli altri due amici che ho utlizzati come riscontro,per evitare di cadere nelle allucinazioni/suggestioni,oltre che confermare l'incremento qualitativo nell'audio, hanno rilevato una maggiore definizione e saturazione dei colori anche nel video di derivazione da rete(Amazon,You Tube etc.). Luigi Mi sembra molto strano che con il Supra non hai avvertito differenze, il Cinnamon va meglio, ma già col Supra si sentono miglioramenti confronto ai cavi standard, di entità sicuramente inferiore, ma già si tolgono molte asprezze. Premetto che non amando il marchio sulle altre produzioni mi sbilancio a dire che è uno dei più riusciti.
gianventu Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: A prescindere dal discorso del miglioramento, spiegami come una connessione Wi Fi potrebbe essere migliore di una rete cablata qualunque essa sia. E lo chiedi a me? Chiedilo a te stesso dal momento che senti l’esigenza di utilizzare cavi special, switch special, router special, evidentemente credi che una connessione cablata abbia chissà quanti e quali problemi. Per me identiche sono. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Dovresti sapere benissimo che è soggetta a molti più disturbi e in alcuni casi anche ad impedimenti di natura fisica se abiti ipotesi in case antiche con muri spessi e router relativamente lontano, per non parlare di chi ha una casa su più piani e Ma che stai addì… Quindi tu dal router o switch stendi un cavo volante di qualche decina di metri? Oppure come credo e spero, avrai una presa a muro nei pressi dell’impianto. E cosa ti impedisce di collegare a quella presa, o al switch collegato a quella presa, un access point? 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: debba anche utilizzare magari dei ripetitori che per natura non li vedo proprio un sistema Hi End per antonomasia. Ma che stai addì n.2… Ti vanti sempre di saper tutto, ma come funziona un protocollo ethernet lo sai? Quali sono i numeri in gioco per i trasferimenti di files musicali, li conosci? 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Una connessione cablata è sicuramente più stabile di una Wi Fi credo senza ombra di smentita. Sicuramente 15 anni fa lo si poteva dire. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ma restando in una situazione buona senza ripetitori e con uno streamer o PC che riceve bene il segnale Wi Fi dal router per quale motivo anche tecnico dovrebbe essere migliore di usare dei cavi non per forza per uso audio? Ma ci fai o ci sei? Se tu senti il bisogno di infarcire la casa di switch audio, cavi ethernet audio, router audio, alimentatori lineari come se piovesse, è fattuale che tu creda che una connessione cablata possa crear problemi. E allora vai di wifi santoiddio! Naturalmente parto dall’assunto che le problematiche che volete risolvere siano di natura elettrica e non di altro tipo, o pensate che un protocollo ethernet abbia dei bugs e con i vostri accrocchi riuscite a non perdere qualche 0/1 per strada.😂 2
talli. Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 11 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ma invece mettere su una rete casalinga in F.O. no? Magari con modem/router di livello superiore? @maxgazebo mi piacerebbe saperne di più....non so neanche cos'è "in F.O."...grazie
vicè Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @maxgazebo Con la fibra ti portano il cavo direttamente dalla fonte a casa tua (router). Meglio di cosi. Ho assistito personalmente e abito al quarto piano.
maxgazebo Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @talli. pardon...Fibra Ottica Capisco che molti forumers sono professionisti in materie diverse, che di elettronica e informatica delle reti non ne sanno minimamente nulla...ed è normale, ognuno di noi è specialista nel suo campo, com'è giusto che sia, ma se operi nel mondo AV da tanti anni ed hai preparazione di studi specifici leggere questi thread sulle differenze all'ascolto tra cavi ethernet si rimane sbalorditi, non lo si riesce a credere...ma ripeto, va bene così, ognuno è libero di spendere i propri soldi come più gli aggrada @vicè sicuramente, è il collegamento cosiddetto FTTH, anche a me Fastweb ha portato la fibra diretta al modem/router...ma io intendevo anche dentro casa, cablare tutta la casa in F.O. visto che il rame infuisce sulla ampiezza della scena sonora e sul dettaglio delle basse frq 1
Emmepi57 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: cablare tutta la casa in F.O. è da un pò che ci sto pensando ma per ora prevale il mio spirito da bradipo 1
antonew Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Il 15/10/2023 at 10:55, ric236 ha scritto: Se poi hai possibilità di provare uno switch per uso audio con alimentatore lineare dedicato, avrai la conferma di quanto sia importante la configurazione della lan. A mio parere, chi denigra sommariamente la musica liquida come resa audio finale, rispetto al vinile o ad un lettore cd integrato di fascia alta, non ha sperimentato nessun accorgimento di questo tipo. assolutamente, il punto è proprio questo! Il primo grosso upgrade è certamente lo switch , si provi l'ETHERegen per percepire con scontata evidenza, ad 'orecchio' , l'apporto significativo dell'accessorio. Potrebbe non esser così, certamente, in sistemi davvero insignificanti, e ce ne vuole... . Dopodiché l'apporto di un buon cavo di rete tipo il Chord, ,ma anche prima, Shunyata sigma, per chi può permetterselo, farà differenza epocale. §Il resto non ha alcuna importanza, le solite chiacchiere di chi , già ignorato come è giusto che sia su un forum per appassionati , da 10 anni a questa parte,ascolta molto male e denigra l'evidenza. PS: si veda anche altrove la realtà delle cose.
maxgazebo Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 1 minuto fa, antonew ha scritto: resto non ha alcuna importanza, le solite chiacchiere di chi , da 10 anni a questa parte ,ascolta molto male e denigra l'evidenza Può darsi, ma come al solito andrebbe espressa una definizione di "ascoltare male" e denigrare quale evidenza 10 anni poi mi sembrano tanti, per denigrare l'evidenza bastano 10 minuti 😁
antonew Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @maxgazebo son dieci anni o giù di lì che vengono prodotti. Vatteli ad ascoltare e chiaramente capirai che non è fuffa. PS: non capisco il tuo contributo, se vuoi dettagliarlo!
maxgazebo Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Il mio contributo é quello di aver ascoltato di tutto e di più in 35 anni di professione nel settore, e differenze di ascolto tra cavi Ethernet e switch in oro zecchino non ne ho mai carpite...quindi il contributo é quello di dire ad un neofita che prima di affrontare un discorso del genere di fare bene le prove prima di acquistare, tutto qui 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora