Vai al contenuto
Melius Club

L'economia è uscita dal dibattito politico.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Sei a conoscenza dei nuovi parametri?! Non ci sono le condizioni, in Europa,  per riproporre quella roba vecchia ante COVID. Dovranno sforzarsi per trovare "nuovi" parametri e meccanismi

Dovranno o dovremo, ad oggi però quello che sappiano è che da Gennaio si ritorna al vecchio patto di stabilità, ciò che avverrà domani lo vedremo. 

Inviato
6 ore fa, maurodg65 ha scritto:

direi che sarebbe il caso che tu non scriva di cose che non conosci.

Secondo me le conosco meglio di te. Solo che cerco di sforzarmi di vedere le cose senza gli occhi avvolti in una bandiera di partito. 

Inviato
Il 6/11/2023 at 17:21, briandinazareth ha scritto:

Tra le economie del G7, il reddito reale dei nuclei familiari per abitante è cresciuto in tutti i Paesi per cui i dati sono disponibili, fatta eccezione per l’Italia (-0,3%). Negativo anche il pil reale per abitante (-0,3%).

Di cosa ti meravigli? 😂😂😂😂

Rispetto a quanto scrivevo sotto prima delle elezioni non hanno avuto neanche bisogno di fare il governo tecnico…la pescivendola ha capito bene e si deve “sistemare” come tutti gli altri (Fini e Bertinotti compresi…). Si è messa in scia alla massima velocità…😂😂😂😂

 

 

 

518CB3B9-3AF2-47B5-9835-22BCF188FD93.jpeg

Inviato
11 ore fa, senek65 ha scritto:

Secondo me le conosco meglio di te. Solo che cerco di sforzarmi di vedere le cose senza gli occhi avvolti in una bandiera di partito. 

Vedi che non sai neppure di cosa parli? 
Cosa c’entra la “bandiera di partito”? Hai forse letto qualcosa al riguardo dei tagli draconiani alla spesa pubblica nel programma di governo? Hai letto qualcosa al riguardo del ridimensionamento del welfare, SSN e pensioni, nel programma di Governo? Io scrivevo queste cose nel post che hai commentato e sono le cose che scrivo qui da sempre, come siano diventate provvedimenti governativi lo sai solo tu.

Oltre a questo ci sono le altre affermazioni che sono fatti, la sospensione del patto di stabilità termina quest’anno ed a quanto ne sappiamo oggi dal 2024 si torna all’’antico, quindi noi con più dell’8% di rapporto deficit PIL ed un debito pubblico oramai fuori controllo cosa faremo? Anche questi sono dati e non propaganda di partito ma evidentemente sono concetti che non maneggi con disinvoltura oltre ad essere ottenebrato dall’ideologia, perché solo chi ha i paraocchi può vedere in quanto ho scritto della propaganda pro governo.

Inviato

Votatece che ve tajamo draconianamente er wer fare, 'a sanità e 'e pensioni. Avete da schiattà!

Quale partito non lo scriverebbe in risalto, al primo posto, nel proprio programma di governo?!

Inviato
10 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Votatece che ve tajamo draconianamente er wer fare, 'a sanità e 'e pensioni. Avete da schiattà!

Quale partito non lo scriverebbe in risalto, al primo posto, nel proprio programma di governo?!

Certo, ma tanto alla fine qualunque governo arriverà li, perché nonostante ci siano quelli convinti che esistano “le marmotte che incartano la cioccolata” alla fine per far quadrare i conti servono i soldi ed oggi non possiamo fare debito “ad libitum”, ergo o si trova il modo di aumentare le entrate o si tagliano delle spese dal bilancio dello stato, la terza opzione è il default.

Tu quale scegli? 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Tu quale scegli? 

Il ponte sullo stretto.

Inviato

Regalare soldi estendendo il regime forfettario accorcia una coperta già corta.

Tassare in modo pasticciato le banche non ha prodotto entrate. 

Se con questa lungimiranza e capacità, vogliono riformare la costituzione, siamo a posto.

Bravissimi.

Inviato

quando la tetta si lamenta di non essere stata abbastanza munta 😆

  • Haha 1
Inviato

@Jack la tetta della gente normale è munta abbondantemente.

Per altri si dichiara urbi et orbi di mungerla ma non si fa.

Inviato
31 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

la tetta della gente normale è munta abbondantemente.

Veramente i numeri letti in un thread specifico aperto proprio da @Jacksui dati comunicati dall’AdE raccontano di un paese nel quale le tasse le paga metà paese e non per l’evasione, ed quasi due terzi del gettito sono in capo a poco più del 15% dei contribuenti, mi dispiace per te e per tutti quelli a cui piaceva e faceva gioco la narrazione prevalente di questi ultimi decenni ma purtroppo il problema sta altrove e da recuperare oramai non c’è più nulla o quasi, la tetta ormai ha smesso di dare latte, tocca adattarsi a quello in

polvere o, meglio, tocca cominciare a masticare. 

Inviato

@maurodg65 e questo legittima il fare male la legge sulla tassazione degli extraprofitti delle banche?

Questo legittima accorciare la "coperta" estendendo il regime forfettario?

Inviato
8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

e questo legittima il fare male la legge sulla tassazione degli extraprofitti delle banche?

Quella sugli extraprofitti delle banche, come del resto sugli extraprofitti delle compagnie energetiche, era ed è una porcata.

 

9 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Questo legittima accorciare la "coperta" estendendo il regime forfettario?

Guarda che non incide praticamente nulla, è fumo negli occhi. I problemi stanno altrove.

Inviato
25 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

fare male la legge sulla tassazione degli extraprofitti delle banche

non è stata fatta male, è stata fatta apposta perchè quella gente li non scuce mai una lira se non costretta o quasi,

quindi si mette a riserva un certo corrispettivo invece che darlo allo stato.

così facendo hai ottenuto una maggiore stabilità del sistema, che adesso è più solido e meno attaccabile.

Inviato

@audio2tutto quello che vuoi ma agli italiani, il PdC aveva detto ben altro.

Oltretutto era prevista un'entrata di due miliardi....

Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Anche questi sono dati e non propaganda di partito ma evidentemente sono concetti che non maneggi con disinvoltura oltre ad essere ottenebrato dall’ideologia, perché solo chi ha i paraocchi può vedere in quanto ho scritto della propaganda pro governo.

Caro mio, citavi superbonus e rdc, che certamente non sono stati dei toccasana per le casse delle stato, ma che non possono essere gli unici imputati per il livello del debito italiano. Tra l'altro provvedimenti presi quando al governo c'era pure un partito che al governo c'è ancora.

Poi, visto che mi "accusi" di ignoranza in materia, ti farei notare che i provvedimenti che tiri fuori ad ogni minuto, ovvero i soliti tagli al welfare, alla sanità ecce cc. , da soli non risolvono il problema Italia.

 

Problema che è frutto di concause ataviche:

- la burocrazia demeziale, atta solo a creare piccoli e grandi centri di potere

- la giustizia civile, i cui tempi biblici non invitano certo ad investire e , anch'essa, crogiuolo di potentati .

 - il numero infinito di leggi, regolamenti, norme tra cui è di fatto quasi impossibile districarsi

 - un sistema fiscale forse ancora più intricato e kafkiano di tutto l'apparato burocratico messo assieme.

- l'incertezza delle norme e delle leggi medesime, per cui nessuno è certo che quello che ha programmato oggi, lo potrà realizzare domani, con l'aggravante di modifiche spesso retroattive.

- l'evasione fiscale

- la criminalità

 - un politica che, sostanzialmente, agisce in modo clientelare.

 

Tutto questo affossa il paese Italia anche in presenza di numerose e magnifiche eccellenze : in tutti i campi.

E io , in questo anno, non ho visto nulla da parte del nuovo esecutivo atto a mettere mano ad uno dei punti sopracitati.

C'è chi faceva il superbonus per accapparrarsi voti, e c'è chi fa sconti temporanei al cuneo fiscale, alza il forfait per gli autonomi e cose simili.

 

 

 

Inviato
15 minuti fa, senek65 ha scritto:

ma che non possono essere gli unici imputati per il livello del debito italiano.

Certo e mi pare anche di averlo scritto…

Sul deficit però il discorso non vale e lo stesso per il surplus di debito che si posizione sopra quelli già fatto.

16 minuti fa, senek65 ha scritto:

Poi, visto che mi "accusi" di ignoranza in materia, ti farei notare che i provvedimenti che tiri fuori ad ogni minuto, ovvero i soliti tagli al welfare, alla sanità ecce cc. , da soli non risolvono il problema Italia.

Problema che è frutto di concause ataviche:

- la burocrazia demeziale, atta solo a creare piccoli e grandi centri di potere

- la giustizia civile, i cui tempi biblici non invitano certo ad investire e , anch'essa, crogiuolo di potentati .

 - il numero infinito di leggi, regolamenti, norme tra cui è di fatto quasi impossibile districarsi

 - un sistema fiscale forse ancora più intricato e kafkiano di tutto l'apparato burocratico messo assieme.

- l'incertezza delle norme e delle leggi medesime, per cui nessuno è certo che quello che ha programmato oggi, lo potrà realizzare domani, con l'aggravante di modifiche spesso retroattive.

- l'evasione fiscale

- la criminalità

 - un politica che, sostanzialmente, agisce in modo clientelare.

Certo, sono d’accordo anche su questo, ma se devi far quadrare il bilancio non lo può fare con le riforme che hai indicato, devi tagliare delle spese e non mi fa piacere perché ho la tua età e siamo nell’età in cui gli acciacchi si presentano e la pensione è “drammaticamente” più vicina rispetto agli anni di lavoro già fatti, ma tant’è inutile nascondere la testa sotto la sabbia e far finta che non ci siano problemi.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

un paese nel quale le tasse le paga metà paese e non per l’evasione

come arrivi a questa conclusione non lo so: io arrivo alla conclusione opposta

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...