Vai al contenuto
Melius Club

AirBnB: GdF sequestra 779 milioni di euro (2/3 abbondanti de mijardo)


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ho due appartamenti che affitto tramite Airbnb … Airbnb non ha mai trattenuto l’imposta quindi noi, hosts, abbiamo provveduto al pagamento dell’imposta (almeno quelli onesti)

L’imposta è tracciata in quanto l’Agenzia delle Entrate richiede nomi, date di locazione, durata, di ogni singolo ospite.

Airbnb era comunque obbligata ad agire come sostituto d’imposta, secondo le vigenti disposizioni di legge, ma ha voluto fare orecchie da mercante … pertanto , a rigor di logica, il problema è di Airbnb e non degli host … a meno di quelli che hanno fatto i furbetti, ma in questo caso basta andare a quadrare i bonifici ricevuti da Airbnb e gli introiti dichiarati al fisco

Stefano ti sbagli

Vediamo di chiarire

Con AIRBNB non paghi le tasse su quanto paga chi affitta ma le paghi su quanto tu hai chiesto, ma airbnb ti trattine anche a te una piccola commissione, circa il 3% e tu paghi non il 97% che ti viene accreditato ma il 100 da loro incassato per te.

Devi mettere anche a reddito l'eventuale spesa per le pulizie.

Fa parte dell'incasso e quindi si cumula al 100 che prendi per affitto.

Inviato
1 minuto fa, loureediano ha scritto:

Devi mettere anche a reddito l'eventuale spesa per le pulizie.

Fa parte dell'incasso e quindi si cumula

Questo è ovvio, infatti sono incluse nel reddito che percepisco.

2 minuti fa, loureediano ha scritto:

Con AIRBNB non paghi le tasse su quanto paga chi affitta ma le paghi su quanto tu hai chiesto

Esatto, così è

Inviato
5 minuti fa, loureediano ha scritto:

ma airbnb ti trattine anche a te una piccola commissione, circa il 3% e tu paghi non il 97% che ti viene accreditato ma il 100 da loro incassato per te

Corretto, ma è diverso da quel che dicevi prima, ovvero sul 100% di quanto pagato dal cliente

Inviato

Non ho mai compreso perché, se affitto casa mia (comprata coi miei risparmi, su cui ho pagato fraccate di imposte all’acquisto e poi sassate di IMU e TARI), lo Stato deve prendere il pizzo del 21%. A che titolo?

Inviato
54 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Oppure i locatori l’hanno versata regolarmente In autonomia, chi più chi meno, e tutto si risolverà in una bolla di sapone? Possibile? 
 

 

Faceva parte delle mie ipotesi (sub B).

Perciò resta da capire se quella miliardata scarsa per il quinquennio sia già scremata degli host che hanno provveduto correttamente a pagare in autonomia (pochi, vista la cifra in ballo...) oppure se è un conto fatto a muzzo sul quale si apriranno millemila ricorsi che andranno ad intasare ulteriormente la macchina.

 

Mi auguro più la prima, se fosse la seconda si manifesterebbe una volta di più l'incapacità a gestirsi della PA italiana.

  • Melius 1
Inviato

Certo 

Sai che a scrivere a volte si generalizza

Per booking è  così 

Paghi le tasse sul totale che paga chi si affitta la tua casa, a parte la tassa di soggiorno.

Quindi se affitti con booking diciamo 950 di affitto e 50 di pulizie, boking ti invia poco più di 700

Ma tu paghi su 1000.

 

Inviato
2 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Non ho mai compreso perché, se affitto casa mia (comprata coi miei risparmi, su cui ho pagato fraccate di imposte all’acquisto e poi sassate di IMU e TARI), lo Stato deve prendere il pizzo del 21%. A che titolo?

Se lo affitti devi pagare le tasse su quel reddito, gli affitti a brave termine (inferiori a 30 giorni) hanno il vantaggio di poter applicare la cedolare secca (21%) per gli altri il reddito va in cumulo con il tuo reddito a meno che non sia un affitto concordatario sul quale allora paghi la cedolare secca del 10% (applicabile solo nelle grandi città)

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

oppure se è un conto fatto a muzzo sul quale si apriranno millemila ricorsi che andranno ad intasare ulteriormente la macchina.

L’azione è contro Airbnb quindi …. sarà poi “problema” di noi host dimostrare di aver pagato il dovuto

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

L’azione è contro Airbnb quindi …. sarà poi “problema” di noi host dimostrare di aver pagato il dovuto

Si capisce, ma restano aperte un paio di questioni: Avendo preso i soldi a te e ora ad AirBnB lo stato incassa due volte la stessa cifra.

E' evidente come la cosa faccia acqua.

Nel caso uno avesse pagato correttamente ma AirBnB volesse rivalersi comunque su di lui della sua parte di soldoni sequestrati dallo stato, che si fa?

Inviato

C'è un piccolo problema però con airbnb 

Come ho detto il cliente che affitta la tua casa a 100, come si chiede sulla piattaforma, non paga 100 ma di più è quel di più è una commissione che paga il cliente.

Quindi airbnb e tenuta ha pagare Iva e reddito sia sul 3% circa che trattiene all'host che sulla commissione che gli paga chi affitta la casa, con un piccolo problema, le tasse su quel 3% le ha già pagato l'host.

 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Si capisce, ma restano aperte un paio di questioni: Avendo preso i soldi a te e ora ad AirBnB lo stato incassa due volte la stessa cifra.

E' evidente come la cosa faccia acqua.

Nel caso uno avesse pagato correttamente ma AirBnB volesse rivalersi comunque su di lui della sua parte di soldoni sequestrati dallo stato, che si fa?

Che lo stato incassi due volte credo sia fuori discussione … piuttosto si dovrà dimostrare di aver pagato il dovuto quindi Airbnb non potrà rivalersi sugli host e potrà detrarre gli importi da quanto sequestrato.

È comunque improbabile che Airbnb si possa rivalere sugli host in quanto è Airbnb che ha volutamente eluso le disposizioni di legge, pertanto il problema rimarrà suo … io ho fatto il mio dovere e lo posso dimostrare, di fronte al fisco e di fronte a Airbnb

Inviato

 

Il sostituito è responsabile solidale dell’omissione del sostituto. Il fisico va alla 'ndo cojo cojo.

 

Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

l sostituito è responsabile solidale dell’omissione del sostituto.

Sicuro? La responsabilità solidale è un istituto delimitato a specifiche imposte, il problema delle ritenute era dovuto al fatto che talvolta il sostituito le metteva in dichiarazione senza aver verificato se il sostituto le aveva effettivamente versate ed in fase di controllo l'ufficio constatava il mancato versamento da parte del sostituto e le riprendeva in capo al sostituito, che è cosa diversa dalla responsabilità solidale.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

hanno il vantaggio di poter applicare la cedolare secca (21%)

un’aliquota meravigliosa. Quasi come l’IVA.

 

Quando le aliquote fanno "Oooooh"
Che meraviglia, che meraviglia 🤩 

Inviato

A me pare una questione ingarbugliata e per nulla chiara.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Il sostituito è responsabile solidale dell’omissione del sostituto. Il fisico va alla 'ndo cojo cojo.

… ma se hai pagato il dovuto qualora il sostituto non avesse fatto il suo dovere, come in questo caso, il problema non si pone

Inviato

Meravigliosa un par di cojotes 

Si affitta così perché non hai l'inquilino moroso o col bambino piccolo o col vecchietto etc,

A conti fatti prendi poco più di un affitto a lungo termine.

Basta non un poco di matematica, ma di aritmetica base che non lo si fa per guadagnare di più 

Io se potessi sbattere immediatamente fuori l'inquilino moroso etc non ci penserei 2 secondi ad affittare per lunghi periodi.

Facciano una legge che non serve il giudice per rientrare in possesso di un tuo appartamento e vedrete quanti affitti a breve chiudono immediatamente me compreso.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Panurge ha scritto:

Sicuro?

non opera nel caso in cui, pur essendovi omesso versamento, siano state operate le ritenute.

In questo caso opera.


×
×
  • Crea Nuovo...