PietroPDP Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Sbagliato! 😊 la prossima domanda e’ qual’e’ la fonte primaria di ascolto file, da pennetta/Hard disk esterno/Nas o servizi streaming? Ovviamente tutta quella tiritera è stata fatta per lo streaming, perchè con i file non avrebbero avuto senso l'uso dei cavi LAN, da me lo streaming era non dico pessimo, ma veramente nulla di che, almeno a confronto del CD e dei file. Poi ho scoperto che con i cavi LAN proprio con i Sigma non mi chiedere come e perchè, non ho la risposta scientifica, forse arrivano meno disturbi mi sembra di sentire meglio anche i file, non una cosa notte e giorno, ma un filo meglio e qui ti dico che non ci metto la firma, forse solo una sensazione, non ci farei un cieco per capirci. I soliti informatici non intervenissero, sono informatico anche io, so bene che non dovrebbe essere così. Comunque ho un NAS, ho un disco Samsung interno all'Aurender da 4 Tera e ho un Samsung USB T5 da 2 Tera tutte queste tre cose ovviamente per i file, quello che suona meglio con i file da me è il disco USB Samsung. Qui le differenze sono palesi, non c'è forse, è così senza se e senza ma anche sulla dinamica. Infatti dopo le prove ho già tolto il NAS che relego solo al discorso salvataggio dati e pure il disco interno mi rode aver buttato soldi. Comunque ho avuto un periodo anche un economico Cocktail Audio N15d e anche con lui preferivo il disco esterno. idem con il PC dove pure li ho disco solo dati interno oltre ad uno per il sistema operativo e i programmi. Tra l'altro sul PC le USB sono alimentate in lineare. Se prediligo più ascolti streaming o di file in locale, diciamo un 50 e 50, anche se negli ultimi mesi è salito lo streaming in periodo di prove, ma neanche più di tanto, alcune chicche che ho nei file non si trovano in streaming, soprattutto dischi rippati da me. 1
STEFANEL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ovviamente tutta quella tiritera è stata fatta per lo streaming Un paio di riflessioni: ho sempre notato che l’ascolto in streaming (ho Qobuz, ma ho usato anche Tidal) e’ di piu’ bassa qualita’ rispetto ai file in locale (stesse edizioni) non so se e’ dovuto a qualche forma di compressione che occultamente viene effettuata dai provider di servizi streaming o da “inquinamento” lungo la rete dati che arriva a casa: qui ha senso spendere su cavi e ammennicoli vari per ripulire il segnale digitale. La fruizione in locale invece e’ meno soggetta a questi effetti deterioranti e a seconda della qualita’ della rete domestica (un po’ anche a culus) ne esce sempre meglio, esperienza fatta sul mio sistema ed anche su auello di un paio di amici.
Ifer2 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @STEFANEL anche io ho notato che la riproduzione da SSD va leggermente meglio dello streaming. In questo caso è sufficiente dotarsi di un cavo usb fatto per bene.
Agogi Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @Ifer2 @STEFANEL è proprio lo streaming che ha più necessità di attenzioni. Utilizzando un alimentazione lineare sul router, interponendo uno switch di qualità alimentato in lineare tra router e streamer e i migliori cavi che uno puo permetteresi in base al proprio budget vedrete che la differenza rispetto all'ascolto dei file su disco si riduce notevolmente.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Un paio di riflessioni: ho sempre notato che l’ascolto in streaming (ho Qobuz, ma ho usato anche Tidal) e’ di piu’ bassa qualita’ rispetto ai file in locale (stesse edizioni) non so se e’ dovuto a qualche forma di compressione che occultamente viene effettuata dai provider di servizi streaming o da “inquinamento” lungo la rete dati che arriva a casa: qui ha senso spendere su cavi e ammennicoli vari per ripulire il segnale digitale. La fruizione in locale invece e’ meno soggetta a questi effetti deterioranti e a seconda della qualita’ della rete domestica (un po’ anche a culus) ne esce sempre meglio, esperienza fatta sul mio sistema ed anche su auello di un paio di amici. 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: @STEFANEL anche io ho notato che la riproduzione da SSD va leggermente meglio dello streaming. In questo caso è sufficiente dotarsi di un cavo usb fatto per bene. Vi ha risposto già Giorgio e ve lo avevo scritto, anche da me era così, curando l'infrastruttura di rete abbiamo raggiunto un livello paragonabile a quello dei file in locale e a volte si supera pure il livello. Ma si deve lavorare pesantemente sulla rete. Poi alcune edizioni sui servizi di streaming non sono un granché. Non si migliora ciò che di base arriva male, ma molti dischi che si pensavano fossero così e così dopo le cure vanno nettamente meglio. Pure alcuni cd e vinili non sono registrati benissimo, in streaming non possono migliorare.
STEFANEL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @PietroPDP il punto e’ proprio questo, cioe’ che personalmente uso i servizi streaming (con qualita’ un po’ inferiore) solo per “esplorare” nuova musica, mentre per ascolti “qualitativi” uso solo i miei 4TB di file su NAS e per me gia’ il risultato raggiunto e’ eccellente. Un’altra cosa peculiare - e non so se questo riduca in qualche modo l’inquinamento elettrico - e’ che il router sta in una stanza lontana almeno 15 metri da quella che ospita il switch e l’impianto.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 ore fa, STEFANEL ha scritto: @PietroPDP il punto e’ proprio questo, cioe’ che personalmente uso i servizi streaming (con qualita’ un po’ inferiore) solo per “esplorare” nuova musica, mentre per ascolti “qualitativi” uso solo i miei 4TB di file su NAS e per me gia’ il risultato raggiunto e’ eccellente. Un’altra cosa peculiare - e non so se questo riduca in qualche modo l’inquinamento elettrico - e’ che il router sta in una stanza lontana almeno 15 metri da quella che ospita il switch e l’impianto. Quello che dici lo dicevo anche io fino a circa un anno fa, stesse esperienze. Perchè l'errore grosso è proprio quello di avere il router lontanissimo, io pure pensavo che avvicinandolo potesse dare problemi al sistema, l'ho messo su una mensola molto più alta non proprio vicinissimo. Purtroppo molti dei risultati scarsi che senti sono proprio quei 15 metri, servono cavi LAN corti diciamo massimo 3 m e nel possibile più buoni possibile (quelli che ci si può permettere), usare lineari buoni con cavi alimentazione buoni, non le cinesate da 80/100 di Aliexpress sia su router che su switch. Lo so che è in controtendenza con quello che si dovrebbe fare, non so se hai fibra o doppino, ma fai qualche prova volante, io ho iniziato a spostarlo con fili volanti, prima di prevedere lo spostamento ho voluto verificare. Le spese per fare prove volanti che poi puoi ripristinare sono irrisorie, sia il doppino che pure 15 metri di fibra non arrivi ad una spesa di 10 €, saranno i 10 € meglio spesi in questa passione che potrai fare nell'arco della tua vita audiofila. Anche io avevo il router a circa 10 m, avevo preso un Audioquest Cinnamon da 12 m perchè lo facevano o da 8 o da 12, 8 erano pochi. Per me avevo già fatto più del dovuto. E mai pensavo andasse meglio addirittura il doppino che usare un cavo LAN lungo. Visto che i risultati non erano granchè ho provato ad allungare il doppino e avvicinare il router con cavi più corti. Il resto è storia, il router è rimasto nei dintorni del sistema e ho passato il doppino. Poi nel tempo gli altri passaggi sono stati l'alimentazione lineare, prendere uno switch superiore e piano piano salire con i cavi LAN. Mano mano che aumentava la messa a punto migliorava la qualità globale d'ascolto. Alla fine della fiera sono soddisfatto anche se ho speso molto più di quello che avrei pensato inizialmente, ma sono molto soddisfatto del risultato perchè era inimmaginabile solo un anno fa. Diciamo che è stata una sfida con me stesso per capire dove si poteva arrivare. Adesso fai fatica a capire se suona lo streaming o file in locale e certe volte suona pure meglio lo streaming, che lo dico pure a voce bassa che un anno fa non ci avrei creduto nemmeno se lo avessi sentito.
STEFANEL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 51 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo molti dei risultati scarsi che senti sono proprio quei 15 metri A scanso di equivoci io non sento nessun risultato scarso, tutt’altro …e le prestazioni meno (n’anticchia) che ottimali su Qobuz & co. li addebito (e non sono il solo) alla fonte del provider. Se fosse un problema di vicinanza del router all’impianto dovrei avere la stessa qualita’ tra streaming da esterno e streaming in locale, ma cosi’ non e’. Ho la FTTH fino allo scatolotto, poi ethernet al router e da li’ 15m di cavo CAT6 non schermato fino al switch (peraltro Lumin consiglia cavo con schermatura non connessa ai terminali) e da qui il Viablue ethernet (senza schermatura connessa agli RJ45 Telegartner e sono non strasoddisfatto, di piu’! Quello che tu non consideri e’ che ogni setup casalingo incluso rete dati, alimentazione e impianto sono una storia a se. Ci sono mille variabili. Non e’ una scienza esatta, se lo fosse qualcuno mi dica i fondamentali scientifici e li applico. PS non ti seguo sul “doppino” al posto del cavo ethernet , ma forse ho capito male se ti va spiegami cosa intendi dire
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 31 minuti fa, STEFANEL ha scritto: A scanso di equivoci io non sento nessun risultato scarso, tutt’altro …e le prestazioni meno (n’anticchia) che ottimali su Qobuz & co. li addebito (e non sono il solo) alla fonte del provider. Se fosse un problema di vicinanza del router all’impianto dovrei avere la stessa qualita’ tra streaming da esterno e streaming in locale, ma cosi’ non e’. Ho la FTTH fino allo scatolotto, poi ethernet al router e da li’ 15m di cavo CAT6 non schermato fino al switch (peraltro Lumin consiglia cavo con schermatura non connessa ai terminali) e da qui il Viablue ethernet (senza schermatura connessa agli RJ45 Telegartner e sono non strasoddisfatto, di piu’! Quello che tu non consideri e’ che ogni setup casalingo incluso rete dati, alimentazione e impianto sono una storia a se. Ci sono mille variabili. Non e’ una scienza esatta, se lo fosse qualcuno mi dica i fondamentali scientifici e li applico. PS non ti seguo sul “doppino” al posto del cavo ethernet , ma forse ho capito male se ti va spiegami cosa intendi dire Le prove effettuate da me di avvicinare il router le abbiamo fatte finora in 5 amici con sistemi diversi e risultati uguali, ossia con miglioramenti evidenti su tutti e 5, quindi il discorso che ogni impianto LAN è a se conta zero. Te lo dico per esperienza, perchè io quella tratta lunga prima l'ho fatta con cavo Cat6e standard, poi ho provato col Cinnamon e la situazione è migliorata. Se tu hai la fibra la prova da fare è molto molto semplice. Quella tratta che ora fai con i 15 metri di LAN la fai in fibra e sposti il router vicino al sistema, dovrai spostare anche l'ONT e vedrai già solo con questo ascolterai meglio di come fai ora. Tu dirai, ma se sposto il router dove è ora che ci metto? Quei 15 metri di LAN li lasci e li ci metti uno switchetto, io ho fatto così, sul sistema ho router e uno switch vicino al sistema, nell'altra stanza dove avevo il router ho messo un altro switch perchè ho la stanza dove lavoro con PC fisso e con il portatile che usavo in Smart Working fino a qualche mese fa, ora ho cambiato lavoro, ma la postazione è rimasta. Se hai voglia di fare qualche esperimento, investi questi 15,99 € e già solo con questo farai un bello step, ovviamente lo provi volante per capire se vale la pena fare eventuali lavori per passarlo, se non senti differenze lo rimandi indietro e hai perso un po' di tempo, se le senti hai investito i migliori 15,99 € della tua vita audiofila. https://www.amazon.it/Fibra-Ottica-Simplex-Monomodale-Bianco/dp/B07WDR51RL/ref=sr_1_7?crid=1J2WNTW17096G&keywords=cavo%2Bin%2Bfibra%2Bottica%2Bper%2Brouter&qid=1702414241&sprefix=cavo%2Bin%2Bfib%2Caps%2C116&sr=8-7&th=1 Poi per avvicinare i risultati dei file ci sono anche altre cose da fare purtroppo come ti ho già spiegato. Non è vero che i file che stanno sulle piattaforme non sono buoni o meglio in alcuni casi è vero, ma saranno molti meno di quelli che pensi. Adesso sono parecchi, ecco perchè il risultato è più basso. Io ho capito quello che dici, che anche da NAS passi per la rete, ma stai dentro il tuo ambiente e non ti arriva sporcizia da fuori. Io non insisto, se ne hai voglia prova, non ti sto dicendo di provare cose da 3000 €. Tra l'altro fino a poco tempo fa quella fibra costava tipo 8 €, ora è raddoppiata, ma se provi, prova quel modello li.
STEFANEL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @PietroPDP ma se ascolto solo file in locale da NAS ha senso fare questa prova?
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, STEFANEL ha scritto: @PietroPDP ma se ascolto solo file in locale da NAS ha senso fare questa prova? Quello serve per lo streaming. O meglio se usi il NAS per ascoltare potrebbe migliorare se usi uno switch vicino al sistema e usi ad esempio il tuo Viablue sia sullo streamer che sul NAS, così miglioreresti anche i file con un cavo LAN dedicato.
STEFANEL Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @PietroPDP quindi vediamo se ho capito bene, a me lo streaming da Qobuz / Tidal etc non interessa, ho la mia libreria su Nas dove riverso gli album che rippo da cd o i file che acquisto; ho uno switch vicino all’impianto (da questo cavo Lan Viablue allo streamer), il switch riceve i dati tramite ethernet CAT6 da Modem/NAS collocati in altra stanza a 15 metri di distanza: con questa configurazione secondo quanto dici non ha rilevanza fare la prova che dicevi prima… visto che ho un altro Viablue lo provero’ tra Nas e modem
PietroPDP Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 16 ore fa, STEFANEL ha scritto: @PietroPDP quindi vediamo se ho capito bene, a me lo streaming da Qobuz / Tidal etc non interessa, ho la mia libreria su Nas dove riverso gli album che rippo da cd o i file che acquisto; ho uno switch vicino all’impianto (da questo cavo Lan Viablue allo streamer), il switch riceve i dati tramite ethernet CAT6 da Modem/NAS collocati in altra stanza a 15 metri di distanza: con questa configurazione secondo quanto dici non ha rilevanza fare la prova che dicevi prima… visto che ho un altro Viablue lo provero’ tra Nas e modem Se non ti interessa lo streaming direi che nella tua situazione sicuramente una prova ad utilizzare un altro Viablue anche sul NAS mi sembra d'obbligo, qualcosa dovrebbe migliorare, ma se non ho capito male da come scrivi se il NAS è in altra stanza e passa dal router sempre quei 15 m di LAN percorre, resterà sempre quello il collo di bottiglia. Comunque se avvertirai miglioramenti sai che potrai ancora migliorare, ma se devi toccare quella tratta lunga sicuramente se ci metti anche li il Viablue andrà meglio di ora, ma se la devi toccare ti conviene farlo per bene con la fibra.
STEFANEL Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @PietroPDP grazie per il feedback, faccio una prova aggiungendo l’altro Viablue su NAS e ti dico
Aless Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Ho appena acquistato un cavo ethernet Nordost Blue Haeven per collegare il router allo streamer. Bello! Adesso ho tutti i cavi di segnale e di alimentazione uguali, dello stesso colore…🙄
Aless Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Ricky81 poche, forse una maggiore nitidezza, ma probabilmente è presto. Prima c’era un QED carbon
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora