angel72 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @PietroPDP chiarissimo Pietro, anche se per ora le prove vorrei farle nella direzione che ho spiegato. I 3 metri di cavo vanno dallo streamer alla presa a muro, il router e lo switch sono distanti almeno altri 12/15 mt di cavo. Lo switch è in effetti un prodotto sui 100 euro, acquistato qualche anno fa con un occhio a queste cose, alimentatore di serie (switching). Il router è un fritz 7430 modificato dal gestore bbbell (ponti radio) e la sua alimentazione (12 volt) posso gestirla anche con un uptone lps1.2, che usavo col microrendu sostituito poi con un roon nucleus (alimentato in lineare con plixir). Proprio ieri ho verificato la cosa dell'alimentatore, convinto che non sarebbe stato compatibile (il microrendu andava a 5 volt) ed invece ci siamo, devo procurarmi solo un adattatore per lo spinotto; quindi in definitiva il primo step per me sarà staccare la linea lan che va al salotto dallo switch e collegarla direttamente al router con alimentazione lineare, e provare appena potrò il cavo faber con connessione a terra. Se resterò soddisfatto (il tutto dal punto di vista economico si riduce alla sola spesa x il cavo) credo mi fermerò lì, mi diverto a sperimentare ma ancor di più ad impigrirmi sul divano con lo stereo acceso!
ferroattivo Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Ascolto la liquida con lo Steamer collegato via cavo al mio vecchio modem Netgear aquistato ca. 10 anni fa. Avendo letto il post del cavo Viablue EP 7 S dell'opener @Il_drugo che ringrazio, fiducioso dei prodotti Viablue che conosco, ho preso il cavo in questione e provato. Ho inserito un cavo per volta, il primo fra la presa a muro e il modem, già questo primo segmento di cavo basterebbe per concludere la prova, piu' che positiva, dopo aver ascoltato un po' ho inserito il secondo cavo... il miglioramento rispetto al solito cavo standard è molto evidente, fin in dalle prime note si avverte subito un maggior senso di pulizia , il messaggio sonoro è scolpito piu' a fondo, i particolari sono netti, precisi come non mai , l'ascolto è equiparabile alla vista di una tersa giornata di sole dopo un temporale, anche la dinamica è aumentata, con musica appropriata le note espodono letteralmente in aria , sono positivamente sorpreso e soddisfatto, non mi aspettavo un tale balzo in avanti. Su indicazioni di alcuni forumer su queste pagine, ho preso anche un nuovo Modem , un Fritzbox 7590.... che provero' , ora il cavo si deve rodare un po, si sente che è nuovo... Successivamente colleghero anche il mio alimentatore lineare che ho già nell'impianto. Ho letto che diversi appassionati dicono che è suggestione , ma le differenze sono tali che le senti anche se distratto, per me queste persone scrivono le loro opinioni senza aver provato... 1 1
PietroPDP Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 11 ore fa, angel72 ha scritto: chiarissimo Pietro, anche se per ora le prove vorrei farle nella direzione che ho spiegato. I 3 metri di cavo vanno dallo streamer alla presa a muro, il router e lo switch sono distanti almeno altri 12/15 mt di cavo. Lo switch è in effetti un prodotto sui 100 euro, acquistato qualche anno fa con un occhio a queste cose, alimentatore di serie (switching). Il router è un fritz 7430 modificato dal gestore bbbell (ponti radio) e la sua alimentazione (12 volt) posso gestirla anche con un uptone lps1.2, che usavo col microrendu sostituito poi con un roon nucleus (alimentato in lineare con plixir). Proprio ieri ho verificato la cosa dell'alimentatore, convinto che non sarebbe stato compatibile (il microrendu andava a 5 volt) ed invece ci siamo, devo procurarmi solo un adattatore per lo spinotto; quindi in definitiva il primo step per me sarà staccare la linea lan che va al salotto dallo switch e collegarla direttamente al router con alimentazione lineare, e provare appena potrò il cavo faber con connessione a terra. Se resterò soddisfatto (il tutto dal punto di vista economico si riduce alla sola spesa x il cavo) credo mi fermerò lì, mi diverto a sperimentare ma ancor di più ad impigrirmi sul divano con lo stereo acceso! Già usare un cavo del livello del Faber sicuramente sarà un grosso upgrade, non l'ho mai provato, ma conoscendo la fama di Fabrizio non mi sorprenderebbe il notevole risultato. Però ti voglio dire una piccola cosa perchè a volte sembra un problema più grosso di quello che è, in realtà basta veramente un po' di lavoro e si ottengono risultati migliori. Se stai con 10/12 m di cavo LAN lo spostamento del router ti porterebbe a risultati migliori di qualsiasi cavo LAN che metterai dopo. Visto che la tratta di 12 m di LAN ce l'hai già il lavoro non è neanche così difficile, dove hai il router adesso ci metti uno switch usando proprio quei 12 m di LAN, l'unica cosa semi difficile è fare quella tratta di 10/12 m con un cavo in fibra, ma potresti provarne uno volante solo per capire quanto miglioreresti. Dopodichè so benissimo che troverai il modo di fare il lavoro. Un cavo in fibra costa meno di 15 €, spesa irrisoria per il più grosso miglioramento che potrai fare. Scusami se insisto, ma è perchè ti assicuro che farai uno step enorme ad un costo di qualche caffè, sempre che poi il passaggio di quel cavo sia impossibile, ma se dovessi trovare una soluzione ti metto la firma che è lo step più grosso che potrai fare in Hi Fi con una spesa così contenuta.
PietroPDP Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 5 ore fa, ferroattivo ha scritto: Ho letto che diversi appassionati dicono che è suggestione , ma le differenze sono tali che le senti anche se distratto, per me queste persone scrivono le loro opinioni senza aver provato... Purtroppo la gente non prova, ormai lo sappiamo, ennesima conferma la tua che si può migliorare.
angel72 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Già usare un cavo del livello del Faber sicuramente sarà un grosso upgrade, non l'ho mai provato, ma conoscendo la fama di Fabrizio non mi sorprenderebbe il notevole risultato. Però ti voglio dire una piccola cosa perchè a volte sembra un problema più grosso di quello che è, in realtà basta veramente un po' di lavoro e si ottengono risultati migliori. Se stai con 10/12 m di cavo LAN lo spostamento del router ti porterebbe a risultati migliori di qualsiasi cavo LAN che metterai dopo. Visto che la tratta di 12 m di LAN ce l'hai già il lavoro non è neanche così difficile, dove hai il router adesso ci metti uno switch usando proprio quei 12 m di LAN, l'unica cosa semi difficile è fare quella tratta di 10/12 m con un cavo in fibra, ma potresti provarne uno volante solo per capire quanto miglioreresti. Dopodichè so benissimo che troverai il modo di fare il lavoro. Un cavo in fibra costa meno di 15 €, spesa irrisoria per il più grosso miglioramento che potrai fare. Scusami se insisto, ma è perchè ti assicuro che farai uno step enorme ad un costo di qualche caffè, sempre che poi il passaggio di quel cavo sia impossibile, ma se dovessi trovare una soluzione ti metto la firma che è lo step più grosso che potrai fare in Hi Fi con una spesa così contenuta. perdonami ma sono profondamente ignorante...intendi un cavo in fibra ottica con connettori per linee lan? nemmeno sapevo esistessero
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @angel72 no intendo un cavo in fibra,tu ora hai una scatoletta dove arriva la fibra dal gestire e avrai un cavo da 1 m o 1.5 o 2 m con dei connettori, basta sostituire quello con la misura che ti serve tipo da 10 m e puoi spostare il router vicino al sistema. Ma se non sei pratico da come mi sembra di capire forse meglio di no. È abbastanza semplice, ma un minimo di conoscenza serve.
angel72 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Ahhh ok, ora ho capito, ma non è il mio caso, io ricevo tramite ponti radio con un'antenna sul tetto, sistema bbbell (tipo eolo , che forse è più conosciuto). DAll'antenna arriva un accrocchio da cui parte la linea lan, da lì al router e da questo allo switch che distribuisce , un Netgear di livello onesto ma niente di più . Tutto questo in una nicchia a muro che in linea d'aria è a meno di 6 metri dal nucleus di roon, ma come cablaggio siamo a circa il doppio
Il_drugo Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 @ferroattivo mi fa piacere che ti sia piaciuto il cavo usb Viablue e mi ancora di più piacere che portando anche la tua esperienza possiamo fare qualcosa per far migliorare i set up di musica liquida di altri forumer. Poi la spesa è veramente esigua...Il ns. piccolo sassolino nello stagno. Lo streaming è una gran cosa, occorre ottimizzare dove si può, ma curando elettroniche e cablaggi si possono ottenere veramente grandi risultati. Non bisogna fermarsi come fa qualcuno a collegare un portatile ad un dac cinese da € 100 per dire che va meglio il lettore cd... Tornando in topic io per ora sto andando diretto dal router (a monte ho fibra), ma il prossimo passo sarà quello di aggiungere un switch Cisco tra router e streamer. Mi fido di quello che ho letto a riguardo e credo anche che ci sia una spiegazione tecnica. Al di là della pochezza dei router forniti dagli operatori telefoniic, un switch ha la funzione di ottimizzare il trasferimento dei dati tra le varie porte (mediante buffer) evitando trasferimenti di dati inutili. Lo alimenterò in lineare. A proposito, siccome credo che farai prima tu di me, facci sapere le tue impressioni dell'alimentazione in lineare.
ferroattivo Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @Il_drugo di curare il percorso dell'alimentazione e segnale ne so qualcosa ... mi mancava solo il cavo ethernet che non avevo ancora sperimentato, grazie a te ci sono arrivato, a questo serve il forum ... Ho già collegato il nuovo Router Fritzbox 7590 e pronto anche il mio HdPlex 100 , a breve scrivero qualcosa. In ogni caso l'alimentatore lineare attualmente lo uso azionando una Dock Station che legge un disco fisso e posso già anticiparti che và un pelo meglio dell'alimentatore Switching, la Dock Station è collegata allo Streamer con un cavo USB entry level della Furutech , modello ADL Alpha Formula 2
enzo966 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Il 18/10/2023 at 23:20, gianventu ha scritto: perché di logica, la tua scelta ne è priva. Logica, logica... Non sottilizziamo! Siamo audiofili, suvvia! 1
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 7 ore fa, angel72 ha scritto: Ahhh ok, ora ho capito, ma non è il mio caso, io ricevo tramite ponti radio con un'antenna sul tetto, sistema bbbell (tipo eolo , che forse è più conosciuto). DAll'antenna arriva un accrocchio da cui parte la linea lan, da lì al router e da questo allo switch che distribuisce , un Netgear di livello onesto ma niente di più . Tutto questo in una nicchia a muro che in linea d'aria è a meno di 6 metri dal nucleus di roon, ma come cablaggio siamo a circa il doppio Ah ok allora come non detto, se non ti arriva la fibra tutto quello che ti ho detto accantonalo.
PietroPDP Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 4 ore fa, ferroattivo ha scritto: di curare il percorso dell'alimentazione e segnale ne so qualcosa ... mi mancava solo il cavo ethernet che non avevo ancora sperimentato, grazie a te ci sono arrivato, a questo serve il forum ... Ho già collegato il nuovo Router Fritzbox 7590 e pronto anche il mio HdPlex 100 , a breve scrivero qualcosa. In ogni caso l'alimentatore lineare attualmente lo uso azionando una Dock Station che legge un disco fisso e posso già anticiparti che và un pelo meglio dell'alimentatore Switching, la Dock Station è collegata allo Streamer con un cavo USB entry level della Furutech , modello ADL Alpha Formula 2 L'alimentazione lineare non è sufficiente per avere risultati, anche li serve un cavo di alimentazione adeguato, ma credo che lo sai. Pure sul cavo USB ci si può lavorare, ma credo che tu sappia anche questo, anche se i Furutech non vanno affatto male.
AudioLover Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Penso che la logica dica, se per il lettore di alta gamma McIntosh, o Accuphase, pretendiamo di avere un cavo XLR di qualità e non da 9,99 di Amazon, se gli sostituiamo il cavo nero base di alimentazione in dotazione con cavi di qualità, perchè si pretende che l'equivalente negli streamer, che sono il cavo USB, i cavi di alimentazione di switch e streamer e ovviamente i cavi LAN che trasportano la rete su cui poi passa la musica, debbano essere basilari? Il concetto rimane lo stesso delle altre periferiche di riproduzione che sia lettore cd, giradischi o simili... Io raramente per non dire mai ho visto impianti audio con diffusori da almeno 10k ampli da 10k, pre da 10k e lettore da 10k, con poi cavi da 5 euro al metro. Poi se uno non sente le differenze sono molto contento per lui perchè può investire i soldi in altro.
ferroattivo Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @PietroPDP sull'alimentatore lineare ho un cavo dedicato , non solo, sull'alimentatore HdPlex so sostituito la IEC standard con una Viborg in rame + sostituito i cavi interni di alimentazione con dei prestanti Neotech della serie STDCT , e questo è stato il piu' piccolo degli interventi che ho eseguito a bordo di tutti i miei apparecchi. Migliorare il percorso elettrico alla fonte è molto piu' efficace di quello che si ottiene con cavi esterni dedicati .
ferroattivo Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @Ricky81 i cavi prestanti purtroppo sono indispensabili... in caso contrario l'impianto va come con il freno a mano tirato!! 1
Fabaur Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabio, dopo molti anni di letture, mi ritrovo a scrivere su questo forum. Il mio percorso di studi è stato elettronica industriale, anche se poi mi sono dedicato ad altro settore, quello che oggi è chiamato meccatronica. Detto ciò, per tornare in argomento, è assodato che le reti informatiche funzionano a dovere perchè i bit non si perdono per strada, ed affinchè questo succeda ci sono varie tecniche di correzione errori. E' certo che i vostri streamer ricevano correttamente tutti i bit trasmessi. Lo streamer ha un buffer dove accumula una certa quantità di dati che successivamente vengono processati. Se avete mai fatto la prova di scollegare il cavo ethernet mentre siete in riproduzione vi accorgerete che la musica continuerà ancora per un certo tempo, nel mio caso almeno 60 sec. Una parte di dati vengono anche accumulati nel buffer del DAC. Assodato questo, uno switch non deve fare differenze sostanziali. A mio avviso l'unico fattore che può fare la differenza sono le interferenze/disturbi provenienti dall'esterno cioè dalla rete di alimentazione. Io ho eseguito varie prove per capire cosa succede. Ho isolato la linea ethernet con un sistema che si usa nel settore elettomedicale, e le differenze non sono state apprezzabili. Ho provato uno switch "audiophile"+ alimentatore lineare basso rumore, ed anche in questo caso grandi differenze non ho sentito. I cavi di rete sono cat6 di provenienza industriale. Ho cambiato i vari cavi patch di collegamento, da cineseria, a spezzoni di cavo industriale sempre cat6. Alla fine ho tolto l'isolatore galvanico e lasciato lo switch. A mio avviso è leggermente migliorato il timing, il ritmo della riproduzione, un pò lo stesso effetto che si ottiene con il clock esterno del dac puccini. Altra questione è poi il cavo di collegamento tra streamer e dac, il cavo usb. Come dimostrato dai test, vedi anche @gianventu che ha citato i test di ASR, non credo che ci potranno essere grandi differenze da cavo a cavo. Però sono curioso e mi riservo qualche test. 2
Sgrossino Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @Fabaur considerato il costo del clock dcs non mi sembra uno step di poco conto...
Fabaur Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @Sgrossino non era il paragone il mio scopo, solo per far capire il concetto che intendevo di piccolo miglioramento percepito durante i miei test.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora