maxgazebo Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @PietroPDP perdonami Pietro, ma tu credi che se hai un ampli con DAC integrato da 500 euro e un paio di bookshelf onesti da altri 500 euro, se cambi router e cavo ethernet dello streamer noti differenze? Non credo sia questo che intendi Naturalmente alla catena di casa che ho ora ci sono arrivato dopo oltre 30 anni di esperienza a tutti i livelli, e posso dirti onestamente che non mi sono mai messo a cambiare router e cavi con l'intento di apprezzare eventuali differenze...ma sono cose talmente assurde per me che non ci perdo tempo...posso capire nel dominio analogico, dove era tutto delicato, rumori, soffi, scrocchi...ma nel digitale è già difficilissimo apprezzare differenze tra lo stesso brano campionato in modo diverso, tra RedBook e HiRes, notare differenze importanti come ho letto solo per aver cambiato un cavo ethernet non ce la faccio... Ripeto, non dico nulla, solo a chi si avvicina a fare questi test di provare bene prima di acquistare
PietroPDP Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @maxgazebo Infatti ho detto il contrario, se si ha un sistema con spesa contenuta non è assolutamente il caso di cambiare cavi e switch seri andando a spendere anche migliaia di Euro, oddio magari solo lo switch se ti compri un Cisco da 50 € non vai fallito e ascolti già meglio con quello, non ti consiglio altri switch perchè non mi piacciono.
maxgazebo Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 OK, comunque quindi se hai un sistema economico basta che metti un Cisco da 50 euro e già ascolti meglio...allora io che ho il Fritz 4040 da 80 euro stò 'na favola... 1
PietroPDP Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @maxgazebo Il Fritzbox è un router devi provare a mettere in mezzo uno switch Cisco e ovviamente un cavo in più, anche se sembra illogico. Ho letto le spiegazioni più disparate tipo che lo switch fa un reclock o altre fantasie. Io ripeto non entro nel merito del perchè e del percome, non ho la più pallida idea del motivo per cui succeda. So benissimo che non dovrebbe essere, se ti capita senza impegno prova e vedi se noti differenze. Magari uno switch ce l'ha pure il vicino e te lo presta, se non cambia nulla torni allo stato precedente e hai perso un po' di tempo. Magari prova più di qualche minuto, lo monti lo lasci così qualche giorno e poi torni allo stato precedente.
maxgazebo Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @PietroPDP Ah OK, non avevo capito...è lo switch che "suona" non il router, perchè agisce sui pacchetti dati in modo da risultare udibile, cosa che invece non fa il router Non è un problema rimediare uno switch, per lavoro in ogni mobile rack delle apparecchiature AV inserisco uno switch PoE 24 porte Layer2, per gestire anche la parte Dante su una VLAN dedicata, non ho problema a rimediare gli switch... Anche se il Fritz che ho a casa oltre ad essere un router ha anche la parte switch ,visto che ha 4 porte LAN Gbit...non saprei...
gianventu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Ho spostato il router nelle vicinanze del sistema, ho aggiunto uno switch diciamo audiofilo, uso 2 cavi LAN visto che in mezzo ho inserito lo switch, i 2 apparati sono alimentati in lineare con un alimentatore a doppia uscita, una per il router e una per lo switch tutte e due a 12V. Nulla di complicato alla fine, c'è uno switch in più in mezzo, arriverei tranquillamente allo streamer direttamente da router a streamer con un solo cavo. Ah no? Estiquatsi! Hai il router vicino all'impianto, bastava tu andassi in wifi e ti risparmiavi l'armamentario, dal momento che reputi una rete cablata non audiograde, un elemento che incide e potenzialmente degrada la qualità audio. E allora sai qual è l'inevitabile corollario di questa tesi? Ci si impegna a ricercar problemi (inesistenti) per cui trovare soluzioni inutili. Non esiste altra spiegazione, perché di logica, la tua scelta ne è priva. Se è un gioco che diverte, niente di male. Magari però evitiamo di spacciarlo per qualcosa di diverso.
fabrizio Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Salve, per me lo streaming, da qobuz, può diventare la prima sorgente digitale solo se si ottimizzano i componenti che costituiscono la catena di trasferimento e si usano cavi ethernet pensati per l'audio. Altrimenti meglio un buon CD Saluti, Fabrizio.
PietroPDP Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @maxgazebo l'inserimento dello switch è uno dei vari passi e si sente già qualche miglioramento. Non servono switch POE che servono per altro, basta uno switch semplice, ma se hai quelli prova quelli. Per quanto riguarda il Fritz ti svelo un segreto, tutti i router anche di altri marchi hanno anche uno switch al loro interno solitamente, altrimenti non sarebbero multiporta. Per quanto riguardo il miglioramento non ho idea del perchè avvenga, come detto qualcuno si è lanciato sparando motivazioni a caso a cui non ho la minima idea se dare credito o meno, ma non mi interessa, come ho già scritto basta che funziona.
PietroPDP Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Ah no? Estiquatsi! Hai il router vicino all'impianto, bastava tu andassi in wifi e ti risparmiavi l'armamentario, dal momento che reputi una rete cablata non audiograde, un elemento che incide e potenzialmente degrada la qualità audio. E allora sai qual è l'inevitabile corollario di questa tesi? Ci si impegna a ricercar problemi (inesistenti) per cui trovare soluzioni inutili. Non esiste altra spiegazione, perché di logica, la tua scelta ne è priva. Se è un gioco che diverte, niente di male. Magari però evitiamo di spacciarlo per qualcosa di diverso. A Roma si dice che da un'altra parte entra, ma in testa no, ancora con sta cacchio de Wi Fi, ma pensi che non ho provato con il PC che usavo come streamer in passato giusto per togliermi lo sfizio? Allo stato attuale non posso provarla in quanto lo streamer che uso non ha Wi Fi, ma sarebbe tempo perso pure se ce l'avesse. Ti sei fissato con la Wi Fi perchè probabilmente la usi e non hai altro modo di ascoltare, usala se ti va bene, ma non è che debba per forza essere la soluzione al problema. Nell'ultimo anno i vari step hanno portato al suono attuale che non è neanche lontanamente quello di quando ho iniziato, solo che le prove vanno fatte con metodo e sapendo pure cosa fare e soprattutto dove intervenire. Prima di spostare il router ho provato con cavi volanti e solo dopo l'ho spostato. Questo è successo grazie all'intuizione di un amico, abbiamo provato stesso cavo ben due medellli diversi Audioquest Cinnamon e Audioquest Vodka da 1.5 e da 5 m. I cavi più corti andavano molto meglio, il mio amico ha avuto l'intuizione di fare quella tratta da 5 m col cavo in fibra al posto del cavo di rete. Questo ha migliorato tutto, nel mio caso avendo il doppino non mi sono fidato, perchè un doppino più lungo si perde qualche Mega, ma anche se ho perso una cavolata, mezzo Mega come velocità, ho guadagnato sul suono già solo con questo, comunque prima di fare lavori ho fatto prove con cavi volanti e già non c'era la minima storia. Il discorso dello switch è merito di un altro amico che usa da anni switch di un certo livello, poi la cura della corrente con il lineare è merito mio che ho provato varie volte anche con altri apparecchi, anche qui non c'è la minima storia. Uno, più uno, più uno porta a risultati di un certo livello, per me poi ognuno fa come preferisce, a me in tasca non entra nulla, anzi sono usciti parecchi soldi, ma perlomeno con immensa soddisfazione.
gianventu Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ti sei fissato con la Wi Fi perchè probabilmente la usi e non hai altro modo di ascoltare, usala se ti va bene, ma non è che debba per forza essere la soluzione al problema. Ok, naturalmente, come previsto, non hai capito una cippa. Scendo qui.
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: I cavi più corti andavano molto meglio, il mio amico ha avuto l'intuizione di fare quella tratta da 5 m col cavo in fibra al posto del cavo di rete. Questo ha migliorato tutto, nel mio caso avendo il doppino non mi sono fidato, perchè un doppino più lungo si perde qualche Mega, ma anche se ho perso una cavolata, mezzo Mega come velocità, ho guadagnato sul suono già solo con questo, comunque prima di fare lavori ho fatto prove con cavi volanti e già non c'era la minima storia Visto che sembra che cambiando tecnologia di trasporto si migliori sensibilmente l'ascolto posso suggerire di testare il nuovo ponte radio laser, dove un fascio laser tra due punti (diciamo Tx ed RX) viene modulato con il segnale digitale per trasferire enormi quantità di dati con estrema precisione ed affidabilità Lo sì potrebbe utilizzare tra lo switch e lo streamer, al posto del cavo 1
PietroPDP Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @gianventu che dovrei capire? Hai scritto 34 volte di usare la Wi Fi, ti ho risposto che ho provato e che preferisco l'altro modo tramite cavo. Cosa non avrei capito? O meglio cosa non hai capito di quello che ho scritto?
PietroPDP Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @maxgazebo per nuove tecnologie vedremo in futuro, io vivo il presente e mi adeguo a quello che ora c'è a disposizione, se fossi stato negli anni '70 avrei ascoltato col gira, non avrei pensato al CD.
Il_drugo Inviato 20 Ottobre 2023 Autore Inviato 20 Ottobre 2023 @Sgrossino non che il giradischi richieda meno attenzioni...che poi un Project economico buttato lì come capita suoni decentemente è un altro paio di maniche, ma se si vuole un gira messo nelle migliori condizioni bisogna sbattersi un pò
Il_drugo Inviato 20 Ottobre 2023 Autore Inviato 20 Ottobre 2023 @fabrizio On 10/18/2023 at 9:53 PM, fabrizio said: lo streaming, da qobuz, può diventare la prima sorgente digitale solo se si ottimizzano i componenti che costituiscono la catena di trasferimento e si usano cavi ethernet pensati per l'audio. Altrimenti meglio un buon CD Solo perchè bisogna impegnarsi un pò e spendere cifre tutto sommato abbordabili per cavi usb e ethernet decenti e un buon switch tipo il Cisco da € 50 perchè privarsi di poter disporre di tutta la musica possibile e immaginabile riprodotta al meglio da Qobuz ??? Non mi riferisco a te, ma sinceramente non capisco chi insiste con il cd, oggi, nel 2023.
AudioLover Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @Il_drugo infatti non si dice di prendere cavi da 2k al metro, ma di tentare di sostituire il cavo lan e usb da 5 euro marchiato amazon, con magari dei Supra da 50 euro e uno switch sempre da 50 euro...Poi se il risultato alle proprie orecchie non cambia, bene li si manda indietro che Amazon fa i resi gratuiti.....se per caso si sente un miglioramento si può salire che poi è lo stesso concetto relativo ai cavi tradizionali potenza, segnale ecc... Tentar non nuoce no?
Il_drugo Inviato 20 Ottobre 2023 Autore Inviato 20 Ottobre 2023 @Ricky81 Infatti. Per questo ho aperto la discussione dopo aver provato il cavo ethernet Viablue da pochi "euri" al metro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora