Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

se puoi evitare di essere sfottente al limite dell'insultante , lo gradirei .

Lo gradirei xchè dimostri di saperne poco pochino e di abboccare alle solite storiette pro audiofilo.

E mi ritiro dalla discussione , prego

Inviato
7 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Secondo me con i cavi ethernet succedono più o meno le stesse cose che accadono con i cavi usb, per questo questi cavi a seconda dei materiali e di come sono costruiti cambia il suono

 

Come ho scritto hanno gli stessi problemi e stessa cura, servono cavi buoni purtroppo se si cerca una prestazione di alto livello.

Inviato
7 ore fa, domenico80 ha scritto:

quindi un ............... < costruttore > ......................... di cavi hiend trova chi gli da retta al telefono e gli trafila km di matasse di cavo ethernet argentandogli qualche o tutti i conduttori ?

questo intendi ?

 

I costruttori di cavi Hi End veri non si fanno costruire i cavi, li fanno loro (si spera), ma è anche così.

Tutto il rame di quasi tutti i costruttori americani di cavi passa da Cardas che lo ricuoce più volte con una tecnica loro proprietaria.

Ti metto un video molto esplicativo dove si vede la costruzione che non è propriamente alla portata di tutti, cercando ce ne sono molti altri di filmati:

 

https://www.youtube.com/watch?v=OdDJBBxrzY8

 

Cardas non usa argento, tranne in un cavo USB, ma non è full argento, ma rame con una percentuale di argento all'esterno.

Audioquest sui top di gamma di tutte le linee usa argento puro, nei cavi subito sotto rame sono rivestiti argento.

Peccato che in passato affermava che gli ibridi non funzionavano, ora hanno forse trovato la quadra.

Sempre Audioquest afferma che la brasatura ha dei limiti e usa una crimpatura a freddo per le connessioni.

Shunyata invece usa una saldatura particolare che non può essere fatta da chiunque, ma servono macchine apposite.

Quindi ogni costruttore ha la sua ricetta e la sua verità.

Neotech è uno dei produttori mondiali di rame 7N e anche di argento.

Nordost costruisce cavi oltre che per Hi Fi per cose ben più importanti, non esistono solo i cavi cinesi del ferramenta o per uso professionale.

Esistono anche varie qualità di rame che se si usano cavi normali non vengono presi neanche in considerazione, ma esistono purtroppo per il portafoglio.

 

 

7 ore fa, domenico80 ha scritto:

penso , almeno aprendoli e guardandoli con una lente  x 3 e luce al neon apposita , che i conduttori sempre gli stessi siano e che cambi l'isolamento o la capacità di reiezione ai disturbi esterni

 in effetti le guaine apapiono differenti

 

Se ti compri un cavo da migliaia di Euro è tuo e puoi aprirlo come vuoi e verificare se è tutto vero, quando lo compri puoi farci tutti gli esperimenti e i controlli che ritieni opportuni.

 

Sui cavi LAN infatti i migliori hanno dei filtri per la reiezione ai disturbi, non è sufficiente la semplice schermatura.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ecco bravo, compra un Audioquest Vodka e uno cinese di Amazon, aprili, fagli le foto e postale.

Non ti dico di dirci come suonano perché sarebbe chiedere troppo...

Io ho aperto un Cardas eth cat 7 (qui c'è chi me lo ha venduto) e, ad occhio, strutturalmente non è molto differente da un cat7 da 6,5 a mt. Lo ho aperto perchè ho voluto trasformarlo in I2S per collegare lo streamer al dac. Ne ho realizzato un secondo con cavo da 6,5€ al mt e con connettori Telegartner (gli stessi utilizzati da Cardas e da tutti i produttori per i cavi più costosi). Anche se credo che i cavi abbiano un loro effetto, in questo caso mio specifico, nel mio impianto con le mie orecchie etc. non ho avvertito alcuna differenza.

Inviato

@chiodo un cat7 ha un suo standard, non avrebbe potuto essere differente come struttura.

Differente però potrebbe essere il tipo di rame utilizzato da Cardas.

Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@chiodo un cat7 ha un suo standard, non avrebbe potuto essere differente come struttura.

Differente però potrebbe essere il tipo di rame utilizzato da Cardas.

possibile, ma al mio orecchio le differenze non si sentivano.

Inviato

Ho finito le prove con il Furutech Lan 8 NCF e devo dire che la differenza con il buon Viablue si è fatta sentire. E' anche il Furutech un cavo dal suono corposo, ma quello che ha in più rispetto al Viablue è il dettaglio, tira fuori più in formazioni. La gamma bassa anche è più precisa.
Suppongo che rispetto al Viablue la differenza la facciano da una parte i conduttori in rame OCC placcato in argento (rispetto al rame ofc del Viablue) e la tripla schermatura (rispetto ad una singola9,
Poi c'è il discorso del NCF su cui però mi fermo e lascio la parola a chi lo ha sperimentato su spine e prese.
Se posso dare un consiglio a meno che non siete come S.Tommaso e ci volete arrivare un pò alla volta, direi che per sostuituire il cavo di amazon o il cavo in dotazione con il router si possa andare dritto al Furutech.
Ma quanta è bella messa a punto della musica liquida in streaming? Mi è tornata la voglia di sperimentare.

Inviato

@Ricky81 ho un switch della Cisco alimentato in lineare che ho frapposto tra router dell'operatore e streamer. Come raccontavo nella discussione l'inserimento del switch Cisco ha fatto fare un bel salto in avanti alla riproduzione. Tanta più dinamica a presenza.
Anche tu ne usi uno?

Inviato

Ho il tuo stesso Cisco allora, stesse sensazioni, ma tra router e Cisco che cavo Ethernet usi? 

Inviato

@Il_drugo Si potrebbe vedere una foto del tuo impianto (com'è posizionato nella stanza)?

Inviato

@Il_drugo stai facendo il percorso giusto. Inserendo uno switch Cisco e utilizzando un cavo lan di qualità il livello di ascolto migliora. 

Dovresti alimentare in lineare il Cisco se già non lo hai fatto e faresti un altro step.

 

 

Inviato
Il 2/12/2023 at 15:34, luca c ha scritto:

nel professionale cavi diversi con connettore dorato e schermatura

I contatti del connettore RJ45 sono sempre dorati, fa parte dello standard, che prescrive anche lo spessore della doratura.

In ambienti operativi fortemente inquinati può tornare utile la schermatura.

Niente a che vedere con il suono.

  • Melius 1
Inviato

@Ricky81  per fare le prove tra il Furutech ed il Viablue ho lasciato tra router e Cisco un normale cavo cat 6 non schermato. Ora ci metterò il Viablue che è stato scalzato dal Furutech.
Tra i due avevo messo un cavo non schermato perchè ho letto che essendo router e switch dispositivi senza la terra avere una calza schermo collegata da entrambi le parti potrebbe trasferire disturbi da un componente all'altro.
Vedremo che succede mettendoci il Viablue.
.@Agogi il switch Ciscp è alimentato in lineare, il router no

Inviato
8 ore fa, Il_drugo ha scritto:

@Ricky81  per fare le prove tra il Furutech ed il Viablue ho lasciato tra router e Cisco un normale cavo cat 6 non schermato. Ora ci metterò il Viablue che è stato scalzato dal Furutech.
Tra i due avevo messo un cavo non schermato perchè ho letto che essendo router e switch dispositivi senza la terra avere una calza schermo collegata da entrambi le parti potrebbe trasferire disturbi da un componente all'altro.
Vedremo che succede mettendoci il Viablue.
.@Agogi il switch Ciscp è alimentato in lineare, il router no

 

Leggi meno, consiglio spassionato, la maggior parte non ha fatto la minima prova, il miglioramento sonoro se il cavo di suo suona meglio stai sicuro che lo senti anche tra router e switch, anzi essendo il primo cavo di ingresso meglio è schermato e meglio suona.

Quella tratta solitamente l'utente medio ce l'ha lunga e sotto traccia in normali abitazioni e quindi viene considerata meno (molti neanche hanno la possibilità di provare), in realtà è ancora più fondamentale o comunque fa la sua parte.

Riguardo il lineare anche sul router pure li è un bell'upgrade insieme ad un cavo alimentazione buono, se non li hai tanto distanti e se sono tutti e 2 a 12 Volt puoi alimentarli tutti e due con un unico alimentatore lineare a 2 uscite così ti risparmi 2 cavi alimentazione e il risultato funziona, anche perchè meno switching hai in giro e meglio suoni, il router è praticamente la tua sorgente nel caso dello streaming ancora prima dello streamer vero e proprio e del dac.

Inviato

@PietroPDP Avendo un buon swich gigabit inutilizzato in casa ho provato ad inserirlo tra router e streamer Innuos alimentandolo in lineare,

Effetti migliora tutto in maniera chiaramente udibile.

Con la musica liquida non si finisce mai di migliorare!

Hai fatto prove con i router?

Al momento uso quello base tim ma un alimentatore decente 

Grazie

Inviato

Io per la liquida utilizzo al posto del DAC la scheda virtuale DANTE sul Mac mini dedicato collegato all’interfaccia TASCAM via ethernet.

Ho voluto provare ad inserire un buon switch Cisco per vedere se effettivamente apportava miglioramenti : risultato nulla di nulla. 
Ho anche provato a sostituire i cavi lan da 12 euro su Amazon, con dei Supra da 75 euro :

risultato nulla di nulla.

Quindi direi che posso serenamente tornare nel mondo “normale” visto che lo sfizio della prova me lo sono tolto.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...