Uncino Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Comprata su Amazon per soli 95€ (usato pari al nuovo), mi sta piacendo molto. Perfetta al naturale per il jazz da vinile 24/192 di Mother Earth, con MorphIt per correggerla verso la riproduzione neutra nella musica classica. Per gli altri generi... beh in quel caso la mia preferenza va decisamente ai diffusori! Il PEQ sempre spento perché mi sembra che questa cuffia non necessiti di correzioni. Ne apprezzo molto la buona estensione senza eccessi di "personalità". Per mezzo di MorphIt le ho fatto simulare la risposta della X3: ecco, qui la personalità è pure troppa, preferisco la X2HR. A proposito di plugin, ho visto che si è parlato spesso del Crossfeed... boh, magari quello di USB Audio Player Pro non sarà la fine del mondo, o forse sono io a non aver trovato la giusta regolazione, sta di fatto che a me non piace. La trovo anche molto comoda, nessun fastidio neppure dopo ore ed ore di ascolto. Meccanicamente ricorda più un indistruttibile carro armato che una cuffia. Meno di cento euro decisamente ben spesi.
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Come già detto, al netto di qualche esemplare con bilanciamento dei canali non perfetto, qualità prezzo eccellente e costruzione alquanto solida
Uncino Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 @LUIGI64 Hai avuto modo di fare un confronto con la X3? Sono curioso di sapere se quello che ascolto simulandola con il MorphIt lo si ritrova anche nel prodotto reale. Non è che suoni male, assolutamente, però la X2HR mi sembra già molto neutra già al naturale, tant'è che la correzione avvertibile del MorphIt è minima. Forse quelle caratteristiche della X3 la fanno risaltare meglio nel rock, che però come ho detto ascolto quasi esclusivamente con i diffusori.
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Purtroppo, la X3 non la ho mai ascoltata...mi pare che qualcuno però aveva entrambe
mark66 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 La X2HR è una delle cuffie che utilizzo di più, eccezionale per il jazz, meno incisiva per altri generi ma una cuffia in generale molto corretta. Possiedo anche la X1 che continua a piacermi per il suo basso carnoso ma meno corretto della X2HR. Più volte ho pensato di prendere la X3 soprattutto ora che è scesa di prezzo, ma se leggi le recensioni ce ne sono molte che sottolineano il radicale cambio di progetto della serie Fidelio che alla fine non sembra convincere, concludendo che tra le due è decisamente meglio la X2HR.
mark66 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 ... comunque un vero salto di qualità dalla X2HR l'ho fatto prendendo le Sundara...
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 2 ore fa, mark66 ha scritto: Sundara Ma non strillano un pochetto...
mark66 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Ma non strillano un pochetto ... no, a me non sembra proprio... stiamo parlando di magnetoplanari con un rapporto qualità prezzo molto alto... certo, non sono cuffie dinamiche, ti deve interessare il suono di questa tipologia di cuffie... 1
Uncino Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 @mark66 Ascolto troppo di rado in cuffia, l'acauisto di un modello di fascia superiore non sarebbe giustificato per le mie esigenze. Come dicevo riguardo alla simulazione della X3 tramite il MorphIt in effetti la X3 sembra proprio un altro suono rispetto alla X2HR. Se ad esempio faccio simulare la X1 si, un pochino cambia, ma le caratteristiche non vengono stravolte, mente la X3 suona proprio diversa. E non mi entusiasma. Anche io prima di acquistare la X2HR avevo letto delle recensioni di entrambe e dalle impressioni di ascolto ho deciso che il modello che meglio si sarebbe adattato ai miei gusti sarebbe stato quello che ho comprato (la differenza di prezzo era contenuta, quindi non ha influito). Ora, ha senso cambiare radicalmente le caratteristiche di una linea di prodotti che ha avuto un buon successo? A mio avviso no, e non solo per la musica. I prodotti che appartengono ad una linea dovrebbero rappresentare un progressivo miglioramento, ma non finire su un binario completamente diverso. Ho provato ad impostare nel plugin le tue Sundara... ecco, qui il suono ovviamente cambia, ma in meglio. Quindi credo che mi piacerebbero. Poi ovviamente il plugin può solo compensare la risposta in frequenza ma non le caratteristiche dinamiche, però vista l'impressionante mole di misure professionali che sono alla sua base per farsi un'idea lo ritengo valido. Per farsi un'idea o per portare la propria cuffia su una risposta neutra, se lo si desidera.
mark66 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 4 ore fa, Uncino ha scritto: qui il suono ovviamente cambia, ma in meglio. ... e non di poco... acquisti una resa dei medi simile alla HD650 e una migliore risoluzione in alto, mantenendo equilibrio e coerenza generale. In basso, la X2HR è leggermente più rotonda, ma il basso della Sundara è meglio definito...
UpTo11 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Trovo anche io che la X2HR abbia un rapporto Q/P eccellente. Io la EQ un pelino, ma anche liscia è un'ottima cuffia. La Sundara (la versione 2021) invece l'ho restituita, me l'aspettavo diversa dalle innumerevoli recensioni/opinioni. Sarò partito con aspettative troppo alte ma alla fine è stato un po' un "tutto qui?". Andando a memoria, a me non pare che strilli, anzi, l'ho trovata scuretta.
UpTo11 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @LUIGI64 Se lo stai chiedendo a me, con un DAC/ampli a stato solido, uno Yulong DA9, sia in sbilanciato che in bilanciato.
Uncino Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 Mi avete fatto venire voglia di magneto plantari... quindi da ieri ho impostato nel MorphIt la simulazione delle HifiMan HE6, e credo che resterà la sua impostazione fissa. Ho anche dato +4dB di Low Shelf PEQ a 80Hz con Q 0.8 per compensare la minor propensione verso i bassi delle HifiMan. Ai miei timpani il risultato è semplicemente eccezionale, non oso immaginare quale sarebbe il risultato con quelle vere! Grazie alla loro risposta molto ben bilanciata le X2HR si prestano molto agli esperimenti con il MorphIt, cosa che invece non dà buoni risultati con cuffie dalla personalità troppo marcata. Edit: spostato il Low Shelf a 120Hz, stesso fattore di merito. ragazzi come suonano!
Uncino Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 Ulteriori esperimenti mi hanno portato a questa curva PEQ in due salti, con guadagno del MorphIt impostato a -2 dB, che credo essere davvero il meglio ottenibile. Un salto di qualità rispetto alla Fidelio X2HR come mamma l'ha fatta.
Uncino Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 @LUIGI64 Questo: https://www.toneboosters.com/tb_morphit_v1.html Puoi trovare dettagli sui metodi di misurazione adottati qui: https://pubs.aip.org/asa/jasa/article/141/6/EL526/917945/No-correlation-between-headphone-frequency Consiglio di dare un'occhiata anche a questo e link relativi: https://headphonesaddict.com/harman-curve/ Io ce l'ho come plugin nell'USB Audio Player Pro, l'unico sistema di gestione della musica su Android in grado di pilotare seriamente DAC esterni, oltre che sfruttare al meglio l'audio interno, ma è disponibile sotto forma di plugin anche per altri software. Il funzionamento è semplice: scegli il modello della tua cuffia e quello della cuffia di destinazione ed il plugin applica una funzione di trasferimento tale che la tua cuffia abbia una risposta (virtualmente) uguale a quella di destinazione. Solitamente lo uso per rendere "piatta" la risposta della X2HR durante l'ascolto della musica classica, ma questa combinazione trovata oggi fra MorphIt e PEQ restituisce un suono estremamente piacevole per qualsiasi genere. Il MorphIt funziona davvero? Beh dipende molto dalla cuffia fisica che si sta utilizzando: se come nel caso della X2HR la risposta è ben bilanciata lungo tutto lo spettro sì, funziona bene; se invece la cuffia fisica è concepita in modo tale da risultare particolarmente aggressiva in alcune parti dello spettro, come ad esempio quelle pensate per la musica "bum bum bum" che piace tanto ai giovanissimi, beh in quel caso più che una funzione di trasferimento servirebbe un miracolo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora