Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Nerodavola62
Inviato
21 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ad esempio l'Ansuz D2 a fronte di una grandissima dinamica e su molte cose è superiore al fratello minore A2, ma mi risulta asciutto in gamma media e un po' eccessivo proprio sulla dinamica, diciamo che è un po' sparatello.

Poi ho provato il Cardas che è un buon cavo, un po' più sotto il Trasparent top di gamma, quella basico non l'ho provato, ne fanno 2, ma è un top per modo di dire, mi sembra sempre linea Premium si sono dimenticati la gamma altissima.

Il fatto che pure i cavi che trasportano segnali digitali (codificati in) possano risultare più o meno performanti è fuori discussione, non a caso esistono degli standard che devono essere rispettati.
Ma che questi, similmente ad un cavo analogico, possano apportare differenze "in modo selettivo" (ad esempio sulla timbrica: la gamma media asciutta ... la gamma altissima inesistente) è qualcosa che mi risulta davvero difficile da digerire e - parere personale - finisce per far dubitare anche di altre valutazioni che viceversa avrebbero probabilmente maggiore fondamento.

mauro

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Il fatto che pure i cavi che trasportano segnali digitali (codificati in) possano risultare più o meno performanti è fuori discussione, non a caso esistono degli standard che devono essere rispettati.
Ma che questi, similmente ad un cavo analogico, possano apportare differenze "in modo selettivo" (ad esempio sulla timbrica: la gamma media asciutta ... la gamma altissima inesistente) è qualcosa che mi risulta davvero difficile da digerire e - parere personale - finisce per far dubitare anche di altre valutazioni che viceversa avrebbero probabilmente maggiore fondamento.

mauro

Come te in tanti la pensano così, anche io, ma evidentemente c'è qualcosa che sfugge dalla normale percezione non essendo un caso isolato...io ho un amico appassionato che sente la differenza anche sui cavi USB dallo streamer al DAC, allo stesso modo di quelli LAN...mah...non so che dire, onestamente però anche quando valuta la resa di componenti ha pareri diversi, non riconosco...credo dipenda anche da differenze percettive a livello intimo, fisiologico

Inviato
3 ore fa, Nerodavola62 ha scritto:

Il fatto che pure i cavi che trasportano segnali digitali (codificati in) possano risultare più o meno performanti è fuori discussione, non a caso esistono degli standard che devono essere rispettati.
Ma che questi, similmente ad un cavo analogico, possano apportare differenze "in modo selettivo" (ad esempio sulla timbrica: la gamma media asciutta ... la gamma altissima inesistente) è qualcosa che mi risulta davvero difficile da digerire e - parere personale - finisce per far dubitare anche di altre valutazioni che viceversa avrebbero probabilmente maggiore fondamento.

mauro

 

La LAN anche se spacciata come protocollo quasi perfetto, in realtà ha gli stessi problemi se non peggio dei cavi USB, quindi si posso dire che cambia proprio anche la timbrica, ma cambia anche l'estensione e la risposta.

Quell'elenco sono i cavi provati solo nell'ultimo anno.

Le differenze a volte non sono eclatanti, a volte anche enormi, dipende da cavo a cavo, comunque alcune case più serie non mi chiedere come, ma danno l'impronta sonora del marchio, se sei pratico di cavi.

La cosa veramente sorprendente in casa Shunyata che la linea Alpha LAN suona come il cavo segnale o come il cavo alimentazione, non ho provato i cavi potenza, la linea Sigma conoscendo tutta la linea hanno dato la stessa impronta sonora a tutti i cavi, ho avuto anche il cavo USB Sigma, tra l'altro eccezionale, il miglior cavo USB passato da casa mia, non ho provato l'Omega che sarà sicuramente anche superiore.

Per la linea Omega credo lo stesso, ma nel gruppo abbiamo provato solo il cavo LAN, quindi non posso esserne sicuro.

Succede in parte anche con altri marchi, ad esempio Audioquest, Cardas e Tiglon.

Sicuramente sarà anche il materiale con cui sono fatti.

Le differenze con cavi standard sono imbarazzanti, ho provato per curiosità oltre ad altri cavi standard anche quello in dotazione con il Bartok, no comment, meglio che mi taccio.

loureediano
Inviato

Se lo dice un marchio che vende DAC per ricconi c'è non solo da crederci ma c'è da pensare che le differenze farà i vari cavi milionari è dovuto ai disturbi che trasportano.

Trasformati dalle orecchie d'oro per armoniche celestiali.

Tra l'altro basta prendere un buon lettore CD, io ho un Meridian G08 che ha un buffer e non legge a X 1 ma a velocità massima è bufferizzando quando riesce a leggere bene cosa c'è inciso.

Prendere un CD ben suonante, io uso Gaucho prima stampa su CD ed estrarlo e poi ascoltarlo in liquida.

Sfido chiunque a distinguere a parità di volume cosa sta suonando.

Naturalmente con entrambi che sono connessi al dac.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Prendere un CD ben suonante, io uso Gaucho prima stampa su CD ed estrarlo e poi ascoltarlo in liquida.

Sfido chiunque a distinguere a parità di volume cosa sta suonando.

Non ho capito cosa centra, ma se il dac e' buono il CD rippato suona non solo uguale ma a volte anche meglio

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, cuprone1 ha scritto:

È preferibile utilizzare cavi Ethernet non schermati, poiché la schermatura presente sui cavi Ethernet può collegare l'apparecchiatura audio alla rete, con un impatto negativo udibile.

Lo streaming audio senza perdite di 2 canali a 384kHz a 24 bit consuma meno di 20 Mbit/s di larghezza di banda. Il cablaggio CAT5e e CAT6 ha una velocità nominale di 1.000 Mbit/s, quindi ben al di sopra dei requisiti per l'audio in streaming. Un cavo CAT5e o CAT6 non schermato di base che abbia superato la certificazione sarà adatto allo scopo e fornirà ampie prestazioni per lo streaming audio.

Beh meno male, almeno danno giuste indicazioni per evitare esagerazioni paranoiche che potrebbero danneggiare il loro prodotto...io i cavi CAT schermati duri come il legno li uso per le distribuzioni video in HDBaseT o simili, per portare segnali AV 4K 4:4:4 su installazioni professionali...ma la banda necessaria a questi segnali è "n" volte superiore a quella della musica liquida...utilizzare questi cavi per uso solo audio è come andare a quaglie con un carro armato :classic_biggrin:

Inviato

Cmq che dipenda da disturbi veicolati o altro, per come la vedo, anzi la sento, io:

Cavi usb ed ethernet si fanno sentire come i cavi di segnale.

 

  • Thanks 1
Nerodavola62
Inviato
11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

La LAN anche se spacciata come protocollo quasi perfetto, in realtà ha gli stessi problemi se non peggio dei cavi USB, quindi si posso dire che cambia proprio anche la timbrica, ma cambia anche l'estensione e la risposta.

Per carità, non metto in dubbio la tua testimonianza, cerco solo di capire.
Premesso che, da ormai vecchio informatico, le sperimentazioni nell’ambito del trasporto del segnale digitale mi appassionano moderatamente... tuttavia qualche cavo digitale l’ho provato e dove ho percepito qualche differenza, questa era tendenzialmente... trasversale, olistica (nel senso greco del termine) come effetto finale; mai “selettiva”!

Per intenderci, sensazioni assimilabili all’effetto del jitter elevato, che si manifestano sul segnale “nel suo insieme” e non in modo selettivo (es. su una specifica banda di frequenza, giacchè questa, all’interno di una codifica digitale, risulta del tutto invisibile, inarrivabile... a differenze es. dalla trasmissione di un puro segnale analogico utilizzando un cavo ad alta capacità, per fare un esempio, che invece può incidere su una specifica finestra).

Non so se riesco a spiegarmi, ma la cosa non mi convince.

mauro

 

Inviato
38 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Per carità, non metto in dubbio la tua testimonianza, cerco solo di capire.
Premesso che, da ormai vecchio informatico, le sperimentazioni nell’ambito del trasporto del segnale digitale mi appassionano moderatamente... tuttavia qualche cavo digitale l’ho provato e dove ho percepito qualche differenza, questa era tendenzialmente... trasversale, olistica (nel senso greco del termine) come effetto finale; mai “selettiva”!

Per intenderci, sensazioni assimilabili all’effetto del jitter elevato, che si manifestano sul segnale “nel suo insieme” e non in modo selettivo (es. su una specifica banda di frequenza, giacchè questa, all’interno di una codifica digitale, risulta del tutto invisibile, inarrivabile... a differenze es. dalla trasmissione di un puro segnale analogico utilizzando un cavo ad alta capacità, per fare un esempio, che invece può incidere su una specifica finestra).

Non so se riesco a spiegarmi, ma la cosa non mi convince.

mauro

 

Sono anche io un vecchio informatico, so benissimo che non dovrebbe essere così, come scrive sopra @Ifer2 praticamente hanno le stesse caratteristiche di un cavo di segnale, ogni marchio con la sua timbrica e quindi anche differenze di risposta e tutto il resto.

Il discorso del jitter cadrebbe solo nel discorso di disturbi o piccole interruzioni, io quelle non le sento neanche con una cavo da 1 €, forse se è rotto si, ma non c'è proprio segnale.

Come detto è proprio questione di qualità sonora che in alcuni casi sono piccole sfumature o piccole differenze timbriche da marchio a marchio, in alcuni casi sono cambi epocali non dico da cambio pre o diffusore, ma differenze di una certa levatura.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

c'è non solo da crederci ma c'è da pensare che le differenze farà i vari cavi milionari è dovuto ai disturbi che trasportano

Quindi se, come affermi,  i cavi LAN che costano di più ( questa è la distinzione) trasportano più disturbi ( quelli che si  trasformano in armoniche celestiali:classic_smile: )  si deduce che, nell'ambito della offerta di un singolo costruttore tipo a caso Shunyata od Audioquest i cavi a listino più alto sono ingegnerizzati per veicolare più disturbi. Interessante. Me la segno.

A parte gli scherzi , che al primo di Aprile ancora ci manca qualche giorno, una cosa compare come suggerimento comune da parte di brand che implementano cavi LAN con queste caratteristiche o ne usufruiscono per alcune loro funzioni come DCS: il cavo Cat6 non schermato è da preferire. 

Saluti

Luigi

Inviato

Vi dico come io ho messo una pietra tombale sul problema degli eventuali disturbi sulla LAN, calcolate che come sorgente uso nel 90% dei casi lo Streamer...

 

Innanzitutto ho acquistato un trasformatore di isolamento 1:1 questo :

 

 https://www.amazon.it/Peak-trenn-Trasformatore-pezzi-2240/dp/B0067K0ESA/ref=sr_1_5_pp?crid=EYL6NQHIT94Z&dib=eyJ2IjoiMSJ9.x64u9iJhAzzgmQ1dJWIcj7-E7_-urr5ngwvzF0wvbQO86RYiB6_0pYng4KgNTHO-Xkoudu1Vd5fuTQ7L3DkpDoawGpCZGqiCQfo3zbcOWYqLkZBA7TvSBp72G9T_vFERVVIt84YAFiaULbTbIpvl75QJDapKkzqR4a2BfwHPk3ofpV2j8Juker9Yp31TbYyT6rVotUyBHld1UwttpFdfx6PlWoeFLD2fn09kf0QLQK4NSQ7bGAzRG3q1Tbrpa1gRU-Ajre9RS_mVb2OB2P-Gt-6uf_7T2ZXTp_77q3Fll0o.M5lAriwAk632D4auGD9QLGzRjkbq6trSwSTUGOTwnxo&dib_tag=se&keywords=trasformatore+isolamento+audio&qid=1712353555&sprefix=traformatore+isol%2Caps%2C124&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35

 

a cui ho collegato una ciabatta multipresa, una normale Belkin Surge Master niente di esoterico, e ci ho collegato lo Streamer ( IFI NEO STREAM), il router Fritz box 7590 alimentato da un buon alimentatore lineare ( iFi iPower Elite ), ed il DAC.

 

Già il trasformatore di isolamento garantisce un'eccellente protezione galvanica che è la principale causa di disturbi su una linea Lan, poi considerate che il NEO STREAM ha già di suo un alimentatore lineare ed in più ha un ingresso LAN ottico il cui segnale dal router viene rigenerato, ricloccato e ribilanciato dall'OPTIBOX che funge anch'esso da isolatore galvanico.

Inoltre la come molti di voi sanno, la fibra ottica è un vero è proprio muro invalicabile contro qualsiasi disturbo elettromagnetico EMI.

 

L'unico cavo LAN che uso è quello che va dall'uscita del router all'OptiBox da cui esce in Fibra Ottica, ed uso un normale Cat.6 originale Fritz Box certificato, parliamo di un cavo di 50cm.

 

ah, considerate che avendo un collegamento in fibra FTTH il discorso disturbi già viene meno sin dall'origine..

 

Naturalmente vi posso garantire che non ho mai avuto un salto o rumori strani dalle varie riproduzioni sia da Tidal che dai file in rete locale, e vi garantisco che il rumore di fondo in mute è assolutamente assente 0 anche se sparo il volume a max. 

 

Io signori, per caratteristiche puramente qualitative sulla pulizia dei segnali fin dalle alimentazioni sia esterna che interne, il mio IFI Neo lo cambierò solo quando mi potrò permettere un buon condizionatore di rete che è il miglior investimento possibile che si possa far su un impianto HIFI alta fedeltà, ancor prima del trattamento acustico della stanza.

 

 

 

Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Naturalmente vi posso garantire che non ho mai avuto un salto o rumori strani dalle varie riproduzioni sia da Tidal che dai file in rete locale, e vi garantisco che il rumore di fondo in mute è assolutamente assente 0 anche se sparo il volume a max. 

Credo nessuno abbia questi problemi.

Il punto della discussione e' la capacita' dei cavi ethernet audiofili di migliorare alcuni parametri come ad es. timbrica e dettaglio.

  • Thanks 1
Inviato

@Ifer2 non mi pare di essere andato troppo OT, ho semplicemente parlato ad ampio raggio della mia esperienza di gestione dei cavi Lan.  Va da se il fatto che non avendo problemi di interferenze varie sui miei cavi, la timbrica ed il dettaglio sono al meglio delle possibilità del mio impianto.

Chi ha voluto capire ha capito.

Inviato
4 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Va da se il fatto che non avendo problemi di interferenze varie sui miei cavi, la timbrica ed il dettaglio sono al meglio delle possibilità del mio impianto.

Chi ha voluto capire ha capito.

Mi pare un ragionamento riduttivo, non e' questione di "salti o rumori strani".

Ma sei soddisfatto va bene così....

Inviato
52 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Mi pare un ragionamento riduttivo, non e' questione di "salti o rumori strani".

@Ifer2 si bravo hai ragione

Inviato

@ildoria76 Interessante il tuo modo di gestire il flusso dei dati, presumo che anche tu ti avvalga di servizi di streaming.
Ti volevo chiedere se prima di questa complessa soluzione avevi disturbi e se hai avvertito miglioramenti nel suono quando hai introdotto questa configurazione "ottica" e isolata.
Io prima di migliorare il cavo ethernet avevo preso un isolatore di rete Lan per uso medicale di cui avevo letto un gran bene.
Cambiava il suono, ma diventava meno dinamico e corposo, insomma meno vivo. Non mi piaceva e l'ho rivenduto.

Inviato

@Il_drugo tieni presente che l'OptiBox è un accessorio in dotazione a corredo dell'IFI NEO STREAM, è da considerare una "chicca" proprio perchè non limita nulla, ma permette l'uso della fibra che non risente di eventuali contaminazioni EMI, quindi migliore di qualsiasi cavo LAN.

L'uso del trasf. di isolamento a cui ho collegato tutto tranne l'ampli, è un'ulteriore protezione per tutti gli altri apparati perchè prima di avere la fibra FTTH avevo effettivamente dei problemi di connessione con disturbi che sentivo anche sulla parte telefonica, e che effettivamente sono riuscito a risolvere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...