appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 43 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo è proprio il contrario Pietro, senza offesa, ho fatto reti da centinaia di punti. Una da seimila punti. Schermato solo se sei nel palazzo di Radio Maria.
Il_drugo Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 @PietroPDP @appecundria A mio modesto avviso meglio schermati (stanno pure vicino al wifi del router) ma con lo schermo collegato solo a monte. Da quello che ho letto su forum americani parecchi cavi di marchi famosi tipo Audioquest e altri adottano questa soluzione (solitamente c'è una freccia). Oppure del tutto scollegato come fanno alcuni. Comunque @appecundria la musica liquida mi pare abbia necessità diverse dalle reti informatiche in senso stretto.
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 19 minuti fa, Il_drugo ha scritto: abbia necessità diverse dalle reti informatiche Guarda, ho scritto all'inizio come stanno le cose: il cavo ethernet non ha alcuna importanza nella riproduzione audio. Detto questo ho ritenuto di non dare fastidio alla discussione di chi invece ci crede. Se posso rendermi utile con qualche dritta tecnica sono a disposizione, tecnicamente il cavo migliore per uso in casa è il Cat.5e UTP intestato su frutti tooless. Dello schermato ne parlammo anni fa, dove spiegai perché è dannoso e peggiore del non schermato. Poi ciascuno si regoli come meglio crede.
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Il 12/08/2024 at 17:59, lupoal ha scritto: non conducono Conducono fiamma.
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 31 minuti fa, Il_drugo ha scritto: meglio schermati (stanno pure vicino al wifi del router La protezione dai disturbi RF è data dalla twistatura delle coppie, lo schermo non serve. 1
PietroPDP Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Pietro, senza offesa, ho fatto reti da centinaia di punti. Una da seimila punti. Schermato solo se sei nel palazzo di Radio Maria. Io non mi offendo, ho semplicemente fatto parecchie prove, sono informatico anche io, conosco piuttosto bene le reti anche se non è il mio focus informatico, ma per ovvie ragioni bisogna conoscerle e bene. L'informatica col cavo di rete non ci azzecca una cippa, anche se non dovrebbe essere così, le cose purtroppo non funzionano come ci si aspetterebbe. Per fare un esempio l'uso di uno switch, se non serve è solo un apparato in più e anche inutile se non deleterio. Ho dovuto mettere la coda tra le gambe e accettare il fatto che suona meglio con uno switch in mezzo al contrario di tutto quello che ci è stato insegnato nell'audio. Quindi per quanto mi riguarda non voglio fare il saccente, ma ho potuto fare tante di quelle prove nell'ultimo anno che non sono assolutamente in linea con la tua tesi e quella di DCS o di altri costruttori, poi per carità io non ho nessuna verità in tasca, ognuno fa come meglio crede, dico solo la mia che è valida come tutte le altre. Stai sicuro che non ho minimamente soldi da buttare non essendo ricco da far schifo, magari posso solo fare schifo , ma se un cavo valesse l'altro parlando seriamente non avrebbe nessun senso spendere cifre più alte, poi nell'ultimo anno avendone provati di vari tipi non avrei fatto cambi dopo magari il secondo, tanto non avrei sentito nessuna differenza, non so se si è capito cosa voglio dire. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Guarda, ho scritto all'inizio come stanno le cose: il cavo ethernet non ha alcuna importanza nella riproduzione audio. Detto questo ho ritenuto di non dare fastidio alla discussione di chi invece ci crede. Se posso rendermi utile con qualche dritta tecnica sono a disposizione, tecnicamente il cavo migliore per uso in casa è il Cat.5e UTP intestato su frutti tooless. Dello schermato ne parlammo anni fa, dove spiegai perché è dannoso e peggiore del non schermato. Poi ciascuno si regoli come meglio crede. In caso giusto per curiosità, perchè un CAT5e sarebbe meglio di un 6 o di un 7? Poi in caso meglio in cosa se praticamente tolto il discorso della schermatura non dovrebbe cambiare nulla tra un cavo e un altro? 1
PietroPDP Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: @PietroPDP @appecundria A mio modesto avviso meglio schermati (stanno pure vicino al wifi del router) ma con lo schermo collegato solo a monte. Da quello che ho letto su forum americani parecchi cavi di marchi famosi tipo Audioquest e altri adottano questa soluzione (solitamente c'è una freccia). Oppure del tutto scollegato come fanno alcuni. Comunque @appecundria la musica liquida mi pare abbia necessità diverse dalle reti informatiche in senso stretto. Allora capisco che piacerebbe avere una spiegazione scientifica che avalli quello che sentiamo al cambio cavo, io non mi sento di fare affermazioni, onestamente io non so costruire un motore, ma guido l'auto lo stesso, non so costruire una tv, ma la guardo lo stesso. Ho imparato a sbattermene il ..... del perchè e del percome, sento differenze? Per la scienza non ce ne dovrebbero essere, me ne frego e stop. Tradotto non so perchè succede, ma l'importante è che ascolto meglio e per qualcuno che non ha provato, non sono paturnie o fantasie. Chi ha voglia prova, chi non ha voglia facesse come meglio crede, è il bello della libertà. Poi alla fine io la soluzione l'ho trovata e ho chiuso i giochi, mai ascoltato meglio, chi non ha voglia di sperimentare non lo facesse, mica è un obbligo.
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: perchè un CAT5e sarebbe meglio di un 6 o di un 7? Premesso che le prestazioni necessarie all'audio sono raggiunte pure dallo spago per legare le salsicce, nelle prestazioni elettriche di un cavo LAN è fondamentale la twistatura delle coppie. Più è alta la categoria, più è stretta la twistatura, più è rigido il cavo, più è sensibile alle curvatura. Il cavo Cat 7 è un cavo da datacenter, che deve viaggiare in passerella aerea o sotto pavimento galleggiante in una sede dove possono esserci centomila server (i.e. sede Microsoft in Scozia). Altro che il routerino della Telecom 😀. Quando lo vai a manipolare, anche con curvature di 30° degrada fino a categoria 3 (i.e. una Questura del Sud). Hai un cat. 7 in laboratorio / categoria 3 in campo. Credo di non aver mai misurato una prestazione cat 7 in opera fuori da un ced. Funziona perché per l'audio va bene anche una prestazione cat 3. Segue cat 6
appecundria Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Nota bene: la categoria è un range di prestazioni dichiarato dal costruttore dopo verifiche di laboratorio. Come una casa automobilistica che dichiara per un suo veicolo determinati valori. Noi tutti sappiamo bene che non sempre nella circolazione stradale reale quei dati vengono confermati. Per i cavi è la stessa cosa, si dichiara una certa categoria poi effettiva è quella misurata dopo la messa in opera.
PietroPDP Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Ah ok se andiamo a considerare questo è sicuramente come dici, ecco forse pure spiegato perchè i cavi devono essere relativamente corti per la mia esperienza, con cavi troppo lunghi si fanno fare delle curve troppo strette. A questa cosa non ci avevo pensato, ma confermo. Sul discorso delle prestazioni necessarie all'audio non ci sono i minimi problemi, non è che si ferma la musica o si sentono scricchiolii con qualsiasi cavo, però cambia proprio il modo di suonare, ma devi provarlo altrimenti è inutile.
Ifer2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 9 ore fa, appecundria ha scritto: Premesso che le prestazioni necessarie all'audio sono raggiunte pure dallo spago per legare le salsicce, @appecundria mi devo essere perso qualcosa... Pensavo di essere su un forum di hi fi e mi ritrovo su un forum di utilizzatori di Alexa!
appecundria Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 20 minuti fa, Ifer2 ha scritto: forum di hi fi e mi ritrovo su un forum di utilizzatori di Alexa! La matematica è la stessa in entrambi i forum e in tutto questo universo. Comunque ho detto che mi astengo dal partecipare per non disturbare. Mi è stata posta una domanda circa le diverse categorie di cavo.
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 12 ore fa, appecundria ha scritto: Guarda, ho scritto all'inizio come stanno le cose: il cavo ethernet non ha alcuna importanza nella riproduzione audio. . Ogni tanto mi affaccio a questo Thread fatto ormai di 52 pagine (!?) e condividendo e quotando al 100% la Tua convinzione, sia come appassionato di Riproduzione Musicale con alle spalle ormai più di mezzo secolo di passione, esperienza, prove e fine-tuning come anche persona di formazione, cultura ed estrazione tecnica ......... . ........... non riesco proprio a trattenere il mio sornione e silente sorriso e neanche la convinzione che dietro astruse convinzioni comunque lontanissime da ogni premessa di raziocinio tecnico o anche semplice empirismo, in molti casi ci vorrebbe veramente quasi un .....T.S.O.!! . Ovviamente il tutto sempre con il doveroso rispetto delle singole convinzioni, opinioni e libero arbitrio .......ma per cortesia non spacciatele per Scienza&Tecnica. . 1
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 15 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2024 5 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ovviamente il tutto sempre con il doveroso rispetto delle singole convinzioni, opinioni e libero arbitrio .......ma per cortesia non spacciatele per Scienza&Tecnica Infatti anche io come te ogni tanto mi "affaccio" per curiosità...allo stesso modo non intervengo perchè sentire differenze tra cavi ethernet è una sfera della percezione umana oltre l'orizzonte degli eventi, percezioni insindacabili proprio perchè arrivano da aree della mente che sfuggono al controllo delle leggi della natura, per cui astratte e lontane da qualsiasi legame con la scienza e la tecnica conosciuta Non capisco per esempio perchè non ci sono thread dedicati alle differenze legate alla modalità con cui vengono realizzate le piste di rame dei circuiti stampati delle nostre elettroniche, sul tipo di rame utilizzato, sulla modalità con cui viene riportato il piano di massa, sull'orientamento cardinale dato ai condensatori rispetto alle resistenze ed alle bobine sullo stesso circuito...sono tutti dettagli che potrebbero creare interferenza e degradare la resa/suono di una apparecchiatura, ben oltre lo spezzone di cavo da 1mt 3
Il_drugo Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 Ma scusate, stiamo portando avanti in questa discussione pareri e prove di ascolto su diversi cavi ethernet (economici Viablue, Audioquest, Shunyata, Furutech ecc.) per fare un fine tuning del set up della musica liquida dei ns impianti. Se non siete interessati o non credete ai cavi ethernet magari potreste evitare di intervenire con battute tipo TSO o spago per la salciccia. Io, nel mio impianto, sento differenze evidenti tra cavi ethernet di diversa fattura, questo mi basta, anche se i dogmi informatici porterebbero a negarle. Spero che la moderazione ci consenta di proseguire la discussione. Buon ferragosto! 1
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: Buon ferragosto . Questo è un Forum aperto a tutti e anche ai neofiti o lettori occasionali che è giusto abbiamo, leggendo le righe di questo thread, anche il valore del contraddittorio e la consapevolezza dell'oggettivo e del razionale. . Detto ciò è ovviamente sacrosanto diritto di tutti (ed è un bene che lo si faccia) poter anche parlare e raccontare liberamente delle sensazioni e convinzioni personali che però è giusto che rimangano nel campo del soggettivo. . Ricambio il sincero augurio di un sereno Buon Ferragosto e di buona Musica a tutti. 1
Ifer2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: laconsapevolezza dell'oggettivo e del razionale Senza polemica...ma come possiamo non definire il nostro hobby se non come soggettivo in tutte le sue sfaccettature? Gusti nel tipo di riproduzione, scelte musicali, fisiologia dell'orecchio/diverso udito e altro
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @Ifer2. . Carissimo sarò chiaro e netto perché vi è un errore di fondo....... . ...... la percezione dell'ascolto e della Musica è giustamente assolutamente personale ed emozionalmente soggettiva e come tale è uno degli aspetti più straordinari ed eccezionali della nostra natura umana. . Il come riprodurre Musica (diversamente dal crearla e ascoltarla) invece assolutamente NO, essendo un ambito legato imprescindibilmente e indissolubilmente solo e soltanto alla Fisica e all'Elettronica, dove le progettazioni di Elettroniche, Diffusori e Complementi si realizzano esclusivamente con il raziocinio tecnico e le equazioni, non certo con i sentimenti e le emozioni. . Troppo spesso questa diversità nel dorato olimpo (o orticello) dell'HiFi/HiEnd viene ignorata con colpevole (audiofili) e dolosa (marketing e brand) superficialità. . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora