Vai al contenuto
Melius Club

5 euro


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

vuol tanto a fare in software

Son soldi, tuoi e del benzinaio intermediati da banche che devono garantire, metti la carta, va via la linea, non ti restituisce la carta, cosa fai?

Le carte nei self è dal '90 che si usano, se poteva esistere qualcosa che garantisse tutte le parti in causa vuoi che non lo facessero?

Inviato
4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Le carte nei self è dal '90 che si usano, se poteva esistere qualcosa che garantisse tutte le parti in causa vuoi che non lo facessero?

 

2 minuti fa, Jack ha scritto:

non ha nessuna necessità di essere, quando la faccio in svizzera pago quello che metto, quindi un SW meno scemo è possibile in questo universo

pago col telefonino ovunque in CH e le interfacce sono identiche ovunque. In Italia ancora c’è un self ogni 100 che « legge » il chip dei cellulari. 

Nazione sempre aaauuanti

Inviato

@Jack io la faccio in italia col cellulare, le 100 ci son uguale, in svizzera useranno un massimale da bloccare più alto e tu che hai i soldi non ti accorgi di niente, non ho idea di come funzioni in svizzera ne le loro leggi

Inviato

1,5 euro al benzinaio, 3,5 euro al fisco...

  • Haha 1
Inviato

@Coltr@ne te lo sto dicendo io. Non c’è pre-autorizzazione. Metti la carta (o il telefono) prendi la pistola, fai benza. Quel che rifornisci paghi. 

Cosa c’entra avere i soldi e non accorgersene? se la carta non è autorizzata/coperta non ti fa fare benza proprio.

Dove è il problema di fare così? come in qualsiasi esercizio?

Inviato

Penso che la preautorizzazione per una cifra massima sia un modo per evitare il prosciugamento del conto nel caso sia applicato al POS qualche marchingegno truffaldino.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

si ma infatti me lo sono sempre chiesto anche io, solo che non avevo il coraggio di chiederlo.

ma poi è uscita la mia anima complottara, e quindi la conclusione è che prevedendo un aumento

del costo carburanti unito a una non reale diminuzione dei consumi medi, visto l' andamento della

tipologia del parco macchine, anche questo è un mezzo per spingere verso l' elettrico.

Dovrebbe essere lo stesso che sta accadendo con le elettriche, scandaloso.

Non so' dove sia partita prima. Con l'elettrica vai a ricaricare (non so' se con qualsiasi gestore) ti blocca sul conto corrente un importo pari al "pieno" e tu carichi. Se per qualche motivo carichi meno del pieno o hai un problema durante la ricarica loro ti hanno ciucciato dal conto corrente tutto il pieno (per dire 70kwh di batteria con costo energia medio 0,5 = 35 euro).

Il gioco e' contabile (la paraculata) tu non hai i soldi disponibili e sono a disposizione del conto corrente della societa' che eroga il servizio. Dopo tot giorni ti ritornano a disposizione.

Credo accada lo stesso con le pompe di benzina.

Paraculi.... pensa quanta liquidita' transita sul loro conto corrente durante il mese per somme che dovranno essere riconsegnate ai clienti. Una bella massa di liquidita'.....

  • Thanks 1
Inviato

@Paperinik2021 Mi hai "riportato" alla mia giovinezza, 5.000 Lire di benzina nel serbatoio della 500, bastavano per un paio di giorni al massimo o giusto il sabato sera e poi autobus, di più non potevo.

Comunque sì, siamo fortunati. (Stamattina ho messo 80€ di gasolio).

Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

Una bella massa di liquidita'.....

eeeehhhh ci comprano la fontana di trevi con tutti sti soldi. 😆

ci sarà una transazione su centinaia se non migliaia che non va a buon fine.

E poi un importo bloccato per sicurezza non è mica un importo disponibile per loro

dai siamo seri su 

Inviato

Qui si parla di alberghi ma il discorso non cambia:

 

"

INIZIA ORA

15 Ottobre 2020Precedente Prossimo

Pre-autorizzazione al pagamento: una tutela per chi accetta prenotazioni e pagamenti a distanza

Pre-autorizzazione al pagamento su carta: come tutelarsi verificando i pagamenti a distanza dei clienti

Sempre più attività commerciali decidono di affidarsi al mondo online per ricevere prenotazioni e vendere i propri prodotti/servizi. Ma, come accertare la veridicità degli strumenti di pagamento utilizzati dai clienti nel momento della prenotazione?

Che cosa si intende per pre-autorizzazione? Si tratta di un sistema di verifica e garanzia utilizzato da numerose attività (soprattutto strutture ricettive e attività che offrono servizi e prodotti a noleggio) al fine di controllare la veridicità e la copertura economica delle carte di pagamento utilizzate dai clienti nel momento della prenotazione.

Come funziona? La pre-autorizzazione è un servizio che consente di impegnare il plafond della carta di pagamento per un importo stimato dall’esercente. Si tratta di un blocco temporaneo, ovvero di un congelamento di una data somma di denaro. La pre-autorizzazione può essere applicata su carte di credito, carte di debito, Bancomat e carte prepagate.

È importante sapere che la pre-autorizzazione non genera alcun movimento contabilizzato di tipo bancario sul conto corrente del cliente. Non si tratta di un addebito, bensì di un congelamento temporaneo per il quale viene fornita autorizzazione dalla banca di riferimento o dal gestore del circuito di pagamento.

Ecco tutte le risposte alle domande più comuni riguardo ai pagamenti pre-autorizzati:

Per quali attività è utile la pre-autorizzazione?

In genere, i servizi di pre-autorizzazione sono ampiamente utilizzati dalle strutture ricettive. Questa funzionalità è pensata per tutelare i pagamenti a distanza di strutture ricettive in ambito turistico, quali hotel e B&B, e attività che offrono prodotti e servizi a noleggio, come i car rental. Infatti, queste attività prevedono un’operatività caratterizzata dall’erogazione di un servizio della durata di uno o più giorni e per il quale non è inizialmente noto l’esatto importo del servizio offerto.

Qual è la differenza tra pre-autorizzazione e acquisto?

Un acquisto e una pre-autorizzazione sono entrambi operazioni finanziare che prevedono un impatto diretto sui fondi monetari della carta. Ma, esiste una sostanziale differenza tra le due operazioni:

Una volta effettuato un acquisto, la somma autorizzata viene automaticamente accantonata e, successivamente ai flussi contabili quotidiani, decurtata dai fondi finanziari del titolare di carta;

Quando viene “aperta” una pre-autorizzazione, l’importo dell’operazione viene semplicemente accantonato senza che ci sia in automatico la decurtazione dello stesso sui fondi finanziari. Per generare movimentazione contabile (effettivo spostamento di fondi) c’è bisogno che la pre-autorizzazione venga “chiusa” con la cifra che si vuole movimentare.

Come avviene il processo di verifica mediante pre-autorizzazione?

La verifica relativa alla veridicità e alla copertura economica della carta fornita dal cliente in fase di prenotazione avviene mediante processo su terminale POS. Infatti, il POS verifica autenticità e disponibilità della carta e la impegna per l’importo pre-autorizzato decurtandolo temporaneamente dal plafond massimo disponibile. Grazie alla pre-autorizzazione il cliente non potrà utilizzare una carta falsa o priva di disponibilità economica per evitare il pagamento. Inoltre, la procedura di check-out risulterà più agile (poiché già pre-autorizzata in automatico) e l’attività avrà una vera garanzia di pagamento.

Quando viene applicata la pre-autorizzazione?

L’importo della pre-autorizzazione viene bloccato generalmente qualche settimana o qualche giorno prima dell’effettiva erogazione del servizio da parte dell’attività. È a discrezione dell’attività decidere se e quando richiedere la pre-autorizzazione.

Annullare la pre-autorizzazione: cosa accade se la disponibilità residua della carta non è sufficiente?

Se l’attività prova a richiedere una pre-autorizzazione e la carta utilizzata dal cliente non dispone di sufficiente credito, la prenotazione potrebbe essere bloccata o messa in attesa. In seguito a 24 ore, il cliente sarà tenuto a fornire un metodo di pagamento alternativo. In caso di mancata risposta da parte del cliente, la prenotazione decade o viene annullata.

Cosa accade in caso di pre-autorizzazione non “chiusa”?

In caso di mancata chiusura di pre-autorizzazione, l’operazione in questione decade in seguito a 30 giorni dall’apertura, con conseguente “rilascio” della somma accantonata sul plafond della carta.

 

POS Axepta e pre-autorizzazione

I terminali di pagamento Axepta sono pensati su misura per ogni tipologia di business e sono in grado di ottimizzare i risultati di qualsiasi attività. Proprio per questo, tutte le soluzioni di pagamento di Axepta sono dotate del sistema di pre-autorizzazione, particolarmente utile per strutture ricettive in ambito turistico e attività che offrono prodotti e servizi a noleggio.

Grazie ai sistemi di pagamento di Axepta sarà possibile verificare la validità e l’effettiva disponibilità della carta del cliente in anticipo, senza correre alcun rischio nel momento dell’accettazione della prenotazione."

 

 

https://www.worldlineitalia.it/pre-autorizzazione-prenotazioni-e-pagamenti-a-distanza/

Inviato
16 minuti fa, criMan ha scritto:

Una bella massa di liquidita'.....

ma sei serio?😁

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Prima mi sono fermato ad un self service a fare il pieno di gasolio. 

Di fianco a me, uno con una Fiesta piuttosto anziana, ha messo nel serbatoio 5 euro di carburante, ha chiuso il tappo e se n'è andato. 

E ho pensato che sono proprio fortunato...

dipende " anche " da che uso ne fa uno dell auto , per dire : sono in pensione , non vivo su una grossa città , ma uso principalmente la bici e le gambe ( nel senso che mi piace camminare ) ,   l auto non la uso da più di 2 settimane ( non scherzo ) ...per me quei 5 euro potrebbero essere anche troppi .

ho un amica ( molto più giovane ) che fa tutti i giorni fa Schio - Padova .andata e ritorno ...per lei il pieno è il minimo sindacale  ( e che non si porti anche una tanica di scorta tipo safari :classic_biggrin: )

Inviato
2 ore fa, Muddy the Waters ha scritto:

Sei fortunato perché anziché 5 ne spendi 50?

Sono fortunato perché posso permettermi di fare un pieno da 120 euro senza battere ciglio. Pensavo fosse evidente. 

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

ma sei serio?

certo.

Non so' se e' lo stesso per le pompe di benzina, ma sulle ricariche elettriche si e' gia' parlato di questa cosa.

Per dire mio fratello , carica fast per il cinquecentino elettrico importo bloccato sulla carta immediato (avvisato con SMS dalla banca) non ricordo per quanti euri. Caricato venti minuti e andato via. L'accredito della differenza a suo favore non so' quanti giorni dopo (2-3 giorni lavorativi). In Italia ci sono 200.000 auto elettriche che girano.

E' una liquidita' che transita sui conti correnti. Appunto una massa di liquidita' che puo' essere usata. Non ci vedo niente di strano.

 

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Pensavo fosse evidente. 

A me è parso evidente ma avevo paura a pensare che fosse proprio questo il motivo della tua fortuna. 

Spesso ci possono essere tanti altri motivi e non sempre economici 

Inviato
16 minuti fa, max56 ha scritto:

me quei 5 euro potrebbero essere anche troppi .

Guarda che se non li consumi tutti subito non evaporano, eh.. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...