daniele_g Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 vengo subito alle domande: 1) c'è un qualche strumento on line (o una procedura di calcolo "manuale" ma a prova di gnucco) che permetta di stimare il costo di una ricongiunzione onerosa da cassa previdenziale privata (lavoratore autonomo) a INPS (dipendente) ? 2) c'è modo di valutare se convenga la ricongiunzione onerosa o il cumulo ? grazie
Peuceta Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Devi solo utilizzare il servizio on line di INPS. Infatti ti basterà andare alla sezione in cui è possibile richiedere la ricongiunzione utilizzando il modulo presente. Inserendo i dati richiesti e trasmettendoli si attiverà la pratica. Aspetta l'elaborazione che l'INPS effettua e che ti comunicherà, dove sarà indicato l'importo dei contributi aggiuntivi da versare ed il numero di rate (che avrai indicato tu). Analizza, verifica ed accetta iniziando i versamenti. E' un salasso comunque ...... 1
daniele_g Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 so che c'è quel servizio on line, ma volevo capire se sia possibile avere la cifra prima di inoltrare la domanda o se ti venga comunicata solo a cose fatte. inoltre, e forse più ancora, ho letto da qualche parte che si può presentare domanda solo dopo che si sia stati per almeno 5 anni sotto gestione INPS, ma a me serve il dato prima per decidere se passare sotto gestione INPS o meno.
bost Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @daniele_g @daniele_g @daniele_g ma andare a un CAF, no?
Peuceta Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @daniele_g Vai sul sito INPS ed inoltra la domanda. Ti risponderanno comunicando se è possibile o meno la ricongiunzione e l'importo dei contributi da versare. Abbi solo pazienza ed evita di andare al CAF. Ovviamente resta a te la scelta se operare o meno la ricongiunzione.
daniele_g Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @bost scherzi ? pensi che qualcuno al CAF possa essere più competente dei membri di Melius ? battute a parte, i thread qui non escludono la visita al CAF, ovviamente, ma cerco di raccogliere elementi da più parti, male penso non faccia. @Peuceta ma posso inoltrare la domanda se non sono, oggi, sotto gestione INPS ? va be', provo
daniele_g Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 provato: non me lo fa fare, non c'è una posizione aperta corrispondente a me. 1
audio2 Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 non è che alla fine ti conviene ad andare a sentire quelli della tua cassa privata ? in subordine un caf, ma quelli specializzati in pensioni, oppure con ufficio interno specializzato.
daniele_g Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 29 minuti fa, audio2 ha scritto: non è che alla fine ti conviene ad andare a sentire quelli della tua cassa privata ? non fanno questo servizio, per quanto mi risulta. ma riproverò anche con loro. . confermo: mi hanno ribadito che non fanno questo tipo di simulazione.
Martin Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Dovrò anch'io ricongiungere fondi settoriali diversi e sarà un salasso. Rivolgo sempre un caro pensiero al concittadino Brunetta On.le Renato autore del provvedimento sui ricongiungimenti onerosi. (provvedimento che fu retro-attivo sia in senso letterale che in quello allegorico senza vaselina) 1
Jack Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 il sistema pensionistico più astruso (ma potrei essere ben più incisivo) del mondo. Ovviamente tra i paesi che ne subisc… ehm che ne hanno uno senza nessun capo e nessuna coda tra quanto prelevato e quanto restituito. un non sistema, primo responsabile dell’impoverimento della classe medio-alta. Sopratutto dipendente.
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: senza nessun capo e nessuna coda tra quanto prelevato e quanto restituito. Puoi spiegarti meglio?
Jack Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Puoi spiegarti meglio? non c’è una relazione matematica - come è d’uopo, e necessario, esserci - tra i contributi versati e la rendita percepita, non c’è nemmeno di conseguenza una logica con cui si stabilisce quanto uno deve lavorare per il tempo che, poi, potrà rimanere in pensione. É tutto mosso dalla politicanza che stabilisce questo e quello sulla sola scorta della ricaduta elettorale anziché da scientifiche logiche di finanza attuariale. Ci sono cittadini che hanno una cassa privata e cittadini che sono obbligati a quella pubblica (inps) … è un sistema a ripartizione con un parte di primato della prestazione ed una parte di primato della contribuzione, di una salutare, pesante, quota a capitalizzazione non vi è traccia se non su base volontaria… è sotto la pesantissima ed inesorabile spada di damocle della demografia avversa… Infatti la contribuzione copre si e non il 70% dell’erogato. Il resto ce lo mette la fiscalità generale: cosa che certifica che il sistema non è in grado di provvedere al suo scopo, è fallito nei fatti. devo continuare? 🙂
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: non c’è una relazione matematica - come è d’uopo, e necessario, esserci - tra i contributi versati e la rendita percepita, non c’è nemmeno di conseguenza una logica con cui si stabilisce quanto uno deve lavorare per il tempo che, poi, potrà rimanere in pensione. La relazione matematica tra montante contributivo e rendita (ovvero pensione) esiste eccome, non fosse altro che per dovuta trasparenza, INPS sarà pure un delirio ma sicuramente non fanno le cose a spanne o a muzzo … Nel sito INPS ci sono molte informazioni al riguardo, come qui e qui (solo un paio di collegamenti ma se scavi bene trovi tutto con dovizia di particolari). 1
daniele_g Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @stefano_mbp sai che in base a quelle pagine a cui hai riportato il collegamento credo di aver fatto qualche passo in più verso il calcolo autonomo del costo della ricongiunzione onerosa ? temo mi manchi ancora almeno un dato... ma almeno credo di poter costruire una "forchetta" fra importo minimo e massimo da versare. sempre che io abbia capito correttamente quel che c'è scritto. . certo che sarebbe un servizio importante. non capisco perchè INPS non lo dia on line: alla fin fine dovrebbe trattarsi di un calcolo non terribilmente complesso; immagino sia per una questione di responsabilità ("mi avevate detto 10'000 sul sito, ora me ne chiedete 15'000 ?" e magari il tipo aveva sbagliato a inserire i dati, o sono cambiate le regole nel frattempo), ma dovrebbe bastare un bel disclaimer scritto a caratteri cubitali rossi, da sottoscrivere prima di poter procedere.
Jack Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @stefano_mbp non ho bisogno di scavare nulla. Sono della materia. Il montante contributivo… rivalutato pure… tra tutte questa è la più divertente. Quale montate retributivo che si tratta di ripartizione? È figurativo il montante contributivo. Come lo rivaluti un montante figurativo - che non è investito - se non con un tasso politico? qual è il tasso di conversione di un montante figurativo in presenza di un’età di pensionamento decisa dal politicante di turno… vedi Salvini recentemente und so weiter
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @daniele_g sono un “giovanissimo” pensionato, nel senso che ho iniziato proprio questo mese a percepire la pensione. Vivo in un piccolo (piccolissimo) comune nella provincia di Torino e fortunatamente la mia sede di riferimento INPS è Pinerolo, altro comune di dimensioni modeste (in confronto alle grandi città). Circa un anno fa ho iniziato a “tampinare” il mio ufficio INPS e ho trovato sempre persone disponibili e preparate che mi hanno aiutato a capire il meccanismo spiegando tutto con grande semplicità e professionalità. Io credo che dovresti provare a rivolgerti al tuo ufficio INPS di competenza portando alla loro attenzione il tuo “problema” … sicuramente ci vuole una certa dose di fortuna per “incappare” nella persona giusta ma comunque la fortuna va sempre aiutata … sono certo che riuscirai a trovare tutte le risposte … 2
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 15 minuti fa, Jack ha scritto: È figurativo il montante contributivo … per certo quello relativo al servizio militare lo è ma il resto non mi pare proprio … non corrisponde forse ai contributi versati … e rivalutati?
Messaggi raccomandati