maurodg65 Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 5 ore fa, andpi65 ha scritto: Pessima non direi, lo dico con cognizione di causa, certo non è neppure la valle del mulino bianco che pensavo e immaginavo. Hai ragione, forse pessimo non rende benissimo l’idea, durante il giorno mi è piaciuta molto, molto bella soprattutto il centro storico ma dall’ora di cena, che in zona non è quella di Napoli e del meridione, cambia faccia.
extermination Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 8 ore fa, andpi65 ha scritto: le dico con cognizione di causa Mentre agli altri non sanno di cosa parlano.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 6 ore fa, extermination ha scritto: Mentre agli altri non sanno di cosa parlano. Ci ha vissuto e lavorato ( facendo quello che facevo io) mio figlio per un 2/3 anni fino a luglio scorso lì in zona, direi che un'idea se l'è fatta.🤷🙂
Panurge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: ( facendo quello che facevo io) Detta così fa molto :
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 39 minuti fa, Panurge ha scritto: Detta così fa molto : Ma no Panu(da noi sarebbe Sicut nox silentes) mai detto questo .🙂 E il polso del territorio non ce l'hanno i reparti speciali. Curiosità:Ti ho dato , o do, l'impressione di uno che millanta?
Panurge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 37 minuti fa, andpi65 ha scritto: l'impressione di uno che millanta? Sulle tagliatelle abbastanza. 2
Panurge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 38 minuti fa, andpi65 ha scritto: i reparti speciali. Quelli menano, un conoscente di mio fratello è uno del nono, persona tranquilla.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 5 minuti fa, Panurge ha scritto: Sulle tagliatelle abbastanza. Tagliatelle vs tajarin è una lotta dura , finché non arriva il ragù 😀
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 a Milano sono diminuiti gli omicidi e aumentati reati minori (furti, borseggi, eccetera). mi sono fatto l'idea che la percezione della sicurezza sia minore per almeno 2 motivi: - gli omicidi sono -in un certo numero di casi- qualcosa di abbastanza 'mirato': se viene ucciso qualcuno in un regolamento di conti o perchè non ha restituito i soldi a uno strozzino o, arrivo a dire, perchè un marito ammazza la moglie, non sono casi meno gravi, ma io (generico) posso sentirmi comunque al sicuro perchè non faccio parte di gang malavitose, non ho debiti, vivo (o sono convinto di vivere) in una famiglia dove non c'è quel rischio... attenzione che non sto dicendo: e chi se ne frega, dico invece che mi pare comprensibile a livello psicologico che si avverta meno quel pericolo. al contrario, furti, rapine, scippi, pestaggi immotivati, stupri e molestie, danni da pirati stradali, colpiscono indiscriminatamente: nessuno mi garantisce che il prossimo non sia io, per quanto cauti e virtuosi possano essere i miei comportamenti; per cui un aumento di reati minori mi dà una percezione di calo di sicurezza maggiore rispetto all'aumento di sicurezza dato dalla diminuzione di reati più gravi; - nella società attuale, a mano a mano che le cose migliorano (perchè le cose migliorano, anche se può non sembrare), si ha anche la (giusta) pretesa che migliorino sempre di più; è come per le guerre: oggi ci sono meno conflitti e meno morti in guerra, nel mondo, rispetto al passato, ma quei conflitti che ci sono ci risultano più insopportabili. c'è una sensibilità giustamente aumentata. allo stesso modo, se vivo in un Paese violento non sono contento ma tendo ad adattarmi, ma se vivo in un Paese europeo nel 2023, anche solo "pochi" delitti (pochi = meno che in passato) mi risultano inaccettabili. 2
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 uscendo da mie opinioni generali sulla percezione: - il centro di Milano era decisamente pericoloso anni fa: non c'era giorno che i quotidiani non riportassero di qualche rissa al coltello fra bande di latinos e rivali; si deve considerare che il centro di Milano non è così vivo come si potrebbe immaginare: la sera dopo le 22 piazza Duomo tende a svuotarsi (cioè: magari ristoranti e locali pieni, ma le strade non tanto) e la 'vita' a spostarsi verso zone meno centrali (navigli, darsena, Gae Aulenti, City Life -meno-, zona c.so Vercelli / via Marghera...). dico sempre a mia figlia di non andare in piazza del Duomo se fa tardi, ma devo dire che da tempo non vedo -o vedo meno di frequente- quelle notizie di risse di cui sopra - non ho capito se via Paolo Sarpi sia stata citata come sicura o insicura: oggi però Chinatown è una zona molto bella e soprattutto molto 'in' di Milano, non mi parrebbe zona poco sicura. poi tutto dipende dagli orari di cui parliamo. ora, non voglio Giambrunare parlando di lupi e precauzioni, ma mi pare abbastanza normale in qualsiasi città che sia più facile fare brutti incontri dopo una certa ora di notte. per dire, quando sono stato ad Amsterdam a 20 anni (ahimè decenni fa), dopo le 2 di notte in giro trovavo un sacco di italiani aggressivi, vuoi perchè 'strafatti', vuoi perchè... a quell'ora, ripeto, è più facile trovare gente un po' "al limite". non so come sia oggi, ma allora, quando ero pure giovane e forte e abbastanza sfrontato, non ero tranquillo.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 11 minuti fa, daniele_g ha scritto: a mano a mano che le cose migliorano (perchè le cose migliorano, anche se può non sembrare), Che le cose siano realmente migliorate ho seri dubbi, e non solo riguardo a Milano, parlo in generale se si parla di "micro" criminalità. Per la "grande" criminalità il fatto che siano calati gli omicidi è solo il segno che non ci sono lotte intestine per la supremazia, oltre al fatto che ora hanno più interesse al business che a mostrare la forza platealmente. Opinione personale e quindi opinabile. 1
briandinazareth Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 minuto fa, daniele_g ha scritto: non ho capito se via Paolo Sarpi sia stata citata come sicura o insicura: oggi però Chinatown è una zona molto bella e soprattutto molto 'in' di Milano, non mi parrebbe zona poco sicura. Zona sicura, come lo è generalmente Milano, in contrapposizione all'idea di Bronx delle influencer e di quelli che "non si può più uscire" 10 minuti fa, daniele_g ha scritto: se vivo in un Paese violento non sono contento ma tendo ad adattarmi, ma se vivo in un Paese europeo nel 2023, anche solo "pochi" delitti (pochi = meno che in passato) mi risultano inaccettabili. È vero, ed è normale e pure auspicabile, una spinta al miglioramento, come per le molestie e molti altri fenomeni simili. Basta non cascare nell'illusione della retrotopia... E favoleggiare sul passato mai esistito.
briandinazareth Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 13 minuti fa, daniele_g ha scritto: le cose migliorano (perchè le cose migliorano, anche se può non sembrare) E migliorano pure tanto, ma ci abituiamo
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Che le cose siano realmente migliorate ho seri dubbi, e non solo riguardo a Milano, parlo in generale se si parla di "micro" criminalità. non ho certezze, lo ammetto, non seguo i trend statistici dei dati sulla criminalità, micro e macro. però devo dire che rispetto agli anni 70 e 80 non ho tutta questa impressione di pericolo, anche se so bene che ci sono (ci sono sempre state, del resto) zone dove è meglio non andare la sera -es. zona Politecnico, piazza Leonardo; ma su piazza Leonardo, vicino a cui abitavo fino al '99, potrei raccontare qualche storia da brividi anche nel passato. spero di non dovermi ricredere.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 15 minuti fa, daniele_g ha scritto: però devo dire che rispetto agli anni 70 e 80 non ho tutta questa impressione di pericolo, 70 non saprei, ma riguardo a Milano gli 80/primi 90 li ho visti bene. Le zone centrali erano sicure (più o meno), ma nelle zone centrali, di qualunque città,in genere è concentrata la maggiore attenzione ( leggasi risorse umane). Quello che noto io ora, e che mi riporta anche chi è ancora attivo in queste cose, è una minore propensione a denunciare reati di micro criminalità,se proprio non si è costretti perché la denuncia serve per l'assicurazione. E le statistiche si fanno sulla base dei dati dei mattinali.
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 24 minuti fa, briandinazareth ha scritto: E migliorano pure tanto, ma ci abituiamo devo dire la verità: Milano, rispetto a quando ero ragazzo, oggi è un altro mondo; non so dire esattamente in termini di sicurezza, sebbene abbia espresso la mia percezione (+ sicura oggi), ma come modernità, servizi, pulizia, decoro urbano e dico anche: bellezza, non c'è paragone. si può fare meglio ? sempre e ovunque. piuttosto temo le problematiche legate al mancato abbattimento di S.Siro con tutto ciò che si sarebbe portato dietro -e non parlo da tifoso; credo che sia stata un'enorme occasione mancata per Milano, che porterà a problemi economici (lo stadio di S.Siro diventerà un debito destinato a crescere di anno in anno e la zona sarà abbandonata al "lato oscuro" -chi conosce quella parte di Milano sa di cosa parlo). uno stadio nuovo, coi progetti che circolavano, avrebbe richiamato turisti da tutta Europa o forse dal mondo anche solo per vedere quello stadio. sospetto che tutta la battaglia di Sgarbi per far mettere il vincolo su quel mostro cadente del Meazza sia stata solo una polpetta avvelenata per mettere in difficoltà la giunta Sala. e la zona sarebbe stata riqualificata con verde e arredamento urbano e servizi; perchè non dimentichiamo che, per quanto sbraitino i comitati del NIMBY, normalmente (magari non sempre) a nuove strutture di questo tipo corrisponde un aumento del verde e del decoro. basti vedere la (contestatissima a priori) sistemazione di viale Argonne per la linea blu. mia madre ci abita -e da ragazzo anch'io- e posso dire senza tema di smentita che sia stato un passo avanti da gigante. 1
Martin Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Nel 1990 a Milano (Cantieri metro 3) la zona stazione centrale era già critica, le rampe di accesso chiuse per cantiere venivano scavalcate ed erano ricettacolo di soggetti da galera, la città sotterranea della stazione (ora diventata un centro commerciale) conteneva impianti in uso a FS ed ATM ma ilpersonale accedeva solo previa "bonifica" da parte di cazzuto istituto di vigilanza (talvolta serviva la P.S.) e successivo passaggio ditta di pulizia escrementi, rifiuti, refurtiva, fasce marciose e strame ammorbato di manzoniana memoria (siamo pur sempre a Milano) I capolinea dei tram a dx della stazione (Lato P.le Luigi di Savoia) erano battuti regolarmente da giovani borseggiatori di ambo i sessi (per moderna parità) Sotto i cavalcavia vicino la stazione di Gobba imperversavano i tavolini di sette-e-mezzo gestiti da croupier che parlaven minga el milanes, i cumenda scendevano eccitati dalle mercedes bianche, puntavano subito con meneghina efficienza, si facevano inchiappettare la 50mila e ripartivano per nuove avventure... 1
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 12 minuti fa, Martin ha scritto: Nel 1990 a Milano (Cantieri metro 3) la zona stazione centrale era già critica, le rampe di accesso chiuse per cantiere venivano scavalcate ed erano ricettacolo di soggetti da galera, la città sotterranea della stazione (ora diventata un centro commerciale) conteneva impianti in uso a FS ed ATM ma ilpersonale accedeva solo previa "bonifica" da parte di cazzuto istituto di vigilanza (talvolta serviva la P.S.) e successivo passaggio ditta di pulizia escrementi, rifiuti, refurtiva, fasce marciose e strame ammorbato di manzoniana memoria (siamo pur sempre a Milano) Erano barboni quelli che, soprattutto quando le temperature calavano, cercavano rifugio nei locali sotto Milano Centrale. Li trovi in tutte le stazioni o li nei pressi, come nel sottopasso coperto lato Roma Termini. Non erano e non sono loro il vero problema Martin.
Messaggi raccomandati