Vai al contenuto
Melius Club

Fôra d'il ball in un colpo solo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

credo mi sia costata meno.

Sei più tirchio o sadico? :classic_biggrin:

Scherzo neh, non ho paura di un uomo grande e grosso, ma la donna più minuta incazzata mi fa più paura di un pittbull

  • Melius 1
Inviato

@Coltr@ne

Oltre 50 di matrimonio + anni di fidanzamento  ...  direi masochista :classic_sad:, ma attento al peculio:classic_wink:.

  • Haha 1
Inviato

Dopo tanti anni di matrimonio la moglie o il marito diventano come il corriere della sera. Che fai compri di punto in bianco il foglio?

 

Inviato
7 minuti fa, stefanino ha scritto:

quando al tavolo si siede un baro, il cancro, facile che vinca

Sono stato fortunato e quindi posso solo immaginare.

Può capire solo chi ci è passato.

Mi dispiace.

Inviato
15 ore fa, Guru ha scritto:

Un passo avanti verso la civiltà?

la legge sul divorzio ha 53 anni

Ai tempi avevo 12 anni, piccolo ma non bambino

Leggevo il giornale e mi guardavo anche "tribuna politica" : moderatore Jader Jacobelli annunciava la impeccabile Nicoletta Orsomando. 

.

La mia impressione, basandomi sulle discussioni del tempo, e' che per non scontentare la parte piu conservatrice  si introduceva il divorzio purche' preceduto da un periodo di separazione legale.

Una sorta di "messa in prova" della effettiva volonta dei coniugi di chiudere definitivamente la relazione.

Nel mio piccolo osservatorio vedo che chi si separa non si ricongiunge , o resta separata vita natural durante o avvia la pratica di divorzio.

 

 

 

 

 

Inviato

Il resoconto che hanno dato i giornali non è sempre chiaro. Separazione e divorzio si possono chiedere in unico atto ma ciò non elimina la necessità che si aspettino almeno sei mesi tra l’una e l’altra e che si passi attraverso la separazione . La vera rivoluzione copernicana sarebbe il divorzio diretto con l’abbandono del passaggio necessario della separazione , che esiste in pochi paesi ed è retaggio della cultura cattolica. 
quindi la novità per ora sta nella riduzione dei giudizi e forse dei compensi dellavvocato

Inviato
3 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

forse dei compensi dellavvocato

Nei casi in cui l'avvocato serve, che non è sempre necessario 

Inviato
13 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

ed è retaggio della cultura cattolica. 

Può darsi che sia come tu dici, ma non dimentichiamoci degli aspetti fiscaleconomici che comporta.

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

Nel mio piccolo osservatorio vedo che chi si separa non si ricongiunge , o resta separata vita natural durante o avvia la pratica di divorzio.

Anche perché in genere si arriva alla decisione di separarsi dopo anni di interruzione di fatto del rapporto sentimentale...

Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

Anche perché in genere si arriva alla decisione di separarsi

beh si la separazione e' conseguente a una interruzione del rapporto affettivo amoroso (quando va bene) che sfocia in odio personale (quando va molto meno bene)

 

 

Inviato

Non ho mai capito bene perché gli stessi adulti con pieno godimento dei diritti civili, in possesso dei previsti requisiti e ritenuti abbastanza maturi per sposarsi "al volo" -  di  mezzo ci sono solo i tempi tecnici di pubblicazione -  dovevano però sottoporsi al purgatorio dell'iter separazione-divorzio se decidevano di chiudere l'esperienza matrimoniale. 


Anni fa ideai la riforma dell'istituto matrimoniale, proponevo una durata di 5 anni con  definizione obbligatoria delle condizioni alla scadenza o interruzione (patrimoniali, figli, chi si puppa il cane lupo e chi l'iguana albina, etc.) 

Detto patto sarebbe stato rinnovabile:  I coniugi si recavano al municipio a firmare il rinnovo ed eventualmente a rinnovare le condizioni di fine rapporto. 

Il rinnovo periodico  avrebbe creato valore economico per il settore delle ricorrenze, gli sposi sarebbero passati in sartoria, avrebbero invitato gli amici e i parenti al ristorante, gli amici e parenti avrebbero creato un mercato della regalistica ad-hoc, magari ci sarebbe scappato il viaggetto, etc. etc. 

 

Inviato

La separazione era un periodo di decantazione in passato ben più lungo addirittura anni 5 e poi tre. Chiesa cattolica voleva così. Ora il modello prevalente è matrimonio consumato e non rato (cit andreotti)

  • Amministratori
Inviato

@Martin Magari fosse così facile, un matrimonio a tempo significa togliere di mezzo la comunione dei beni, mica si può essere comprprietari a tempo di uancasa o peggio di una azienda,ne si può essere a tempo genitori. in genere più che l lingaggini burocratiche sono le tigne di uno o entrambi i divorziandi ad allungare il btodo. chi si occuoa di legge sa bene quanto è difficle dividere consensualmente un bene indiviso tra eredi che mai hanno convissuto, immagino che tra coniuginche si lasciano nj civilmente la cosa sarà ancora più rognosa. e poi ci sono i figli, i pets, le battaglie sono infinite e passano sullatesta dei minori che non dovrebberomessere usati come armi di ricatto. un divorzio consensulae e gestito razionalmente è cosa assai rara, da noi i patti prematrimoniali sono vietati, eppure credo che potrebbero essere una buona soluzione per dirimere in ancicipo il 90% del contnzioso

Inviato

Io ho dovuto attendere tre anni, tra separazione e divorzio. E ho dovuto pagare due volte avvocati e pratiche.

Dunque ben venga la cosa contestuale.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...