PietroPDP Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 16 ore fa, Antonino ha scritto: Avendo un buon swich gigabit inutilizzato in casa ho provato ad inserirlo tra router e streamer Innuos alimentandolo in lineare, Effetti migliora tutto in maniera chiaramente udibile. Con la musica liquida non si finisce mai di migliorare! Hai fatto prove con i router? Al momento uso quello base tim ma un alimentatore decente Grazie Sono contento che ti sei trovato bene con l'inserimento dello switch. Sugli switch ho fatto più prove e come detto si può salire di livello, se hai messo un lineare è già un buon passo, poi ci sono switch che suonano meglio di quello che hai. Io ho preso il Cisco modificato da Fidelizer, ma ho usato un lineare autocostruito da un mio amico che va meglio e credo di fermarmi così, ma ad esempio ci sono gli switch Ansuz che a fronte di una spesa ben più alta hanno prestazioni ancora di livello più alto. Per i router le mie prove sono state poche, ho Tim e avevo il Tim Hub+ che si è rotto, un amico mi ha prestato quello meno recente bianco che "suonava" leggermente peggio, poi ho ripreso il Tim Hub+ che va ancora meglio del primo (comunque qui si parla di sottigliezze veramente irrisorie), ma ho scoperto che il Tim Hub+ lo fanno 3 marchi diversi, quello che era stato in mio possesso e questo nuovo erano di marchi diversi, perchè questo attuale anche se l'estetica è simile ha i pulsanti su un lato, mentre il primo li aveva sulla parte posteriore. Leggendo qua e la dicono che i Fritz tra quelli commerciali suonano leggermente meglio, ma non ho provato. Di sicuro ti dico che serve un lineare anche sul router. Mi sembra che comunque qualche casa diciamo audiofila si sta muovendo e stanno uscendo router diciamo con una cura maggiore sul suono, mi pare che Pink Faun ha un router da 6000 € interamente progettato da loro, poi ce ne saranno altri. Non conosco tutti i prodotti in commercio, per ora sto bene come sto, se riesco a provare ben venga, ma sono piuttosto soddisfatto del risultato raggiunto che non mi vado a cercare altri miglioramenti, già mi sembra un miracolo così, a pensare ai progressi fatti in pochi mesi ho i brividi, da un inizio semi inudibile, ora se la gioca quasi alla pari se non supera le altre sorgenti. 1
PietroPDP Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 8 ore fa, imaginator ha scritto: A dirla tutta neanche il cavo Supra fa sentire differenze, è un buon cavo, fatto bene niente di più e nessun riscontro sul suono, almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Pur non essendo fautore del marchio non è tra i cavi LAN top, ma va molto meglio di cavi standard, è nettamente meno grezzo di cavi classici, non ti stravolge il sistema, ma un buon miglioramento già è più che avvertibile. 8 ore fa, Ifer2 ha scritto: In effetti il Supra sembra un cavo informatico come un altro. Per sentire un miglioramento bisogna prendere almeno un Audioquest Il Cinnamon va leggermente meglio, ma non credere che si passa dal giorno alla notte, le differenze tra un cavo classico e il Supra per me ci sono, è nettamente meno grezzo, comincia a capirsi che c'è stata una cura e una ricerca di un risultato sonoro. Molto lontano dai migliori, ma è decisamente meno rasposo di un cavo standard. Ovviamente se @Revenant non ha sentito nulla col Supra è inutile provare altri cavi. Ecco perchè dico di iniziare da li almeno la spesa non è altissima, di certo non è un cavo definitivo, ma non lo è neanche il Cinnamon, sono i primi passi per la decenza. Se senti la differenza si può pensare di salire, se non si sente è meglio lasciar perdere.
damy79 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Buongiorno a tutti, approfitto di questo topic per chiedere dei consigli sui cavi di rete. Al momento ho collegato sia dei Viablue EP7 autocostruiti con connettori Telegartner che dei Belden Catsnake acquistati già assemblati da Designcable. Le differenze rispetto ai cavetti standard sono ben udibili nel mio impianto. Il Catsnake ha una timbrica corposa e piena, gli strumenti acoustici sono belli legnosi e il basso è ben presente e impulsivo, tuttavia a volte il suono sembra un po' troppo congestionato. Il Viablue è sicuramente più arioso ma a volte sembra un po' troppo aperto e fuori fuoco nella parte medio alta. Il basso è sicuramente più leggerino e meno impulsivo. Stavo pensando di provare dei cavi audiofili come l'Audioquest Vodka o il Neotech NEET-1008 silver ma accetto consigli anche su altre tipologie. Qualcuno ha avuto modo di ascoltare i cavi di cui sopra e saprebbe indicarmi in quale direzione andrebbe il Vodka e il Neotech rispetto ai Viablue e Catsnake? La spesa massima si aggira sui 350€, ma potrei rimanere anche con quello che ho
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 La mia esperienza: preso 2 Viablue EP-7, uno gia’ finito connettori RJ45 Telegartner e schermatura collegata su entrambe i terminali, l’altro l’ho realizzato io sempre con gli stessi connettori senza collegare la schermatura. Sto provando al momento le 2 tipologie con e senza schermo collegato tra switch (Netgear GS107e Prosafe) e lo streamer Lumin. Il Viablue e’ un ottimo cavo, le differenze sonore con un buon cavo ad uso informatico sono palesi. Devo provare ad aggiungere poi l’altro cavo tra NAS e router che stanno in altra stanza, per vedere se cambia qualcosa. Prossimo step potrebbe essere provare un ali lineare sul switch. 1
Nerodavola62 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Perdonate se pongo un quesito che magari nel chilometrico 3ad è già stato indirizzato, ma qualcuno ha confrontato le prestazioni ottenibili rispettivamente con un cavo vs. wireless "efficiente" (portante/segnale adeguati, distanza non eccessiva, settaggio appropriato del canale migliore sul router, etc..) mauro
damy79 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @STEFANEL il Viablue l'ho collegato con lo schermo flottante da entrambe le parti. Visto che ne ho ancora un metro disponibile potrebbe essere utile provare a terminarlo collegando lo schermo da un lato. Tuttavia credo che sia il Fritz Box, lo switch Silent Angel Bonn 8 che lo streamer Naim NDX2 non abbia il collegamento di terra sulla presa RJ45, ma forse mi sbaglio
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @damy79 Forse mi sbagliero’ , ma credo che sia preferibile non portare la massa ai connettori e di qui dentro lo streamer o switch che sia; mi sono fatto l’idea che la schermatura - tripla o quadrupla che sia - e’ molto efficace nel proteggere da interferenze gli 8 cavetti dove passa il segnale digitale, e che un’eventuale “inquinamento” della sorgente/switch con la massa siano da evitare
Cep63 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Ieri mi trovavo presso un negoziante per scambiare dei diffusori….e così parlando ho chiesto se mi vendeva un cavo Ethernet di marca e se secondo lui avrebbe fatto la differenza col banale cavo fornito da tim insieme al modem…… risposta: lascia stare….ho provato con molti altri cavi…anche costosi…mai sentito differenze……😬, contro il suo interesse….non mi ha venduto il cavo.
AudioLover Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Cep63 Esiste un negoziante molto famoso sul web che suggerisce come cavi per diffusori i cs122 VDH dicendo che vanno bene con tutto e basta quello anche su diffusori da 50k....potrebbe suggerire cose esoteriche ma non lo fa, si vede che la pensa veramente così...niente di male ognuno fa quello che pensa, sicuramente il tuo venditore è persona onesta, perchè poteva anche a fronte per lui di nessuna differenza sonica, venderti un cavo costoso....altrettanto questo non vuol dire abbia ragione.... Basta fare un test tra un cavo 5euro Amazon e un cavo da 50 euro. Ognuno ha le proprie orecchie per giudicare.
Ifer2 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 4 ore fa, STEFANEL ha scritto: Sto provando al momento le 2 tipologie con e senza schermo collegato tra switch (Netgear GS107e Prosafe) e lo streamer Lumin. @STEFANEL facci sapere come vanno queste prove.
Nerodavola62 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 18 minuti fa, Ricky81 ha scritto: sicuramente il tuo venditore è persona onesta, perchè poteva anche a fronte per lui di nessuna differenza sonica, venderti un cavo costoso....altrettanto questo non vuol dire abbia ragione.... Diciamo che un professionista può vantare, rispetto alla grande maggioranza degli amatori, un campione più ampio di esperienze in termini di numerosità e varietà di apparecchiature disponibili. Ciò detto, anche una testimonianza di questo tipo non significa che il fenomeno in assoluto non sussista, naturalmente, ma tuttavia ne offre una prospettiva statistica interessante; quindi nulla da stupirsi se molti non osservino differenze, anzi... Poi ogni impianto/contesto/ambiente (e orecchie) fanno storia a sè, ma questo lo diamo per scontato. Mi resta la curiosità relativa al confronto diretto con una connettività wireless ben configurata... vediamo. mauro 1
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 5 ore fa, STEFANEL ha scritto: Netgear GS107e Prosafe correggo: Netgear GS108e Prosafe
ascoltoebasta Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 37 minuti fa, Ricky81 ha scritto: altrettanto questo non vuol dire abbia ragione.... Ma sai,qui vige la regola che se uno sostiene di non udire differenze tra prodotti entry level e top,o che un dac da 50€ suona come uno da 10000,oppure che un classe D da 300 € dà la polvere ad un ampli da 10000,ecco questo gode di una credibilità infinita e cieca,io per fortuna ho smesso da tempo di credere a chiunque,ascolto e leggo tutti ma poi mi affido solo alle mie orecchie. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2023 54 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sai,qui vige la regola che Non è una regola,è la presunzione di alcuni,assurta a crociata,non condivisa da altri.
ascoltoebasta Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 4 minuti fa, paolosances ha scritto: Non è una regola,è la presunzione di alcuni,assurta a crociata,non condivisa da altri. Hai ragione,dovevo specificare che è "regola" per i soliti noti.
transaminasi Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Normalmente i dac di fascia alta non sono wireless.
PietroPDP Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 14 ore fa, damy79 ha scritto: Buongiorno a tutti, approfitto di questo topic per chiedere dei consigli sui cavi di rete. Al momento ho collegato sia dei Viablue EP7 autocostruiti con connettori Telegartner che dei Belden Catsnake acquistati già assemblati da Designcable. Le differenze rispetto ai cavetti standard sono ben udibili nel mio impianto. Il Catsnake ha una timbrica corposa e piena, gli strumenti acoustici sono belli legnosi e il basso è ben presente e impulsivo, tuttavia a volte il suono sembra un po' troppo congestionato. Il Viablue è sicuramente più arioso ma a volte sembra un po' troppo aperto e fuori fuoco nella parte medio alta. Il basso è sicuramente più leggerino e meno impulsivo. Stavo pensando di provare dei cavi audiofili come l'Audioquest Vodka o il Neotech NEET-1008 silver ma accetto consigli anche su altre tipologie. Qualcuno ha avuto modo di ascoltare i cavi di cui sopra e saprebbe indicarmi in quale direzione andrebbe il Vodka e il Neotech rispetto ai Viablue e Catsnake? La spesa massima si aggira sui 350€, ma potrei rimanere anche con quello che ho Non conosco i tuoi 2 cavi, il Vodka ha una buonissima gamma bassa, ottima gamma alta, dove un pochino pecca, ma neanche più di tanto è in gamma media, che è buona, ma quando provi qualcosa di nettamente superiore sembra un filo ruvida, comunque credo che lo step dai cavi che hai sia non di poco conto. Praticamente è uno dei cavi più venduti, anche se non ha un prezzo propriamente basso le prestazioni soprattutto in dinamica sono di alto livello, con tutto il rispetto per Viablu e Belden, Viablu non ha mai fatto cavi di livello altissimo, Belden vanno sul concreto, ma non fanno cavi audiofili. Non conosco neanche il Neotech che dovrebbe sulla carta essere di gran livello, potrebbe essere una buona scelta. Comunque se ti capita una ascoltatina al Vodka dagliela.
Antonino Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @PietroPDP 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Vodka ha una buonissima gamma bassa, ottima gamma alta, dove un pochino pecca, ma neanche più di tanto è in gamma media, che è buona, ma quando provi qualcosa di nettamente superiore sembra un filo ruvida, comunque credo che lo step dai cavi che hai sia non di poco conto. le impressioni di ascolto sono riferite all’ultimo cavo lan dallo switch al music server vero? Si tratta di cavi relativamente corti intorno a 1,5 m da come ho capito .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora