ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Io sono estraneo all'argomento cavi ethernet ma leggervi è spassoso,si ripete la solita logica di altri argomenti,c'è chi prova,confronta e riporta le proprie esperienze e chi nega categoricamente che ciò possa avvenire,deducendo quindi che sia un fenomeno risibile,le mie esperienze passate m'hanno insegnato che è meglio sempre confrontare e valutare ,e poi,al massimo,si potrà sostenere ciò che si è sentito o non si è sentito,con valore esclusivamente soggettivo. 1
gianventu Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: ma leggervi è spassoso Trovo più spassoso leggere di mandibole cadute per cosi tipo questo https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/silent-angel-bonn-n8-audio-grade-ethernet-switch.12360/ poi ognuno è giusto rida o sorrida di quello che vuole. La questione invero è poi molto semplice, basterebbe avere un minimo di conoscenza tecnica su come funziona una rete Ethernet per evitar di perder tempo e soldi con questi aggeggi.
piergiorgio Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: le mie esperienze passate m'hanno insegnato che è meglio sempre confrontare e valutare ,e poi,al massimo,si potrà sostenere ciò che si è sentito o non si è sentito,con valore esclusivamente soggettivo Sì, ma poi talvolta... 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: leggervi è spassoso, Succede questo. il valore soggettivo e' pari quasi a zero, lascia troppo spazio aperto per dibattiti che molte volte sfociano in risse verbali
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 17 minuti fa, gianventu ha scritto: La questione invero è poi molto semplice, basterebbe avere un minimo di conoscenza tecnica su come funziona una rete Ethernet per evitar di perder tempo e soldi con questi aggeggi. Ma si...come ho già detto più sopra chi fa altro mestiere (quindi non sa nulla in materia) è facile che si lasci andare in suggestioni e sensazioni, differenze tra cavi ethernet tra 1,5mt e 5mt, il cavo in FO che suona meglio...il cavo che se fai un nodo troppo stretto non passano le frq oltre i 10KHz... 1
maxgazebo Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @ascoltoebasta il problema è, e sarà, sempre lo stesso...le sensazioni di ascolto sono intime, personali, generate da processi neuronali e cerebrali che nessuno può confutare, quindi i discorsi si chiudono qui Nessuno potrà mai dire "non è vero che tu senti differenze", malgrado le prove strumentali siano schiaccianti (e non solo quelle) Quindi il discorso si chiude qui, chi sente differenze potrà spendere soldi per prodotti effettivamente uguali a tutti gli altri, e vivrà felice Solo chi si avvicina a questa pratica lo faccia con cautela, provare bene per evitare di buttare soldi
antonew Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 @ascoltoebasta come non darti ragione. Secondo gli esilaranti discorsi più sopra va a finire che perfino un perito elettronico con tanto di autocertificazione, eh? non si farebbe abbindolare dal costo delle elettroniche hiend, tanto suona tutto uguale
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 35 minuti fa, piergiorgio ha scritto: il valore soggettivo e' pari quasi a zero, lascia troppo spazio aperto per dibattiti che molte volte sfociano in risse verbali Basterebbe rispettare le esperienze che ognuno riporta dopo aver fatto le dovute prove,e come ho già scritto,ho avuto anch'io il periodo in cui ho dato totale fiducia in chi sosteneva alcune certezze,poi ho fatto alcuni confronti e ho capito che bisogna provare e ascoltare.
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 26 minuti fa, maxgazebo ha scritto: il problema è, e sarà, sempre lo stesso...le sensazioni di ascolto sono intime, personali, generate da processi neuronali e cerebrali che nessuno può confutare, quindi i discorsi si chiudono qui Nessuno potrà mai dire "non è vero che tu senti differenze", malgrado le prove strumentali siano schiaccianti (e non solo quelle) Precisamente,in aggiunta se alcuni che sostengono di avvertire differenze facessero ripetute prove in cieco,come io ho fatto,non con gli ethernet,se e dopo aver acquisito risultati di conferma,potranno davvero affermare che il discorso si chiude li.
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Trovo più spassoso leggere di mandibole cadute per cosi tipo questo Beh ci son sempre le esagerazioni,in tutto,per quello consiglio sempre le prove in cieco. Io dopo le mie prove a chi mi dice che in quei casi non possono esserci differenze udibili per la rava e la fava etc etc,in risposta posso permettermi di sorridere.
Agogi Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @ascoltoebasta ti posso garantire che se fai una prova di ascolto ad esempio con un Supra lan e poi lo sostituisci con uno Shunyata Sigma il miglioramento è talmente evidente e tangibile che le prove in cieco e le misure non servono a nulla. Ovviamente è necessario che la prova sia fatta su un impianto che si possa definire hifi. Che poi il costo del Sigma sia esorbitante sono pienamente d'accordo.
ascoltoebasta Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 44 minuti fa, Agogi ha scritto: ti posso garantire che se fai una prova di ascolto ad esempio con un Supra lan e poi lo sostituisci con uno Shunyata Sigma il miglioramento è talmente evidente e tangibile che le prove in cieco e le misure non servono a nulla. Non ho motivo di dubitarne,io ho sempre fatto prove in cieco per escludere qualunque dubbio anche quando le differenze erano per me evidenti,ma è solo una mia prassi quando devo decidere se acquistare o meno un componente.
ferroattivo Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 ho comprato 6 metri di cavo Viablue EP7s appena mi arriva gli monto i connettori e vi faro' sapere come và
martin logan Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Ho seguito la discussione e sto leggendo il report della prova del Silent Angel al link indicato. Non ho switch e/o cavi particolari ma ben prima di questa discussione ho comprato questo: https://ifi-audio.com/products/lan-isilencer/ Probabilmente credo che iFi sappia quel che fa, avendo creato accessori e componenti smart senza costringere l'appassionato a ipotecare casa (magari ha fatto anche qualche ciofeca), e mi sono fatto suggestionare. L'impressione è di una maggiore pulizia del suono. Cose da "fine tuning", nulla di macroscopico, ma neppure il prezzo lo è. Nessuna variazione (da me percepita) sul piano dell'immagine stereo e della definizione. L'idea era provare un cavetto Supra o Audioquest restando sui 50 euro ...
Il_drugo Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 @martin logan non ho provato il tuo iFI, ma avevo preso un isolatore galvanico ethernet per utilizzo elettromedicale di cui avevo letto in rete. L'effetto si sentiva, più nero e più definizione. Però poi l'ho tolto perchè come effetto collaterale si perdeva anche un pò di corpo. Comunque a chi interessasse è questo (ha un costo accettabile): https://baaske-medical.com/isolators/ethernet-isolation/
Agogi Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @martin logan in questo forum c'è gente che crede ancora che il segnale digitale sia solo 0 e 1 e che una volta che i pacchetti dati arrivano intagri a destinazione suoni tutto perfetto. Purtroppo la questione è molto più complicata di quello che si crede e mettere a punto un sistema digitale è complicato come per l'analogico L'inserimento di un cavo lan di fascia alta come ad esempio uno Shunyata Sigma potrebbe facilmente preferirsi all'aggiornamento dello streamer/dac ad un modello superiore. 1
Il_drugo Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 @Agogi mah...c'è molta ignoranza e a volte forse pure voglia di fare polemiche inutili per passare la giornata a lavoro... 1 1
angel72 Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 alla fine è uscita solo una lunga diatriba tra favorevoli e contrari ad intervenire sulla rete ethernet, bene, c'era da aspettarselo e del resto è completamente in tema. Di fatto, però, i favorevoli hanno proposto un'unica architettura, o configurazione di impianto: avvicinare il router all'impianto, cavo audiofilo fino allo switch, alimentazione lineare per i due apparecchi, altro cavo audiofilo tra switch e streamer . Ok, chiaro, ma costoso e spesso invasivo e difficile da realizzare; inoltre, far passare l'idea che più spendi sui componenti e più elevi il risultato implica - come contraltare - che se non fai così ( se non sali di livello) è normale che il risultato possa essere poco significativo, lasciando spazio agli scettici che invece diranno: è normale che non sia significativo perchè NON PUO' essere significativo, indipendentemente dalla spesa!! e via così... Come se ne esce? Altrove ho letto pareri entusiastici su soluzioni alternative, e ne vorrei parlare nella speranza che qualcuno voglia condividere esperienze dirette, magari coinvolgendo il diretto interessato. Se ricordo bene, l'architettura è questa: router, cavo lan dell'impianto che bypassa lo switch e parte direttamente da qui (i router sono anche loro multiporta ) per arrivare in prossimità dell'impianto, diciamo in una qualche presa a muro, e da qui allo streamer; per i metri finali, il cavo ethernet di fabrizio baretta - faber. Naturalmente, curare l'alimentazione del router può ulteriormente aiutare. Ora, purtroppo non ho esperienza diretta ( cioè ho quella stessa configurazione con 3 metri finali di cavo supra da 80 euro), ma mi pare valga la pena approfondire perchè i vantaggi sarebbero innegabili anche per i più scettici : metti il cavo, ascolti, ti fai 2 conti e decidi. A me attira soprattutto il fatto che chi ha provato, oltre ad essersi tenuto il cavo, ha proprio fatto il confronto diretto con e senza switch, propendendo in tutti i casi per la seconda soluzione...qualcuno ha provato? fabrizio è dei nostri e ne vuol parlare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora