Vai al contenuto
Melius Club

Comunisti!


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pero’ non si può pretendere di campare di ozio creativo con i soldi degli altri.

Conosco diverse persone, giovani ma non solo, che si danno da fare , e pure tanto, ma che comunque non navigano nell'oro.

Sui "soldi degli altri " interviene l'art 53 della costituzione, finché non lo cambiano 😉

 

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Onestamente mi pare l’esatto contrario.

Se eri d'accordo mi preoccupavo.

  • Haha 1
Inviato

Qui ci sono persone che non si rendono conto che questo paese va avanti in gran parte con lo sfruttamento dei lavoratori pagati una miseria, con le false partita IVA, con i laureati che lavorano per pochi spiccioli, con gli stage non pagati e, in generale, con stipendi nettamente inferiori a quelli pagati in altri paesi europei. Se si pagasse il giusto chi lavora (a tutti i livelli, anche alti vedi per es. quanto prende un dirigente in Germania rispetto a quanto prende in Italia) il paese fallirebbe in 3 mesi…

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Qui ci sono persone che non si rendono conto

Secondo me lo sanno benissimo. 

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

il paese fallirebbe in 3 mesi…

E' già fallito, pensavo fosse una cosa palese.

  • Melius 1
Inviato

Il culus lo muovono coloro che si alzano la mattina e lavorano per meno di 1000 Euro al mese.

Oggi chi ha stipendi che si aggirano sui 1000 Euro sono la stragrande maggioranza degli italiani.

Mi spiegate come fanno costoro a muovere il culus per farsi la pensione privata.

Qui non c'entra niente la destra o la sinistra, si tratta solo di vedere la realtà 

Il bello è che costoro rappresentano lo zoccolo duro delle entrate dello stato 

Quel che vorrei io e che costoro prendessero baracca e burattini e andassero all'estero. 

Perché li la pensione l'avranno, qui senza dubbio no.

Questo naturalmente comporterebbe la chiusura di fabbriche, supermercati, studi professionali, insomma il fallimento dello stato e della società così vedremmo quanto sono bravi questi vostri figlioli che muovono il culus.

 

Inviato
12 ore fa, andpi65 ha scritto:

Sui "soldi degli altri " interviene l'art 53 della Costituzione ( che mi appare equo e ben scritto) finché non lo cambiano 😉

E dagli tempo, stanno lavorando.

Inviato

@loureediano basta fare i tre masters in economia e finanza che hai fatto tu e si diventa ricchi… vuoi essere così gentile da metterci a parte di dove li hai svolti? così ci mandiamo i nostri figli e li salviamo dal tal brutta fine…

Inviato
6 ore fa, loureediano ha scritto:

Il culus lo muovono coloro che si alzano la mattina e lavorano per meno di 1000 Euro al mese.

Sono invisibili agli occhi di certuni.

Sono numeri di matricola,  risorse.

Acciaio biologico. 

Inviato

Beh però poi, alla fine, ognuno si vende per quello che ha…se hai poco da offrire avrai poco da guadagnare (sempre però tenendo conto che tutti dovrebbero avere abbastanza da fare una vita dignitosa)

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Ripeto per l'ennesima volta una citazione di Nietzsche da "La gaia scienza". I negatori del caso. "Nessun vincitore crede al caso."

La vanità ci porta credere che i nostri successi dipendano esclusivamente dalle nostre capacità e dai nostri meriti.

Con l'età, guardando con un po' di distacco al passato, ci si dovrebbe rendere conto che il buon esito di quanto abbiamo fatto dipende per un parte non indifferente dalla casualità, dalla fortuna e che non abbiamo alcun merito per le nostre qualità personali.

Se possediamo delle qualità non possiamo vantare alcun merito di tale possesso (per intenderci, e come se una bella donna sostenesse che la sua bellezza è conseguenza del suo impegno personale). Per l'intelligenza le ricerche concordano che una buona quota, intorno al 70% di quella rilevata nei test, dipende dall'eredità genetica. Inoltre, avere la fortuna di nascere in un ambito familiare relativamente agiato, con buoni stimoli e con un buon supporto negli studi, consente ad intelligenze sufficienti di giungere a buoni risultati. Anche in questi casi vi è chi nega che l'ambito familiare sia stato importante per la sua collocazione sociale. Anzi, vi è chi è convinto di essere diventato intelligente per soli meriti personali, non di essere nato tale o di aver avuto la fortuna di nascere nella famiglia giusta, ulteriore testimonianza di come la vanità accechi la razionalità.

Vi sono poi coloro cui la fortuna non ha per nulla arriso, nati nella famiglia sbagliata, con un quoziente intellettivo non propriamente elevato. Sono tanti e costoro, spesso inevitabilmente, svolgeranno lavori umili e con basse retribuzioni.

A quanto pare costoro hanno invece scelto di essere sfortunati, poco intelligenti e di aver sbagliato nella scelta della famiglia in cui nascere ed è quindi giusto che patiscano le conseguenze dei loro "errori" e delle loro scelte "sbagliate", pertanto i poco più di 1000 euro al mese di retribuzione sarebbero anche troppi considerando i loro errori e sbagli.

era davvero tempo che non leggevo un così divertente papello su questi schermi.

 

Insegnatele pure ai ragazzi ste sciocchezze che è sicuro che gli vien voglia di tirarsi fuori dalla meerdha se gli è capitato di nascerci immersi. Fate fate.

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

era davvero tempo che non leggevo un così divertente papello su questi schermi.

 

Insegnatele pure ai ragazzi ste sciocchezze che è sicuro che gli vien voglia di tirarsi fuori dalla meerdha se gli è capitato di nascerci immersi. Fate fate.

 

è una cosa reale, dovrebbe abbassare un po' l'arroganza del mito dei fatti da se.

ma come si diceva prima, troppa cultura, poi si va a finire gay :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ma nessuno nega “il caso” e la “fortuna”.

O fortuna, imperatrix mundi !

Però non capisco cosa c’entra nell’economia del discorso.
 

Una persona “sfortunata” o “nata nella famiglia sbagliata” ha una sorta di diritto divino all’ozio creativo sulle spalle dei più fortunati (geneticamente o di famiglia) che sgobbano come muli come il povero @Jack ?

 

Questo è il punto.

 

Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

all’ozio creativo

L' Ozio creativo è una roba per pochi eletti, non è certo una prerogativa del volgo…

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...