Casperx Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 @carloc1 sei molto gentile ma io sono di Campobasso… distante un po’ da tutto… ma grazie per l’invito 🤗
Casperx Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 @mariovalvola ho sentito più di qualcuno elogiare questi ampli di Bandalex, ma ha un sito, un posto dove almeno vederli?
carloc1 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 8 ore fa, Casperx ha scritto: sei molto gentile ma io sono di Campobasso… distante un po’ da tutto… ma grazie per l’invito 🤗 Sei a un paio d'ore da Pescara. potresti fare un salto da Playstereo ad ascoltare il loro ampli e le loro cuffie. 1
Casperx Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 @carloc1 Sono anche più vicino a Di Prinzio ma ascoltare nei negozi non mi ha mai fatto capire molto … meglio di niente ma c’è bisogno di tempo e di tranquillità.
SimoTocca Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Casperx Gran parte di quello che “dovevo” dire l’ha detto, e bene, @mariovalvola. Riassumo però brevemente il mio punto di vista. Le cuffie elettrostatiche hanno una gamma media di qualità inarrivabile per realismo Le dinamiche hanno il loro punto di forza sui bassi Le magneti planari sono un po’ una via di mezzo Molto dipende anche da: 1) Quale è la sorgente digitale a monte (cioè con quale DAC ascolto Qobuz e HRA?) 2) Quale è il tuo budget di spesa per amplificatore e cuffia Senza sapere queste due cose essenziali si fa male a dare consigli sensati. Quello che per me è certo, però, è che né AKG né Beyerdynamic sono cuffie “adatte” per la classica. Sono universali, è vero, ma sulla classica ecco… mi orienterei da tutt’altra parte (poi rimane vero il “de gustibus non disputandum..” ovvero sui gusti ‘un ci si sputa… 😉 Dicci, se vuoi quale è il tuo budget e ti daremo un consiglio più “appropriato” che dandolo senza avere questi riferimenti..
Casperx Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 Il budget … mi pare sempre il discorso dell’uovo e della gallina … qual è il budget minimo per avere un risultato decente? Come ampli mi terrei i miei MHZ Musicale e Cayin iHA6. Sarebbe da investire tutto in cuffia. 500 euro?
Zap67 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Casperx imho, ad ampli sei messo strabene, anche se non le ho provate, ti consiglierei le Hifiman he6, le vendono sul sito ufficiale a 500 dollari spedite da EU, gli amici che le hanno, e di cui mi fido, ne parlano benissimo, tra l’altro puoi usare gli ampli che hai. se poi vuoi spendere di più, prendi le he1000 se o stealth e hai finito
mla Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 21 ore fa, Casperx ha scritto: elogiare questi ampli di Bandalex Sono uno di quelli, ho anche il Feliks Espressivo mk2 che si sposa benissimo con le HD800S, mentre l’AFN è più adatto alle magnetoplanari come Le Audeze.
SimoTocca Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 18 ore fa, Casperx ha scritto: Il budget … mi pare sempre il discorso dell’uovo e della gallina … qual è il budget minimo per avere un risultato decente? Il discorso mi pare può essere più semplice di come la metti tu, oppure più complesso: molto dipende da cosa si intende per “minimo” e da cosa si intende per “decente”. In realtà, a mio avviso, uno dovrebbe avere in mente una forchetta, un minimo e un massimo, per ottenere non un risultato decente, ma “il meglio”. Il meglio per le tue orecchie e per i tuoi gusti, e per stabilirlo in genere ci sono le mostre nazionali e internazionali.. Oppure, sempre con un budget in mente, ci sono negozi “speciali”, in Italia e all’estero (io conosco a Milano e ad Amsterdam, per esempio) in cui vai apposta per ascoltare due o tre impianti che hai in mente …con gli album che conosci.. Ovvio che se poi tu dici: mi voglio tenere quegli ampli ( che sono senz’altro buoni) e vorrei spendere circa 500 euro ..ecco il discorso è assai più semplice e ci evita di fare voli pindarici su impianti diversi, come quelli con le Stax per dire, perché per la cuffia i 500 euro vanno bene, ma poi si deve cambiare ampli.. hehehe.. Però ecco, con 500 euro la Senny 800 te la fanno vedere…dal cannocchiale!
Casperx Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 Il problema è che, quando, come nel mio caso, ti affacci su di un genere completamente nuovo, non hai proprio idea di come parametrare i bisogni. Quando mi capita, ma anche in altri campi, io cerco di partire da un dato punto fermo e, poi, muovermi da lì. Un approccio empirico, insomma. In questo caso, cerco la prima casella del percorso. Non so se mi sono spiegato.
musicante Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Casperx https://www.subito.it/audio-video/sennheiser-hd800-bergamo-519509798.htm 1
SimoTocca Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 55 minuti fa, Casperx ha scritto: quando, come nel mio caso, ti affacci su di un genere completamente nuovo, non hai proprio idea di come parametrare i bisogni. La prima cosa da fare, a mio avviso, quando ti affacci ad un genere “nuovo”, come la classica e il jazz, è di andare ad ascoltare un concerto dal vivo, meglio se in posizione ravvicinata. Poi quel modello di “suono” ti servirà per parametrare i “tuoi bisogni”. Senza un confronto dal vivo i tuoi “bisogni” potrebbero essere completamente sganciati dalla realtà “vera vera”, e quindi andare in direzione sbagliata..! Con l’ampli Mhz le planari possono sicuramente dare grandi soddisfazioni e la HiFiMan 1000 V2 (che è non inferiore alla Susvara che costa il doppio e passa) certamente surclassa in tutti parametri una Sennheiser 800, per “verità del suono orchestrale dico”, e lo dico per esperienza personale. La 1000 V2 era la top, prima che uscisse la Susvara e costava 3.000 euro… Adesso nuova si può trovare anche a meno di 1500… Cerro il 300% in più del tuo budget iniziale di 500… ma con quella cuffia puoi iniziare l’esplorazione sapendo di essere “in mani sante”… Poi, ovviamente, uno può rimanere sul budget acquistando una HiFiMan Arya ..magari “refurbished” da HiFiMan e venduta intorno al quel prezzo..500/600 euro… si perde poco rispetto alla 1000 e si rimane in ottime mani..😉 1
Casperx Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 Spiego con un esempio quale potrebbe essere il mio approccio. Per ragioni familiari, (aprii anche un thread apposito) da tempo cerco una cuffia chiusa che mi soddisfi. Potrei averla individuata nella AKG K872. Come si pone rispetto alla musica classica? PS Un amico mi ha prestato il suo combo elettrostatico Koss. So che non è Stax, però non mi piace quel modo così asettico di porre la musica.
naim Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Il 8/11/2023 at 11:41, SimoTocca ha scritto: Quello che per me è certo, però, è che né AKG né Beyerdynamic sono cuffie “adatte” per la classica. Riguardo all'ascolto in cuffia sarò di bocca buona, ma proprio ieri sera ho provato ad ascoltare un'ora di classica alternando HD650, DT880 e K701, traendo estrema soddisfazione da ognuna della 3. Non raggiungeranno livelli top, ma 3 firme diverse piuttosto piacevoli. 52 minuti fa, Casperx ha scritto: Potrei averla individuata nella AKG K872. Alcuni giorni fa ho cercato di leggere qualcosa sulla sorella aperta AKG K812, ed ho trovato pareri discordanti: dai giudizi entusiastici di alcuni, alle riserve sulla pulizia in gamma alta di altri.
musicante Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 9 minuti fa, naim ha scritto: Riguardo all'ascolto in cuffia sarò di bocca buona, ma proprio ieri sera ho provato ad ascoltare un'ora di classica alternando HD650, DT880 e K701, traendo estrema soddisfazione da ognuna della 3. Non raggiungeranno livelli top, ma 3 firme diverse piuttosto piacevoli. Quale delle tre preferisci? Saluti.
naim Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 12 minuti fa, musicante ha scritto: Quale delle tre preferisci? Ti dirò: la K701 inizialmente mi ha lasciato un po' perplesso, l'ho trovata un po' troppo brillante e quindi un filo affaticante; dopo averla fatta suonare una 40ina di ore l'ho ritrovata ''addomesticata'' e senza più le spigolosità che aveva da nuova. Ora come ora, faccio fatica a scegliere fra le 3 una preferita, ogni volta che ne sfilo una e ne infilo un'altra, ho una immediata sensazione di buon suono, diverso ma sempre piacevole, le trovo di 3 ''gusti'' diversi ed alternativi; c'è da dire che tolta la HD650, le altre 2 le sto ascoltando da molto poco e forse devo ancora prenderci bene le misure. Di certo trovo la K701 la più comoda e con la scena più ampia. La DT880 (600ohm) è forse la più completa, ma anche la meno comoda (mi stanco prima di tenerla indosso), trovo il suo suono più avvolto, probabilmente perché è la meno aperta delle 3. La HD650 a metà strada dalle altre 2 sia per comodità che per completezza, con un basso più in evidenza, specialmente in confronto alla K701. La cosa bella è che per la K701 e la DT880 ho speso 260 euro per entrambe, in pratica meno di un cavo after market, e questo non obbliga a fare una scelta. In tutto questo tieni però presente che la mia esperienza con le cuffie è decisamente limitata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora