Vai al contenuto
Melius Club

La mia (quasi) nuova Fidelio X2HR


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, mark66 ha scritto:

... non so, Luigi, a me la X2 appare già musicale e poco aggressiva... anzi, per me è un po moscia rispetto a una HD650 o a una Sundara... comunque devo dire che con Gustard X16 e H16 è veramente piacevole e dà pochissima fatica di ascolto...

Concordo, tutto mi sembra la X2HR fuorché aggressiva.

Quel "moscia" forse descrive alla perfezione ciò che intendevo con priva di particolare personalità.

Caratteristica che, ripeto, la rende un hardware ideale per il pilotaggio attraverso un buon sistema di trattamento del suono.

Inviato

EF400 -> Sundara

EF400 -> Topping A30Pro -> X2HR

EF400 -> MF X-CAN v.3 -> DT880 600

20231117_205715.thumb.jpg.7c905a24198c870875accce957d770bf.jpg

Inviato
51 minuti fa, Uncino ha scritto:

priva di particolare personalità

... diciamo che è molto educata, non strilla, non alza la voce... per esempio, la Sundara e la DT880 nelle medie la battono, per non parlare delle HD650... detto questo è una ottima cuffia, la ricomprerei oggi stesso al contrario di tante altre che ho avuto e dimenticato... sono sicuro che rimarrà in catalogo fino a quando Philips deciderà di fare cuffie, perché è un prodotto ottimo ad un prezzo ottimo...

Inviato
13 minuti fa, mark66 ha scritto:

... diciamo che è molto educata, non strilla, non alza la voce... 

Esattamente, però io apprezzo molto l'ascolto in cuffia non al naturale ma elaborato da un processamento del suono, mentre per i diffusori scelgo un flusso Bit Perfect con solo un po' di regolazione di tono analogica.

Va da sé che più è neutra ed ampia la risposta originale della cuffia, migliore sarà la possibilità di portarla a suonare come si desidera.

Inviato

@Uncino si, capisco, abbiamo una filosofia di ascolto diversa... io parto da una fonte digitale PC + Foobar2000 eppoi gioco tra DAC, ampli e cuffie, non utilizzo alcuna correzione altrimenti suonerebbe tutto uguale... nel caso delle X2HR il problema rimane il basso eccessivo e le medie arretrate, non c'è niente da fare, sono nettamente inferiori sia alle Sundara che alle DT880 che almeno con i miei sistemi non hanno bisogno di alcuna correzione, pur mantenendo una loro firma sonora peculiare...

Inviato
Adesso, mark66 ha scritto:

@Uncino si, capisco, abbiamo una filosofia di ascolto diversa... io parto da una fonte digitale PC + Foobar2000 eppoi gioco tra DAC, ampli e cuffie, non utilizzo alcuna correzione altrimenti suonerebbe tutto uguale... nel caso delle X2HR il problema rimane il basso eccessivo e le medie arretrate, non c'è niente da fare, sono nettamente inferiori sia alle Sundara che alle DT880 che almeno con i miei sistemi non hanno bisogno di alcuna correzione, pur mantenendo una loro firma sonora peculiare...

Se usassi le X2HR senza elaborazione del suono ne direi esattamente ciò che hai scritto tu.

Buone ma noiosamente prive di personalità.

Però non è affatto vero che elaborando il suono tutto diventa uguale, l'elaborazione del suono applica una funzione di trasferimento che corregge la risposta nel dominio della frequenza, correzione che viene molto bene su una cuffia come la X2, che grazie ai suoi grandi driver da 50mm non ha problemi a "spingere" fin dalla parte più bassa dello spettro, però le caratteristiche dinamiche della cuffia restano.

Mentre è semplice portare una cuffia molto estesa ad avere qualsiasi risposta in frequenza, poco o niente può essere fatto per la dinamica, quindi anche attraverso una elaborazione del suono ciascuna cuffia suonerà in modo diverso.

 

Quando acquistai il plugin MorphIt dell'USB Audio Player Pro lo feci con l'idea di farmi una idea del suono dalle HifiMan prima di comprarne una.

Quella era l'idea iniziale.

Poi provai l'emulazione HE6... e rimasi fulminato.

Esattamente il suono che cercavo in una cuffia!

Aggiunsi un pelino di aiuto con il PEQ sui soli bassi e bassissimi (non lineare ma tre salti), e l'idea di comprare una HiFiMan venne cancellata dalla mia mente.

 

Io non uso computer Windows, tolta una piccola scatoletta ho tutte macchine FydeOS (ChromeOS per PC generici), ma ho già deciso di acquistare PEQ e MorphIt Windows per scoprire se fanno lo stesso ottimo lavoro della versione integrata in UAPP.

 

Foobar lo usavo all'epoca dei 2.5TB di FLAC su Cloud, ma ormai fra radio lossless ed Amazon Music Unlimited con gli archivi di musica personali ho definitivamente chiuso.

Inviato
49 minuti fa, Uncino ha scritto:

e l'idea di comprare una HiFiMan venne cancellata dalla mia mente.

... ci mancherebbe, contento te... io preferisco possedere una cuffia all'emularla, come dicevo sono filosofie diverse, ognuno la sua...

Inviato
2 minuti fa, mark66 ha scritto:

... ci mancherebbe, contento te... io preferisco possedere una cuffia all'emularla, come dicevo sono filosofie diverse, ognuno la sua...

Forse anche io, magari una di fascia veramente alta perché sarebbe difficile trovare un suono in grado di attrarmi maggiormente restando entro una fascia di prezzo ragionevole.

Tuttavia esisterebbe comunque un problema: poi cosa faccio, ogni volta che mi viene voglia di apportare una modesta variazione alla timbrica compro una cuffia nuova?

Perché se è vero che l'emulazione ormai è stabile su HE6, ho diversi preset memorizzati per il PEQ.

Non grandi differenze eh, però quel pochino che serve a cambiare appena la risposta sotto ai 140Hz, principalmente diversi Q dei tre filtri.

La mia filosofia è sempre stata quella che se una tecnologia migliorativa esiste è bene usarla.

Però, ripeto, questo è limitato alle cuffie perché ai diffusori ci vado senza nessun intervento digitale... non che io non abbia provato, l'ho fatto, ma non sono mai riuscito ad ottenere niente di migliorativo.

Perfino il crossover elettronico dello stereo principale è un analogico da 24 dB/Ottava 

Inviato

@mark66 La X3, a mio modesto parere, ha una sua personalità. Solo perché si chiama Philips X3, viene paragonata alle precedenti e tutti si aspettano questo. Non è così. Si tratta di un suono neutro, lineare dove non manca nulla, ma non vi sono enfatizzazioni. Comunque c'è tutto.

Io non ho fatto misure, prove ecc. ho solo ascoltato. La trovo piacevole, che non stanca, con un suo suono, diciamo, personale. Certo può piacere o no, ma questo vale per tutto. Il suo cavo non è malaccio, ma io ho trovato un Mogami che indubbiamente la rende più performante. La piloto (di recente) con un Master 19 e quello fa volare tutto, secondo me. Prima la pilotavo con Gold Note HP7 (che ho ancora). Chiaramente le differenze per gli ampli ci sono, ma il carattere dell'X3 sono quelle sopra riportate, con i miei apparecchi 

  • Thanks 2
Inviato
45 minuti fa, gucce65 ha scritto:

@mark66 La X3, a mio modesto parere, ha una sua personalità. Solo perché si chiama Philips X3, viene paragonata alle precedenti e tutti si aspettano questo. Non è così. Si tratta di un suono neutro, lineare dove non manca nulla, ma non vi sono enfatizzazioni. Comunque c'è tutto.

Io non ho fatto misure, prove ecc. ho solo ascoltato. La trovo piacevole, che non stanca, con un suo suono, diciamo, personale. Certo può piacere o no, ma questo vale per tutto. Il suo cavo non è malaccio, ma io ho trovato un Mogami che indubbiamente la rende più performante. La piloto (di recente) con un Master 19 e quello fa volare tutto, secondo me. Prima la pilotavo con Gold Note HP7 (che ho ancora). Chiaramente le differenze per gli ampli ci sono, ma il carattere dell'X3 sono quelle sopra riportate, con i miei apparecchi 

Si sentono differenze notevoli fra il pilotaggio bilanciato e quello sbilanciato?

Hai fatto la prova?

Credo che le misure sulle cuffie circumaurali lascino abbastanza il tempo che trovano, molto più che nei diffusori e negli auricolari.

Non solo non esistono due condotti uditivi identici, cosa che influisce sia per i diffusori che per gli auricolari, ma per le circumaurali è sufficiente una piccola variazione di forma dell'orecchio stesso per alterare in modo significativo la risposta in frequenza.

 

Inviato

Presa anche io a €79,99 in occasione del Black Friday, a forza di leggervi :classic_smile:

Inviato

@Uncino si sente, tutto più chiaro pulito, potente, no sibilanti, stage ben posizionato. Il master 19 è nettamente superiore. 

Io non ascolto classica e metal, magari con questi generi potrebbero esserci qualche problema che non posso dire....

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, gucce65 ha scritto:

@Uncino si sente, tutto più chiaro pulito, potente, no sibilanti, stage ben posizionato. Il master 19 è nettamente superiore. 

Io non ascolto classica e metal, magari con questi generi potrebbero esserci qualche problema che non posso dire....

Metal no di certo, però la musica classica ed in particolare quella sinfonica l'ascolto con piacere.

La voglia di pilotaggio bilanciato aumenta... è un vero peccato che non sia stato previsto per la X2HR.

Inviato

Presa pure io ora 🤣

Era da tempo che la volevo provare, ora uso la Hd599... vedremo..

  • Melius 1
Inviato

Per chi "gioca" con le entry level, a quel prezzo è da prendere senza se e senza ma.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...