Uncino Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Avevo già accennato nel mio altro thread sulle X2HR all'utilizzo di un paio di plugin per migliorare molto la resa di questa ottima cuffia. Ovviamente si tratta di una valutazione puramente soggettiva, non posseggo un dispositivo di misura per ottenere riscontri oggettivi, che tutto inoltre ritengo meno importanti della qualità percepita. Questa cuffia ha una risposta molto pacata, priva di "eccessi caratteriali" in qualche zona dello spettro, cosa che magari potrebbe renderla non troppo gradita agli appassionati di musica "dura" (non è il mio caso), ma proprio questa caratteristica la rende perfetta per essere gestita da plugin di elaborazione del suono. I due plugin utilizzati sono MorphIt, un oggetto software realizzato sulla base di misure altamente professionali della risposta di un impressionante numero di cuffie ed un valido equalizzatore parametrico. Entrambi i componenti sono prodotti da Toneboosters, disponibili per Windows, MacOS, Android ed iOS. Io li posseggo nella versione Android, implementati in USB Audio Player Pro. Non so dire se le altre versioni si comportino allo stesso modo, ma trattandosi di una implementazione approvata dallo stesso procuratore immagino di sì. La cuffia viene gestita da Android (Lenovo Yoga Tab 13) tramite il suddetto player che è in grado di gestire il DAC collegato tramite USB-C fino a 24/192 (in realtà anche di più, ma non ho sorgenti adatte per provare). Come cavo non sto usando l'originale, che è troppo lungo e a mio avviso non eccezionale, ma un CableDirect da 4mm di diametro ed un metro di lunghezza (versione in PVC). C'è differenza? Alle orecchie un po' sì, alla banale misura di resistenza elettrica pochissima... dovrei verificare il capacimetro perché è possibile che i tre metri di cavo introducano una capacità eccessiva. Va da sé che parlo di una differenza avvertibile solo se ci si concentra per notarla! Come potete vedere il MorphIt porta la X3HR ad emulare la risposta in frequenza della HiFiMan HE6 con una attenuazione di 2dB per compensare la differenza di sensibilità delle due cuffie. Già quando si attiva questa emulazione si sente il palcoscenico aprirsi, e non è solo una questione di risposta in frequenza... è come se degli strumenti musicali inizialmente raccolti, venissero improvvisamente distribuiti sul palcoscenico. Però la resa sulle tonalità basse e bassissime della HE6 è evidentemente un po' inferiore a quella della X3HR, cosa che ho ritenuto di compensare in tre salti con l'equalizzatore parametrico impostato come visibile nello screenshot. Da notare che esso è programmato per intervenire solo ed esclusivamente sulla parte bassa e bassissima dello spettro. L'esperienza di ascolto complessiva è di avere in testa una cuffia molto più completa... non saprei che altro termine adottare.
LUIGI64 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Da provare anche il settaggio degli audio scienziati ..magari togliendo meno db rispetto a quello consigliato.. Per 40 hz 2db 5191 4db 12.000 2db Cell + Ru7+Fiio e12...non mi pare niente male
UpTo11 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Il 31/10/2023 at 21:43, LUIGI64 ha scritto: Da provare anche il settaggio degli audio scienziati ..magari togliendo meno db rispetto a quello consigliato.. Per 40 hz 2db 5191 4db 12.000 2db Cell + Ru7+Fiio e12...non mi pare niente male Simile al mio, con valori un pelo più contenuti nei dB, a parte l'high shelf che io invece ho settato +. 1
LUIGI64 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Provato e tutto sommato, mi pare più equilibrata e "strilla" meno
LUIGI64 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 42 minuti fa, UpTo11 ha scritto: valori un pelo più contenuti nei dB Idem 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora