Vai al contenuto
Melius Club

estrattore audio da hdmi a 5.1 o 7.1 canali analogici


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti

Attualmente come "estrattore audio" utilizzo il mio oppo 105. In previsione del pensionamento, se mai dovesse abbandonarmi, avete qualche consiglio per estrattore audio che faccia anche da dac, ovviamente, che porti il segnale da hdmi a 5.1 o meglio 7.1 canali analogici con una qualità audio decente?

Utilizzo una solzuione a due telai con pre Bryston sp1.7 (attualmente in assistenza, mannaggia) e finale Crown CTS8200, che non intendo cambiare.   

Non si tratta solo di pensionare l'Oppo, il fatto è che ormai non fa passare tutte le codifiche e mi costringe a veicolare il video da lui, che ha un processore abbastanza obsoleto.

Grazie a chi vorrà contribuire.

 

 

Inviato
Il 25/10/2023 at 08:08, redhot104 ha scritto:

Grazie a chi vorrà contribuire.

Ciao, hai dato un'occhiata ai recenti "cloni aggiornati" degli Oppo ?

 

https://reavon.com/bluray-player-ubr-x200/

 

https://magnetar-audio.eu/bluray-player-udp-900/

 

Altrimenti come "audio extractor" puro ci sono interfacce come questa:

 

https://www.amazon.it/Monoprice-Blackbirdtm-7-1-HDMI-audio-Extractor/dp/B01B5FR722

 

però onestamente per la tua applicazione rimarrei su di un Player che faccia "tutto".

Inviato

grazie per il contributo.

Ai vari lettori come reavon e magnepar manca l'ingresso hdmi. 

L'altro che hai citato è esattamente quello che intendevo, ma cercavo un qualcosa un po' più consistente

Inviato

Purtroppo non esistono (che io sappia) estrattori audio da HDMI a 8 ch analogici in ottica "audiophile", proprio perché nell'epoca digitale in cui viviamo, queste sono soluzioni "di ripiego" per cui viste come qualcosa di economico ed utilizzate per connettere qualcosa di non più al passo coi tempi per non buttarlo.

 

Stessa identica cosa se cerchi un convertitore video da HDMI a qualcosa di analogico (CVBS, SVideo, Component, etc).

 

Una soluzione che mi viene in mente è cercare qualche processore audio che abbia ovviamente la matrice HDMI in ingresso ed anche le uscite analogiche MCH (ce ne sono), ma a quel punto fai prima a cambiare il tuo Bryston ovviamente.

Inviato

Avevo pensato anche a questo, ma ci rimetterei tanto come qualità in stereo, che miinteressa di più.

Una alternativa potrebbe essere quella di usare le uscite di un sintoampli come l'Anthem MRX300 che sto usando ora, per la parte audio multicanale, ma mi pare un po' un'accozzaglia

Inviato
Il 27/10/2023 at 16:13, redhot104 ha scritto:

usare le uscite di un sintoampli come l'Anthem MRX300 che sto usando ora, per la parte audio multicanale, ma mi pare un po' un'accozzaglia

Beh, alla fine se funziona, va bene dai.

 

Per assurdo e per pensarla "come si dovrebbe" :classic_biggrin: dovresti tenerti l'Anthem per la parte HT e prenderti un pre stereo con funziona di HT-bypass per la sola parte musicale, qualcosa che ti soddisfi e che incontri i tuoi gusti.


Così "rischi" di spremere il meglio dai due mondi.

Inviato

@redhot104 esiste un preampli Canton con ingressi HDMI e uscite analogiche a 600€

  • Thanks 1
Inviato

Wow, gentilmente puoi indicare il modello o un link per vederlo?

Inviato
13 ore fa, ortcloud ha scritto:

esiste un preampli Canton con ingressi HDMI e uscite analogiche a 600€

 

Grazie mille per la segnalazione, davvero non sapevo esistesse.

Inviato

@ortcloud @redhot104

scusate, non capisco cosa avrebbe di diverso il Canton rispetto a qualsiasi altro pre AV dotato di hdmi in entrata. Il prezzo?

Tra l’altro ha solo 5.1 uscite analogiche. 

Inviato

Sì, in pratica sembra più un estrattore con controllo del volume che un pre vero e proprio.

Infatti il costo è decisamente basso.

Un pre introduce sempre una componente personale nella riproduzione, e in genere anche un degrado. 

Se invece il volume resta in dominio digitale questo degrado dovrebbe essere minore.

Il costo basso è un plus

Inviato

@redhot104 ok, ma le uscite analogiche del Canton vanno comunque collegate a un finale, non alle entrate analogiche multiple di un pre multicanale… corretto?

Nel primo caso si tratterebbe di un pre AV (processore/dac/pre) a tutti gli effetti.

Nel secondo di un processore/dac e basta, o, se vogliamo chiamarlo in altro modo, “estrattore”. 

Inviato
7 ore fa, redhot104 ha scritto:

Se invece il volume resta in dominio digitale questo degrado dovrebbe essere minore.

Credo sia il contrario onestamente.

 

Tanto che anche Brand high end usano sistemi analogici di controllo del volume dei loro "pre digitali" quando a bordo di DAC o stremer integrati, altrimenti adottano soluzioni come quella di Lumin che non è così comune nel mercato.

Inviato

@FedeZappa se funziona come l'oppo, ad esempio, che possiede un controllo del volume digitale, basta lasciarlo con l'uscita fissa a 100 (su cento) per bypassarlo.

PS l'oppo 105 usato senza pre funziona molto bene, il controllo volume non sembra introdurre nessun degrado

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...