ferdydurke Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Sarebbe meglio che l’Italia evitasse di candidarsi a ospitare questi eventi, sono costosi e il nostro paese è perennemente incapace di organizzarli. Si eviterebbero pure figure di m.
Panurge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: perennemente incapace di organizzarli Non mi pare di ricordare particolari brutte figure nel passato, poi i recuperi in zona cesarini sono una specialità nazionale, si vedrà. 1
vizegraf Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: il nostro paese è perennemente incapace di organizzarli. Qualche esempio ?
senek65 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 54 minuti fa, max ha scritto: non la parte veneta ...cortina un po si salva per ''fama'' (ormai datata così come la maggior parte delle infrastrutture turistiche), il resto lavora frazionalmente rispetto alle vicine località atesine e trentine Per forza... non fanno manco la manutenzione ai sentieri.
Panurge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 14 minuti fa, senek65 ha scritto: non fanno manco la manutenzione ai sentieri. Sono ridotti come da noi? Solo che da noi i sentieri sono pietre per cui si vede meno.
Velvet Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Siete superati. L'importante è che ci siano i rifugi per mangiarebere, le piste per lo snowboard e le boutiques in corso. 1
max Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 28 minuti fa, Velvet ha scritto: L'importante è che ci siano i rifugi per mangiarebere, le piste per lo snowboard e le boutiques in corso. mah….forse per il turismo del Natale e del Ferragosto…i guadagni importanti (e il ritorno economico generale per la località) si fanno con le stagioni ‘’lunghe’’ … è una situazione ‘’estrema’’ ma in zona San Candido-Sesto la stagione ‘’estiva’’ va da fine aprile a inizio novembre
wow Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Ci sarebbe la possibilità di riattivare la pista di Cesana (sulla quale ho messo tecnicamente uno zampino piccolo piccolo) ma la riattivazione, dopo 20 anni di incuria, costerebbe una trentina di milioni. Finita la manifestazione tornerebbe di nuovo al degrado e non mi sembra un buon modo di spendere i soldi, per cui meglio fare le gare di bob in Austria. Il bob è uno sport ormai non diffusissimo anche a causa dei costi altissimi delle strutture che dovrebbero ospitarlo (se si tratta di piste artificiali). Avrei poi anche delle riserve sul format nazionale delle olimpiadi che, ormai, è fuori da ogni logica. Proprio per ridurre costi e impatto di queste manifestazioni, ben venga un format che ne consenta l'organizzazione anche tra più città anche di stati differenti.
Martin Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Come sia venuto in mente a qualcuno di tenere le olimpiadi in quella località miserabile, squallida, pressoché sconosciuta, priva di storia, assolutamente priva del pur minimo accenno di cultura turistica, anzi, di "cultura" in senso assoluto, non è dato a capire.
ferdydurke Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Qualche esempio ? Olimpiadi a Torino: pista di bob in rovina da anni e villaggio olimpico idem con patate…ti basta?
Panurge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: pista di bob in rovina da anni e villaggio olimpico idem con patate…ti basta? Questa è incuria/cattiva gestione dopo, ma per l'evento tutto era a postissimo.
ferdydurke Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Questa è incuria/cattiva gestione dopo, ma per l'evento tutto era a postissimo. E già ma non basta…soldi buttati nel cesso
Panurge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Direi inevitabile per la pista di bob, che cosa ci vuoi fare una volta finito, e pure i trampolini per il salto credo.
ferrocsm Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 19 minuti fa, Martin ha scritto: Come sia venuto in mente a qualcuno di tenere le olimpiadi in quella località miserabile, squallida, pressoché sconosciuta, priva di storia, assolutamente priva del pur minimo accenno di cultura turistica, anzi, di "cultura" in senso assoluto, non è dato a capire. Come lo dobbiamo interpretare @Martin? E' uno sfottò o che altro?
ferdydurke Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Poi Cortina è uno dei luoghi più diseredati, impianti di risalita vecchi come il cucco, alberghi ormai fatiscenti e turisti in massima parte tamarri… si salvano solo le piste da sci alcune veramente spettacolari… niente a che vedere con le strutture delle valli ladine
ferrocsm Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Direi inevitabile per la pista di bob, che cosa ci vuoi fare una volta finito, e pure i trampolini per il salto credo. Ci si potrebbe poi incanalare dell'acqua e mettere a fine pista una dinamo per produrre energia?
Messaggi raccomandati