Vai al contenuto
Melius Club

L'economia è uscita dal dibattito politico.


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, Jack ha scritto:

Basta scegliere le banche adeguate

avrai Fineco, e come sempre consideri te stesso il riferimento del mondo :classic_smile:

Non si discute di come azzerare le commissioni, ma di valutare dove il sistema bancario fa i suoi margini. Se il 33% dei margini li fa sulle commissioni, evidentemente non sono zero per tutti.

Banca Intesa e analoghe non hanno commissioni zero, e la massa il CC ce l'ha lì

Inviato
14 minuti fa, cesare ha scritto:

il termine in effetti non è corretto: si tratta di profitti dovuti a posizione dominante/di oligopolio/di cartello, sanzionati da qualunque agenzia antitrust di tutto il mondo occidentale

Ma quale oligopolio/cartello o posizione dominante, cosa c’entra l’antitrust?

Inviato

@cesare nessuno vieta di cambiare. 

Se ci sono banche che hanno zero spese e banche che le hanno talmente alte da doverne discutere significa che non c'è cartello. È una conseguenza chiara quanto logica.

Così come il discorso - ben più pregno di sostanza - del rapporto tra interessi passive e da attivi.

Anche in questo caso ci sono banche che pagano nulla ai correntisti e chiedono parecchio ai prenditori di denaro

Ci sono altresì banche che pagano moltissimo - in confronto al mercato - gli interessi cui cc senza nemmeno scomodare certificati e conti di deposito più meno vincolati.

Non faccio nomi perché non sto scrivendo per questo. Si possono cercare facilmente.

La verità, semplice e banale, è che la gente in gran parte non è capace di distinguere in ambito bancario cosa è meglio, cosa peggio e a cosa si dovrebbe badare. Oppure - ed ha ragione a pensarlo - per quel che muovono in banca cambia zero tra una e l'altra (fatto salvo evtl eccessi di commissioni) e preferiscono di gran lunga stare dove hanno un serivizio soddisfacente. 

Poi pensate quel che vi pare che per me è uguale - anche se si lede il libero mercato delle banche, si arrangino loro a difendersi - chissene frega. 

Ho detto la mia e fine lì

extermination
Inviato

Le banche andrebbero usate per quel che sono. Ne più, ne meno!

Fare "i conti" in tasca alle banche è legittimo per scegliere quella apparentemente più confacente al proprio "profilo". Per tutto il resto, c'è Mastercard!

Inviato

Pensate alle banche: intanto la manifattura rallenta di giorno in giorno. 

Ma tutto tace.

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

sta cosa degli extraprofitti mi fa schiantare…

quindi se uno prende un aumento perché il datore di lavoro se lo vuol tenere caro è un extra stipendio e va tassato extra? 

ma si può? 

Se il datore di lavoro in precedenza gli aveva dato qualche miliardo mettendolo in conto a te, non solo si può, si deve.

extermination
Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

manifattura rallenta

Probabile che cominci ad incidere maggiormente un forza lavoro a bassa produttività e non a basso costo ed una bassa richiesta del mercato interno. 

Inviato

@extermination non credo, almeno per ciò che sta accadendo, visto che non più di un anno fa si litigava con i clienti per il troppo da fare.  Lo stop della Germania è oltremodo pesante. Alcuni già danno l'anno per perso , son più o meno tutti in cig. Sento già di qualche mancato pagamento. 

Vedremo. 

 

Inviato

Volete la pace o il condizionatore? Nel dubbio vi facciamo saltare il gasdotto. 

Inviato

@UpTo11 e che paragone è? 

---

lo stato ha salvato MPS e 4 banchette venete, chiedano indietro i soldi a loro.

In realtà in gran parte le banche come sistema salvano loro in conti pubblici inducendo un sacco di bamba a sottoscrivere fondi obbligazionari che poi - cresta incassata - comprano il debito pubblico.... 

Ma sono discorsi del caiser... basterebbe lasciar fare al mercato e chi deve fallire fallisce e chi può prosperare prospera... tanto facile 

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

Volete la pace o il condizionatore? Nel dubbio vi facciamo saltare il gasdotto. 

mi sa che hai sbagliato 3ad o il nesso lo sai tu

extermination
Inviato

 

NEL 2023 GLI UTILI DELLE BANCHE ITALIANE OLTRE 40 MILIARDI

L’aumento dei tassi d’interesse da parte della Bce spinge i risultati del settore bancario che, a fine anno, potrebbero risultare in crescita del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022. Si consolida il primato dei ricavi da prestiti (58%) rispetto alle commissioni (34%) e ad altre attività (8%). Con 15,7 miliardi di profitti, i cinque gruppi, nei primi nove mesi di quest’anno, hanno eguagliato il dato dell’intero sistema del 2019 e superato il 2018 (15,1 miliardi). Migliorano i requisiti del capitale primario: dal 14% al 17%. Segnali positivi per la liquidità del settore: copertura media al 128%, ben oltre il minimo regolamentare fissato al 100%. Con la tassa sugli extra-profitti a riserva, anticipate probabili decisioni della vigilanza.

Sileoni: «Le nostre previsioni confermano che il settore sta attraversando una fase straordinaria: questi risultati legittimano le nostre richieste economiche per il nuovo contratto nazionale, a cominciare dall’aumento medio mensile di 435 euro. La trattativa sembra essersi avviata su un percorso positivo»

 

Inviato

43+2:2=22,5

cioè di media non è che abbiano fatto il quadruplo di prima

se i tassi tornano più accessibili credo che si risolverà

Inviato

Il lungo periodo di tassi prossimi allo zero non era certo favorevole alle banche, che però adesso, e per un pò, visto quanto dice la Lagarde, si rifaranno alla grande senza manco muovere un dito.

 

Inviato
42 minuti fa, Jack ha scritto:

@UpTo11 e che paragone è? 

---

lo stato ha salvato MPS e 4 banchette venete, chiedano indietro i soldi a loro.

In realtà in gran parte le banche come sistema salvano loro in conti pubblici inducendo un sacco di bamba a sottoscrivere fondi obbligazionari che poi - cresta incassata - comprano il debito pubblico.... 

Ma sono discorsi del caiser... basterebbe lasciar fare al mercato e chi deve fallire fallisce e chi può prosperare prospera... tanto facile 

"Lo stato ha salvato" significa che l'ha messo in conto a noi. In altre parole quando il sistema bancario si è trovato in difficoltà è stato aiutato. Ora che è un momento favorevole per le banche, ma meno per la gente comune che si ritrova il balzello sul groppone, dovrebbe avvenire il contrario.

Non è una questione di economia, è una questione di etica.

Poi sui salvataggi, sul too big to fail, sono sempre stato contrario. Nessuno impara nulla, anzi è diseducativo per tutti.

Inviato
2 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Poi sui salvataggi, sul too big to fail, sono sempre stato contrario. Nessuno impara nulla, anzi è diseducativo per tutti.

o catzo... e mo' come litighiamo? :classic_biggrin:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...