cesare Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 10 ore fa, maurodg65 ha scritto: P.S. Le cifre di un miliardo di gettito a fronte di una decina messi a bilancio li trovi sul link postato in precedenza guarda che quel tuo link risale a metà 2022, riporta i dati del primo acconto dell'extra-profitti degli energetici. In quello che ho postato io, di quest'anno, c'è il consuntivo finale: 2,8 miliardi, non proprio bruscolini. E' la cifra che Salvini dichiarava in pompa magna di volere dalle banche (poi gli hanno fatto capire che non era il caso di insistere). dichiarazione Salvini 1
mariovalvola Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Jack L'articolo che ho linkato io, però, aggiunge anche alcune doverose perplessità. "Tuttavia, pur a fronte dell’apprezzabile impegno profuso dal legislatore nell’elaborazione del testo emendato, non sembra che tutti i dubbi di legittimità (così come enucleati dai diversi autori) connessi a tale tributo abbiano trovato il rispettivo “rimedio”, soprattutto innanzi all’introduzione di una previsione che, a quanto pare, risulta maggiormente penalizzante (in termini di riduzione degli utili disponibili) per chi decidesse di non versare detta imposta. Resta, dunque, da chiedersi se la portata di tale emendatio possa, o meno, considerarsi risolutiva e idonea ad assopire ogni possibile critica di incostituzionalità, al punto da rendere la tassa sugli extraprofitti delle banche del tutto incensurabile qualora sottoposta al vaglio della Consulta." Aggiungo che gli inevitabili rafforzamenti patrimoniali, saranno soprattutto decisi dalle banche in funzione delle imminenti evoluzioni degli accordi di Basilea. non per questo cabaret legislativo.
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Aggiungo che gli inevitabili rafforzamenti patrimoniali, saranno soprattutto decisi dalle banche in funzione delle imminenti evoluzioni degli accordi di Basilea. non per questo cabaret legislativo. aggiungi aggiungi mah
UpTo11 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Promemoria per i distratti: Pantalone per salvare le banche è sempre disponibile che lo voglia o meno (quanti miliardi abbiamo tirato fuori per salvare MPS e Co.?), il viceversa non esiste in Italia, anzi in Melonia. La Spagna ha fatto su 3 miliardi un 2 anni, un po' pochini, ma buttali via... . https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/banche-28-miliardi-utili-come-li-hanno-fatti-quanto-pesano-famiglie/5b94efcc-e465-11ee-938c-e223464c796e-va.shtml .
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Promemoria per i distratti: Pantalone per salvare le banche è sempre disponibile che lo voglia o meno (quanti miliardi abbiamo tirato fuori per salvare MPS e Co.?), il viceversa non esiste in Italia, anzi in Melonia. La Spagna ha fatto su 3 miliardi un 2 anni, un po' pochini, ma buttali via... . https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/banche-28-miliardi-utili-come-li-hanno-fatti-quanto-pesano-famiglie/5b94efcc-e465-11ee-938c-e223464c796e-va.shtml . Perché sarebbe strano che le banche facciano utili prestando soldi e soprattutto perché questi maggiori utili dovrebbe essere considerati profitti extra? Quando i tassi erano a zero abbiamo sovvenzionato le banche per i minor profitti? Sinceramente questo accanimento nel cercare di trovare mezzi per inasprire sempre la pressione fiscale nel tentativo di garantirsi maggiori introiti lo trovo incomprensibile.
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Sinceramente questo accanimento nel cercare di trovare mezzi per inasprire sempre la pressione fiscale nel tentativo di garantirsi maggiori introiti lo trovo incomprensibile. com’era quella storia del sollevare il secchio standoci dentro? … mah ovviamente non è merito dei governi* ma un periodo così felice per l’andazzo italia non me lo ricordo in questo secolo, a parte la grande spinta presa dall’euro a cavallo del secolo. Non c’è giorno che non esca un dato positivo. *i governi sono come i cavi, possono solo sottrarre… 😁 1
cesare Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Quando i tassi erano a zero abbiamo sovvenzionato le banche per i minor profitti? sì, tutte le banche a suo tempo hanno alzato le commissioni e i costi fissi sui CC adducendo proprio il fatto di non aver più margini per i bassi tassi di interesse. Non mi pare che abbiano fatto la corsa ad abbassare tali costi: d'altra parte quando si è un oligopolio di fatto, o interviene un regolatore, o si spennano i clienti per quanto possibile. Quindi sì, sono extra profitti né più né meno di quelli degli energetici dell'anno prima, solo che le banche ti comprano i titoli di Stato per cui sono intoccabili (inizialmente Salvini non lo sapeva, poi glielo hanno fatto notare) 1
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 2 minuti fa, cesare ha scritto: Non mi pare che abbiano fatto la corsa ad abbassare tali costi Mah, in realtà dal grafico qui sopra che era nel link postato si evince di si, i ricavi per le spese fisse si è ridotto con l’aumento dei tassi.
cesare Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @maurodg65 Mauro, non mi sembri fortissimo in matematica, o forse ti torna utile fingere di non esserlo: quelle sono percentuali, quindi si è ridotto il peso delle commissioni, ma in valore assoluto possono anche essere aumentate
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 sta cosa degli extraprofitti mi fa schiantare… quindi se uno prende un aumento perché il datore di lavoro se lo vuol tenere caro è un extra stipendio e va tassato extra? ma si può?
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @cesare ma dove sono alte? io pago ZERO e con ZERO intendo zero mal che vada uno paga 3-4 € al mese. Privati, aziende non so, ma non credo che un’azienda ben condotta si faccia fregare da una banca. Basta scegliere le banche adeguate 1
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Senza contare che per almeno 1 terzo abbondante dei conti le banche ci rimettono… versa lo stipendio, paga le bollette , verso lo stipendio, paga le bollette… bilancio fine mese su cui contare sempre zero. Ringraziamo le banche e chi le usa se questo servizio lo possono avere tutti
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 minuto fa, cesare ha scritto: Mauro, non mi sembri fortissimo in matematica, o forse ti torna utile fingere di non esserlo: quelle sono percentuali, quindi si è ridotto il peso delle commissioni, ma in valore assoluto possono anche essere aumentate Certo, ma tu conosci i numeri complessivi di cui si parla, perché per esperienza personale posso dire che i costi di gestione sono diminuiti e, volendosi sbattere e cercare, si possono praticamente azzerare, discorso ovviamente diverso per i tassi.
briandinazareth Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 11 minuti fa, Jack ha scritto: Senza contare che per almeno 1 terzo abbondante dei conti le banche ci rimettono… versa lo stipendio, paga le bollette , verso lo stipendio, paga le bollette… bilancio fine mese su cui contare sempre zero. Ringraziamo le banche e chi le usa se questo servizio lo possono avere tutti ma perché in questo forum ormai vale tutto e ci si sente liberi di scrivere qualunque stupidaggine senza passare al vaglio del pensiero? la cosa interessante è poi che si sparacchia a caso e poi si fa finta di essere grandi esperti di economia... siamo proprio messi bene...
mozarteum Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Intanto la questione extraprofitti energetici e’ finita in Corte costituzionale per sospetta illegittimita’ dell’impianto normativo (regnante Conte secondo se non erro). Nei ricorsi al Tar erano state sollevate anche questioni di compatibilita’ eurocomunitaria per eccesso della legislazione nostra rispetto alla possibilita’ data dalla direttiva. Sugli extraprofitti bancari e’ saggio invogliare le banche al rafforzamento patrimoniale data anche la mole di debito pubblico che detengono e l’ incagliamento dei crediti sempre possibile, che possono scuotere i bilanci seriamente se il vento dello spread o della economia cambiasse. Il raffronto con altre nazioni europee dovrebbe tener conto di questa specificita’ italica. Ma non fate (avreste fatto ora siamo ai massimi) prima a comprare un po’ di azioni e salire sul cavallo? Sempre querule e lamentazioni 1
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sugli extraprofitti bancari e’ saggio invogliare le banche al rafforzamento patrimoniale data anche la mole di debito pubblico che detengono e l’ incagliamento dei crediti sempre possibile, che possono scuotere i bilanci seriamente se il vento dello spread o della economia cambiasse hanno i migliori parametri patrimoniali d’europa le banche italiane
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: a comprare un po’ di azioni e salire sul cavallo? eh ma c’era quella bella cassa e quel bell’ampli a quel bel prezzo… come resistere? 🤣🤣
UpTo11 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Capisco il crocerossinaggio pavloviano indotto dall'allucinazione collettiva dei cavalli cosacchi a S. Pietro, ma i numeri parlano chiaro, a partire da quelli che indicano i miliardi dati alle banche e messi in conto a Pantalone, urbi et orbi. . "nel mese di luglio del 2022, la Bce ha innalzato il tasso di riferimento e, con 10 interventi successivi, lo ha portato nell’arco di soli 14 mesi dallo 0,5% al 4,50%. Il sistema bancario italiano ha applicato immediatamente questi rialzi, ma rivedendo solo i tassi applicati sui finanziamenti passati, fra il 2022 e il 2023, dal 2,13% al 4,76%. Gli interessi invece riconosciuti ai depositanti sono rimasti pressoché fermi fra lo 0,20 e lo 0,53%. Dai dati Abi solo nell’ultimo trimestre 2023 si è arrivati all’1,16%, si tratta però di una media ponderata che include anche gli interessi sui depositi vincolati e sulle obbligazioni bancarie. Va detto che ancora oggi molte grandi banche applicano sui deposti a vista lo 0,01%. Eppure il comma 4 dell’art 118 della Legge bancaria dice espressamente: «Le variazioni dei tassi di interesse adottate in previsione o in conseguenza di decisioni di politica monetaria riguardano contestualmente sia i tassi debitori che quelli creditori, e si applicano con modalità tali da non recare pregiudizio al cliente». La vigilanza non ha battuto ciglio. Forse perché il sistema bancario deve fronteggiare maggiori costi di funzionamento, e le esposizioni verso clienti che non sono in grado di rimborsare i loro debiti? I dati dimostrano che sia i primi che i secondi sono in calo." . "Riduzione di sportelli e personale Partiamo dai costi operativi: fra il 2013 e il 2023 le banche hanno ridotto del 37% il numero dei loro sportelli e di circa il 20% il numero dei loro dipendenti, passati da 310 mila a 261 mila. Solo negli ultimi due anni è stata registrata la chiusura di oltre 1.500 filiali: una media di due al giorno, con la conseguente contrazione degli organici. 50 mila impiegati mandati a casa in dieci anni. Secondo una stima delle Organizzazioni sindacali di settore, per il 2027 si prevede una riduzione di personale tra le 12 mila e le 14 mila unità. ... Per quel che riguarda i costi sofferti dalla industria bancaria, i cosiddetti crediti problematici sul totale dei crediti bancari, l’Npl Ratio lordo delle banche italiane nel 2023 è sceso al 3,1%, un livello di gran lunga inferiore alla soglia di sicurezza del 5% definita dall’Eba (l’Autorità di vigilanza bancaria europea)." . Tutte le supercazzole da Adam Smith a Worrew Baffett, supercazzole restano, nel momento in cui a noi hanno gentilmente preso dal portafogli oltre10 mld di euri per salvargli il cūlus. . . Infine, ribadisco, la Spagna lo ha fatto, anzi, lo sta facendo. Quando è uscita dall'UE che me lo devo essere perso?
Messaggi raccomandati