Vai al contenuto
Melius Club

Zaia, senza bob o altre gare si va per strade separate


Messaggi raccomandati

Inviato

Anche qui tra Veneto e Lombardia stanno mettendo insieme una bella figura. Pressapochisti incompetenti, il bello però che nonostante tutto questo vincono le elezioni, una mia opinione in merito anche se di poco interesse? Vincono perché purtroppo dall'altra parte c'è poco.  

P.S.

(ANSA) - VENEZIA, 23 OTT - "Cortina è la realtà che ha promosso le Olimpiadi, ha permesso a tutti di avere le Olimpiadi, non può essere trattata così. Se c'è la volontà di redistribuire le gare, una soluzione c'è già, sennò senza bob o altro dobbiamo prendere atto che si va per strade separate". È il messaggio del presidente del Veneto, Luca Zaia, in vista del vertice della Fondazione Milano-Cortina in programma domani a Milano."Il dossier Olimpiadi nasce da me - ricorda Zaia - Misi Cortina sede Olimpica e poi Trento e Bolzano. Poi si sono aggiunti altri, ma non è che possiamo fare tutte le Olimpiadi in Lombardia.

Inviato

Figura di M....

Se no ghe xe i schei, te ste casa tua bon. No voer fare e olimpiadi...

Inviato

Chissà se il Comitato Olimpico Internazionale, dopo la figuraccia sulla pista da bob di Cortina, si è pentito di averci assegnato i Giochi invernali del 2026. Quel che è certo è che per il momento ha deciso di non assegnarci più quelli giovanili del 2028: l’Italia voleva ospitare l’edizione junior, Milano-Cortina era candidata unica. Ma ha perso praticamente da sola: per il momento l’aggiudicazione è saltata, per manifesta incapacità degli organizzatori italiani.

  • Melius 1
Inviato

Un’altra figura barbina a livello internazionale

Inviato

madonna come faremo se arriva Putin che non c’è la pista di bob 😱😱

ascoltoebasta
Inviato

Pare che il fenomeno italiano debba emergere ad ogni costo,dal 2021 si conoscevano le gravi difficoltà riguardanti l'impianto per il Bob,l'assurdità di sostenere un enorme costo economico e ambientale che sarebbe stato in perdita in entrambi i fronti,l'Italia ha l'impressionante numero di iscritti e praticanti  questi sport,pari a circa 50 fra uomini e donne,credo che un bimbo che conosca da poco le tabelline riuscirebbe meglio a fare i fallimentari conti di previsione,il passato e la storia son li ad insegnare ma se si guarda dall'altra parte i risultati saran sempre vergognosi,gli impianti del Piemonte son li a descriverci ciò che accadrebbe.

Inviato

Tutto ampiamente prevedibile, puntualmente previsto e avverato.

 

Lo scrissi due anni fa che la pista di bob non si sarebbe mai fatta, le ragioni erano ovvie fin dall' inizio:

 

- budget abnorme (lievitato da 60 a 80 a 120mln per finire sui 150) che nessuno sa come trovare

- tempi di realizzazione nell'ordine di anni, incompatibili sia con il reperimento dei fondi che con le necessarie valutazioni di impatto ambientale e burocrazia connessa

- utilizzo post-olimpiadi quanto meno nebuloso: nella vicina Austria ci sono già due piste (una in fase di revamping) sottoutilizzate

- esperienza delle olimpiadi di Torino 2006 catastrofica: pista costata decine di milioni abbandonata al degrado a causa dei costi di manutenzione, del sottoutilizzo e dell'impatto ambientale causato dal sistema di refrigerazione.

 

Zaia come al solito ha voluto fare il fenomeno.

La figura barbina mostra la nudità del re una volta di più, i danni economici e di immagine saranno enormi: in pratica Cortina si vede declassata a location di serie C con pochissime discipline disputate fra cui il Curling, roba simpatica ma da pensionati.

Ma il pueblo votante è contento lo stesso (magari gli operatori cortinesi un po' meno, ma razzi loro) quindi perchè preoccuparsi?

 

  • Melius 1
Inviato

Quelli del 2006 sono venute abbastanza bene😁

Inviato

Oggi a differenza del passato il CIO è molto attento al riutilizzo post-giochi delle strutture (e quelle piemontesi 2006 non brillano affatto sotto questo aspetto).

Stranissimo abbiano approvato una proposta per Milano-Cortina che non stava in piedi da nessuna parte. 

Chissà, magari qualche valigetta è passata di mano.

Inviato

Però non credo che le dolomiti abbiano bisogno di tutta sta pubblicità olimpica, me le descrivono come sempre full.

Inviato

Zaia le vuole più full.

Vuole la coda costante di auto dal casello di Venezia-Mestre fino a fuori Corso Italia. 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

non brillano

Il brillio c'è stato al momento, per i bogia nen fantascienza. 

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

me le descrivono come sempre full.

Indiscutibile, questo è uno dei pregi da una parte e difetti dall'altra per chi come me intende la montagna che non pretendo essere deserta perché se così fosse verrebbe a mancare i necessari mezzi di sussistenza al mantenimento di tali bellezze patrimonio tra l'altro da non sottovalutare dell'Unesco, ma il troppo è troppo. Ribadisco che a mio avviso sono le più belle montagne europee, ma per come intendo io la montagna preferisco quelle del tuo Piemonte.   

  • Amministratori
Inviato

le olimpiadi moderne sono diventate elefantiache, i costi enromi, i rientri pubblicitari incerti, l'itilizzo degli impianti per le discipline minori dioi l'evento inesistente per mancanza di praticanti. oggi otganizzare le olimpiadi hasens per un paese che vuole mostrare i muscoli e farsi riconscere dal resto del mndo potente economicamente, ma è lo stao che ci dve mettere i soldi per sostenere le spese. per le olimpiadi n australia i cittadini hanno pagato tasse per lungo periodo. da noi fare le olimpiadi h poco senso, il motto è no tengo dinero, anche se il coni e la fderazione premono per motivi di presticio (ma tanto non pagano loro) le nostre città e le nostre migliori montage s0ono già piene e continuare a riproporre questi eventi negli stessi posti è davvero privo di senso

Inviato

Quando si dice che i vecchi non erano stupidi  ...

 

I Greci le olimpiadi le facevano sempre e solo ad Olimpia.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

le olimpiadi possono essere un catalizzatore e pure conveniente. 

l'esperienza di torino 2006 lo dimostra in modo evidente, nel giro di un anno la città è cambiata totalmente ed è entrata nel giro delle città da visitare in un momento, con riscontri positivi in tutto l'indotto. 

certo, le cose vanno organizzate bene e senza le stupide guerre tra regioni o cose simili.

Inviato

Idem per Barcellona se non sbaglio. Ma un disastro per la Grecia. 

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Però non credo che le dolomiti abbiano bisogno di tutta sta pubblicità olimpica, me le descrivono come sempre full.

non la parte veneta ...cortina un po si salva per ''fama'' (ormai datata così come la maggior parte delle infrastrutture turistiche), il resto lavora frazionalmente rispetto alle vicine località atesine e trentine

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...