Vai al contenuto
Melius Club

Quando non si vuole investire in maniera adeguata sui disastri del nostro territorio perche' non portano voti


Messaggi raccomandati

Inviato

@vizegraf

Questa è la classica scusa.

La verita' che le opere a lunga scadenza non portano consensi.

Per poi piangere e spendere soldi  per tamponare quando capitano disastri.

Se non è deficienza questa.

 

Inviato
39 minuti fa, jedi ha scritto:

La verita' che le opere a lunga scadenza non portano consensi.

State dicendo in parte la stessa cosa: I "comitati" spaventano i decisori politici, che temono contraccolpi sul consenso elettorale.

Più insidioso ancora è il ricorsismo , che sfruttando il ginepraio legislativo italico e il godimento giudiziario nell'esercizio del potere  interdittivo produce paralisi realizzative istituzionali. 

Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

che temono contraccolpi sul consenso elettorale.

In pratica, si deve concludere, che grandi opere, bonifiche e simili si possono fare solo in regime di dittatura quando, chi governa, non deve rispondere a nessun "oppositore".

Ma, al di la di questa considerazione pseudo filosofica, la realtà è che gli eventi catastrofici non capitano solo a noi ma sistematicamente anche a paesi che consideriamo, a torto o ragione, più virtuosi: in primis a Francia e Germania ma anche agli USA e via dicendo. Il clima sta realmente cambiando e probabilmente, anche se non solo, questi eventi erano per la maggior parte impensabili fino a poco tempo fa. Ci vorranno decenni perchè gli stati si scuotano e ragionino in questi termini, ossia che quel che in passato era l'eccezione (dovuta alla natura od anche alla imperizia umana, vedi Vajont) oggi sta diventando una imprevedibile costante.

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Questa è la classica scusa.

Vedi, dalle mie parti (Appennino Emiliano)tra le provincie di RE e PR scorre l'Enza.

Ha caratteristiche torrentizie e quindi passa da quasi rigagnolo in estate a fiume impetuoso nella stagione delle piogge talvolta facendo danni.

Fin dal 1860 si era pensato di costruire una diga all'altezza dell'abitato di Vetto, ma poi per varie ragioni non se ne fece nulla.

L'idea è stata ripresa alcuni anni fa con lo scopo di risolvere i problemi in caso di piena e costituire un bacino cui attingere nei periodi siccitosi (l'agricoltura da queste parti è piuttosto importante).

Verdi ed altre organizzazioni naturalistiche si oppongono.

Inviato
17 minuti fa, dago ha scritto:

Ci vorranno decenni perchè gli stati si scuotano e ragionino in questi termini, ossia che quel che in passato era l'eccezione (dovuta alla natura od anche alla imperizia umana, vedi Vajont) oggi sta diventando una imprevedibile costante.

E rispetto ai "bei tempi andati quando i contadini pulivano i fossi"  cresce il valore antropico dei territori: Produzioni agrarie, industriali, valori immobiliari e - per fortuna - il valore delle persone, perché, diciamo la verità, ai tempi del mulino bianco quando i contadini pulivano i fossi, se andava bene i campi davano una decina di q.li per ettaro, chi li lavorava guadagnava poco più della  sussistenza, campava in media 50 anni, e le "avverse fortune del cielo" erano trattate per lo più con rassegnazione, come tali. 

Ora dobbiamo fronteggiare una maggiore avversità climatica con la diminuzione del "tempo di ritorno" degli eventi intensi e una maggiore fragilità del territorio, anche perché aumenta il valore dei danni potenziali. 

  • Melius 1
Inviato

E basta con sta retorica da quattro soldi!

Ma chi li vota e mette al potere sti governati che non fanno niente se ciò non porta voti.

Non scendono da Marte, sono regolarmente eletti 

Inviato

Occorre agire sulla depressione d'Islanda!

La comunità internazionale deve attivarsi in tal senso; tutto il resto è noia!

.

 

GFSOPEU12_120_1-1.png

Inviato

@loureediano

La retorica la fai  tu ,o meglio frasi senza ragionamento.

Non so dove e come vuoi il mondo, ma se i cambiamenti climatici ,ci sono ,e per me per colpa dell' uomo(e la retorica è dire che ci sono sempre stati ma  in periodi di migliaia di anni, non di decenni),bisogna fare quello che la tecnologia se utilizzata bene può' aiutare.

E chi dice che il resto è noia ,forse annoia quello che porta

 

Inviato
20 ore fa, jedi ha scritto:

investire i soldi in opere di contenimento,è piu' che necessario.

Solo che non portano consensi

 

 

In emilia (leggo) che in alcune zone caddero piu di 100mm di acqua in 24 ore

In veneto ne sono caduti quasi 180mm ( e con scirocco che impediva il deflusso dell'acqua in mare oltretutto)

 

Le persone non sono cretine.

e preferiscono  i bacini di laminazione voluti dalla giunta Zaia al nulla della armocromizzata Schlein. 

 

PS il MOSE, altra opera che anche qui e' stata spacciata per inutile e malfatta, sembra reggere . Vedremo cosa succede dopo le ondate di piena dei fiumi 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@stefanino

Che az z. centra la Schein con i problemi che ci sono?.

Se fossi cosi misero dovrei dire che la Santanchè alias la pitonessa spende diverse migliaia di euro in borse ,vestiti e suppellettili e non paga i dipendenti.

Purtroppo fai un discorso talmente gassoso ,che ho fatto fatica a risponderti

P.s che le persone non sono cretine ,o qualche dubbio, visto che alle panzane diversi ci cascano

Inviato

qui (adriatico paraggi sanbenedettodeltronto) siamo fortunati e neanche una goccia di pioggia

evidentemente la catena appenninica ci protegge da quello che arriva dall-atlantico e non dalla Siberia

comunque da Giovedi notte continua imperterrito un vento di cui non si ha memoria

venerdi mattina sono andato da un frantoio sulle colline dell-entrroterra e c-era da aver paura, di tutto sulle strade, per fortuna non c erano tronchi

in questo momento abbiamo il sole, non fa freddo ma e^ impossibile uscire per una passeggiata sul lungomare, sta volando di tutto

dalle vostre parti ???

Inviato
Il 4/11/2023 at 10:06, jedi ha scritto:

Se fossi cosi misero

 

 

il sottinteso e' chiaro quindi:

 

- misero lo dici a chi ha gradi di parentela che suggeriscono particolare 

   tolleranza nei tuoi confronti

 

- i miei complimenti a chi ti ha educato 

.

Il 3ad  parla di investimenti sul territorio per prevenire disastri.

Ho portato esempi che confermano quanto questo sia importante.

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
14 ore fa, artepaint ha scritto:

dalle vostre parti ???

Alto lodigiano, il vento molto forte  e' arrivato venerdi mattina ed e' cessato a meta pomeriggio.

Anomalo per la zona ma meno intenso di quello che precedette di qualche giorno la grande grandinata di luglio.

 

Inviato
Il 3/11/2023 at 16:25, jedi ha scritto:

La verita' che le opere a lunga scadenza non portano consensi.

le opere a lunga scadenza non portano consensi ?

Guarda i risultati dlle regionali in veneto e poi ne riparliamo

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

 

 

il sottinteso e' chiaro quindi:

 

- misero lo dici a chi ha gradi di parentela che suggeriscono particolare 

   tolleranza nei tuoi confronti

 

- i miei complimenti a chi ti ha educato 

.

Il 3ad  parla di investimenti sul territorio per prevenire disastri.

Ho portato esempi che confermano quanto questo sia importante.

 

Io l' educazione lo ha avuta in maniera corretta.

E tu che scrivi cose irricevibili.

Ma bisogna rendersene conto.

In Veneto basterebbe la qualunque per portare consensi a questo partito

Ps. Prima di giudicare gli altri fai un esame di quello che scrivi ,visto che misero in Italiano vuol dire; 

Esiguo, insufficiente oppure inadeguato (per lo più con riferimento a una situazione moralmente o socialmente avvilente

1 ora fa, stefanino ha scritto:

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

insieme alle tempeste tropicali arrivano anche aurore boreali

.

00004477.thumb.jpg.d15113123a0af94a632a0cefdf0973a9.jpg

Inviato
6 ore fa, jedi ha scritto:

Io l' educazione lo ha avuta in maniera corretta.

caspita allora eri un po distratto

ribadisco, misero lo usi con chi te lo  permette per grado di parentela o altra affettivita

 

Grazie per il copiancolla dalla garzanti o altro vocabolario online ma, credimi, il significato di misero mi e' noto. 

 

faccio notare che  il mio intervento iniziale e' perfettamente in tema

il tuo commento successivo no. Attacchi la persona invece che confutare quel che dice

 

tipico. Molto tipico di chi non sa bene come controbattere. Attaccare la persona e non l'idea.

Mai pensato di partecipare a un un  talk show spazzatura?

Mi sembra che tu abbia  caratteristiche adeguate a quel "contenitore" 

 

tanti saluti armocromizzati

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 3/11/2023 at 10:38, jedi ha scritto:

Ormai spessissimo ,sentiamo di disastri territoriali per frane ,inondazioni ,e che peggiorano di anno in anno.

Ma perche non si investe?

La domanda è molto semplice ,perche non portano voti perché le opere non sono immediate e si protraggono per tempi lunghi o medio lunghi.

Io abito in un comune limitrofo a quelli allagati, in questi mesi hanno fatto grossi lavori sul torrentello del paese, è talmente un torrentello che nonostante le piogge di questi giorni e le alluvioni circostanti ha scarsissima acqua è quasi secco.
Però scavatori a profusione. Forse quando si fanno i lavori, si pure fanno nei punti sbagliati?
C'è da dire che le zone allagate spesso sono sotto il livello dei fiumi o in piane alluvionali, dovrebbe essere normale che in caso di grosse precipitazioni vadano sott'acqua. Da una parte tutti a buttarsi sulle belle villettine costruite a 2 passi da Firenze, poi però quando succede il prevedibile tutti a lamentarsi.


×
×
  • Crea Nuovo...