Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP accennavo alla mancanza del controllo errori nello streaming, cioè non c’è ritrasmissione in caso di problemi . Tu ne sai qualcosa di preciso?

Inviato
Adesso, Antonino ha scritto:

@PietroPDP accennavo alla mancanza del controllo errori nello streaming, cioè non c’è ritrasmissione in caso di problemi . Tu ne sai qualcosa di preciso?

 

Per convenzione il controllo errori è insito nel protocollo e li ritrasmette.

Per semplificare entrano 10110111 e devono arrivare 10110111, infatti come detto non dovrebbero esserci differenze.

Poi sentiamo differenze che non dovrebbero esserci è un altro conto, ma non dovrebbero sentirsi, te lo dico anche se le sento, ma quello ho studiato.

Risposte scientifiche non ce ne sono sul perchè, quello è sicuro.

Inviato

Questo è un discorso che mi piace carissimo Pietro.

Naturalmente io non ho mai messo in discussione che molti sentano queste differenze, metto in discussione che ci siano per davvero.

Molti anni fa vidi un serie documentaria veramente interessante, si intitolava "Cosa ti dice il cervello"

Da allora mi fido molto poco di queste cose, penso che siano frutto di condizionamenti.

Messe 2 torte identiche da far assaggiare tutti hanno preferito, con caduta di mascella, quella che costava di più, l'altra quasi disgustava.

Nei processi penali la testimonianza non è più probante come un tempo.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@loureediano @PietroPDP Il discorso è davvero molto interessante e mi affascina. Però faccio una considerazione: può essere che le differenze non ci siano e che vengano percepite differenze dai nostri cervelli. 

Però allora si dovrebbe pensare che i nostri ascolti, in generale, vengono "filtrati" dai nostri cervelli, e che quindi le differenze inesistenti strumentalmente vengano da noi percepite cerebralmente.

Dovremmo fare dei tests: abbiamo un cervello MIT, un cervello Kimber, oppure xxx? :classic_biggrin:

La butto in ridere, ma si spiegherebbe come mai ad un ascoltatore piaccia un front-end che un altro disdegna.

Buon Natale a tutti. Remo

 

Inviato
19 minuti fa, 60diver ha scritto:

Però allora si dovrebbe pensare che i nostri ascolti, in generale, vengono "filtrati" dai nostri cervelli, e che quindi le differenze inesistenti strumentalmente vengano da noi percepite cerebralmente.

I nostri ascolti non vengono filtrati dai nostri cervelli, gli ascolti vengono creati dai nostri cervelli sulla base delle informazioni che arrivano dal trasduttore timpanico

E quindi il discorso si chiude qui, perchè il cervello di ognuno di noi crea e genera sensazioni che non possono che essere intime, personali, uniche, esclusive....

Il cervello però può essere allenato, insegnato a discriminare tra ciò che è vero e ciò che è falso, ma è molto difficile, serve tanta pratica, esperienza e contatto con persone che possano aiutarti

Inviato
25 minuti fa, 60diver ha scritto:

@loureediano @PietroPDP Il discorso è davvero molto interessante e mi affascina. Però faccio una considerazione: può essere che le differenze non ci siano e che vengano percepite differenze dai nostri cervelli. 

Però allora si dovrebbe pensare che i nostri ascolti, in generale, vengono "filtrati" dai nostri cervelli, e che quindi le differenze inesistenti strumentalmente vengano da noi percepite cerebralmente.

Dovremmo fare dei tests: abbiamo un cervello MIT, un cervello Kimber, oppure xxx? :classic_biggrin:

La butto in ridere, ma si spiegherebbe come mai ad un ascoltatore piaccia un front-end che un altro disdegna.

Buon Natale a tutti. Remo

Basta fare una semplicissima prova dove qualcun altro cambia i cavi Ethernet : nessun essere umano saprà discernere.

Inviato
17 minuti fa, Revenant ha scritto:

Basta fare una semplicissima prova dove qualcun altro cambia i cavi Ethernet : nessun essere umano saprà discernere.

Ma certo...come nessuno mai ti valuterà e scriverà giudizi su un sistema di diffusione occultato, dove non sai da cosa è composto

  • Melius 1
Inviato

Su queste pagine ho postato le mie impressioni positive inserendo 2 cavi Viablue , successivamente ho ottenuto un ulteriore miglioramento collegando il router all'alimentazione lineare HdPlex al posto dell'alimentazione switching. In questi giorni sostituendo la IEC Viborg in rame con una piu' prestante Furutech FI 06 NCF R , il miglioramento è netto, l'apertura del suono, l'estensione in alto, la precisione del messaggio sonoro è maggiore rispetto a prima, tanto da dover abbassare di 2-3 db la frequenza del tweeter sul crossover attivo. Questa una prova che il segnale che attraversa il cavo ethernet pur rimanendo identico, il suono viene influenzato da altri fattori esterni. La prova la si puo' eseguire in pochi secondi collegando il router una volta all'HdPlex, una volta all'alimentatore switching. L' HdPlex (come equipaggiato, alimentato con cavo Neotech NEP 3001) nel mio impianto apporta un miglioramento superiore ai cavi Viablue utilizzati       

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/12/2023 at 10:18, ferroattivo ha scritto:

Su queste pagine ho postato le mie impressioni positive inserendo 2 cavi Viablue , successivamente ho ottenuto un ulteriore miglioramento collegando il router all'alimentazione lineare HdPlex al posto dell'alimentazione switching. In questi giorni sostituendo la IEC Viborg in rame con una piu' prestante Furutech FI 06 NCF R , il miglioramento è netto, l'apertura del suono, l'estensione in alto, la precisione del messaggio sonoro è maggiore rispetto a prima, tanto da dover abbassare di 2-3 db la frequenza del tweeter sul crossover attivo. Questa una prova che il segnale che attraversa il cavo ethernet pur rimanendo identico, il suono viene influenzato da altri fattori esterni. La prova la si puo' eseguire in pochi secondi collegando il router una volta all'HdPlex, una volta all'alimentatore switching. L' HdPlex (come equipaggiato, alimentato con cavo Neotech NEP 3001) nel mio impianto apporta un miglioramento superiore ai cavi Viablue utilizzati       

 

Sono differenze talmente grosse che non servono ciechi, doppi cechi e doppi ciechi carpiati, digli di si, tanto se non provano non capiscono.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 2/12/2023 at 15:34, luca c ha scritto:

E poi tutti i produttori di cavi lan audio sono tutti truffatori e gli audiofili che li comprano sono tutti o sordi oppure sognano migliorie inesistenti perché nel cavo passa 1 e 0 ...

Certo che sì.

Il 2/12/2023 at 15:46, luca c ha scritto:

Mah anche il mio amico si è autosuggestionato?

Ovviamente sì.

Che altro?!!!

Ciao!

Inviato
Il 2/12/2023 at 15:49, PietroPDP ha scritto:

il video è un fake e che dal vivo è impossibile

Questa è ovvietà, anzi realtà.

Ciao!

Inviato
Il 2/12/2023 at 17:42, Antonino ha scritto:

Le differenze possono essere notevoli semplicemente “ girando la spina “ 

Ma no!

Il 2/12/2023 at 17:42, Antonino ha scritto:

Chissa’ magari si risparmiano migliaia di euro di cavi speciali 

Ma quandomai!

Ciao!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Riprendo, se permettete. Nesuno ha però fatto notare che alcuni produttori high end ( tra tutti Dcs, che ho ) consigliano vivamente l'uso di cavi non schermati cat 5e CERTIFICATI oppure cat 6 o cat 6a tutti non schermati e CERTIFICATI. Non cat 7 o Cat 8. La certificazione assume allora un ruolo determinante. Qui il commento di Blu Jeans cable tradotto, male, con google:

 

 

Cavi dati

Cavi patch Ethernet certificati Cat 5e, Cat 6 e Cat 6a:

La stragrande maggioranza dei cavi venduti come Categoria 6 o 6a, sia negli stabilimenti fisici che online, semplicemente non soddisfa le specifiche della Categoria 6 o 6a; abbiamo sottoposto molti campioni di prodotti di molti altri produttori a test di certificazione adeguati e i cavi che effettivamente superano le specifiche sono insoliti. In effetti, non è raro che i cavi venduti come "Cat 6" non soddisfino nemmeno le specifiche Cat 5e. I venditori se la cavano travisando le prestazioni del cavo di connessione Ethernet perché il consumatore medio non è nella posizione di acquistare l'attrezzatura del valore di $ 10.000 necessaria per verificare il suo acquisto rispetto alle specifiche. Qui a Blue Jeans Cable non vogliamo avere nulla a che fare con la falsificazione della conformità alle specifiche: ogni cavo patch Ethernet che vendiamo viene fornito con il proprio rapporto di test individuale, eseguito su un tester di certificazione Fluke DTX-1800, che dimostra che soddisfa o supera le specifiche applicabili. In caso contrario, non lo venderemo.

Categorie e Cavi

Le tre classificazioni dei cavi Ethernet che vendiamo sono Cat 5e, 6 e 6a. La differenza principale tra queste tre categorie è la larghezza di banda; Cat 5e è costruito per soddisfare le specifiche prestazionali (definite in TIA-568-C.2) fino a 100 MHz, consentendogli di gestire le comuni reti cablate 100Base-T e 1000Base-T. Cat 6 si spinge ben oltre, con prestazioni confermate a 250 MHz; e 6a arriva a 500 MHz, che, insieme alla codifica PAM-16, porta la larghezza di banda fino a 10 Giga. Per fare ciò è necessaria una produzione di cavi sfusa altamente coerente e un lavoro di terminazione di qualità, ma la stragrande maggioranza dei cavi di connessione sul mercato sono prodotti cinesi a basso costo, fabbricati secondo standard di qualità molto permissivi. Qui prendiamo sul serio la conformità alle specifiche; non solo utilizziamo cavi e connettori sfusi di alta qualità, ma effettuiamo test di certificazione su ogni cavo assemblato per garantire che ogni assemblaggio che spediamo soddisfi le specifiche.

Le nostre principali offerte per queste tre categorie sono tutte costituite da cavi a doppino bonded prodotti da Belden. La tecnologia brevettata Bonded Pair di Belden va oltre la tradizionale torsione della coppia di cavi dati e unisce effettivamente i due conduttori di ciascuna coppia per un'eccezionale stabilità dell'impedenza e un basso disallineamento, soprattutto in condizioni di flessione e deformazione reali. Per Cat 5e utilizziamo Belden 1700A, un cavo Belden di serie. Per Cat 6 e 6a, Belden non vende stock di cavi di connessione nel suo catalogo standard (i cavi con cui potresti avere familiarità sono progettati principalmente per l'uso "orizzontale"), quindi abbiamo chiesto a Belden di produrre speciali cavi di connessione ottimizzati Stock di cavi Cat 6 e Cat 6a per noi che terminiamo e vendiamo con il marchio Blue Jeans Cable. Con tutti questi cavi utilizziamo connettori RJ-45 del marchio Sentinel, prodotti a York, Pennsylvania. Offriamo anche, come alternativa più economica, Belden 1583A: si tratta di un cavo Cat 5e a coppia non accoppiata convenzionale, con un connettore Panduit RJ-45 senza bootless ma "a prova di intoppo". Indipendentemente dal tipo di cavo utilizzato, tutti questi cavi vengono assemblati e testati proprio qui a Seattle da lavoratori americani.

Rapporti di prova:

Con ogni cavo Ethernet acquistato da noi riceverai un rapporto di test che mostra esattamente come si è comportato il cavo quando viene utilizzato il nostro Fluke DTX-1800 e conferma che soddisfa o supera i requisiti delle specifiche per la sua categoria. Per vedere un esempio di tale rapporto di test e una spiegazione del suo significato, consulta il nostro articolo su come leggere un rapporto DTX .

Cavo orizzontale: cablaggio da jack a jack, installabile a parete

In Cat 6 e 6a, viene generalmente fatta una distinzione tra stock di cavi "patch", come i nostri cavi patch 6 e 6a sopra, e stock di cavi "orizzontali", destinati a percorsi all'interno di muri e terminati con jack anziché con spine. Obiettivi di perdita di inserzione inferiori fanno sì che la maggior parte dei cavi orizzontali 6 e 6a siano realizzati con coppie da 23 AWG, che non sono molto pratici per la terminazione nella maggior parte delle spine. Ora offriamo il nostro stock di cavi orizzontali Cat 6a (retrocompatibile, come sempre, con 6 e 5e), basato sul popolare cavo 10GX32 di Belden. Questo cavo utilizza una robusta scanalatura a "doppia H" per mantenere la separazione delle coppie non solo tra le coppie all'interno del cavo ma anche tra le coppie e il rivestimento esterno, per controllare la diafonia aliena (AXT) richiesta dalla specifica 6a. Questo cavo è disponibile in una bobina da 500 piedi o in lunghezze di taglio più corte.

Jack:

I jack da utilizzare con cavi orizzontali e le placche stile keystone in cui possono essere montati sono disponibili di seguito e nel nostro reparto Placche. Questi includono un economico jack Cat 5e, nonché jack Cat 6 di Panduit e jack Cat 6a di Belden. I jack Panduit sono più costosi dei jack 5e generici e i jack Belden, sebbene eccellenti in termini di prestazioni, sono estremamente costosi e poiché la maggior parte delle reti domestiche non raggiungono velocità che richiedono prestazioni Cat 6 o 6a, ci sono buone probabilità che i jack 5e lo facciano. essere tutto ciò di cui hai veramente bisogno (e, ovviamente, se ti concedi un po' di flessibilità durante l'installazione, possono essere sostituiti con jack 6 o 6a in un secondo momento, se necessario).

Informazioni sul paese di origine:

I nostri stock di cavi Cat 6 e Cat 6a sono prodotti negli Stati Uniti, così come i connettori RJ-45; l'unico componente importato nei nostri cavi Cat 6 e Cat 6a è la protezione antistrappo. Per Cat 5e, è un po' più complicato, poiché il cavo spesso, ma non sempre, proviene da impianti Belden non statunitensi. Sul 1700A utilizziamo il connettore Sentinel prodotto negli Stati Uniti con pressacavi importati, mentre sul 1583A utilizziamo il connettore Panduit prodotto in Costa Rica. Tutti i nostri cavi Cat 5e, 6 e 6a sono assemblati qui a Seattle.

 

 

 

 

 

Il punto allora è che non ci è dato sapere cosa usano i vari hiend makers ....cioè dobbiamo fidarci di quel che ci dicono...

 

 

  • Melius 1
Inviato

@cuprone1  Grazie, molto interessante. Probabile che la schermatura collegata tra router (o streamer) e  dac possa convogliare qualche disturbo. Qualcuno nella discussione aveva infatti trovato come migliore una configurazione del cavo Viablue con la calza scollegata lato dac e collegata solo a monte, come nei cavi sembilanciati.
Con un cavo non schermato probabilmente si elimina il problema, però considerando che sta spesso collegato ad un router che opera in wifi la cosa non è rassicurante.

Inviato

Avendo un DCS Bartok Apex posso dire che come al solito i costruttori possono dire quello che vogliono.

Purtroppo sulla LAN anche se da protocollo non dovrebbe essere girano una marea di disturbi.

Avendo potuto provare una discreta quantità di cavi sia standard che di costruttori che vendono cavi audio o migliori sono risultati sempre quelli che hanno una buona reiezione ai disturbi.

Tra l'altro mi sembra che quando pulisci la tratta oltre a suonare molto meglio lo streming suonano meglio anche i file in locale, si vede che allo streamer o al PC arriva meno mondezza.

Per la mia esperianza al salire delle schermature migliora la qualità del suono.

Quindi diciamo tutto il contrario di quello che c'è scritto.

Ovvio che schermatura vuol dire poco.

Devono essere fatti con un certo criterio, finorai migliori cavi a mio gusto personale sono risultati gli Shunyata Omega, poi Shunyata Sigma e un po' più sotto gli Shunyata Alpha, non ho provato quelli meno costosi, poi a scendere Tiglon, Audioquest Vodka, meno l'Audioquest Diamond anche se su alcune cose è superiore e notevolmente più costoso, diciamo che non lo consiglierei a nessuno, rapporto qualità prezzo pessimo, poi è un filo troppo asciutto per i miei canoni, poi un cavo decente è l'Ansuz A2.

In realtà ci sarebbe un cavo che probabilmente supera anche gli Shunyata Omega, ma che ho provato per poco tempo l'Ansuz Supreme.

Ad esempio l'Ansuz D2 a fronte di una grandissima dinamica e su molte cose è superiore al fratello minore A2, ma mi risulta asciutto in gamma media e un po' eccessivo proprio sulla dinamica, diciamo che è un po' sparatello.

Poi ho provato il Cardas che è un buon cavo, un po' più sotto il Trasparent top di gamma, quella basico non l'ho provato, ne fanno 2, ma è un top per modo di dire, mi sembra sempre linea Premium si sono dimenticati la gamma altissima.

Poi a scendere Audioquest Cinnamon e Forest, il Supra che è quello meno costoso del lotto, che già da una bella paga a qualsiasi cavo standard, anche se per i miei canoni avendo provato altro purtroppo resta scarso.

Non basatevi su quello che si dice, ma sperimentate da soli che ne sentirete delle belle.

Mi sembra logico che l'investimento deve valere su sistemi di un certo livello, alcuni cavi costano come o più di una elettronica, va sempre valutato il giusto rapporto costo prestazioni.

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, cuprone1 ha scritto:

Non cat 7 o Cat 8.

Come più volte scritto qualsiasi cavo ethernet "Cat ennemila" se è terminato RJ45 diventa Cat6 ... il limite non è il cavo ma la terminazione! Per andare a 7 / 8 servono connettori diversi: finché i nostri apparecchi avranno connessioni RJ45 i cavi superiori a Cat6 non servono ad una beata mazza.

Come altresì detto più volte anche la schermatura di un cavo ethernet richiede connettori schermati e deve essere garantita la schermatura per tutto il percorso: significa dall'uscita del router, dagli switch, dalle connessioni al muro e fino alla connessione di ingresso degli apparecchi altrimento meglio utilizzare cavi non schermati. Ora ... i nostri router / switch (almeno quelli "da supermercato") hanno connettori RJ45 schermati ? No, per cui di che stiamo parlando ? Già la partenza è "non schermata" ... in questo "filotto" un cavo con schermatura "semibilanciata" è altrettando dannoso perché non è detto che dove è connesso lo schermo ci sia la possibilità di "scaricare" a massa eventuali disturbi raccattati in giro ...

Riassumendo: Cat6 e cavo non schermato. Punto !!!

Validissimo invece il discorso della certificazione: ma qui si trova di tutto ed il suo contrario ... per cui terreno minato, anzi ... minatissimo !!! E per noi "tapini" occorre affidarsi a marchi e certificatori "seri" (avendo lavorato per anni nel settore degli acciai per automotive non vi dico che porcherie certificate ci sono - meglio c'erano, adesso non so - in giro ... e lì ne va della nostra pelle).

  • Melius 2
loureediano
Inviato

Preso i Blu Jeans cable, 3 cavi da 16 foot e 3 da 2 foot mi arriveranno con fedex dagli usa prossima settimana.

Vi saprò dire.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Vi saprò dire.

A confronto di quali cavi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...