Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, STEFANEL ha scritto:

per usare un cavo lan da 2k€ immagino hai diffusori che costino almeno 100k altrimenti e’ sprecato. Non ti invidio per nulla, ma se senti queste differenze…immagino che avrai un popo’ di impianto da 300k per non parlare dell’ambiente d’ascolto dedicato.

Certo e’ che pontificare su un cavo ethernet che non hai mai ascoltato, solo perche’ ne hai sentito qualche altro tipo dello stesso produttore lo trovo davvero buffo. Forse dovresti cominciare a fare le prove in blind.

 

Sono congetture, non ti servono diffusori da 100000 € per sentire le differenze che in quei casi sono enormi.

Basta un buon sistema di medioalto livello messo a punto e senti ogni cosa, più aumenti la risoluzione del sistema e più ogni differenza diventa palese.

Allora ti ripeto per l'ennesima volta, non serve la scala di seta, da una Fiat può uscire una buona macchina, magari meglio della media, ma non esce una Mercedes Classe S, poi se si vuole credere che gli asini volano è diverso.

Probabilmente ce l'hai ed è il miglior cavo in assoluto, devo dirti che esiste di meglio.

Come detto ieri sono stato da un amico e neanche a farlo apposta ce l'aveva, già il Vodka va meglio, non serve scomodare il Sigma.

Sono cavi più che onesti, finisce li.

Poi quanto uno spende per la passione lo sceglie lui.

Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

ho sempre considerato i cavi Viablue in generale cavi molto economici, come i Sommercable, cavi abbastanza mediocri.

Ma questo cavo ethernet Viablue è qualcosa di diverso, ha veramente delle buone qualità. È costruito bene e si fa sentire subito rispetto ai normali cavi informatici tipo i cat6 schermati.

 

Mi pare ovvio che se li confronti col cavetto standard fai il triplo salto carpiato, prova altri cavi e poi capisci il livello vero, se passi da un triciclo ad una Panda sei sempre un signore.

Prova altro e poi vedi il vero livello e cosa si può raggiungere.

 

2 ore fa, STEFANEL ha scritto:

E’ anche il mio parere

 

Perchè hai provato solo quello o cavi nettamente peggiori, ci sta.

Inviato

@Ifer2 Rispetto al Supra da 50 euro la qualità è sempre così nettamente superiore?

Inviato

@PietroPDP qui nessuno, anzi qualcuno si ma non io 😅, che se dal Viablue passi a un Audioquest Vodka o a un Furutech, il miglioramento sia ancora superiore.

Ma se ho interpretato bene lo spirito della discussione, il discorso è far sapere - a chi non lo ha provato che - che anche con un cavo ethernet economico come il Viablue si può scoprire che e' possibile migliorare il set up.

Poi ovviamente se si dispone di streamer e dac di buon livello ha senso spenderci di più.

Inviato

@Ifer2 @PietroPDP qual’e’ il livello di costo di un impianto medio-alto  poter apprezzare la presunta differenza in meglio che darebbe il vodka o altro cavo ethernet? 15k, 25k o 50k o di piu’? Il mio sta sui 30k€ all included. Ma a questo punto mi chiedo se la sorgente liquida (streamer con dac integrato o esterno che sia) costa meno di 5k€ ha senso andare a mettere un cavo ethernet da 3k€?

  • Thanks 1
Inviato
46 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Poi ovviamente se si dispone di streamer e dac di buon livello ha senso spenderci di più.

Mica vero. 

Temo c'entri più la qualità dell'impianto elettrico di casa, e del tipo di rete dati che uno ha. 

Perché ho il sospetto che se uno ha la fibra, fin quasi all'impianto hifi, e ha pure un impianto elettrico realizzato bene, e magari ha inolrre messo praticamente ogni apparato sotto alimentazione lineare (router, switch, NAS e NUC), puoi mettere il cavo LAN che ti pare tra switch e streamer, anche tra i più costosi, ma a quel punto una differenza potresti forse giusto sentirla se il cavo LAN è difettoso o di scarsa qualità. 

Inviato
59 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Temo c'entri più la qualità dell'impianto elettrico di casa, e del tipo di rete dati che uno ha. 

Bingo!!!! Ecco dove volevo arrivare, mi hai anticipato… aggiungo pure che avendo un Lumin, ascoltare in locale da NAS con un server come Minimserver fa la sua differenza, rispetto a altro o peggio con i servizi streaming  a pagamento (prove fatte da un pezzo), o ancora peggio Roon. La continazione proveniente dall’impianto elettrico a mio avviso e’ la causa che fa cambiare cavi alimentazione, digitale etc etc in mido ossessivo-compulsivo

Inviato

@STEFANEL Supponiamo sia vero, ma prendo il mio esempio, che rappresenta la maggior parte delle persone, dove abito la fibra non arriva, l'impianto elettrico è preesistente e non modificabile, per vari motivi, quindi che posso fare? dove posso agire?

Inviato

@STEFANEL io nel tuo caso andrei nella fascia di prezzo del Vodka o poco più, oltre mi sembra troppo.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Ricky81 provare provare e poi ancora provare. Il fatto che l’impianto elettrico sia preesistente non significa che sia nocivo per l’audio di per se’. Non ci sono ricette preconfezionate e non sai quanto rumore, inquinamento elettrico ci sia a meno che chiami un esperto e lo fai misurare. L’unica che ti rimane e’ provare cavi alimentazione, alimentatori lineari li’ dove occorre,  cavo digitale etc etc di una certa qualita’ e capire se cambia qualcosa in meglio, se usi liquida anche i prodotti ifi audio sono interessanti (iSilencer, Power X etc)

Inviato

@Ifer2 dovrei trovare qualcuno che me lo presta, comprarlo anche usato non se ne parla

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

aggiungo pure che avendo un Lumin, ascoltare in locale da NAS con un server come Minimserver fa la sua differenza, rispetto a altro o peggio con i servizi streaming  a pagamento (prove fatte da un pezzo), o ancora peggio Roon

Qui non concordo.

Ho anch'io un sistema di musica liquida, suddivisa tra files di proprietà, rippati in locale (in un NAS QNap), e on line (Qobuz e Tidal, gestiti da Roon, col suo sistema operativo, ROCK, installato in un NUC i7 dedicato).

Tenendo conto che la forza di Roon è proprio quella di integrare le librerie, in locale e on line, in un unico ambiente.

E NAS e NUC, prima di essere alimentati in lineare, sono pure sotto UPS, di quelli in grado di rigenerare la corrente (ad onda sinusoidale).

Il risultato è che i files in locale e i brani streaming da di Qobuz/Tidal, se parliamo delle stesse edizioni (cosa non scontata), sono veramente indistinguibili.

 

 

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Qui non concordo

Non c’e’ nulla da concordare, da te e’ cosi, da me l’ascolto in locale Minimserver/NAS Synology e’ nettamente superiore a Qobuz e Roon (su NUC I7)

Inviato
9 ore fa, Ifer2 ha scritto:

qui nessuno, anzi qualcuno si ma non io 😅, che se dal Viablue passi a un Audioquest Vodka o a un Furutech, il miglioramento sia ancora superiore.

Ma se ho interpretato bene lo spirito della discussione, il discorso è far sapere - a chi non lo ha provato che - che anche con un cavo ethernet economico come il Viablue si può scoprire che e' possibile migliorare il set up.

Poi ovviamente se si dispone di streamer e dac di buon livello ha senso spenderci di più.

 

Come ho già scritto per migliorare i cavi standard non serve il Viablue che costa di più, basta il Supra che costa molto meno, poi se col Supra senti miglioramenti puoi sapere che potrebbero essere quasi infiniti, se non lo senti col Supra stai a posto e non spendi per i cavi LAN, la situazione va vista sotto altri aspetti.

Poi il quanto investire dipende da quanto si vuole investire e il livello che si vuole raggiungere, non è che si è obbligati a spendere per forza, se si è già soddisfatti si lascia come sta, io ho trovato la mia quadra e ho stoppato i giochi.

Purtroppo investendo una cifra che inizialmente non mi sarei mai sognato di investire, ma volendo potrei investire molto di più, ci sono cavi ancora più costosi, ma quando io trovo un equilibrio che mi piace e non avverto difetti enormi evidenti come per il resto del sistema mi fermo, purtroppo mi sono fermato più in là come investimento di quello che speravo inizialmente.

Li poi ognuno sceglie la propria strada.

Inviato
8 ore fa, STEFANEL ha scritto:

qual’e’ il livello di costo di un impianto medio-alto  poter apprezzare la presunta differenza in meglio che darebbe il vodka o altro cavo ethernet? 15k, 25k o 50k o di piu’? Il mio sta sui 30k€ all included. Ma a questo punto mi chiedo se la sorgente liquida (streamer con dac integrato o esterno che sia) costa meno di 5k€ ha senso andare a mettere un cavo ethernet da 3k€?

 

Il discorso costo dipende da quanto si è disposti ad investire e anche poter provare, perchè non è detto che pure se le differenze le senti il Vodka ti possa piacere per forza, ci può stare, io ho avuto la fortuna di avere amici già più avanti di me con i cavi LAN e ho potuto testare con mano le differenze, ma io originariamente ho deciso di investire un tot proprio per il Vodka e un Cardas, spesa sui 700 €, non poco, ma molto meglio di adesso, poi però provi l'altro cavo che va meglio e lo metti, ma non è che prima suonavo malissimo, suonavo malissimo con cavi standard, già col Cinnamon iniziale qualcosa di semi ascoltabile, ma per me non era sufficiente, non era adeguato, sia i file che il CD non c'era storia, per arrivare al livello dei file per i miei canoni ho dovuto fare l'altro passo.

Io tra gli amici stretti non ho il sistema più costoso, anzi è quello più low budget e forse esagero pure come accessori, ma se sento differenze vuol dire che il sistema risponde, il mio costa un po' di più di 30K, nella mia cerchia è forse quello più low budget, ma le differenze io le sentivo pure prima con un integrato da 6K a listino.

Non è il costo totale, le differenze sono avvertibili, è normale che se ho investito in totale 10K non vado a spendere 3000 per un cavo, quello sono d'accordo.

Comunque con 30K di sistema 3000 per un cavo solo direi di no, ma un Viablue o anche un Vodka può starci, ma devi essere sicuro che ti piace e che ti dà il risultato, se puoi provalo prima, a parte che se lo trovi usato lo provi e lo rivendi e neanche ci rimetti e giudichi da solo con tutta calma.

Inviato
16 ore fa, STEFANEL ha scritto:

@PietroPDP posso chiederti che sorgente di liquida hai?

 

Quale vuoi sapere :classic_biggrin:?

Quella attuale o quella che forse verrà :classic_laugh:?

Quella attuale sta qua, quella che forse verrà non lo se nemmeno io ancora, scusami mi sto prendendo in giro da solo.

Allora attuale ho un Aurender N150, ma come streamer ho anche un PC con alimentazione lineare autocostruita, come dac posso usare a piacimento o il dac del mio pre MC C2700 il DA2 o quello del lettore CD sempre MC MCD550.

Resto del sistema finale MC MC462 e diffusori Focal Sopra 2 così completiamo il quadro, c'è pure un gira che però col digitale ci azzecca poco.

Probabilmente se impazzisco sto decidendo di passare o al DCS Bartok Apex o all'MSB Discrete, dipende da come si collimano le stelle e quanto riesco a far piangere di meno il portafoglio.

Comunque immagino la prossima domanda, le differenze dei cavi si sentono con tutte le sorgenti anche di livello un po' più basso?

La risposta è si, il Bartok 2.0 normale l'ho provato a casa mia ed era meglio che non lo facevo, l'MSB no, ma credo a parte differenze timbriche tra marchio e marchio si avvertono anche con lui, la riprova è stata che sabato sono stato da un amico con i miei Sigma sotto braccio che ha un MSB Signature IV e si sentivano pure li, lui ha i Vodka e il Viablue, li il sistema è ancora notevolmente più alto con MC C12000 come pre e i mono MC MC1.25KW, come diffusori Sonus Faber Aida.

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque immagino la prossima domanda

Sbagliato! 😊

la prossima domanda e’ qual’e’ la fonte primaria di ascolto file, da pennetta/Hard disk esterno/Nas o servizi streaming?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...