aldofive Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Ho notato che si parla poco di questo prodotto in questo forum a differenza del resto del mondo (sul forum di Steve Hoffman c'è un topic molto attivo a riguardo). Visto che posseggo il modello Mark I e da poco è in circolazione il Mark II mi piaceva avere uno spazio dove poter discutere del prodotto, avere e dare consigli sull'utilizzo e scambiare opinioni e dritte su questa macchina di cui sono molto contento. Spero ci siano altri possessori della Degritter in questo forum per dare seguito a questa discussione. Prima questione che pongo: su Youtube il tizio di The audiophile Man , parla di una pulizia dei dischi (sia nuovi che usati) di almeno 5 cicli heavy per ottenere il massimo risultato dalla pulizia. La Degritter nel manuale consiglia un ciclo breve o medio per i nuovi Lp e un ciclo heavy per quelli molto sporchi (per questi ultimi consigliano di usare prima dei prodotti superficiali da passare sui dischi al di fuori della macchina prima di effettuare il lavaggio). Ho voluto fare una prova con un paio di dischi nuovi. Cioè ho lavato il Tone Poet "Katanga" con 5 cicli heavy (molto tempo dopo il ciclo medio che avevo fatto quando l'ho acquistato) ed effettivamente sono uscite fuori delle informazioni ambientali e sulla scena sonora (oltre al fatto che mi sembra che la puntina scavi più a fondo mettendo in risalto dei dettagli e degli estremi di banda che prima erano nascosti) incredibili. Poi, dopo aver letto sul forum di Hofmann che alcune persone avevano avuto problemi dopo circa 1000-2000 lavaggi heavy ravvicinati (in pratica mettendo sotto stress la macchina in questo modo si è rotta) mi sono fermato. Questa è una, ma ci sono tanti altri aspetti che mi piacerebbe approfondire, come ad esempio l'uso di acqua distillata, la soluzione Degritter, come va il modello Mark II rispetto al Mark I, il lavaggio a fondo e gli aggiornamenti, ecc.. Spero ci siano altri appassionati che vogliano arricchire questo spazio con le proprie esperienze. Buona musica e buoni ascolti!
antonio_caponetto Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Secondo me la Degritter subisce la concorrenza della Humming Guru: si basano sugli stessi principi e modalità di utilizzo ma la HG costa credo 1/4 della Degritter. Vedo infatti molto gettonato il thread sulla HG. Quanto all'uso delle soluzioni per le lavadischi ad ultrasuoni penso che siano tutte uguali e tutte estremamente simili a quella, a buon mercato e fai da te, suggerita da @mchiorri
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @antonio_caponetto non so Antonio, ho qualche dubbio..... sulla qualità dell'imbibente usato. Dico dubbio, perchè non dichiarano i componenti, ma il Tergiklen ed il Triton sono sicuramente molto performanti e migliori di una generica soluzione commerciale. Questo a detta di molti utenti e forumers. Va sottolineato che le miscele devono essere adattate (almeno nella composizione e concentrazione) alle diverse macchine US: la "pozione" che suggerisco va bene per Audioriorevita, UG e cinesi che hanno una frequenza di cavitazione intorno i 40 khertz, mentre devono essere adattate per altre più potenti (e costose) come l'audiodesk, pena la formazione eccessiva di bolle..... 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Quanto all'uso delle soluzioni per le lavadischi ad ultrasuoni penso che siano tutte uguali e tutte estremamente simili a quella
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @antonio_caponetto per risponderti meglio, consiglio la lettura di un articolo del giornalista citato da @aldofive : https://theaudiophileman.com/surfactant-clean-vinyl-buyers-guide/ Su qualcosa dissento, ma sostanzialmente è quanto affermavo nel precedente post. L'autore non menziona gli effetti negativi dei 2 T. su macchine come Audio desk...... su queste devono essere adeguate lo concentrazioni, vista la loro potenza.
aldofive Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 31 minuti fa, mchiorri ha scritto: 40 khertz non vorrei sbagliare ma la Degritter è indicata come frequenza di lavaggio a 120 Khertz, diversa da quasi tutte le Ultrasuoni, a detta loro, questo permette di avere delle microbolle che penetrano più in profondità.
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @aldofive esatto.... per questo i due imbibenti "professionali" dovrebbero essere aggiunti in quantità ridotta. E questo vale anche l'audio desk... In realtà, le altre US funzionano altrettanto bene poichè l'imbibente (come l'IPA) abbatte la tensione superficiale dell'acqua facilitandone l'ingresso nei solchi. Ed anche l'uscita, tanto che in un quarto d'ora circa il disco in rastrelliera è già asciutto. Per questo evito manovre d'asciugatura..... 1
aldofive Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @mchiorri ok, io uso con soddisfazione la soluzione consigliata della Degritter. In realtà ora ve ne è una nuova versione (che ho preso e che devo ancora utilizzare) che, dicono, sia più efficace, che contenga una pozione magica tipo la tua?
mchiorri Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, aldofive ha scritto: che contenga una pozione magica tipo la tua bè non è la mia, io ho solo adattato le concentrazioni e messo a punto il sistema di diluizione..... Ora grazie ai feedback dei forumer ed all'esperienza cumulata tra me i miei sodali, ne so qualcosa in più. 1
antonio_caponetto Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 Qualcuno tempo fa mi disse che, invece la Audio Desk (quella che ho) ha una frequenza minore delle altre. Non tutte le macchine dichiarano quale sia questa frequenza. Anche io uso il liquido Audio desk, e un po' per non rischiare e molto per pigrizia non ho mai provato a usare la tua soluzione, @mchiorri ma seguo la discussione e ti ringrazio per il tuo lavoro e per avere messo a disposizione di tutto la tua esperienza.
mchiorri Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 @antonio_caponetto 8 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Anche io uso il liquido Audio desk, e un po' per non rischiare e molto per pigrizia non ho mai provato a usare la tua soluzione e fai bene, perchè la macchina è ottimamente ingegnerizzata, anche se i rulli in microfibra mi sembrerebbero superflui. Fai bene a non utilizzare la miscela con il T. perchè le pompe interne (oltre ad una frequenza di cavitazione più alta) creano turbolenze e conseguentemente bolle...... ci sono forumer che la possiedono ed hanno provato, con risultati non soddisfacenti. Forse la concentrazione usuale in queste macchine è troppo alta per le loro caratteristiche. Però è un peccato perchè il Triton, come il Tergitolo, hanno performance superiori agli altri surfattanti. Non solo per mia esperienza, ma leggi qua:https://theaudiophileman.com/surfactant-clean-vinyl-buyers-guide/ 8 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: ti ringrazio per il tuo lavoro e per avere messo a disposizione di tutto la tua esperienza. no, no è un piacere condividere l'esperienza. Altrimenti non starei nel forum....
antonio_caponetto Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 1 ora fa, mchiorri ha scritto: anche se i rulli in microfibra mi sembrerebbero superflui. Io invece ho scelto questa perché mi piace l’idea di accoppiare lavaggio ad ultrasuoni e meccanico. Avevo letto già l’articolo e mi pare una analisi abbastanza chiara, sia nelle spiegazioni che nelle prove, anche se mi pare un po’ velleitario addirittura attribuire ai diversi liquidi differenti effetti sulla resa sonora.
mchiorri Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: anche se mi pare un po’ velleitario addirittura attribuire ai diversi liquidi differenti effetti sulla resa sonora. concordo, mi sembra un pò esoterico o pipistrellesco in questo..... 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: accoppiare lavaggio ad ultrasuoni e meccanico. non so quanto i "pelini" della microfibra possano penetrare in profondità del solco e fare la loro azione. Ho qualche dubbio sull'efficacia, e non parliamo di croste sulla superficie. Però conta molto l'esperienza diretta, mi fido di te. Dico questo pensando ai peli delle diverse manuali, tipo knosti.
Ste81 Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 Il 31/10/2023 at 15:19, mchiorri ha scritto: Audioriorevita Qualcuno la possiede, in qualsiasi modello, e sa dirmi come funziona/pregi e difetti? Grazie e scusate per la divagazione
antonio_caponetto Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 L’ho avuta. Faceva bene il suo lavoro. Non è altro che una vasca a ultrasuoni, come quelle che già usavano i gioiellieri per la pulizia profonda. Nel modello in mio possesso, acquistato alcuni anni fa, c’era un motorino rotante in cui si inseriva un’asta nella quale, tipo spiedo per polli, si inserivano i dischi. Era un po’ laborioso, con questo “spiedo” che andava fissato al motorino con una vite, che una volta su due ti scappava dalle mani e finiva in acqua. O forse son io particolarmente maldestro…. Oggi credo che questo sistema lo abbiano ingegnerizzato meglio e sia più pratico. Credo però che per poche decine di euro in più la Humming Guru sia fatta meglio e anche più graziosa nelle linee. il vantaggio della Audiorevita è che a differenza della Humming Guru puoi lavare più dischi contemporaneamente. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora