Ramsete2 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Hai già quattro switch in cascata, quale vantaggio vorresti avere da un quinto switch? In teoria, gli switch "audiofili" dovrebbero migliorare la resa finale. Il problema è che non saprei esattamente dove metterli: a monte, a valle, boh...
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 6 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ho provato, ti assicuro che il mio oltre ad essere un hobby è una professione da 38 anni ormai, il mio parere rimane integro e granitico, non mi pronuncio oltre perchè c'è il limite tra il conscio e l'inconscio Si ma se tu cambi un cavo standard per un altro cambia zero o quasi, oltretutto se cambi un cavo da 15 m standard con un altro cambia ancora meno.
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 46 minuti fa, appecundria ha scritto: Ti sbagli la natura della rete è indipendente dal media. Una LAN è tale se cablata in rame, in fibra o interconnessa con microonde (cioè wifi). L'importante è che non vada su Internet, LAN = local, mentre WAN = wide, cioè allargata, ovvero internet. No io parlavo di cablaggio fisico, se hai la possibilità di usare tutta fibra al posto di fibra e poi cavi LAN è meglio tutta fibra. Il Wi Fi serve solo per i comandi, puoi usarlo anche per ascoltare, ma non lo consiglio tranne se hai lunghe distanze, a quel punto potrebbe pure essere meglio, ma se lavori sull'infrastruttura va molto meglio.
appecundria Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 21 minuti fa, PietroPDP ha scritto: usare tutta fibra al posto di fibra e poi cavi LAN è meglio tutta fibra. È un semplice qui pro quo di nomenclatura: sono tutti cavi LAN. I cavi LAN possono essere elettrici (rame e alluminio) o ottici (vetro e plastica) o addirittura immateriali (wifi).
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 4 minuti fa, appecundria ha scritto: È un semplice qui pro quo di nomenclatura: sono tutti cavi LAN. I cavi LAN possono essere elettrici (rame e alluminio) o ottici (vetro e plastica) o addirittura immateriali (wifi). La connessione Wi Fi è ovviamente senza cavo, per me è diversa da quella in fibra diciamo in plastica o vetro e quella dei cavi in rame. Da un amico abbiamo cambiato 30 m di cavo in rame con un cavo in fibra, tolti i discorsi di suono, è passato da 900 a 1200 di trasferimento e non mi sembra poco, già solo questo.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 44 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Il problema è che non saprei esattamente dove metterli: a monte, a valle, boh... Se hai una porta che ti si chiude con il vento potresti usarlo per tenerla ferma... 1
Necro Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Premessa: io sono fra i detrattori dei cavi digitali. Dalla mia esperienza non ho mai notato particolari cambiamenti, anche se parliamo di poche prove che si contano sulle dita di una mano. La mia deformazione professionale mi porta a pensare che le vere differenze in un impianto audio NON possano risiedere nel cavo digitale e quindi non ci spendo più tempo. Probabilmente, anche se differenze ci fossero, il mio cervello le rifiuterrebbe per una sorta di "bias contrario". Ad ogni modo, mi paiono esagerate le descrizioni di vari utenti, soprattutto quelle che sforano nelle considerazioni "timbriche". L'aspetto timbrico (se così esagerato, come a volte viene descritto), dovrebbe essere facilmente misurabile e visibile all'interno di una semplice RF, ma di queste misure NON se n'è mai visto nemmeno l'ombra. Ci sono, però, altri aspetti legati alla riproduzione, come quello spaziale, che sono di più difficile rilevazione/interpretazione e che hanno interazioni più insidiose fra componenti. Qui arriva l'aneddoto. . Mi ritrovo in questi giorni a vedere alcuni video del buon Ing. Rossi di Norma Audio. Tutti video molto belli, interessanti e che per la maggior parte del tempo descrivono vari aspetti dell'HiFi in modo molto "disilluso", direi scevro da tutta una serie di "narrative" tipiche dell'audiofilo moderno e meno moderno. Si da moltissima importanza all'ambiente (orrore per l'audiofilo medio! :D), al setup dei diffusori, ovviamente alle elettroniche. Ad un certo punto, però, arriva l'esperienza di vita vissuta che mai avrei pensato di vedere in questi video: Semi-Spoiler: un qualche "oggetto" digitale arriva a cambiare "il volto" dell'impianto. Non si dice di preciso "cosa non andava", non si dice di preciso "cosa è migliorato" ma la vicenda ci dice che l'impianto è cambiato e in modo considerevole. Se un ingegnere, illuminato (a mio parere e non solo mio) come Rossi, arriva a descrivere un evento di questo tipo non posso che pormi delle domande. Possibile che una persona come lui si sia fatta influenzare da un bias cognitivo talmente grande e in quella situazione? Certo, a suo sfavore gioca il fatto che non descrive bene cosa stava succedendo e non sono chiari gli effetti dell'elemento digitale: dice soltanto che erano "parametri" non attinenti agli aspetti acustici. Fatto rimane che un'esperienza del genere può far riflettere, soprattutto da una figura di comprovata tecnica e conoscenza come la sua. 1
appecundria Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: abbiamo cambiato 30 m di cavo in rame con un cavo in fibra, tolti i discorsi di suono, è passato da 900 a 1200 di trasferimento Il tratto in rame doveva fare particolarmente schifo 😃 Come detto, al peggiorare della qualità del link l'unica cosa che varia è la velocità di trasmissione, non il segnale.
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Il tratto in rame doveva fare particolarmente schifo 😃 Come detto, al peggiorare della qualità del link l'unica cosa che varia è la velocità di trasmissione, non il segnale. No era un normale cavo comprato nuovo qualche anno prima, ma non 50 anni, non saprei quantificare, ma non più di 5 credo anche meno. Comunque ci sono meno disturbi e suonava pure meglio.
Ramsete2 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 28 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Se hai una porta che ti si chiude con il vento potresti usarlo per tenerla ferma... Immagino ci siano solo caviofili qua, nessuno switchofilo...
appecundria Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: era un normale cavo comprato nuovo Se su 30 metri performava peggio della fibra il link faceva schifo. O erano i connettori o era il cavo o era stato piegato / calpestato oppure era una patch cord.
appecundria Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto: switchofilo Non so se il povero fastweb li supporta 5 switch in cascata.
Ramsete2 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Non so se il povero fastweb li supporta 5 switch in cascata. Boh, magari è la volta buona che lo cambio con un Fritz
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Immagino ci siano solo caviofili qua, nessuno switchofilo... Mah...che dire...questo periodo sulla spiaggia molto bocciofilo...
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Se su 30 metri performava peggio della fibra il link faceva schifo. O erano i connettori o era il cavo o era stato piegato / calpestato oppure era una patch cord. Si le curve le faceva, perché passava sul battiscopa, mi pare fosse di tipo piatto, ma non so che modello di cavo.
newton Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: nessuno switchofilo... io ne ho due in cascata https://magnahifi.com/it/sotm-sotm-snh-10g-sclk-ex-audio-grade-network-switch/ + https://www.theabsolutesound.com/articles/uptone-audio-etherregen-ethernet-switch/ ma io sono suggestionabile
Moderatori paolosances Inviato 16 Agosto 2024 Moderatori Inviato 16 Agosto 2024 @appecundria infatti ,sostengo sempre,che ciascuno ascolti con il proprio, personale,apparato uditivo.
Agogi Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @newton nei forum americani ho letto impressioni molto positive che riguardano lo switch EtherRegen.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora