Vai al contenuto
Melius Club

Sanità pubblica devastata


Messaggi raccomandati

Inviato
42 minuti fa, Idefix ha scritto:

Io personalmente, e alcune persone a me care, saremmo morti perchè impossibilitati a pagare i costi dell'operazione subita.

Credo a ragion veduta che ciò valga per la stragrande maggioranza delle persone, bonvivant compresi.

Ci si illude fessamente che l'assicurazione improvvisamente copra tutto, che le strutture private italiane siano in grado di gestire tutte le patologie, che i pronto soccorso privati saranno in grado di gestire tutte le emergenze, che si possano chiudere le cliniche universitarie, i centri specializzati pubblici, gli ospedali che oggi accolgono una popolazione sempre più anziana e fragile.

La verità è che si sta per mandare al macello una buona fetta di questa popolazione che nessuno assicurerà mai, che vive in buona parte di pensione da lavoro ed è in là con gli anni e con  il suo lavoro e reddito ha contribuito a costruire un welfare su cui contava ma che stanno demolendo.

 

Ma tranquilli, non bisogna disturbare il manovratore chiunque esso sia assieme ai suoi sodali.

Al limite gli si può augurare di aver bisogno di quella sanità che in gran fretta e con ottimi risultati sta smantellando da almeno vent'anni, con un' accelerazione vertiginosa negli ultimi 5 sotto gli occhi di chiunque voglia aprirli.

Mala tempora. 

 

  • Melius 2
Inviato

Io credo che le assicurazioni assicureranno tutti, basta pagare. Assicurazioni sanitarie per tutte le tasche, ognuno assicurato in base a quanto potrà pagare, grandi sorrisi e strette di mano. Vai tranquillo che stai in una botte de fero. Così come credo che quando servirà veramente, cioè non per la la cervicale o l'alitosi, si spera mai, tutti gli assicurati scopriranno clausole, franchigie, cavilli, eccezioni, ecc... ritrovandosi col cūlus per terra. Cornuti e mazziati.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

e si continua confondere la sanità pubblica con quella statale. 

Imperterriti

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

L'essenziale è riuscire a trasferirla in mano ai privati. E ci riusciranno, come testimoniano gli enormi capitali che si stanno spostando a investire su chi si occupa di sanità privata.

...in Lombardia ci stanno riuscendo...la metà circa della sanità è in mano al privato...

 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Velvet ha scritto:

Mala tempora. 

Nonostante tutto la Sanità pubblica italiana sembra ancora offrire prestazioni cliniche/strumentali convenzionate, seppure con tempi biblici, più che altre nazioni europee. A dire di alcuni concittadini che vivono in Inghilterra, Svezia e Spagna viene spesso negato anche una semplice Rx/RMN che sono destinate soltanto a chi è in valutazione per imminente intervento chirurgico. La Francia, sempre a dire, sembra inoltre risentire sempre più affidarsi alla sanità privata assicurativa. È demoralizzante! Insomma anche questa volta è l'Europa che ce lo chiede. Molta... mala tempora currunt

Inviato

Esistono tanti esempi su come, da un paese all'altro, si intende il concetto di democrazia. Ogni apese democratico ha un suo sistema elettorale ed un suo sistema parlamentare, in tutti sono i cittadine a decidere chi entrerà in parlamento, che si voti con il sistema proporzionale o con un sistema che prevede che il quorum del 10% dei voti. Lo stesso vale per il sistema sanitario. Bisognerà abituarsi anche ad altre figure professionali in campo sanitario come già esistono in USA, la patria del sistema sanitario privato, oppure in UK. Oppure ampliare le competenze di figure professionali già esistenti, ad esempio in alcun paesi dell'Est, con i medici che vengono formati inutilmente perché poi vanno ad Ovest, l'agopuntura viene praticata dai fisioterapisti, anche questi pochi perché spesso vanno  a lavorare altrove.

Inviato

La sanità italiana adotterà l'omeopatia delle prestazioni. 

  • Haha 1
Inviato

Sono oltre 20 anni che lo dico un giorno si e l'altro pure, tutte le conquiste sociali ottenute con fatica negli anni 60 e 70 si stanno lentamente smantellamendo.

Chi è il grande manovratore?

La globalizzazione 

Solo un cretino patentato poteva pensare che il livellamento fosse verso l'alto.

La torta sempre quella è 

Il fatto però è che gran parte di quella torta la mangiano poche persone, i nuovi principi, e al resto dell'umanità restano briciole sempre più piccole.

  • Melius 2
Inviato

@loureediano @briandinazareth Penso che , in un certo senso abbiate ragione tutt'e due circa la globalizzazione perche' , a mio parere e semplificando al massimo visto che non e' questo l' argomento del thread ci sono due forme di globalizzazione ; quella "morale" dove ci guadagnano tutti e quella "immorale" o di rapina dove a guadagnarci e' una parte sola a scapito dell' altra .

Pero' c'e' un aspetto dove anche la globalizzazione ha clamorosamente fallito .

In un mondo globalizzato dove tutti hanno bisogno di tutti dovrebbe essere ridotto al massimo il rischio di guerre e conflitti , invece purtroppo la realta' di oggi ci mostra che purtroppo non e' cosi' e a prevalere e' sempre l' istinto e la voglia di prevaricazione che hanno la meglio .

Scusate per la divagazione .

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
10 ore fa, liboize ha scritto:

In un mondo globalizzato dove tutti hanno bisogno di tutti dovrebbe essere ridotto al massimo il rischio di guerre e conflitti , invece purtroppo la realta' di oggi ci mostra che purtroppo non e' cosi' e a prevalere e' sempre l' istinto e la voglia di prevaricazione che hanno la meglio .

 

in realtà è così, la globalizzazione ha ridotto in modo notevole la possibilità di guerra e le guerre si sono ridotte in modo notevole. 

ma non basta.

purtroppo il risorgere del nazionalismo (al quale contribuiscono pure i sovranisti eruopei) e degli integralismi, esattamente il contrario dell'idea di un mondo globale, porta a conflitti.

Inviato

Sanità e pensioni, in gran parte d'Europa e negli ultimi 60/70 anni, sono state finanziate a debito.

Adesso si sono cambiate le regole e il debito non si può più aumentare.

Non è difficile arrivarci, eh...

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sanità e pensioni, in gran parte d'Europa e negli ultimi 60/70 anni, sono state finanziate a debito.

Adesso si sono cambiate le regole e il debito non si può più aumentare.

Non è difficile arrivarci, eh...

Analisi concisa......da ora il debito se lo dovrà accollare direttamente il malato,per potersi curare,e ritengo assai improbabile che questa nuova regola verrà cambiata in futuro.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

purtroppo il risorgere del nazionalismo (al quale contribuiscono pure i sovranisti eruopei) e degli integralismi, esattamente il contrario dell'idea di un mondo globale, porta a conflitti.


E' il mondo globale che ha portato ai conflitti.
Io vedo chiaramente tre cose:

a) globalizzazione e mondializzazione non sono stati buone idee (personalmente l'ho sempre pensato);  
b) il vero problema sono gli Stati-predatori che tu avrai sempre, con qualsiasi ordine mondiale, a meno di riempire di ruolo e dignità le Organizzazioni Sovranazionali;
c) mi piacerebbe un mondo di genti molto diverse fra loro, associate ma non mischiate per interesse, in modo che tutte le culture continuino a svilupparsi secondo i propri modelli, e che dalla corrente che si crea fra questi diversi potenziali la società progredisca (mi sa che dovevo postare in Fine Tuning :classic_rolleyes: ).

briandinazareth
Inviato
26 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

mi piacerebbe un mondo di genti molto diverse fra loro, associate ma non mischiate per interesse

 

l'interesse reciproco, i commerci e l'indispensabilità reciproca sono gli elementi che hanno fatto diminuire le guerre in modo così drastico però.

 

27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

globalizzazione e mondializzazione non sono stati buone idee (personalmente l'ho sempre pensato);  


hanno migliorato di molto le condizioni di vita del pianeta, anche nei paesi ricchi, hanno contribuito in modo sostanziale al miglioramento della tecnologia, come già detto hanno ridotto di molto le guerre... 

insomma, se guardiamo da una prospettiva temporale abbastanza ampia, mi viene difficile pensare a dei risultati così buoni di altri approcci al rapporto fra stati. 

e anche fra le persone...

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...