appecundria Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 39 minuti fa, newton ha scritto: ma io sono suggestionabile Ma non sei tu, sono loro che innescano una tempesta di collisioni al quinto switch.
Teskio74 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Il 14/08/2024 at 11:16, stefano_mbp ha scritto: Consiglierei almeno Cat5e ma sicuramente meglio Cat6, entrambi sono certificati fino a 1Gbps. Riguardo alla schermatura molti produttori di streamer, Lumïn in testa, consigliano vivamente l’uso di cavi non schermati, UTP, da considerare anche che il cavo schermato è molto più rigido e meno maneggevole. Allora dato che metterò Lumin vado di Cat 6 non schermato grazie per la dritta!
moos Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 6 ore fa, Agogi ha scritto: @newton nei forum americani ho letto impressioni molto positive che riguardano lo switch EtherRegen. Non ho esperienze con altri switch ma EtherRegen ha decisamente migliorato il mio ascolto di musica liquida, soprattutto con file in locale. In precedenza ho utilizzato un collegamento direttamente dal router, sia in rame che in fibra ottica. Oggi, con EtherRegen, qualsiasi cambiamento a monte non comporta variazioni nel mio ascolto. Ovviamente, il tutto, nel mio impianto
Ramsete2 Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 EtherRegen va collegato a valle prima dello streamer giusto?
stefano_mbp Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 34 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: EtherRegen va collegato a valle prima dello streamer giusto? Esatto, puoi leggere qui e qui
rpezzane Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 @newton non gli rispondete. Lo fanno apposta per mandare in vacca il thread. Continuate a scrivere fregandovene. saluti
rpezzane Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Il 16/08/2024 at 07:44, Ultima Legione @ ha scritto: Ognuno ovviamente rimane libero di pensare ed esprimere quello che ritiene giusto e anche io sono convintissimo che ad esempio, la presenza fisica di Elodie nel mio soggiorno, stravolgerebbe completamente la mia percezione della Musica riprodotta dal mio impianto anche ascoltando musica corale sacra , ma non mi azzardo a farne questioni razionali di Scienza&Tecnica, ma bensì questioni di "sana" irrazionalità legata a Pulsioni e Istinto. E anche qui un raffinato sofismo per dare del matto a qualcuno. Ribadisco sei tu che pensi, gli altri provano. E fine del OT. grazie!
rpezzane Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 19 ore fa, Necro ha scritto: Se un ingegnere, illuminato (a mio parere e non solo mio) come Rossi, arriva a descrivere un evento di questo tipo non posso che pormi delle domande. E per di più manco li vende, fattore non da poco per completare il tuo ragionamento. Il problema lo hai esattamente centrato tu. Se pensi al bit in sé per sé e ovvio che il tuo cervello rifiuterà il concetto ma il fatto che molti non pensano e che non esistono i bit ma i segnali elettrici che su apparati informatici sono paurosamente sporchi. Tutto li. Ma anche Rossi uscirà fuori che è un impostore, incompetente che non è degno di parlare perché non segue la pseudo scienza. Saluti
rpezzane Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Io avevo recensito in passato lo switch SOTM che mi aveva abbastanza deluso nel suo risultato finale. Molto diverso il risultato del Silent Angel 8 N8 che in accoppiata al suo alimentatore lineare forrester era eccellente. Il top era il Silent angel N16 che in pratica è l’accoppiata di 2 N8 con alimentatore lineare già interno e da collegare in cascata. Il risultato fu strepitoso. @PietroPDP tu a livello di switch cosa hai provato ? Cosa ti ha impressionato come risultato finale ? ovviamente la domanda è rivolta anche a d altri che avranno voglia di intervenire . grazie
Ramsete2 Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Visto che sono qua in ferie a rompermi le balle, ho fatto uno schema di rete finito che ho in mente, potrebbe andare?
PietroPDP Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 3 ore fa, rpezzane ha scritto: Io avevo recensito in passato lo switch SOTM che mi aveva abbastanza deluso nel suo risultato finale. Molto diverso il risultato del Silent Angel 8 N8 che in accoppiata al suo alimentatore lineare forrester era eccellente. Il top era il Silent angel N16 che in pratica è l’accoppiata di 2 N8 con alimentatore lineare già interno e da collegare in cascata. Il risultato fu strepitoso. @PietroPDP tu a livello di switch cosa hai provato ? Cosa ti ha impressionato come risultato finale ? ovviamente la domanda è rivolta anche a d altri che avranno voglia di intervenire . grazie Di switch ho iniziato con quelli standard, ho provato TP Link, Netgear e Cisco e ho preferito il Cisco, per chi vuole iniziare se la cava con spese diciamo irrisorie. Poi ho provato quelli che fa Fidelizer, il tizio del sw dei PC e mi trovo benissimo, ma uso un'alimentazione lineare autocostruita che a confronto della sua va decisamente meglio. Poi ho provato i vari switch Ansuz, costo a parte vanno molto bene. Diciamo che per la mia "limitata" esperienza si può convivere molto bene con lo switch Fidelizer che è un base Cisco modificato. Se si vuole spendere di più gli Ansuz vanno un filo meglio, ma il costo è molto maggiore e sempre per mia esperienza fanno di più i cavi LAN, di base un buon switch è fondamentale, ma i cavi fanno di più, più che altro perché quelli buoni buoni si contano sulle dita di una mano monca di un falegname. 1
Agogi Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 @rpezzane per quanto riguarda il mio percorso con gli switch ho iniziato con il Fidelizer (il modello precedente a quello di @PietroPDP) poi sono passato all'Ansuz A2 e infine ho sostituito l'A2 con l'Ansuz D3. Direi che all'ascolto già il passaggio dal Fidelizer all'Ansuz A2 per me è sostanziale e non un filo meglio come dice Pietro, ma l'esborso economico per l'A2 inizia a diventare importante e ancor di più per il D3. Tutti i prodotti Ansuz adottano un sistema di riduzione del rumore digitale attraverso una tecnologia basata su bobine Tesla che ovviamente sono in numero superiore negli switch di fascia alta. La riduzione del rumore permette una migliore definizione e tridimensionalità dell'immagine sonora e questo è chiaramente percepibile anche al passaggio da l'A2 al D3. Prima di acquistare l'A2 ho avuto modo di provarlo nel mio impianto e di metterlo a confronto diretto con il Fidelizer, Non meno importanti sono i cavi di rete ethernet, ho iniziato con l'Audioquest Vodka e il Tiglon 2000L per finire con lo Shunyata Omega e Sigma. 1
lupoal Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 @appecundria nell'ipotesi io volessi infilare una fibra in un corrugato siccome il connettore intestato non ci passa dovrei poi terminarla con un connettore freddo... un lavoro di preparazione della fibra fatto con un kit come questo , o analogo, potrebbe permettermi di fare un lavoro di qualità non sopraffina ma già buono abbastanza? sarebbe poi interessante teminare a filo placca magari con un oggetto come questo anche se non capisco come si monta (il manuale del prodotto fa schifo) e nutro poi qualche dubbio sulla incolumità nel tempo della fibra, sarebbe bene uscisse dalla connessione parallela al muro che ortogonale la vedo tropo esposta a danni meccanici (anche solo spolverando in giro) avresti opinioni/suggerimenti? grazie :)
appecundria Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 @lupoal te lo sconsiglio, vedi se trovi qualcosa di già pronto nel catalogo 3M Volition. Per la placca ci sono dei frutti appositi che gestiscono anche la ricchezza. 1
lupoal Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 12 minuti fa, appecundria ha scritto: @lupoal te lo sconsiglio, vedi se trovi qualcosa di già pronto nel catalogo 3M Volition. Per la placca ci sono dei frutti appositi che gestiscono anche la ricchezza. grazie... trovo poco o nulla (direi nulla), giusto un catalogo che però viene marchiato come obsoleto e solo di cavi già intestati da entrambi i lati (che quindi non passano)... la ricerca nel sito 3M è come cercare un ago in un pagliaio, esiste una sezione cablaggio per data center in fibra ma... vado avanti a cercare
Gustavino Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Per i diy's un bel trasformatorino di rete isolante da 10€ ? la schermatura e' importante se avete rf (o 220v vicina) magari solo da un lato come nel cavo semibilanciato.... x evitare di connetttere le masse tra apparecchi https://www.we-online.com/components/media/o721297v410 ANP116b EN.pdf
lupoal Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 ... io però vedo parlare (non solo nell'ultimo post prima di questo mio) di schermatura del cavo lan ma non ricordo connettori RJ45 su elettroniche, o nel muro, che abbiamo il contatto di schermo... a parte che la maggior parte dei cavi lan, anche quelli schermati, mi pare poi usino connettori non schermati... e da lì entra/esce disturbo a fiumi che mi sfugge?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora