maverick Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: quale ente regionale Veneto è in grado non dico di costruire una pista di bob da 150 milioni, ma anche solo di mantenerla funzionante con oneri annessi dopo le olimpiadi del 2026? La fantasia al potere. Non sono l'amico di @Martin .. ma ovviamente nessuno. È per questo che in Italia una pista da bob, specialmente se nuova, non ha alcun senso. Ce n'era una bella anche a Cervinia, sul lago Blu, negli anni 70, ora ovviamente chiusa per costi di manutenzione insostenibili. Bastano gli esempi del passato (Cortina, Cesana, Cervinia) o ne dobbiamo cercare altri? Mi sembra di essere su scherzi a parte. E guardate che da modestissimo e incompetente ingegnere, appassionato di tutti gli sport, farei carte false, se dipendesse da me, perché avesse senso non una , ma dieci piste sull'arco alpino. Ci andrei in pellegrinaggio volentieri. Ma un minimo di buonsenso dice "fermati e non sparare sogni senza senso, in Italia non si può ! "
maverick Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 13 ore fa, daniele_g ha scritto: Ma negli altri Paesi alpini ha molti praticanti oppure è come in Italia un po’ ovunque ? È un po' diverso In Germania i praticanti sono tantissimi, in Austria e Svizzera un po' meno, ma in ogni caso gli equipaggi che primeggiano in mondiali e olimpiadi sono sempre loro. La Germania potrebbe schierare 10 equipaggi di bob a 2, (e i tre che può schierare spesso finiscono primo, secondo e terzo), l'Italia non arriva a farne 2, ne fa uno, che solitamente si batte per il decimo posto, quando va bene. Non c'è proprio storia, e con trenta praticanti senza pista ... dove vuoi andare? 1
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Velvet non so dirti, ma tieni conto che il treno in AA riguarda quasi solo la Pusteria, non è una soluzione cosí diffusa, e in alcune valli (val Gardena, valle Aurina) la linea c’era ed è stata dismessa, come in Cadore. Non ho certezze, dico solo che non vedo un quadro cosí chiaro e univoco, immagino ci siano vari fattori in gioco. Ad esempio forse il tempo: un veneziano ci metterebbe più tempo ad andare in treno a Cortina di quanto ci mette un milanese ad andare a Borgo Valsugana, sempre in treno 1 ora fa, Velvet ha scritto:
daniele_g Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 PS: io sarei favorevolissimo al treno, non ho un partito da difendere; anzi…
maverick Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 2 minuti fa, daniele_g ha scritto: La gara non è mica andata deserta per il costo. Il problema era il tempo. Non solo, credimi... I tempi erano stretti ...ma se invece di mettere a gara 150 milioni, dici a un'impresa "guarda , te ne do 200 basta che la fai", .. stai sicuro che il problema lo risolvi. Ci sono due anni per fare i lavori, non due settimane. Ma nessuno vuole cacciare, giustamente, una cifra monstre (si era partiti mi pare da 60 milioni o giù di lì ) per una pista che una settimana dopo le olimpiadi non servirà a nessuno. Il memoriale "Eugenio Monti", .. si .. vabbè... con tutto il rispetto per il mitico rosso volante. Altri tempi...
goerzer05 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Andando un po' OT, conservo ottimo ricordo della gara Dobbiaco-Cortina di sci di fondo cui partecipai 2 volte (un anno vinse Bjorndalen ). Si svolge per lo più sul sedime di una ferrovia dismessa, con scorci da urlo
CDJ Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 14 ore fa, daniele_g ha scritto: Ma negli altri Paesi alpini ha molti praticanti oppure è come in Italia un po’ ovunque ? Germania sopratutto,dovrebbero avere 4 impianti di cui uno nella ex DDR,da cui hanno ereditato la supremazia tecnica e sportiva.Dovrebbe essere la nazione con più praticanti in assoluto. Ho avuto il piacere di assistere a qualche gara una a Cesana e 3 a St.Moritz,le discipline più coinvolgenti sono il 4 ma soprattutto lo Skeleton. Secondo me a Cortina avrebbero potuto seguire l'esempio di Saint Moritz ovvero costruire una pista naturale per quel tanto che basta per il periodo di allenamenti l'anno precedente e successivamente l'anno delle Olimpiadi però non so se si riescono a raggiungere le stesse temperature che ci sono in Svizzera perché la pista è collocata in una zona all'ombra molto fredda Infatti St Moritz è freddissima come località.
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 29 minuti fa, goerzer05 ha scritto: svolge per lo più sul sedime di una ferrovia dismessa, con scorci da urlo Si quella di cui parlavo . La gara non l'ho mai fatta (aborro le folle in montagna) ma il percorso sugli sci si, ed è bellissimo. Il tratto da san vito a scendere sarebbe ancora più suggestivo (ma non praticabile su sci)
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Riflettendo, questo incaponimento di Zaia sulla pista da bob, disciplina senza dubbio affascinante ma con un seguito modesto e un medagliere esiguo, dà da pensare. Un maligno potrebbe immaginare che fosse più importante la costruzione della struttura con lo spropositato giro di soldi attorno al cantiere, fine a sé stessa e destinata inevitabilmente a morire d'inedia dopo la manifestazione, che il resto. Cioè, non è lo stiano privando della libera o dello slalom (già destinate soprattutto altrove), ma di una striscia di cemento refrigerato. La reazione scomposta del doge IMHO ci racconta qualcosa.
Martin Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Quanto è costato il tratto di A28 da Vittorio a Pian di Vedoia? Su quest'opera ho un aneddoto... La ditta per cui lavoravo aveva qualificato la val lapisina come sito interessante per l'impianto di generatori eolici, ma il progetto fu ammazzato in culla per ragioni estetico-ambientali: Il panorama non poteva essere turbato da quelle enormi macchine (che erano dei giocattoli rispetto a quelle di oggi) Dopo pochi anni:
Martin Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Cosa ne hanno guadagnato i territori da Longarone in sù mostruosamente intasati 9 mesi l'anno dal traffico leggero e pesante riversato dalla A28 che lì termina? La domanda non era questa, pedonami ma quando accusi un generico "veneto" di essere stato "meno furbo" di altri circa una precisa infrastruttura il cui servizio è cessato nel 1964 mi pare lecito chiedere quale fosse l'ente veneto l'ente "poco furbo" di allora. Forse quelli che non hanno preteso autonomie a suon di bombe sui tralicci o non hanno avuto generosi omaggi in benzina ?
audio2 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 se per noi ci fosse stata l' autonomia anche solo negli anni 80 o 90 adesso qua avremmo un altro mondo 1
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: se per noi ci fosse stata l' autonomia anche solo negli anni 80 o 90 adesso qua avremmo un altro mondo Se la nonna avesse avuto la ruota sarebbe stata una carriola. 8 minuti fa, Martin ha scritto: Forse quelli che non hanno preteso autonomie a suon di bombe sui tralicci o non hanno avuto generosi omaggi in benzina ? Uah Uah Uah, che umorismo di alto livello.... Non bastano "i schei" (quelli non mancano per fortuna, in Veneto) bisogna anche spenderli con perizia. Ti ripeto la domanda che hai eluso, che poi sarebbe anche il topic del 3D: quale ente regionale Veneto è in grado non dico di costruire una pista di bob da 150 milioni, ma anche solo di mantenerla funzionante con oneri annessi dopo le olimpiadi del 2026?
Martin Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 4 minuti fa, audio2 ha scritto: se per noi ci fosse stata l' autonomia anche solo negli anni 80 o 90 l'importante è sempre passare per idioti, è una tradizione della casa come il borsello, il classico e tute staltre cagae che ghe va drio.
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 19 minuti fa, Martin ha scritto: Il panorama non poteva essere turbato da quelle enormi macchine (che erano dei giocattoli rispetto a quelle di oggi) Dopo pochi anni: L'impatto di quella struttura è allucinante. Tra l'altro molti tralicci (che sono giganteschi) sono già piuttosto ammalorati, specie nella tratta iniziale più vecchia, gli abitanti del luogo denunciano da tempo cadute di laterizi e ferri d'armatura arrugginiti in bella vista.
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 36 minuti fa, Martin ha scritto: è una tradizione della casa Semmai sono i Galan e gli Zaia la tradizione della casa. Che è anche la mia casa per oltre metà della mia vita passata e presente, ma le prese di pozione aprioristiche nel bene e nel male non le ho mai gradite. E neanche l'assenza di critica o autocritica per campanilismo, partito preso o per codadipaglismo. E ora torniamo al bob, che ci sta tanto a cuore.
Martin Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 11 minuti fa, Velvet ha scritto: quale ente regionale Veneto è in grado non dico di costruire una pista di bob da 150 milioni, ma anche solo di mantenerla funzionante con oneri annessi dopo le olimpiadi del 2026? Quale ente regionale ha ospitato finora olimpiadi realizzando le infrastruture esclusivamente con risorse prorprie ? La % di partecipazione del Veneto alla "stazione appaltante" delle olimpiadi invernali è esattamente la stessa della Lombardia e delle 2 province autonome (sommate) in tutto le regioni cubano il 30%, lo shtato il 70% Trascurando per un attimo il fatto che le olimpiadi sono arrivate in Italia prevalentemenet grazie all'incessante ed efficace lavoro di proposta e promozione della regione Veneto (e gli altri si sono attaccati come le zecche una volta annusato il ricco piatto) non si capisce per quale ragione solo questa regione debba pigliarlo nel coolo senza contropartite.
Velvet Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Martin hai consapevolmente eluso la seconda e focale parte della domanda. La gestione post giochi. Soluzioni ?
Messaggi raccomandati