PietroPDP Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 6 ore fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP invece per me la motivazione che da' dCS - almeno per router e switch - e' convincente. Sono dispositivi informatici, come e' collegata la parte metallica della porta al telaio del dispositivo, non credo sia fatto come per un'elettronica hi fi. Poi ovviamente come cio' venga fatto in ogni dac puo' variare da caso a caso. Che poi uno cavo ethernet decente sul tuo dCS vada meglio di un normale cat5 o 6 mi pare scontato. Non mi sembra scontato se le tue motivazioni iniziali fossero valide. Con tutto che ho proprio un DCS per la mia esperienza hanno detto una supercaxxola prematurata. Perchè se avessero avuto ragione loro non ci sarebbe stato bisogno di utilizzare cavi migliori, ho un router normale Tim e un Cisco che seppur modificato di base è un Cisco, sono stati sostituiti 4 pezzetti in croce all'interno, unica cosa sono alimentati in lineare, ma cambia poco per le loro tesi che per me sono strampalate. Si leggono spesso anche per i cavi alimentazioni dai vari costruttori che non servono, sinceramente farebbero più bella figura a starsene zitti per quanto mi riguarda perchè sono emerite stupidaggini senza senso appena provi un cavo serio, ma anche solo decente lo capisci subito. Tu se non erro hai comprato un Audioquest Cinnamon, credo che non torneresti indietro al classico cat5 o cat6 tanto cambia una cippa con i cavi standard pure fosse un cat7 e vale per qualsiasi streamer o PC dedicato utilizzerai. Purtroppo questi vendono elettroniche a peso d'oro e non potrebbero mai dire che poi serve un cavo costoso, che sia LAN o di alimentazione o altro, ne vale per la loro immagine, questa per me è l'unica motivazione, oltre a non dover fare un magazzino di cavi che non producono loro e quindi hanno costi importanti. Tanto chi sa e prova non lo usa, io neanche l'ho scartato. Tra l'altro vado proprio controcorrente e i migliori cavi provati hanno proprio sviluppato tecnologie contro i rumori, vedasi Shunyata o Ansuz, gli altri stanno talmente indietro che eviterei di parlarne tanta è la differenza.
Ifer2 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @PietroPDP sono d'accordo con te. Sicuramente dCS, come accade per altri costruttori di amplificazioni relativamente ai cavi di alimentazione, esclude l'apporto dei cavi di qualita' per marketing. Ho un onesto ma valido Viablue e sono in cerca di qualcosa di superiore ma di prezzo entro le € 300 (ho escluso il Vodka)
PietroPDP Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 9 ore fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP sono d'accordo con te. Sicuramente dCS, come accade per altri costruttori di amplificazioni relativamente ai cavi di alimentazione, esclude l'apporto dei cavi di qualita' per marketing. Ho un onesto ma valido Viablue e sono in cerca di qualcosa di superiore ma di prezzo entro le € 300 (ho escluso il Vodka) Il Viablue è abbastanza scarso, già basta il Cinnamon, ma pure il Cinnamon stai li, poco più o poco meno, non ti conviene, ovviamente il Viablu va meglio dei cavi standard, ma non ci siamo come timbrica purtroppo, almeno per i miei gusti, il Vodka andrebbe 100 volte meglio anche se non è la perfezione, ma comincia a costare fin troppo. Non li ho provati, ma se tanto mi da tanto dovresti provare il Neotech che a costi umani fa cavi più che decenti almeno sul resto, il Vodka l'ho avuto e te lo sconsiglio anche io, se hai un impianto moscio ti da un po' di verve, ma poi devi abbinarlo con altri cavi, ad esempio andava molto bene usando uno switch abbinato allo Shunyata Alpha, ma quest'ultimo costicchia e al Cardas, ecco anche il Cardas non va affatto male, basta che non ti ammollano come è successo a me quelli con guaina scura che erano scuri pure all'ascolto, quelli azzurrini globalmente non vanno male, infatti l'ho rivenduto dopo poco.
damy79 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Anch'io ho il Viablue nella tratta in canalina dentro muro tra lo switch e la presa Lan nella sala dove è collocato l'impianto. Purtroppo non riesco ad avere Switch e Nas vicino all'impianto e mi serviva circa 15m di cavo LAN per arrivare fin dietro all'impianto. A volte mi è venuta la malsana idea di sostituire il Viablue con qualcos'altro ma poi ho sempre rinunciato. Ho anche un paio di cavi autocostruiti col Viablue e connettori Telegartner da 1m circa. Cavi che ho utilizzato tra router e switch e tra Nas e switch. Non male ma secondo me mancano di estensione e di grip creando una timbrica un po' "leggerina".
PietroPDP Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, damy79 ha scritto: Anch'io ho il Viablue nella tratta in canalina dentro muro tra lo switch e la presa Lan nella sala dove è collocato l'impianto. Purtroppo non riesco ad avere Switch e Nas vicino all'impianto e mi serviva circa 15m di cavo LAN per arrivare fin dietro all'impianto. A volte mi è venuta la malsana idea di sostituire il Viablue con qualcos'altro ma poi ho sempre rinunciato. Ho anche un paio di cavi autocostruiti col Viablue e connettori Telegartner da 1m circa. Cavi che ho utilizzato tra router e switch e tra Nas e switch. Non male ma secondo me mancano di estensione e di grip creando una timbrica un po' "leggerina". Purtroppo dovendo usare 15 m di cavo non conviene usare chissà che cavi, si perde tantissimo, la mosceria è proprio dipesa non dal cavo, ma da quei 15 m o perlomeno già si perde molto per la lunghezza. Io avevo preso un Audioquest Cinnamon da 12 m, poi la stessa tratta l'ho fatta con cavo telefonico e ho avvicinato il router incredibile, ma ci sono molte meno perdite, quel cavo poi l'ho usato per tornare nell'altra stanza dove ci ho messo uno switch vicino al PC che uso per svago e per lavoro. Provammo con i miei amici appassionati gli stessi cavi da 5 m sia Cinnamon che Vodka a confronto con quelli da 1.5 m, perchè ad un amico gli è venuta la geniale idea dopo averli comprati di avvicinare il router e usare quei 5 m nel suo caso con la fibra, quindi abbiamo avuto a disposizione per prove sia il Cinnamon che il Vodka di diverse lunghezze da provare, ovviamente erano tratte dove bastavano 1,5 m, ma ci abbiamo provato anche quelli più lunghi, si perde parecchio, anche se non me lo sarei aspettato e con cavi già di un certo livello, quindi per mia esperienza personale non investire oltre il Viablu con quella tratta così lunga, ma comunque un miglioramento anche se più marginale a confronto di cavi standard c'è. A me personalmente non sono piaciuti come timbrica, è pure vero che sono abituato ad altri livelli e magari giudico più negativamente alcuni prodotti, ci metto pure questa cosa.
lupoal Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Il 25/7/2024 at 23:48, Teskio74 ha scritto: Dato che sono una frana in materia, puoi spiegarmi se questa cosa posso farla da solo o serve l'elettricista un tecnico o altro e farmi capire come realmente funziona questa procedura? grazie per terminare un cavo fibra ottica servono utensili appositi e poi servirebbe strumentazione idonea a testare che la giunzione nel connettore non comporti eccessiva (che un po c'è sempre) attenuazione (perdita) del segnale luminoso... cerca uno che faccia impianti in fibra ottica, o verifica bene che l'elettricista di turnoabbia ciò che serve p.s.: quanto sopra dall'esperienza diretta nell'aiutare un tecnico Telecom che ho fatto intervenire per tirarmi la fibra ottica in una stanza specifica... e lì ho visto come si fa
lupoal Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Il 26/7/2024 at 07:40, paolosances ha scritto: A volte vale la pena chiedersi perché esistano delle norme e prescrizioni di sicurezza ; sicuramente non sono elaborate tanto per ingannare il tempo. Nelle canalizzazioni ove sono presenti cavi alimentati a tensione di rete non è ammesso far passare cavi dedicati a: Telefonia Citofonia Antenna Impianti audio forse perchè le normative stentano a tenere il passo con la tecnologia... è logico che nei tubi della 230Vac non sia permesso inserire anche cavi dedicati a segnali in bassa tensione che in caso di guasto dei fili della 230Vac, ad esempio perdita dell'isolante causa sovratemperatura, vi sarebbe pericolo di contatto fra linea 230 e linea segnale ovvero di 230 infilata dove non dovrebbe esserci... ma una fibra ottica, di plastica o vetro che sia, non è in nessun caso un conduttore elettrico, non credo ci sia un problema se non nella norma, secondo me la fibra ottica e il tubo corrugato che sta nel muro sono elettricamente equivalenti... non conducono
Ifer2 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @PietroPDP il Viablue terminato con i Telegartner che hanno i contatti in rame non va male, e' il cavo migliore tra quelli economici, ovviamente spendendoci di più'c'e' di meglio. Come upgrade ho escluso i 2 Neotech perche' su forum stranieri li hanno trovati sbilanciati sul medio alto, un po' aggressivi. Idem il Vodka. Credo che prenderò un Furutech che pare sia molto musicale.
PietroPDP Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 5 ore fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP il Viablue terminato con i Telegartner che hanno i contatti in rame non va male, e' il cavo migliore tra quelli economici, ovviamente spendendoci di più'c'e' di meglio. Come upgrade ho escluso i 2 Neotech perche' su forum stranieri li hanno trovati sbilanciati sul medio alto, un po' aggressivi. Idem il Vodka. Credo che prenderò un Furutech che pare sia molto musicale. I Neotech non li ho provati, ma quello in rame difficilmente sarà troppo aperto, quello tutto argento sulla carta potrebbe esserlo, mentre il Vodka non lo definirei assolutamente sbilanciato sul medioalto, ha una gamma bassa e una dinamica di alto livello, dove pecca è nella gamma media un filino ruvida, ma confronto a tanti altri cavi va molto meglio, il Furutech potrebbe essere un buon cavo, difficilmente sbagliano, ho avuto i cavi USB e non erano affatto male, credo che anche quello LAN sia valido, ma non l'ho provato quindi non mi pronuncio, però su alcune considerazioni che leggo non mi trovo minimamente vedasi il Vodka che sicuramente è un cavo lineare ed esteso, ma se sentono sbilanciamenti in alto è solo perchè hanno un sistema sbilnciato in alto o i classici dacchetti cinesi "ammazzagiganti" che mancano di corpo e sono sparatelli, quindi li un cavo corretto ti fa sentire i difetti della catena, però devi correggere la catena non prendertela con un cavo valido, questa problematica mi è successa varie volte in sistemi di conoscenti, quando un cavo di alto livello non va è colpa del sistema non del cavo. Anche perchè se metti un cavo coprente stai mettendo una pezza ad un problema della catena, ma ti ritrovi con 2 problemi anche se quasi si bilanciano, questa è una pratica molto in voga, ma sbagliatissima. Sul Viablu già mi sono pronunciato, meglio di un cavo standard, ma suona strano purtroppo, timbrica pessima per i miei canoni.
Teskio74 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Rieccomi qua, di comune accordo con la ditta che si è occupata dei lavori abbiamo deciso di effettuare un altra traccia sul muro ed avere finalmente una linea dedicata, potrò avere tutto al proprio posto 220v e presa internet separate senza necessità di fare cose non a norma. L'unico compromesso fare passare il cavo ethernet con quello del sistema di allarme, pazienza a proposito posso usare un normale cavo CAT5 o superiore, schermato o non, oppure devo orientarmi su qualcosa di particolare? Grazie
Ifer2 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @PietroPDP da un lato ho l'impressione che con i cavi ethernet si possano avere risultati diversi e variabili incontrollabili da impianto a impianto anche a seconda di come e' composta e come va la rete. Dall'altro pero' su alcuni cavi vedo giudizi univoci. In particolare sul Vodka e molti di questi li ho letti sul forum Naim da parte di audiofili che hanno streamer molto costosi tipo nd 555 o Melco. Tutti finiscono per vendersi il Vodka quando provano. Si dicono dinamico e dettagliato ma affaticante. Quelli con dac cinese tipo Topping vanno con il cavo cinese di Amazon, il Vodka non lo considerano proprio. Quanto a Neotech, rame o argento, ma in generale vale per tutti i marchiz penso che lo saprai meglio di me, ci sono cavi in rame piu' asciutti di cavi in argento, tutto dipende dalle sezioni utilizzate, isolanti e geometria. Io di Viablue ne ho due (uno tra switch e router), non mi pare facciano tutti questi danni, anche se ho deciso di cercare qualcosa di superiore. Su quali parametri non ti ha convinto per curiosità? Provato da te o da amici?
PietroPDP Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 53 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP da un lato ho l'impressione che con i cavi ethernet si possano avere risultati diversi e variabili incontrollabili da impianto a impianto anche a seconda di come e' composta e come va la rete. Dall'altro pero' su alcuni cavi vedo giudizi univoci. In particolare sul Vodka e molti di questi li ho letti sul forum Naim da parte di audiofili che hanno streamer molto costosi tipo nd 555 o Melco. Tutti finiscono per vendersi il Vodka quando provano. Si dicono dinamico e dettagliato ma affaticante. Quelli con dac cinese tipo Topping vanno con il cavo cinese di Amazon, il Vodka non lo considerano proprio. Quanto a Neotech, rame o argento, ma in generale vale per tutti i marchiz penso che lo saprai meglio di me, ci sono cavi in rame piu' asciutti di cavi in argento, tutto dipende dalle sezioni utilizzate, isolanti e geometria. Io di Viablue ne ho due (uno tra switch e router), non mi pare facciano tutti questi danni, anche se ho deciso di cercare qualcosa di superiore. Su quali parametri non ti ha convinto per curiosità? Provato da te o da amici? Con Naim non ci metterei mai Audioquest, già con i Naim che della raffinatezza non fanno il loro fiore all'occhiello penso proprio che il Vodka sia poco adatto, capisco che ci sono i fissati del marchio, ma tolta la velocità o detta anche Prat di cui si vantano hanno solo quello, sono belli grezzotti e il Vodka non è un cavo raffinato, ma va proprio nella stessa direzione, ha proprio lo stesso modo di suonare, quindi sommate le due cose credo che il matrimonio sia impossibile. Che con la LAN non ci siano leggi forse si, ma alcuni modi di suonare si ritrovano su più sistemi, avendo la fortuna di averne provati parecchi, non tutti, comunque le caratteristiche base dei cavi sono avvertibili ovunque. Forse hai ragione, chi ha il dacchino non si compra il Vodka, ma anche a livelli più alti ci sono prodotti abbastanza lucenti. Sul discorso dei Neotech forse quello tutto argento non lo proverei, ho provato il Diamond Audioquest e non lo consiglio, non è sparato, ma manca in gamma bassa, col rame sui cavi LAN comunque non puoi fare variazioni di sezione, quindi non credo possa essere sparatissimo, poi tutto può essere. I giudizi sul Viablu dipende con cosa hai fatto i confronti, se quello è l'unico cavo che hai usato a confronto di cavi standard è normale che va meglio, hanno provato a fare un qualcosa di meglio, l'ho provato solo su altri sistemi non da me, come detto ha una timbrica che non è nelle mie corde, non mi piace la gamma media ed è un filo smorto, forse più di un filo.
stefano_mbp Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 20 ore fa, Teskio74 ha scritto: proposito posso usare un normale cavo CAT5 o superiore, schermato o non, Consiglierei almeno Cat5e ma sicuramente meglio Cat6, entrambi sono certificati fino a 1Gbps. Riguardo alla schermatura molti produttori di streamer, Lumïn in testa, consigliano vivamente l’uso di cavi non schermati, UTP, da considerare anche che il cavo schermato è molto più rigido e meno maneggevole. 1 1
Ramsete2 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Qualcuno ha mai provato i cavi ETH fatti da Audiophonics? https://www.audiophonics.fr/en/ethernet-rj45-cables-c-602.html Sono validi?
Ifer2 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @Ramsete2 46 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Qualcuno ha mai provato i cavi ETH fatti da Audiophonics? https://www.audiophonics.fr/en/ethernet-rj45-cables-c-602.html Sono validi? C'e' scritto che sono fatti con il Viablue con i Telegartner, come quelli fatti da me e altri. Ne puoi leggere nella discussione.
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Il 10/08/2024 at 10:54, Ifer2 ha scritto: dCS consiglia di usare cavi ethernet non schermati anche solo cat 5. l'ho detto molte volte, fuggite dai cavi schermati
PietroPDP Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 3 ore fa, appecundria ha scritto: l'ho detto molte volte, fuggite dai cavi schermati Purtroppo è proprio il contrario, ma se non si prova è tempo perso parlarne.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora