Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Eccoli qua quelli del paradiso delle vacanze democratiche, gli alfieri del progresso da' cameretta pe' tutti, quelli che non fanno male a nessuno e chi li ha in antipatia è solo perchè fa parte della lobby degli alberghi che noncielodanno gratis (il letto). Inutile ripetere ciò che avevo già scritto in più thread sull'argomento, ovvero che de-facto è il più colossale giro di evasione/elusione fiscale nel settore dell'hosting oltre che l'origine della devastazione urbana di molti centri storici. A certificare e bollare il tutto oggi ci pensa la GdF che su mandato della procura di Milano ha certificato la totale evasione della cedolare secca dovuta allo stato italiano per "soli" 5 anni sequestrando la cifra in oggetto. Da notare che l'indagine si ferma per ovvie questioni temporali al 2021. Restano da approfondire gli anni 22/23, in pieno boom turistico. La corte Europea ha già dato ragione in merito allo stato italiano, idem il Consiglio di Stato. Perciò mi aspetto e spero gli facciano il sedere a carciofo. Sono tanti bei soldoni pubblici che fanno comodo a tutti, anche a quelli con l'app in tasca o l'appartamento dato a noleggio. https://www.milanotoday.it/cronaca/sequestro-airbnb.html
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 55 minuti fa, Panurge ha scritto: Mai usato a dire il vero. Considerato che incassa circa 1 miliardo all'anno nel nostro paese, direi che gli immobili in affitto sulla piattaforma sono un numero non indifferente.
mozarteum Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Non ho seguito nel dettaglio la cosa, ma all’ingrosso i termini della vicenda dovrebbero essere questi. Secondo la legge italiana airbnb avrebbe dovuto agire come sostituto d’imposta versando essa al fisco in nome e per conto dei proprietari locatori il 26 per cento dell’affitto al netto del compenso di intermediazione (che e’ l’unico attivo per airbnb). Airbnb non l’ha fatto scommettendo in um certo senso sull’illegittimita’ comunitaria della legge italiana. Ma la Corte europea e quindi il Consiglio di Stato in adesione hanno sentenziato che la legge e’ corretta e che dunque sussiste questo obbligo di sostituto d’imposta. Cio’ vuol dire pero’ che l’imposta evasa non riguarda gli utili di airbnb, ma il canone che hanno percepito i proprietari verso cui airbnb avra’ rivalsa (non per le sanzioni e gli interessi). Insomma nel furore ideologico non deve passare l’idea che airbnb si sia intascata il 26 per cento a meno che non abbia operato questa trattenuta sul canone corrisposto ai proprietari senza poi versarla al fisco
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 55 minuti fa, mozarteum ha scritto: nel furore ideologico non deve passare l’idea che airbnb si sia intascata il 26 per cento a meno che non abbia operato questa trattenuta sul canone corrisposto ai proprietari senza poi versarla al fisco Nel temuto furore ideologico che fatico però ad individuare nell'argomento, le ipotesi sono due, correggimi se sbaglio: a) Air BnB ha trattenuto la somma alla fonte e non l'ha versata allo stato. b) AirBnb NON ha trattenuto la somma perchè la legge non la obbligava ad operare come sostituto d'imposta delegando perciò il versamento della stessa ai singoli locatori. Nella seconda ipotesi gli evasori sarebbero i locatori, consci dell'esistenza della cedolare da versare... oppure? Il fatto che lo stato chieda indietro i danè a BnB apre ulteriori scenari: A) B&B si rifà sui locatori (ma come? Mettendogli le mani in tasca? Azione legale? Specchio riflesso?) B) Se un locatore ha già pagato onestamente la cedolare secca per conto suo e poi BNB gli richiede i soldi di nuovo perchè glieli toglie lo stato nel mucchio, che fa? A me, nell' ignoranza, pare un ginepraio. Ma poco m'interessa. Se quel quasi-miliardo va dall'evasore, perchè sempre di presunta evasione del circo BnB si tratta, fin nelle casse dello stato a me va benone.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Novembre 2023 Moderatori Inviato 6 Novembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: o e chi li ha in antipatia è solo perchè fa parte della lobby degli alberghi non faccio parte della lobby degli albergatori ma per un motivo a me sconosciuto mi son stati sui cabasisi dall' inizio dei loro spot.
claudiofera Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Ducati soldi buttati...(cit.meccanico Honda). 1
maurodg65 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 7 ore fa, Velvet ha scritto: Nella seconda ipotesi gli evasori sarebbero i locatori, consci dell'esistenza della cedolare da versare... oppure? Oppure i locatori l’hanno versata regolarmente In autonomia, chi più chi meno, e tutto si risolverà in una bolla di sapone? Possibile?
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, mozarteum ha scritto: in nome e per conto dei proprietari locatori il 26 per cento dell’affitto La cedolare secca è, fino ad ora , pari al 21%
loureediano Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Allora prendiamo i 2 grandi airbnb booking Sono totalmente diversi per chi affitta. Con airbnb il grosso della commissione per la prenotazione lo prende da chi prenota, a chi affitta mi pare siamo sul 3% Con booking siamo totalmente all'opposto, paga solo chi affitta circa un 25% Chi affitta può pagare le tasse, si pagano sul totale che paga il cliente, comprese tutte le commissioni, quindi se il cliente paga 100 chi affitta riceve diciamo 75 ma paga le tasse su 100. Può sceglierà la cedolare secca o fare dichiarazione dei redditi. La questione, non ho letto l'articolo, potrebbe riguardare le commissioni che trattengono airbnb e booking. Ma se ci pensate un attimo lo stato è un farabutto da mettere in galera per sempre! Già chi affitta paga su 100 e quindi lo stato che vuole che sulle commissioni pagano entrambi?
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, Velvet ha scritto: AirBnb NON ha trattenuto la somma perchè la legge non la obbligava ad operare come sostituto d'imposta delegando perciò il versamento della stessa ai singoli locatori. Nella seconda ipotesi gli evasori sarebbero i locatori, consci dell'esistenza della cedolare da versare... oppure? Ho due appartamenti che affitto tramite Airbnb … Airbnb non ha mai trattenuto l’imposta quindi noi, hosts, abbiamo provveduto al pagamento dell’imposta (almeno quelli onesti) L’imposta è tracciata in quanto l’Agenzia delle Entrate richiede nomi, date di locazione, durata, di ogni singolo ospite. Airbnb era comunque obbligata ad agire come sostituto d’imposta, secondo le vigenti disposizioni di legge, ma ha voluto fare orecchie da mercante … pertanto , a rigor di logica, il problema è di Airbnb e non degli host … a meno di quelli che hanno fatto i furbetti, ma in questo caso basta andare a quadrare i bonifici ricevuti da Airbnb e gli introiti dichiarati al fisco 1
maurodg65 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: L’imposta è tracciata in quanto l’Agenzia delle Entrate richiede nomi, date di locazione, durata, di ogni singolo ospite. Airbnb era comunque obbligata ad agire come sostituto d’imposta, secondo le vigenti disposizioni di legge, ma ha voluto fare orecchie da mercante … pertanto , a rigor di logica, il problema è di Airbnb e non degli host … a meno di quelli che hanno fatto i furbetti, ma in questo caso basta andare a quadrare i bonifici ricevuti da Airbnb e gli introiti dichiarati al fisco Non dovrebbe neppure essere necessario andare in teoria, i dati per risalire a chi ha pagato e chi non sono comunque in possesso dell’AdE.
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Chi affitta può pagare le tasse, si pagano sul totale che paga il cliente, comprese tutte le commissioni, quindi se il cliente paga 100 chi affitta riceve diciamo 75 ma paga le tasse su 100 Sbagliato, le tasse si pagano su quanto si riceve da Airbnb e non su quanto paga il cliente ospite
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non dovrebbe neppure essere necessario andare in teoria Corretto, ma la mia voleva essere una cautela … mi aspetto qualche “grana” da tutto questo …
loureediano Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: La cedolare secca è, fino ad ora , pari al 21% Per adesso Pare che resti al 21 per chi ha un solo appartamento e il 26 per chi ne possiede fino a 4, oltre diventi azienda. Comunque la cedolare secca non è obligatoria si può anche fare la dichiarazione e c'è una detrazione del 5% e si parte da 0 per calcolare quanto c'è da pagare che ricordo a tutti non è ciò che materialmente viene versato sul cc ma il totale che l'affittuario paga a queste piattaforme.
maurodg65 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Corretto, ma la mia voleva essere una cautela … mi aspetto qualche “grana” da tutto questo … Sicuramente qualche spesa di commercialista per dimostrare che hai pagato ciò che ti spettava e che in ADE avrebbero potuto e dovuto verificare facilmente dovrai sostenerla, ma questo è un vecchio film che non passa mai di moda.
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, loureediano ha scritto: che ricordo a tutti non è ciò che materialmente viene versato sul cc ma il totale che l'affittuario paga a queste piattaforme. Ripeto, è sbagliato … nei rendiconti forniti da Airbnb non c’è traccia dell’importo pagato dal cliente … ho la conferma del mio commercialista. La questione sta solo nel fatto che Airbnb deve operare come sostituto d’imposta, cosa che non ha voluto fino ad ora fare … 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Per adesso Infatti ho scritto “fino ad ora”, poi si vedrà quando la nuova legge di bilancio sarà approvata … ma ora è il 21% … inutile scrivere ciò che forse sarà, prima o poi …
Messaggi raccomandati