Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, damy79 ha scritto:

Sinceramente non ho nessun media converter anche se ho tutto alimentato sotto lineare (Nas, Switch e router). Mi devo informare si questo media converter :classic_rolleyes:.

Se hai uno switch consumer la cosa che darei prima d'ogni altra è far e quel passaggio con l'alimentazione lineare che hai. 

Inviato

Lo switch è un Silent Bonn 8 con il suo alimentatore lineare Forester F1. Ho poi un altro alimentatore Keces P6 a doppia uscita con cui alimento Nas e router.

Inviato

Ci sarebbe anche il nuovo Shunyata Gamma a € 350....

Inviato

@damy79 allora lascerei perdere

Hai già fatto la tua scelta , tra l'altro percependo le differenze tra i cavi . 

Quindi l'architettura sembra valida. 

2 ore fa, damy79 ha scritto:

Lo switch è un Silent Bonn 8 con il suo alimentatore lineare Forester F1.

 

Inviato
10 ore fa, antonew ha scritto:

@Agogi usi  nel set-up il media converter come suggerito 

in queste ultime pagine?

No, nessun media converter, il segnale ethernet dal Nas Qnap va allo switch Ansuz D3 e da qui va al dac dcs bartok apex. Con i cavi giusti l'ascolto per me è ottimo.

Inviato

@damy79 mi sarebbe piaciuto anche a me ottenere il massimo dal Theta ma purtroppo non è così. Capisco che investire in cavi non è piacevole ma ti posso garantire che il prezzo del Sigma li vale tutti. 

Nel mio caso poi è un cavo lan sorgente che se non è più che ottimo mi compromette il risultato sonoro a valle.

Inviato

@Agogi il costo del Sigma è sui 2k€ giusto? In quel caso sarei veramente curioso di verificare prima l'apporto dell'alimentazione Naim 555 al posto dell' xpsdr. La cifra da sborsare sarebbe più o meno equivalente al Sigma. Grazie tante delle tue riflessioni sui due cavi. Sei stato veramente utile.

Inviato

Cmq a proposito del'Audioquest Vodka (e del Wireworld Starlight) ho letto un interessante prova sul forum Naim.

C'e' un confronto/shoutout organizzato dal possessore di Naim ND555 tra ben 9 cavi ethernet.

Alla prova hanno partecipato piu' persone e tutti hanno convenuto sui risultati.

Hanno usato musica classica per verificare la correttezza timbrica ma anche jazz, rock ed ellettronica.

Ultimo classificato Wireworld Starlight e penultimo l'Audioquest Vodka. Entrambi definiti con suono poco naturale, esile il primo e poco esteso in basso.

Vincitore dei 9, e' stato il Designacable Catsnake cat6 (Belden) configurato con schermo flottante. Per tutti e' quello migliore per correttezza timbrica, prat, corpo e soundstage.

Costa poco. Circa 40 sterline!

Mi domando anche se molto non sia dovuto allo schermo flottante

 

Inviato

@Il_drugo A seguito di questa prova sul forum Naim,incuriosito, ho ordinato un anno fà il Belden in Inghilterra. All'interno  del mio impianto una delusione. Suono chiuso,attufato, scarsamente trasparente. Ho aspettato una trentina di ore di rodaggio ma inutilmente, il suono non cambiava. Ceduto subito ad un amico che al contrario,con un sistema ad alta efficienza a tromba, lo utilizza ancora trovandolo musicale ed equilibrato. Evidentemente anche i cavi ethernet vanno calibrati all'interno del proprio sistema  audio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 hours ago, sonny said:

Evidentemente anche i cavi ethernet vanno calibrati all'interno del proprio sistema  audio.

@sonny si infatti, anche loro hanno il loro suono

Inviato
5 ore fa, Il_drugo ha scritto:

Mi domando anche se molto non sia dovuto allo schermo flottante

come sarebbe?

Inviato
41 minutes ago, newton said:

come sarebbe?

Quelli del forum Naim se lo fanno fare con lo schermo scollegato ambo lati

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Il_drugo ha scritto:

Quelli del forum Naim se lo fanno fare con lo schermo scollegato ambo lati

Alla luce di quanto sopra il cavo Belden  da me ordinato era con schermatura scollegata. Ne ho provato anche un altro artigianale specificamente costruito senza schermatura alcuna. Ma non ho notato miglioramenti da questo accorgimento.

Inviato
Il 08/08/2024 at 12:52, Il_drugo ha scritto:

Mi domando anche se molto non sia dovuto allo schermo flottante

Il problema consiste nel fatto che router, switch e streamer non hanno dei piani di massa che "scaricano" quello che lo schermo dei cavi ethernet schermati portano.

In pratica c'e' il rischio di iniettare rumore in questi componenti.

Questo e' il motivo per cui dCS consiglia di usare cavi ethernet non schermati anche solo cat 5.

Oppure come fa qualcuno si puo' usare cavi ethernet non schermati ma con lo schermo non collegato

Inviato
7 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Il problema consiste nel fatto che router, switch e streamer non hanno dei piani di massa che "scaricano" quello che lo schermo dei cavi ethernet schermati portano.

In pratica c'e' il rischio di iniettare rumore in questi componenti.

Questo e' il motivo per cui dCS consiglia di usare cavi ethernet non schermati anche solo cat 5.

Oppure come fa qualcuno si puo' usare cavi ethernet non schermati ma con lo schermo non collegato

 

Forse è meglio evitare teorie astruse per spiegare un qualcosa di cui non si conosce la motivazione.

L'unico motivo per cui usare un cavo cat5 è solo perchè le grandi case ammetterebbero agli occhi di qualcuno che l'elettronica non è fatta a modo, in realtà non è colpa di chi costruisce, ma ci saranno dei problemi ignoti.

Ho il Bartok Apex, ma se gli metti qualsiasi cavo LAN superiore suona meglio anche lui come tutti gli altri stremer che ho utilizzato prima di lui, ho un amico che ogni tanto riprova a tornare alle basi per vedere se è solo suggestione, poi ritorna in se, dopo un anno ogni tanto gli chiedo di ricollegare qualche cavo basico per prenderlo in giro, ultimamente non lo fa più :classic_biggrin:

Quando provi un qualcosa di meglio è difficile tornare indietro.

Inviato

@PietroPDP invece per me la motivazione che da' dCS  - almeno per router e switch - e' convincente.

Sono dispositivi informatici, come e' collegata la parte metallica della porta al telaio del dispositivo, non credo sia fatto come per un'elettronica hi fi.

Poi ovviamente come cio' venga fatto in ogni dac puo' variare da caso a caso. 

Che poi uno cavo ethernet decente sul tuo dCS vada meglio di un normale cat5 o 6 mi pare scontato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...