Gustavino Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 On 9/14/2024 at 9:13 PM, appecundria said: Che non ci azzecca nemmeno di striscio con Ethernet. Mi sembra ovvio visto che erano rete di teminali , poi e' arrivata la intranet con la Token Ring , mai fatte ??
Gustavino Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 On 9/14/2024 at 8:02 PM, appecundria said: Filtrare cosa? Leggi le conclusioni, serve a mantenere prestazioni elevate, ovvero a fare in modo che causa disturbi in ambiente radioinquinato non cali la velocità. Non serve a migliorare il suono. Sembra che tu non conosca che i trasformatori siano parte nativa della Eth.che tutti ne siano dotati proprio per isolare e filtrare di cui sopra , altrimenti il seppur buono cat ben possa fare ! Sembra proprio che tu non interessi minimizzare disturbi tipo EMI ,vicinanze dalla 220 etc ,vero che un cavo tipo 6a bonded si difenda molto bene gia' da solo , a se prendi almeno uno con il foil vai anche meglio specialmente se hai buone massa visto che crei il vero bilanciato differenziale con il ritorno sulla calza a massa, senza contare gli STP e visto che non costano un 10 metri di Belden ce lo possiamo anche permettere ,magari senza Halogeni ,questo mi sembra pure da esterni se ricordo
Ifer2 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @Gustavino 3 ore fa, Gustavino ha scritto: se prendi almeno uno con il foil vai anche meglio specialmente se hai buone massa visto che crei il vero bilanciato differenziale con il ritorno sulla calza a massa Approfitto per chiederti... Quindi nei cavi lan schermati lo schermo andrebbe connesso da entrambi i lati perche' fa da ritorno di massa? Te lo chiedo perché nei forum stranieri molti scelgono di lasciare lo schermo a valle scollegato. Io pure con un paio di Viablue uno l' ho fatto così.
Gustavino Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 @Ifer2 dipende dalla massa che ti ritrovi ,molto volte meglio rimanere flottanti
damy79 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 La scorsa settimana ho provato a spostare switch e NAS vicino all’impianto lasciando invece il router (FritzBox) nella stanza accanto (Circa 12m di cavo LAN di distanza). Nello spostamento ho anche avuto bisogno di un cavo in meno di collegamento. Il tutto è stato perciò ottimizzato. NAS e Switch hanno già alimentatori lineari mentre il router che prima alimentavo con la seconda uscita a 12V del lineare è stato ahimè alimentato con il suo switching di serie. Morale della favola lo streming da NAS è migliorato notevolmente, soprattuto l’immagine e la resa del basso. Non so se abbia influito più l’eliminazione di un cavo LAN nel percorso o la topologia della nuova rete (vicinanza). C’è anche da dire che ora NAS e Switch si trovano sotto una delle 2 linee di alimentazione dedicate che ho per l’impianto Hi-FI mentre prima erano attaccati a due prese “standard”. Che mi sia inventato tutto? Sinceramente la sensazione all’ascolto e di avere maggiore musicalità e coinvolgimento. Lascio andare qualche settimana poi provo a rimettere tutto come prima per fare un ulteriore confronto. 1
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @damy79 direi che le alimentazioni sulle linee dedicate possano aver influito. E questo si somma all'eliminazione di un cavo che probabilmente, nel bene o nel male, ci metteva del suo.
damy79 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Ifer2 In effetti credo ci sia stato un insieme di cose che abbiano contribuito a migliorare la resa generale. Rimane da valutare se ottimizzare anche la resa dello streaming (Qobuz) inserendo un alimentatore migliore sul Fritz Box o lasciare il suo alimentatore di serie. So che ci sono anche alimentatori switching di qualità superiore tipo l'IFI Power X o l'IFI Power Elite ma non saprei se in quest'ultima configurazione raggiunta possa veramente valere la pena. Ci sarebbe poi l'opzione alimentatore lineare anche sul router ma per motivi di spazio preferirei mantenere qualcosa dalle dimensioni accettabili, con l'Ifi Power Elite direi che siamo al limite per poterlo "nascondere" in maniera opportuna.
Il_drugo Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @damy79 lo sai che non mi sorprende piu' di tanto? Io mi sto rendendo conto che, almeno nel mio impianto, il set up della liquida e' molto sensibile ai cambiamenti e al fine tuning. Ogni piccolo cambiamento si avverte.
giannifocus Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 ..::e non volevo crederci, non me lo spiegavo, ma poi su consiglio di @PietroPDPdi provare un paio di cavi AQ Cinnamon da inserire tra ONT e Modem e tra questo a streamer, ebbene ieri li ho presi e li ho collegati. Rispetto a dei cavi presi su Amaz a una 10ina di euri qualche anno fa, la differenza si sente eccome. E come mi diceva il buono Pietro questi sono la base da cui partire per un miglioramento ulteriore o un’ottimo punto di arrivo per chi si accontenta. 2
densenpf Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @giannifocus e' come entrare nella tana del bianconiglio, occhio che poi non ne esci piu'! 2
ildoria76 Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Il 15/09/2024 at 17:49, Ifer2 ha scritto: e tu come spieghi che cavi s/pdif e aes/ebu suonano meglio del cavo ottico in fibra? Cosa c'entra questo con il post? e poi non è mica una regola quello che dici tu? Per me non è così ma dipende...sul mio Gustard R26 l'Ingresso che suona meglio è quello Ethernet... Il 15/09/2024 at 17:49, Ifer2 ha scritto: E poi tra streamer e dac che non accettano la fibra quanti accrocchi adattatori di mezzo devi mettere? Pensi che questi passaggi con gli adattatori siano esenti da problematiche? Non credo proprio.... io uso una connessione diretta in fibra tra streamer e Dac ed è sicuramente di qualsiasi cavo ethernet, questo è il concetto, altro non ho provato.
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Chissà perché chi vende device da decine di migliaia di euro non le sa queste cose... e nelle loro confezioni trovi solo fetenti cavi a partire da quelli di alimentazione fino ai cavi USB stampanti. Magari ad aggiungerlo un cavo di rete che fa la differenze, aumenterebbe il prestigio e il valore dei lori prodotti...
Il_drugo Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 1 hour ago, widemediaphotography said: Chissà perché chi vende device da decine di migliaia di euro non le sa queste cose... e nelle loro confezioni trovi solo fetenti cavi a partire da quelli di alimentazione fino ai cavi USB stampanti. Magari ad aggiungerlo un cavo di rete che fa la differenze, aumenterebbe il prestigio e il valore dei lori prodotti... Forse perchè non vuole accollarsi un'ulteriore costo che farebbe aumentare inutilmente il prezzo di vendita del device? E forse anche perchè vuole lasciare all'utente finale la scelta se investire nel cavo o meno e se si quale comprare?
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 7 minuti fa, Il_drugo ha scritto: Forse perchè non vuole accollarsi un'ulteriore costo che farebbe aumentare inutilmente il prezzo di vendita del device? E forse anche perchè vuole lasciare all'utente finale la scelta se investire nel cavo o meno e se si quale comprare? Ad un costruttore che ha tecnologia per realizzare un DAC da 20K, un qualunque cavo di qualsivoglia tecnologia lo pagherebbe a peso, quindi max 30 euro! Sai di quanto lieviterebbe il prezzo da 20K? Poi se deve farlo "suonare meglio" tutto farebbe tranne che lasciare la scelta all'utente finale, che dovrebbe dimenarsi in una giungla di venditori e produttori improvvisati.
Il_drugo Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 16 minutes ago, widemediaphotography said: Ad un costruttore che ha tecnologia per realizzare un DAC da 20K, un qualunque cavo di qualsivoglia tecnologia lo pagherebbe a peso, quindi max 30 euro! Sai di quanto lieviterebbe il prezzo da 20K? Poi se deve farlo "suonare meglio" tutto farebbe tranne che lasciare la scelta all'utente finale, che dovrebbe dimenarsi in una giungla di venditori e produttori improvvisati. No, non è così. E infatti nonostante il mercato di Audioquest e Nordost sia florido, nessun costruttore di device lo fa.
Dubleu Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Oddio Ho un dac topping, dove visto che è il terzo impianto ho riciclato un cavo alimentazione da 600 euro, cavi RCA da 700 euro. Perché?funzionano alla grande eccome si sente il risultato. Ho cavi anche inferiori .. ma danno il loro risultato inferiore.. Il dac Rme è in alimentazione lineare con ultracondensatori, conduttori argento e rame. Jack dedicato Ed i finali hanno un cavo alimentazione più costoso di quello che uso nel topping. Se il fine tuning serve a mutare caratteristiche, i creduloni come me, perché mai dovrebbero accettare un cavo in dotazione? Ho un Hegel H4SE, antenato di Hegel H30A, il suo cavo è misero. Conosco chi usa Hegel H20 con cavi da 4 Milà euro. Sarà opinabile la scelta, ma in questo caso la si fa non perché creduloni ma dopo prove e prove. Altrimenti si butta, vende, non si compra ciò che non porta guadagno. Tutto è opinabile, come @widemediaphotography un intervento dopo 60 pagine di finetuning, di colui che si sente; come? Come ti senti? Dai converti i credendi del fine tuning, Cavoli, molto spesso vedo che si giudica chi usa il fine tuning perché un cavo costa come l'impianto di colui che non lo sopporta. Suvvia, perché ci sono impianti sensibili e non sensibili non si può negare il tutto. Metterei in mano ai detrattori un impianto da 50 Milà euro, sudato, cercato con in uso i cavi a Amazon. Poi andare dai propri amici che usano altre accetterei e valutare. L'udito è un senso, condoglianze vista, tatto, gusto, olfatto. Pretendere di essere sviluppati allo stesso modo poi. Lasciamo vivere coloro che usano il fine tuning, almeno in un topic ben affermato come questo .. È il mio primo intervento qui, perché per me non è ora a passare per il cavo di rete. Perché seguo? Perché al tempo dovrò farlo, ma non ho il setup giusto ancora (Nas,switch,router al piano di sotto con almeno 25 metri di rete.. Non so se un spezzone finale valga la pena. Ammetto che è un voglio ma non posso, non sono l'unico; forse ad ammetterlo... Però l'alimentazione lineare anche se a 25 metri si sente..
widemediaphotography Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: Oddio Ho un dac topping, dove visto che è il terzo impianto ho riciclato un cavo alimentazione da 600 euro, cavi RCA da 700 euro. Perché?funzionano alla grande eccome si sente il risultato. Ho cavi anche inferiori .. ma danno il loro risultato inferiore.. Il dac Rme è in alimentazione lineare con ultracondensatori, conduttori argento e rame. Jack dedicato Ed i finali hanno un cavo alimentazione più costoso di quello che uso nel topping. Se il fine tuning serve a mutare caratteristiche, i creduloni come me, perché mai dovrebbero accettare un cavo in dotazione? Ho un Hegel H4SE, antenato di Hegel H30A, il suo cavo è misero. Conosco chi usa Hegel H20 con cavi da 4 Milà euro. Sarà opinabile la scelta, ma in questo caso la si fa non perché creduloni ma dopo prove e prove. Altrimenti si butta, vende, non si compra ciò che non porta guadagno. Tutto è opinabile, come @widemediaphotography un intervento dopo 60 pagine di finetuning, di colui che si sente; come? Come ti senti? Dai converti i credendi del fine tuning, Cavoli, molto spesso vedo che si giudica chi usa il fine tuning perché un cavo costa come l'impianto di colui che non lo sopporta. Suvvia, perché ci sono impianti sensibili e non sensibili non si può negare il tutto. Metterei in mano ai detrattori un impianto da 50 Milà euro, sudato, cercato con in uso i cavi a Amazon. Poi andare dai propri amici che usano altre accetterei e valutare. L'udito è un senso, condoglianze vista, tatto, gusto, olfatto. Pretendere di essere sviluppati allo stesso modo poi. Lasciamo vivere coloro che usano il fine tuning, almeno in un topic ben affermato come questo .. È il mio primo intervento qui, perché per me non è ora a passare per il cavo di rete. Perché seguo? Perché al tempo dovrò farlo, ma non ho il setup giusto ancora (Nas,switch,router al piano di sotto con almeno 25 metri di rete.. Non so se un spezzone finale valga la pena. Ammetto che è un voglio ma non posso, non sono l'unico; forse ad ammetterlo... Però l'alimentazione lineare anche se a 25 metri si sente.. Sto discutendo di altro. Sto discutendo che se un cavo più lungo è meglio di uno più corto vorrei capirne il perché, se esiste un perché. Oppure il fine tuning si fonda sul fatto che mio cugino è pronto a giurarlo? Capisco l'empirismo, ma un minimo di basi... Prendi il DAC RME ADI 2 pro..., che poi è anche uno strumento di misura, una interfaccia ADC, un amplificatore cuffie, un prephono, insomma tutto di qualità, aprilo e osservalo attentamente, controlla quanta tecnologia ci sta e dopo pesalo e vedi quanto viene al chilo. Poi prendi il metro di cavo che fa la differenza per una sorgente digitale, controlla la tecnologia che ci sta e vedi quanto viene al chilo! Non Voglio convertire qualcuno, lungi da me. Li hai visti i cavi dei vari bracket che usa RME, che servono per misurare ben oltre la capacità uditiva di ciascuno di noi e da da connettere su di una fetente porta din15? Certo che l'alimentazione lineare si sente e come, ma dipende su quali componenti si cerca il beneficio. Rispondi al quesito che ti ho posto sul DAC RME... e sul cavo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora